| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  10-07-2013, 12:00 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 Città: Alessandria 
					Messaggi: 10167
				 | 
				
				[Elettronica] Trovare zeri e poli dell'emettitore comune
			 
		Ciao a tutti! Mi viene dato questo esercizio:  La parte verde è quello che ho già fatto, il rosso è dove mi sono fermato. Sono fermo al punto 4: ho semi-terminato lo studio in basse frequenze; ho trovato la frequenza per il condensatore Ca2 e per il Ce. Ma non capisco come trovare gli zeri di questi due condensatori. Siccome l'esercizio è già svolto, so che c'è uno zero in f=0 Hz dato da Ca2 e uno zero dato da Ce || Re -> Inf . Ma non capisco il perchè... La cosa assurda è che so trovarmi zeri e poli data una funzione di trasferimento, ma non lo so fare nel circuito   Spero qualcuno possa aiutarmi. Grazie!   
				__________________ Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 | 
|   |   | 
|  11-07-2013, 18:40 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 Città: Alessandria 
					Messaggi: 10167
				 | Quote: 
 Il guaio è che con questi circuiti, ti viene una funzione di trasferimento gigantesca che prende veramente troppo tempo per essere calcolata ( ho desistito, anche perchè all'esame ho bisogno di sbrogliare la questione MOLTO rapidamente ). Alla fine ho optato per usare il metodo dei cortocircuiti per trovare la frequenza di taglio per il circuito in bassa frequenza. Per gli zeri invece ho puntato ad un approccio molto più pratico ( assolutamente inventato, ma penso funzioni  ): prendo il circuito in frequenza media e quello in bassa frequenza ( quello che sto analizzando ) e li confronto. Siccome so che il circuito in media frequenza da un certo guadagno ( quello massimo del circuito ), studio come devo cambiare i condensatori nel circuito di bassa frequenza per farlo diventare come quello in media ( così che il guadagno salga!!! ). Non so quanto sia formalmente valido il procedimento, però funziona  ( o almeno, ho avuto gli stessi risultati ). Ora sto guardando per fare lo studio in alta frequenza, ma forse qua posso non usare il mio metodo per trovare zeri e poli   
				__________________ Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 | |
|   |   | 
|  11-07-2013, 20:01 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Vergate Sul Membro (MI) 
					Messaggi: 16538
				 | 
		se non ricordo male occorre analizzare il circuito nel dominio delle frequenze usando il metodo dei circuiti equivalenti. in generale ad un condensatore è associata la quantità (1/jwC) per cui dovrebbe corrispondere al polo (1/(s-jwC)), però sono arrugginito, quindi non ci metto la firma. Se non ricordo male un approccio di questo tipo veniva usato per valutare gli amplificatori a basso rumore, ma non ricordo esattamente in quale testo. Prova a vedere sul sedra smith (edizione inglese) eventualmente. | 
|   |   | 
|  11-07-2013, 21:28 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 Città: Alessandria 
					Messaggi: 10167
				 | Quote: 
 Purtroppo trovo che molte cose siano date per scontate e quindi vengono solo accennate. Ad ogni modo, terminato l'esercizio, proverò ad analizzare anche circuiti con base comune ed collettore comune per vedere se questo principio da me inventato funziona ( spero di si  )! 
				__________________ Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










