Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2013, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pri...one_46983.html

Una recensione apparsa su un sito cinese conferma quanto si poteva immaginare: con i processori Haswell assisteremo ad un marginale incremento prestazionale dal versante CPU

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 10:53   #2
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Mi auguro che ci siano soprattutto dei miglioramenti per quanto riguarda i consumi, soprattutto per i dispositivi mobili.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 11:18   #3
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44387
Come si presupponeva...
direi che se si ha gia un ivy, si possa tranquillamente continuare ad usarlo !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 11:25   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
In tutto questo la fascia altissima (extreme) è difatto volutamente o meno rimasta indietro di una generazione.

Haswell --> circa Giugno
Ivy-Bridge-E --> Settembre/Ottobre

Mah... secondo me non è una gran scelta commerciale soprattutto per chi necessita degli extreme per lavori relamente CPU limited come l'encoding video/audio.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 11:37   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Haswell --> circa Giugno
Ivy-Bridge-E --> Settembre/Ottobre

Mah... secondo me non è una gran scelta commerciale soprattutto per chi necessita degli extreme per lavori relamente CPU limited come l'encoding video/audio.

invece è la scelta commerciale perfetta per intel perche chi ha bisogno di potenza compra la serie xeon che ha per loro un margine di guadagno molto elevato e non essendoci una reale concorrenza il quel segmento, perche dovrebbe investire di piu o accelerare la roadmap se gia tiene il segmento in mano?

La scelta commerciale migliore è quella che da il massimo guadagno con il minimo investimento che è proprio quella attuale.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 11:50   #6
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
La serie Xeon va bene se hai bisogno di una potenza realmente mostruosa... roba da armadio server o comunque da postazioni altamente specializzate.

Ma c'è tutta una zona grigia in cui con postazioni "ibride" tramite CPU extreme viene svolto tantissimo lavoro.

Io ad esempio che encodo spesso e volentieri flussi video mi troverei molto scomodo a utilizzare una piattaforma xeon in quanto avrebbe costi e natura troppo esagerata per le mie esigenze.

Al tempo stesso encodare attualmente con un Q9650 richiede a volte anche 48 ore con CPU al 100% su tutti i core quindi con il prossimo aggiornamento del parco macchine riprenderanno la fascia extreme ma che rimarrà comunque indietro di una generazione.

Poi ovvio ci sarebbe da fare un ampio discorso in merito al fatto che anche gli sviluppatori nonostante ormai quasi tutti abbiano almeno 2 core continuino a sviluppare applicativi che mal supportano il MT come x264.exe tutt'altro che ottimizzato. O il fatto che la maggior parte dei filtri video funzionino solo in mod. 32bit e non 64 ecc... ecc... ma questo è un altro discorso.


IMHO c'è un eccesso esagerato di potenza nella fascia "home" e tutt'ora una mancanza di potenza che sia accessibile nella fascia professionale a meno di sfondare quella barriera dell' "ultra-professionale" (passatemi il termine) con però dei costi inarrivabili anche per aziende se non di dimensioni ragguardevoli e disposte ad avere postazioni prettamente dedicate a quella sola funzione.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 12:01   #7
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Poi ovvio ci sarebbe da fare un ampio discorso in merito al fatto che anche gli sviluppatori nonostante ormai quasi tutti abbiano almeno 2 core continuino a sviluppare applicativi che mal supportano il MT come x264.exe tutt'altro che ottimizzato.
Ma sei sicuro?
Perché a me x264 satura completamente un 3770k (cpu sempre tra 95 e 100%).
Mi pare faccia fatica sopra ad un certo numero di core.
Ma a meno di non aver sistemi con doppio socket non mi pare un problema reale.

Comunque per i bench seri aspetto che testino anche software ottimizzato per AVX2, in alcuni ambiti dovrebbero esserci differenze interessanti (l'encoding video dovrebbe essere tra questi, infatti già sono state committate diverse patch per x264).
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 12:03   #8
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
IMHO c'è un eccesso esagerato di potenza nella fascia "home" e tutt'ora una mancanza di potenza che sia accessibile nella fascia professionale a meno di sfondare quella barriera dell' "ultra-professionale" (passatemi il termine) con però dei costi inarrivabili anche per aziende se non di dimensioni ragguardevoli e disposte ad avere postazioni prettamente dedicate a quella sola funzione.
c'è la piattaforma 2011, e il 3930K ha un ottimo rapporto qualita/prezzo.

il 4770K andra sempre un buon 40% in meno del 4630K.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 12:29   #9
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Ma sei sicuro?
Perché a me x264 satura completamente un 3770k (cpu sempre tra 95 e 100%).
Che saturi è poco ma sicuro a meno che un PC non sia strutturato male e vi sia un collo di bottiglia altrove ma è un'ipotesi abbastanza remota. Detto questo bisogna vedere anche COME satura perché che sia al 100% non dice niente sull'efficienza di come sfrutta quel 100%.

