Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2013, 18:34   #1
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
[C] Gestione I/O da ttyusb, File descriptor, mutex...

Ciao a tutti!

Sto tentando di creare un programmino in C su linux per gestire una schedina elettrica.
In particolare, mandando un pacchetto a questa scheda dovrebbe restituirmi un pacchetto di risposta.

Per mandare il pacchetto utilizzo la funzione write di unistd.h e per leggere il pacchetto di risposta utilizzo read dello stesso header.
Come parametri a queste due funzioni, mando il file descriptor della porta /dev/ttyUSB0 opportunamente aperta, l'indirizzo dove leggere/scrivere il messaggio e la dimensione del messaggio.

Riporto le definizioni da unistd.h
Codice:
extern ssize_t write (int __fd, const void *__buf, size_t __n) __wur;
extern ssize_t read (int __fd, void *__buf, size_t __nbytes) __wur;
il mio problema è che riesco a scrivere (o almeno credo) sul file descriptor ma non riesco a leggere nessun carattere!

Le mie domande ora sono:
1. Posso utilizzare lo stesso file descriptor sia per la lettura che per la scrittura?

2. Posso iniziare la lettura subito dopo la scrittura?

3. Va bene utilizzare bloccare il mutex prima della scrittura (write()) e sbloccarlo dopo la lettura (read())?

Codice:
#include <pthread.h>
[...]
pthread_mutex_t serial_mutex = PTHREAD_MUTEX_INITIALIZER;
[write(...)...]
pthread_mutex_lock(&serial_mutex);
[read(...)...]
pthread_mutex_unlock(&serial_mutex);
Ho già visto la documentazione ma non ho trovato granchè.
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2013, 20:54   #2
Oceans11
Senior Member
 
L'Avatar di Oceans11
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da mdr268 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Sto tentando di creare un programmino in C su linux per gestire una schedina elettrica.
In particolare, mandando un pacchetto a questa scheda dovrebbe restituirmi un pacchetto di risposta.

Per mandare il pacchetto utilizzo la funzione write di unistd.h e per leggere il pacchetto di risposta utilizzo read dello stesso header.
Come parametri a queste due funzioni, mando il file descriptor della porta /dev/ttyUSB0 opportunamente aperta, l'indirizzo dove leggere/scrivere il messaggio e la dimensione del messaggio.

Riporto le definizioni da unistd.h
Codice:
extern ssize_t write (int __fd, const void *__buf, size_t __n) __wur;
extern ssize_t read (int __fd, void *__buf, size_t __nbytes) __wur;
il mio problema è che riesco a scrivere (o almeno credo) sul file descriptor ma non riesco a leggere nessun carattere!
sapere che vuol dire "non riesco a leggere nessun carattere" aiuterebbe.
che valore di ritorno ti dà l'invocazione della read? Eventualmente a cosa viene settato errno?

Quote:
Le mie domande ora sono:
1. Posso utilizzare lo stesso file descriptor sia per la lettura che per la scrittura?
non mi è mai capitato un caso un cui non si potesse fare.

Quote:
2. Posso iniziare la lettura subito dopo la scrittura?
Sì, ma non ti puoi aspettare che ciò che leggi è ciò che hai appena scritto. Dipende.

Quote:
3. Va bene utilizzare bloccare il mutex prima della scrittura (write()) e sbloccarlo dopo la lettura (read())?
non credo siano necessari i mutex se un solo thread/processo legge e scrive.


ps: come lo ottieni il file descriptor?
riesci a leggere e scrivere da terminale con i redirect?
disclaimer: mi diletto con il c da pochi mesi a tempo perso, non sono l'oracolo
__________________
"Se proprio dovete piratare un prodotto, preferiamo che sia il nostro piuttosto che quello di qualcun altro." [Jeff Raikes]
"Pirating software? Choose Microsoft!"
Oceans11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2013, 23:30   #3
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da Oceans11 Guarda i messaggi
sapere che vuol dire "non riesco a leggere nessun carattere" aiuterebbe.
che valore di ritorno ti dà l'invocazione della read? Eventualmente a cosa viene settato errno?
Read come valore di ritorno dà il numero di bytes letti dalla schedina. Nel mio caso mi restituisce zero bytes.
Errno lo provo domattina, non lo conoscevo.

Quote:
non mi è mai capitato un caso un cui non si potesse fare.
Perfetto!


Quote:
Sì, ma non ti puoi aspettare che ciò che leggi è ciò che hai appena scritto. Dipende.
Nel mio caso mando un messaggio da pc alla schedina e ottengo in risposta un messaggio completamente diverso che genera la schedina.

Quote:
non credo siano necessari i mutex se un solo thread/processo legge e scrive.
Allora per il momento li oscuro con i commenti, però di sicuro mi serviranno più avanti perchè l'obiettivo finale è quello di far comunicare tra di loro più schedine.

Quote:
ps: come lo ottieni il file descriptor?
Il file descriptor lo ottengo da una funzione che lancio all'inizio del programma:

Codice:
#include <unistd.h>
static int serial_fd;

int serial_open(char *port) {
	serial_fd = open(port, O_RDWR | O_NOCTTY | O_NDELAY);
	if (serial_fd == -1) {
		printf("Unable to open serial port write%s\n", port);
		return -1;
	}

	struct termios term;
	fcntl(serial_fd, F_SETFL, 0);	// blocking read
	tcgetattr(serial_fd,&term);
	term.c_lflag = 0;
	term.c_cc[VTIME]    = 20;   // 2s timeout
	term.c_cc[VMIN]     = 0;
	tcflush(serial_fd, TCIOFLUSH);
	
	cfsetispeed(&term, B57600);
	cfsetospeed(&term, B57600);
	tcsetattr(serial_fd,TCSANOW,&term);
	return 0;
}

Quote:
riesci a leggere e scrivere da terminale con i redirect?
L'input è un pacchetto fatto da un array di 20 uint_8, che differenza fa darli in input da terminale o dal sorgente?


