Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2013, 22:05   #1
majittiell
Senior Member
 
L'Avatar di majittiell
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma / Napoli
Messaggi: 1637
Usare Router WAN dando in ingresso un wifi bridge (adattatore LAN wifi)

Ciao a tutti,

È possibile utilizzare un router con porta WAN dandogli in ingresso a tale porta un adattatore LAN-WIFI ??

Vorrei estendere l'adsl Fastweb al piano di sopra!! Il repetear ha rotto le scatole ... Almeno una volta al giorno devo riavviato !!

Quindi nell'impossibilità di stendere un cavo LAN , volevo utilizzare un adattatore tipo VONET , che di per se trasforma la linea WIFI in LAN cablata e dare in pasto tale connessione ad un router WAN che comprerei successivamente!!

Sulla carta penso di si, ma prima di investire vorrei esserne sicuro

Grazie
Ciao
__________________
E' si ricomincia sempre..
majittiell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 06:59   #2
trottolino1970
Senior Member
 
L'Avatar di trottolino1970
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
Quote:
Originariamente inviato da majittiell Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

È possibile utilizzare un router con porta WAN dandogli in ingresso a tale porta un adattatore LAN-WIFI ??

Vorrei estendere l'adsl Fastweb al piano di sopra!! Il repetear ha rotto le scatole ... Almeno una volta al giorno devo riavviato !!

Quindi nell'impossibilità di stendere un cavo LAN , volevo utilizzare un adattatore tipo VONET , che di per se trasforma la linea WIFI in LAN cablata e dare in pasto tale connessione ad un router WAN che comprerei successivamente!!

Sulla carta penso di si, ma prima di investire vorrei esserne sicuro

Grazie
Ciao
Sei già in possesso di un router? Se si verifica se supporta ddwrt oppure open-wrt, in questo modo risolvi facilmente i tuoi problemi

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
trottolino1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 07:57   #3
majittiell
Senior Member
 
L'Avatar di majittiell
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma / Napoli
Messaggi: 1637
Ho un repetear e mi sembra che non lo supporti

In ogni caso perché potrei risolvere come hai consigliato ?

Tornando al mio problema esposto, che ne pensate a livello tecnico ?

Grazie
__________________
E' si ricomincia sempre..
majittiell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 08:04   #4
trottolino1970
Senior Member
 
L'Avatar di trottolino1970
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
Quote:
Originariamente inviato da majittiell Guarda i messaggi
Ho un repetear e mi sembra che non lo supporti

In ogni caso perché potrei risolvere come hai consigliato ?

Tornando al mio problema esposto, che ne pensate a livello tecnico ?

Grazie
se il router che hai è un repeater allora puoi tranquillamente risolvere, per il discorso che dici tu bha secondo me non funziona
trottolino1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 09:20   #5
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
che di per se trasforma la linea WIFI in LAN

Se quello che hai scritto è esatto puoi fare quello che proponi

Prendi il segnale WiFi, lo trasformi in LAN e lo inserisci nella porta WAN del Router, configurato con un IP LAN appartenente ad una sottorete diversa da quella della WiFi
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 09:48   #6
majittiell
Senior Member
 
L'Avatar di majittiell
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma / Napoli
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
che di per se trasforma la linea WIFI in LAN

Se quello che hai scritto è esatto puoi fare quello che proponi

Prendi il segnale WiFi, lo trasformi in LAN e lo inserisci nella porta WAN del Router, configurato con un IP LAN appartenente ad una sottorete diversa da quella della WiFi
Speriamo che funge...

come scritto sopra già ha un NETGEAR Repetear, ma con l'HUG Fastweb non funziona "liscio" ... cioè una volta al giorno le periferiche ad esso attaccato, perdono il segnale

Quindi vorrei risolvere diversamente proponendo la soluzione che hai "sintetizzato tu"

HUG FASTWEB in WIFI -
ADATTATORE WI.FI LAN -

collegare tale adattatore nella porta WAN di un router che comprerò

Quindi tale router opportunamente configurato dovrebbe funzionare meglio rispetto all'EXTENDER che uso ora visto che l'adattatore (VONETS VAP11G) non "perde" mai la connessione WIFI rispetto al repetear.

Fatemi sapere altre delucidazioni, non vorrei fare tale investimento senza che mi porti a niente

grazie
__________________
E' si ricomincia sempre..
majittiell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 10:41   #7
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
L'HAG di FastWeb è vecchio o nuovo contratto (IP Pubblico assegnato)?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 11:59   #8
majittiell
Senior Member
 
L'Avatar di majittiell
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma / Napoli
Messaggi: 1637
L'ho attivato giusto un anno fa e mi hanno dato l'HUG che gestisce gli IP 192.*** e non ha limiti di dispositivi che posso connetterci su di esso (a differenza dei vecchi che non si potevano connettere più di 3 IP)

Perché ?

Come Router WAN vorrei utilizzare questo tl-wr1043nd che già conosco bene.

Ciao
__________________
E' si ricomincia sempre..
majittiell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 16:00   #9
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Allora puoi configurare tutti gli apparati sotto una medesima sottorete.

Configuri l'IP LAN del TP-Link con valore 192.168.1.253 e DHCP disabilitato
Configuri il VONETS VAP11G pre interfacciare la WiFi in LAN
Il cavo LAN che viene dal VONETS VAP11G lo inserisci in una delle 4 porte LAN del TP-Link

Il DHCP viene gestito dall'HAG di FastWEB
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2013, 19:16   #10
majittiell
Senior Member
 
L'Avatar di majittiell
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma / Napoli
Messaggi: 1637
A quindi non nella porta WAN del TP-LINK , ma LAN ?

Ora vedo di prenderlo semi nuovo per risparmiare e poi subito provo
Ciao
__________________
E' si ricomincia sempre..
majittiell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2013, 11:20   #11
majittiell
Senior Member
 
L'Avatar di majittiell
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma / Napoli
Messaggi: 1637
volevo allinearvi sulla soluzione tecnina discussa qualche post più dietro.

Beh, ha funzionato a meraviglia e da venerdì sera non lamento più problema alla linea WIFI "secondaria".

Ho provato con un vecchio Netgear WGR614 connesso all'adattatore WIFI-to-LAN della VONETS, inserito nella sua porta WAN.

Ovviamente ora voglio cambiare router e trovare un 1043ND per avere una trasmissione WIFI più potente e performante visto che quello vecchio è 54g

Le prestazioni della rete , soprattutto navigando, sono OTTIME nonostante i diversi strati di layer inseriti per ottenere il risultato desiderato.

Ciao
__________________
E' si ricomincia sempre..
majittiell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
17 svendite imperdibili Amazon, da 9,85€...
BOE punta a diventare partner di Samsung...
Modifica foto come mai prima! Arriva su ...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Stellantis fa retromarcia: sospeso il pr...
Irlanda, sui treni si fa silenzio: multe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v