Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2013, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...bre_48867.html

Una scheda logica con il processore MediaTek MT6592 è stata mostrata in fotografia. I primi dispositivi ad usarlo potrebbero apparire entro la fine dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 09:42   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21899
mi chiedo a che cavolo possa servire.
e mi chiedo che vantaggio possa dare avere OTTO core nell'uso delle app.

è un telefono mica un server.
ha più senso averne due ma più potenti allora.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 09:51   #3
Braccop
Senior Member
 
L'Avatar di Braccop
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
mi chiedo a che cavolo possa servire.
e mi chiedo che vantaggio possa dare avere OTTO core nell'uso delle app.

è un telefono mica un server.
ha più senso averne due ma più potenti allora.
infatti e' solo per il marketing
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders
Braccop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 09:54   #4
biggy866
Member
 
L'Avatar di biggy866
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Palermo
Messaggi: 180
quotone

non servono più core ma più potenza, solo per la fluidità, 4 già sono esagerati, 8 sono spropositati nemmeno l'i7 ha 8 core
biggy866 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 09:59   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
I 29600 erano stati realizzati con un clock di 1.7GHz.
Adesso stanno lavorando per i 2GHz.
Un vantaggio di quel soc è che possono facilmente tirarci fuori le versioni con 4 e 2 core.

Sarebbe interessante conoscere il livello di consumi di quel Mediatek con 1 solo core attivo A7 vs 1 core A15 di Snapdragon800 e Tegra4.

Mediatek ha previsto anche un soc, l'MT8135, con 2 core A15 e 2 core A7, per i tablet.

Qui la spiegazione in un'intervista del perchè degli 8 core A7 invece di A15:
Q: Why will MediaTek use eight small A7 cores as a generation of high-end platform, but did not choose to use four large A15 cores or four big and four small ones as a way to achieve the goal? This is also a question for the industry as there are many controversial issues with this.

For power, or performance per watt, we did a lot of investigation. Eight A7 cores is currently the best solution, and as through a process we designed to boost peak frequency of the A7 to 1.9-2Ghz, performance is also very strong.

Currently we chose a small core, because under the existing process, the larger the chip die size, the larger is the standby leakage, resulting in higher standby power consumption. For example, the A15 is the strongest core currently, but not in run-time power cosumption. Even if its frequency is pushed down to very low levels, there is still a larger leakage. Therefore, the larger is the area of a ​​single-core, the larger is the overhead energy efficiency, and as long as the poweris on, there will be a greater leakage.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 10:08   #6
Theprov
Senior Member
 
L'Avatar di Theprov
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 865
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
mi chiedo a che cavolo possa servire.
e mi chiedo che vantaggio possa dare avere OTTO core nell'uso delle app.

è un telefono mica un server.
ha più senso averne due ma più potenti allora.
In generale concordo.

Dipende dal carico comunque, come dimostrato da anandtech nella prova del motoX vs GS4. Spesso il motox veniva sfruttato al massimo della frequenza quasi su entrambi i core, mentre sul gs4 non solo la frequenza massima non veniva quasi mai raggiunta, ma il 4° core era inutilizzato e persino il terzo chiamato molto meno in causa.

Se le app e soprattutto il sistema fosse estremamente parallelizzate, forse i multi core >4 vincerebbero molto più facilmente, ma a oggi per la reattività forse è ancora meglio un dual di discreta potenza che un quad sottoutilizzato.

Poi alla fine il discorso è lo stesso dei pc: quando uscirono i primi dual core il software, salvo poche eccezioni, non era pronto a sfruttarli a dovere. Oggi un single core core sarebbe da pazzi.
Theprov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 10:13   #7
diddum
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
Dunque, questo soc con 8 core a 2GHz dovrebbe essere performante
come lo Snapdragon 800, e cioe', stando ai bench di Anandtech,
in linea con le performance dell'ultimo Soc di Apple che ha solo 2 core
a 1.3GHz.

Mai stato un fan di Apple, ma non si puo' dire che sulle cpu abbiano
lavorato male e sicuramente in molti ambiti avere 2 core prestanti e' meglio
che averne 8 medi, considerando che tanti algoritmi non si possono
facilmente parallelizzare (o non si possono parallelizzare affatto).
Magari sono meglio dal punto di vista energetico ? Boh!

diddum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 10:14   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21899
Quote:
Originariamente inviato da Theprov Guarda i messaggi
In generale concordo.

Dipende dal carico comunque, come dimostrato da anandtech nella prova del motoX vs GS4. Spesso il motox veniva sfruttato al massimo della frequenza quasi su entrambi i core, mentre sul gs4 non solo la frequenza massima non veniva quasi mai raggiunta, ma il 4° core era inutilizzato e persino il terzo chiamato molto meno in causa.

Se le app e soprattutto il sistema fosse estremamente parallelizzate, forse i multi core >4 vincerebbero molto più facilmente, ma a oggi per la reattività forse è ancora meglio un dual di discreta potenza che un quad sottoutilizzato.

