|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
|
Prova Sigma 10-20 f/4-5.6 nitidezza ai bordi - OPINIONI
Ciao a tutti,
Ho acquistato questo obiettivo Sigma 10-20 pochi giorni fa ma dopo aver fatto qualche foto non ne sono rimasto del tutto soddisfatto per via della nitidezza. Avevo letto in precedenza dell'acquisto del controllo qualità non eccelso da parte di Sigma, per questo ho effettuato qualche test e vorrei avere il parere di voi più esperti o di chi come me possiede lo stesso obiettivo o anche un grandangolo di un'altra marca. Premesso che una perdita di nitidezza ai bordi è fisiologica per un grandangolo, e migliora via via chiudendo il diaframma, sarei curioso di sapere se la copia in mio possesso è: - al di sotto della media - nella media - migliore della media Le foto del test sono state scattate con una Canon 450d, 100 ISO, treppiede, scatto con telecomando chiudendo via via il diaframma. Il soggetto è un muro di mattoni fotografato a circa 30 cm di distanza. Le immagini qui di seguito sono tutte JPEG alla massima risoluzione. Io noto una perdita di nitidezza ai bordi soprattutto sul bordo sinistro. Stranamente mettendo a fuoco sul punto laterale destro le prestazioni del bordo sinistro migliorano. ********** MAF CENTRALE ********** 10mm, f4, MAF centrale http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f8, MAF centrale http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f11, MAF centrale http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f16, MAF centrale http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ ********** MAF SINISTRA ********** 10mm, f4, MAF sinistro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f8, MAF sinistro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f11, MAF sinistro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f16, MAF sinistro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ ********** MAF DESTRA ********** 10mm, f4, MAF destro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f8, MAF destro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f11, MAF destro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f16, MAF destro http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ ********************************* Qui di seguito delle foto di prova (non ad un muro :-)) 10mm, f4, MAF centrale (casetta grigia), mano libera http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f5.6, MAF centrale (casetta grigia), mano libera http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f8, MAF centrale (casetta grigia), mano libera http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ 10mm, f11, MAF centrale (casetta grigia), mano libera http://www.flickr.com/photos/9769421...n/photostream/ Mi fate sapere cosa ne pensate? Sono ancora in tempo per restituirlo. Grazie mille, Edoardo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Parlo da profano in grandangoli ma sembra il 18-55 a 18, quando è a f4.
Guardando quelle fatte al muro, al centro diventa nitido a f11 e ai bordi ad f16, parte da f4/5.6 ed è guarda caso 1/2 stop dopo che raggiunge buona nitidezza però mi aspettavo qualcosina di meglio anch'io, lo ammetto. Aspettiamo qualcuno che lo possiede e dà conferma. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
|
comunque chiudendo oltre F9 va in diffrazione e perde sicuramente nitidezza, quindi secondo me non ha senso chiudere oltre quel valore su APS-C
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2 |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2 |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Ottica con f/2 spalancata, al sensore arrivano 1 miliardo di raggi di luce dritti e 0 obliqui (diaframma spalancato) si chiude a f/4, al sensore arrivano 250 milioni di raggi dritti e 3 milioni di raggi obliqui non ti accorgi di nulla chiudi a f/16, al sensore arrivano 1 milione di raggi dritti e 6 milioni di raggi obliqui, ecco la diffrazione (spiegata alla cane ma è per rendere il concetto) f/3.5 chiuso uno stop è f/5 f/4 chiuso uno stop è f/5.6 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
La differenza fra 3.5 e 4 quant'è, un terzo di stop? Arrotondavo per semplicità (in effetti però non arrotonderei fra 1.8 e 2) Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
|
Ciao,
Grazie a tutti delle risposte, penso che lo restituirò. Vedrò poi se comprarne un altro o cambiare marca. Ciao, Edoardo |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Tra 3.5 e 4 è un terzo di stop ma bisogna tenerne conto |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ma prima di restituirlo non sarebbe meglio fotografare un vero soggetto piuttosto che un muro di mattoni rossi ?
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
|
io proverei anche a fotografare qualche cosa un po' piu' lontano di 30 centimetri.... non e' sicuramente la distanza tipica per questa lente
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
Per la diffrazione, se voelte saperne di più, consiglio questo link:
http://www.cambridgeincolour.com/tut...hotography.htm Con tanto di calcolatrice per calcolare quando la vostra fotocamera raggiunge il limite di diffrazione (consiglio: "show advanced" e spunta su "Set circle of confusion based on pixels" ). La D90 ha il limite intorno a f/11, la D7100 intorno a f/8, mentre d3(s) e d700 possono arrivare fino a f/16. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ha ragione il mio papa' quando mi chiede ma tutta quella roba a che ti serve ? per fare le foto ?
( lui vecchio matrimonialista che non concepisce nulla oltre ad una 6x6 biottica )
Ultima modifica di torgianf : 21-06-2013 alle 11:32. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2 |
|||
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.












( lui vecchio matrimonialista che non concepisce nulla oltre ad una 6x6 biottica )