Quote:
disclaimer: mi diletto con il c da pochi mesi a tempo perso, non sono l'oracolo
Io ci sto lavorando da circa tre settimane.
Mi hai dato comunque qualche spunto su cui lavorare ed un grosso aiuto, grazie!

Ultima modifica di mdr268 : 06-11-2013 alle 23:41.
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 06:05   #4
Oceans11
Senior Member
 
L'Avatar di Oceans11
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 606
Quote:
Read come valore di ritorno dà il numero di bytes letti dalla schedina. Nel mio caso mi restituisce zero bytes.
Errno lo provo domattina, non lo conoscevo.
errno viene impostato solo quando read restituisce -1.

Quote:
Il file descriptor lo ottengo da una funzione che lancio all'inizio del programma:

Codice:
#include <unistd.h>
static int serial_fd;

int serial_open(char *port) {
	serial_fd = open(port, O_RDWR | O_NOCTTY | O_NDELAY);
	if (serial_fd == -1) {
		printf("Unable to open serial port write%s\n", port);
		return -1;
	}

	struct termios term;
	fcntl(serial_fd, F_SETFL, 0);	// blocking read
	tcgetattr(serial_fd,&term);
	term.c_lflag = 0;
	term.c_cc[VTIME]    = 20;   // 2s timeout
	term.c_cc[VMIN]     = 0;

	tcflush(serial_fd, TCIOFLUSH);
	
	cfsetispeed(&term, B57600);

	cfsetospeed(&term, B57600);
	tcsetattr(serial_fd,TCSANOW,&term);
	return 0;
}
Qui vado a spanne. Stai aprendo il file descriptor in lettura e scrittura, in modalità non bloccante (O_NDELAY), poi con la chiamata a fcntl la cambi in bloccante? perchè? controlla il valore di ritorno della fcntl (se -1 controlla errno)

Codice:
L'input è un pacchetto fatto da un array di 20 uint_8, che differenza fa darli in input da terminale o dal sorgente?
se riesci a colloquiare con la schedina via terminale il problema è nel codice. Altrimenti potrebbe essere una questione di permessi o chissà cos'altro.
__________________
"Se proprio dovete piratare un prodotto, preferiamo che sia il nostro piuttosto che quello di qualcun altro." [Jeff Raikes]
"Pirating software? Choose Microsoft!"
Oceans11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 08:02   #5
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da Oceans11 Guarda i messaggi
Qui vado a spanne. Stai aprendo il file descriptor in lettura e scrittura, in modalità non bloccante (O_NDELAY), poi con la chiamata a fcntl la cambi in bloccante? perchè? controlla il valore di ritorno della fcntl (se -1 controlla errno)
Le schede che utilizzo io sono la nuova versione di altre schede. Non conoscendo il C, sono partito dal codice delle schede vecchie per adattarlo a quelle nuove.
Questo potrebbe essere la causa della lettura di 0 caratteri, provo a verificarlo fra poco.

Quote:
se riesci a colloquiare con la schedina via terminale il problema è nel codice. Altrimenti potrebbe essere una questione di permessi o chissà cos'altro.
Ci provo
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 10:42   #6
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
fcntl mi restituisce 0, quindi nessun errore.

Qui, http://www.dreamincode.net/forums/to...-f-setfl-0%3B/, spiegano cosa fa esattamente fcntl(serial_fd, F_SETFL, 0).

Non credo sia quello il problema.
La scheda mi restituisce un messaggio solo se prima riceve un messaggio.
Forse il problema è che non riceve nulla.

Questo cast a void* è corretto?

Codice:
uint8_t cmd[] = { 0x16, 0x16, 0xC0}
int result;
result = write(serial_fd, (void*) &cmd, size);
result in questo caso mi restituisce 3.

Non riesco a utilizzare redirect da terminale, se provo a fare subito dopo la scrittura
Codice:
cat < /dev/ttyUSB0
non mi restituisce nulla... forse sbaglio qualcosa.
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 11:25   #7
Oceans11
Senior Member
 
L'Avatar di Oceans11
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da mdr268 Guarda i messaggi
Questo cast a void* è corretto?
Codice:
uint8_t cmd[] = { 0x16, 0x16, 0xC0}
int result;
result = write(serial_fd, (void*) &cmd, size);
result in questo caso mi restituisce 3.
il cast a void è inutile. La write ritorna il valore esatto a quanto pare.
Dipende poi dal dispositivo se ciò che hai scritto viene effettivamente scritto immediatamente o meno.

Quote:
Non riesco a utilizzare redirect da terminale, se provo a fare subito dopo la scrittura
Codice:
cat < /dev/ttyUSB0
non mi restituisce nulla... forse sbaglio qualcosa.
prova a leggere così da terminale:
Codice:
while read line < /dev/ttyUSB0; do echo $line; done
poi apri un altro terminale e scrivi con
Codice:
echo "quellochetipare" >> /dev/ttyUSB0
ps: forse questo test è inutile, visto che la write sembra funzionare. Certo male non fà.
__________________
"Se proprio dovete piratare un prodotto, preferiamo che sia il nostro piuttosto che quello di qualcun altro." [Jeff Raikes]
"Pirating software? Choose Microsoft!"

Ultima modifica di Oceans11 : 07-11-2013 alle 11:46.
Oceans11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 20:11   #8
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Il programma funziona!

L'errore stava nel checksum del messaggio che veniva calcolato in maniera sbagliata e quindi la scheda non inviava la risposta al computer!

Grazie dell'aiuto!
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v