Poi alla fine il discorso è lo stesso dei pc: quando uscirono i primi dual core il software, salvo poche eccezioni, non era pronto a sfruttarli a dovere. Oggi un single core core sarebbe da pazzi.
Si vero. E' fuori discussione che avere un SOC con più core aiuta parecchio a bilanciare prestazioni e consumi perchè accendi solo quelli necessari.
Però sta di fatto che già è complesso "spezzettare" il lavoro si quattro core.. otto mi pare davvero una esagerazione.
E' un casino da gestire e faccio onestamente fatica ad immaginare un lavoro da smartphone che usa otto core..
a questo punto mi sembra più sensata la soluzione big.LITTLE..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 11:17   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
L'A7 è un dual core armv8, ma ha anche una gpu PowerVR G6430 quad core che occupa sul die uno spazio superiore al dual core.
Sul Mediatek hanno messo 8 core "semplici", una PowerVR dual core, ed il modulo GSM.

Questo è il primo smartphone con quel soc:
http://www.jiayu-store.com/jiayu-s2-5-0-inch-full-hd-android-4-3-smart-phone-super-narrow-bezel.html

139*67.5*6mm - 125g - 5" IPS fullHD - 2GB - 16GB - 1750 mAh - 300$
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 11:26   #10
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15547
La gente ha completamente dimenticato (anzi, ci tengono a non farglielo capire) che senza SOFTWARE compilato e ottimizzato per i multicore (= quasi tutto sugli Android incluso l'OS che è assolutamente inefficiente nel gestirli a livello di thread scheduler!) anche metterne 64 serve a ben poco.
Come se poi facesse la differenza avere 8 core per l'uso medio che ne fanno quotidianamente gli utenti degli smartphone (= social network, telefono, pochi minuti di rete, email, 2 giochini raramente...).
Povere allodole, quanti specchietti....
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 26-09-2013 alle 11:34.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 11:47   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La spiegazione di ARM su big.LITTLE:
http://blogs.arm.com/soc-design/1009-ten-things-to-know-about-biglittle/

Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 14:25   #12
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
La gente ha completamente dimenticato (anzi, ci tengono a non farglielo capire) che senza SOFTWARE compilato e ottimizzato per i multicore (= quasi tutto sugli Android incluso l'OS che è assolutamente inefficiente nel gestirli a livello di thread scheduler!) anche metterne 64 serve a ben poco.
Come se poi facesse la differenza avere 8 core per l'uso medio che ne fanno quotidianamente gli utenti degli smartphone (= social network, telefono, pochi minuti di rete, email, 2 giochini raramente...).
Povere allodole, quanti specchietti....
Perché l'intero OS (lo scheduler Android ha piccoli cambiamenti rispetto allo scheduler Linux, CFS [altro link]) è assolutamente inefficiente? Tralasciando l'allocazione di una Dalvik per processo che è fatta per ragioni di sicurezza. Chiedo per curiosità tecnica, non per polemica.
Sull'ottimizzazione del software sono d'accordissimo... ma chi viene dal mondo PC/Server, ahimé, non è abituato all'ottimizzazione delle risorse :|

Differenza tra CFS Android e CFS Linux:
Quote:
Threads voluntarily assign themselves a nice priority within the permitted range, and activity manager assigns threads of an app process to an appropriate cpuctl cgroup.
__________________
PSU CM Silent Pro Gold 500 CPU AMD FX 8350 BE MB MSI 990XA-GD55 RAM Kingston HyperX 1600MHz 2*4GB SSD Samsung 840 Pro 128GB VGA Sapphire AMD Radeon HD 7950 Graphics Card with Boost
-
Google Nexus 5 32GB
Motorola Xoom 2 3G 32GB

Ultima modifica di Aegon : 26-09-2013 alle 14:39.
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 15:00   #13
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da diddum Guarda i messaggi
Dunque, questo soc con 8 core a 2GHz dovrebbe essere performante
come lo Snapdragon 800, e cioe', stando ai bench di Anandtech,
in linea con le performance dell'ultimo Soc di Apple che ha solo 2 core
a 1.3GHz.

Mai stato un fan di Apple, ma non si puo' dire che sulle cpu abbiano
lavorato male e sicuramente in molti ambiti avere 2 core prestanti e' meglio
che averne 8 medi, considerando che tanti algoritmi non si possono
facilmente parallelizzare (o non si possono parallelizzare affatto).
Magari sono meglio dal punto di vista energetico ? Boh!
Il tuo e' un ottimo ragionamento che e' difficile non condividere.

Pero' all'atto pratico le economie di scala premiano mediateck: le loro CPU costano molto meno, per altro possono produrne versioni come meno core risparmiando ancora di piu'.
Il consumo energetico e' buono e le prestazioni pure. E riescono a produrne a vagonate e sono appetibili dal punto di vista del marketing.

Arm e' una architettura diversa da x86, anche dal punto di vista del posizionamento dei prodotti. Rapporto qualita' prezzo e capacita' di produzione per un mercato che si muove molto piu' rapidamente di x86. Guarda intel: ha sempre un atom prossimo alla commercilizzazione che sara' molto meglio di ARM, ma poi tanto sono sempre in ritardo, non riescono a farne molti e costano 10 volte tanto mentre gli ARM sono good enought.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2013, 16:11   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Mediatek sta' sondando diverse strade.

Ho citato anche l'MT8135 con 2xA15 1.7GHz + 2xA7 1.2GHz.

Qui il confronto video con tablet Nexus 10 e Asus tablet con Tegra3:
http://www.youtube.com/watch?feature...&v=Kf_ZGDoEPMo

Un riepilogo:
http://lazure2.files.wordpress.com/2013/07/image46.png
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS ROG lancia quattro nuovi prodotti i...
iOS 26, Liquid Glass non convince gli ut...
Nothing OS 4.0: tante novità per ...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1