|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1049
|
Problema alimentatore
Ora vi posto i valori delle tensioni misurate dai sensori della mobo, tramite SIW:
![]() In rosso ho cerchiato i valori incriminati. Il problema che sto riscontrando è che il pc a volte non riesce ad accendersi, lo fa per alcune ore, poi riesce a partire. Mi sono convinto che si tratti di un problema di alimentatore che non regge lo spunto all'accensione, e i valori riscontrati sembrerebbero confermarlo. E' un "vecchio" Enermax da 600W preso nel 2006, quindi è probabile che per lui sia giunta l'ora della "pensione". La configurazione del pc è questa: Asus P5KC Intel Q9550 4Gb Ram Hd - Seagate Barracuda 7200.12 500Gb Video: Amd Radeon HD5450 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
I valori rilevati da software a volte possono essere sballati, comunque prova a controllare con un programma apposito, come OCCT.
In più, sempre per sicurezza entra nel BIOS e controlla anche da li che tensioni rileva (questo è il metodo più sicuro, i software come ti dicevo possono essere imprecisi). Comunque dai sintomi sembra proprio essere un problema di alimentatore.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1049
|
Anche OCCT rivela lo stesso valore, tuttavia il test approfondito di 30 minuti non son riuscito a portarlo a termine a causa della pessima dissipazione e aerazione del case (la temperatura sulla cpu arrivava anche a 90°). Tuttavia tendenzialmente anche in quel breve transitorio di test, il voltaggio dato dall'ali rimaneva stabile sui 10,20 V anche sotto sforzo.
Dal bios i valori rilevati sono regolari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Allora l'unico modo per essere certi del voltaggio a Windows acceso, è con un tester/multimetro, controllando direttamente da un cavo molex. Comunque se riesci a procurarti un altro alimentatore sicuramente funzionante, possibilmente in prestito da un amico/collega, saresti certo se il responsabile è l'alimentatore o meno ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1049
|
Ho fatto il test con OCCT e mi ha dato questi risultati:
![]() PS: avevo misurato in precedenza la tensione sui 12V con un tester e li ha dati tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
EH ma non possiamo sapere se il test con OCCT sia veramente affidabile, visto che da BIOS e con il tester, le tensioni sembrano corrette.
Inoltre, c'è da dire che con il passare del tempo la tensione tende mediamente a diminuire, mentre in questo test aumenta ![]() E' un po' strano, se non altro fa riflettere sulla -già dubbia- accuratezza del rilevamento. Non è così raro in fondo, spesso i sensori da ambiente Windows mostrano tensioni diverse o addirittura assenti.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.