Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2013, 19:57   #1
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
Maxtor500GbSata2 dopo un pò rimosso dal so. Si può riconnettere?

Ciao a tutti, ho avuto dei problemi con il mio precedente pc con winxp dove avevo 4 hhd e che sono iniziati con l'hhd di cui al titolo mod. STM3500320AS Diamond Max 22 che a volte non si vedeva (avevo fatto un collegamento a tutti gli hhd sul desktop) ovvero la sua icona presentava un ? così facevo il reboot e questo hhd si rivedeva e ci si accedeva di nuovo. Premetto che lo usavo come archivio musicale mp3 con circa 250 gb di musica. Ho quindi deciso di assemblare un nuovo pc: Case Mid Tower Cooler Master Centurion 6 Nero/Argento -Alimentatore Antec HCG-620M 620W 80+ Bronze -
CPU Intel Core i7-4770 lga 1150 84w boxato -
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 412 S Socket Intel 775/1156/1155/1150/1366/2011 AMD AM2/AM3/FM1 -
Scheda Madre Asus Z87-Plus socket 1150 -
VGA Palit nVidia GeForce GTX 650 Core 1058MHz Memory GDDR5 5000MHz 1GB VGA DVI mHDMI -
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C10D-16GAB 1866MHz 16GB (2x8GB) 10-11-10 2N Low Profile - SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s retail sata3 - Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk - Masterizzatore Interno DVD/CD Samsung SH-224DB DVD 24x SATA - Masterizzatore Interno ASUS DRW-24F1ST DVD/CD 24X Sata Nero Bulk - DELOCK 89179 PCI card expands FireWire 3 + 1 Port - installato windows 7 home premium - e in più come dicevo hhd 500gb sata2 (che mi da questo problema) hhd Barracuda 750gb sata2 hhd Maxtor 320gb sata2 Maxtor 250gb sata1 (con vecchio so solo per passare i dati e poi lo toglierò). Tornando al punto faccio partire il pc e faccio il trasferimento globale su un altro hhd senonchè si interrompe e mi appare in basso vicino all'orologio la scritta "tecnologia Intel rapid storage SATA disponibile disco: Rimosso" cosicchè sono costretto a rebboottare e ripetere la copia ma di qualche file un solo album e riesco ma impiega un bel pò di tempo... leggo i dettagli e vedo che il trasferimento varia da 1,8mb/s a 26kb/s.... ripeto l'operazione e a volte mi succede lo stesso avviso e debbo reboottare... mi potete dare un consiglio? c'è la possibilità di riconnettere l'hhd dal so? sono un pò disperato! 250gb di musicaaaaa AIUTOOOOOOOOO!!!

Ultima modifica di alexBETA25 : 21-10-2013 alle 23:45.
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 22:02   #2
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Io mi scaricherei un programma tipo recuva per recuperare i dati dal disco incriminato e poi mi scaricherei l'utility della maxtor (che poi la trovi sul sito seagate) e farei un bel test al disco, poi si vede

Ultima modifica di ReMarco : 23-10-2013 alle 22:42.
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 23:25   #3
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
il punto è che a volte vedo il contenuto dell'hhd e a volte vedo solo l'unità vuota perchè il programma automatico "tecnologia Intel rapid storage SATA" me lo ha rimosso comunicandemelo oppure lo riconnette comunicandomi che per l'utilizzo dovrebbe essere formattato e quindi è per questo che chiedo aiuto, ovviamente anche se attivassi recuva non potrei fare nulla quando il programma mi ha rimosso l'hhd cosa che avviene per molto più tempo che l'altro caso, quindi mi chiedevo se per esempio ci fosse un modo per forzare la riconnessione dal so

Ultima modifica di alexBETA25 : 22-10-2013 alle 23:28.
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 00:11   #4
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Disinstalla Matrix e recupera il contenuto del disco se è così importante, poi vedi se il disco e sano
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 00:27   #5
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
scusa... ma cos'è matrix?
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 09:08   #6
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Quote:
Originariamente inviato da alexBETA25 Guarda i messaggi
scusa... ma cos'è matrix?
si scusa, intendevo Intel rapid storage, il software di gestione del chipset Intel
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 12:17   #7
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
il punto è che entrando nel bios ora l'hhd a volte lo vedo e a volte no! in teoria immagino che la volta in cui lo vedo al nuovo boot nel bios allora poi caricando il so dovrei vederlo anche là avendo rimosso Intel Rapid Storage?
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 12:21   #8
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
io mi salverei prima i dati e dopo farei le prove del caso.
Poi magari è solo un problema di cavo
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 15:01   #9
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
concordo! ma il problema è che ora avviene solo quello che ti ho detto pocanzi e quando appare sul bios (prima a volte vedevo tutto il contenuto con un fortissimo rallentamento quando copiavo solo qualche file in un altro hhd che a volte falliva visualizzando l'avviso di rimozione! e a volte vedevo solo l'unità ma vuota) e ora quando lo vedo... lo vedo vuoto! e purtroppo ad ogni partenza del so si alternano i momenti in cui si vede l'unità oppure no! mi domandavo se esiste una situazione in cui per esempio un virus nell'hhd può creare un problema del genere! sul pc vecchio con winxp qualche volta mi dava allarme con avira della cartella system (quella del ripristino per intenderci! ed io disabilitavo il ripristino e poi lo riabilitavo cosicchè tale cartella se ne andava nell'oblio!), e se così fosse esiste un modo per intervenire senza rovinare i dati?

Ultima modifica di alexBETA25 : 23-10-2013 alle 15:03.
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 22:44   #10
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Quote:
Originariamente inviato da ReMarco Guarda i messaggi
Io mi scaricherei un programma tipo recuva per recuperare i dati dal disco incriminato e poi mi scaricherei l'utility della maxtor (che poi la trovi sul sito seagate) e farei un bel test al disco, poi si vede
È ritorniamo da capo, hai fatto quello che ti ho suggerito?

P.s. È inutile che mi mandi Pm perché io ti ho scritto pari pari quello che farei io anzi che ho fatto anni fa con un disco che poi è' risultato ciccato, di più non so dirti per adesso
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2013, 18:36   #11
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
allora... con un pò di pazienza ho svitato la schedina elettronica e poi ho pulito con una gomma di quelle un pò dure (per la penna per intenderci) tutti i contatti metallici che poi toccano quando questa schedina è avvitata sulle mollette (che poi comunicano nella parte interna del corpo metallico... risultato? che ora ad ogni boot vedo completamente l'hhd ed il suo contenuto unico problema che quando vado a copiare la velocità di trasferimento è mediamente di 1/1,5 Mb/s... però se riesco lasciandolo in copia è già una buona possibilità!... lenta ma possibile!!!
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 10:44   #12
alexBETA25
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 175
bene!... piano piano... ho dovuto ripetere la copia due volte perchè da un certo punto in poi mi aveva copiato solo le cartelle ma vuote... per fortuna che win 7 in automatico trascura i file già copiati! mi sono copiato circa 250Gb! eh eh! ce l'ho fatta!
alexBETA25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 22:04   #13
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Ma che c'entra in sezione NAS? Spostata.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v