Quindi tra mandare al 100% la CPU e mandarla al 100% ottimizzando i vari calcoli sui vari core è cosa ben diversa.

Quote:
Ma a meno di non aver sistemi con doppio socket non mi pare un problema reale.
Prova a encodare un .TS in qualità Blue Ray e poi ne riparliamo. Anche con un i7 ci puoi mettere 48 ore e oltre con CPU al 100% fisso.

Quote:
c'è la piattaforma 2011, e il 3930K ha un ottimo rapporto qualita/prezzo.

il 4770K andra sempre un buon 40% in meno del 4630K.
Sinceramente la differenza nelle tempistiche mi ha un po' deluso... sto aspettando di vedere se riesco a fare un salto più importante poi dipenderà anche dal boss.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 12:55   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Poi ovvio ci sarebbe da fare un ampio discorso in merito al fatto che anche gli sviluppatori nonostante ormai quasi tutti abbiano almeno 2 core continuino a sviluppare applicativi che mal supportano il MT come x264.exe tutt'altro che ottimizzato. O il fatto che la maggior parte dei filtri video funzionino solo in mod. 32bit e non 64 ecc... ecc... ma questo è un altro discorso.
per la qualità che offre x264 è ben ottimizzato (certo migliorare è sempre possibile). se accetti un lieve calo qualitativo prendi un i3 e usa quick sync, è una scheggia e consuma anche pochi W
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 13:57   #11
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Che saturi è poco ma sicuro a meno che un PC non sia strutturato male e vi sia un collo di bottiglia altrove ma è un'ipotesi abbastanza remota. Detto questo bisogna vedere anche COME satura perché che sia al 100% non dice niente sull'efficienza di come sfrutta quel 100%.

Quindi tra mandare al 100% la CPU e mandarla al 100% ottimizzando i vari calcoli sui vari core è cosa ben diversa.
http://git.videolan.org/gitweb.cgi?p...oc/threads.txt
tl;dr, fino a 8 core la perdita di efficienza si aggira intorno al 10-15%.
Non mi pare male (e ora che anche il lookahead è threaded probabilmente quel numero è ancora minore).
Poi se usi gli slices è un altro conto, ma a meno che tu non stia producendo dei BR (ma a quel punto x264 non è la scelta migliore, a meno che proprio non ci sia bisogno di un software gratis, ma a quel punto non vedo cosa ci sia da lamentarsi) non c'è ragione per ricorrervi.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Prova a encodare un .TS in qualità Blue Ray e poi ne riparliamo. Anche con un i7 ci puoi mettere 48 ore e oltre con CPU al 100% fisso.
Non so cosa tu intenda con qualità BR (1080p?), ma se per un 1080p ci metti tutto quel tempo mi sa che stai utilizzando un preset troppo lento per la tua necessità.
Per dire, placebo è inutile nel 99% dei casi e anche veryslow è grossomodo inutile.
E se ci metti 48 ore con slower c'è qualcosa di profondamente sbagliato in quello che stai facendo.

Btw, se parliamo di TS, e il TS è preso male è ben facile che il collo di bottiglia sia nel filtraggio (ad esempio mdegrainX, con il rischio magari di dover prefiltrare la clip).

@marchigiano: lieve mica tanto, a questo punto tanto usare il preset veryfast di x264, velocità quasi comparabile e qualità comunque enormemente superiore.
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 14:34   #12
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Non so cosa tu intenda con qualità BR (1080p?), ma se per un 1080p ci metti tutto quel tempo mi sa che stai utilizzando un preset troppo lento per la tua necessità.
Per dire, placebo è inutile nel 99% dei casi e anche veryslow è grossomodo inutile.
E se ci metti 48 ore con slower c'è qualcosa di profondamente sbagliato in quello che stai facendo.
1080p... effettivamente è un modo di dire non molto bello qualità BR ma sì intendo che principalmente il flusso raw da elaborare è destinato ad essere inserito in BR o comunque alla stessa qualità di un BR 1080p.

Il preset è veryslow con CFR variabile a seconda dell'esigenza di encode in encode. I filtri sono molto impegnativi anche perché avisynth di per se non è le sette meraviglie del mondo. Poi nei filtri c'è di tutto un po' a seconda delle volte vedi resize, vedi filtri per il deband e così via.

Quote:
tl;dr, fino a 8 core la perdita di efficienza si aggira intorno al 10-15%.
IMHO queste stime le prendo sempre con le molle anche perché il multicore ormai è molto variegato. Ad esempio io sarei molto curioso di vedere quanto cambia tra turbo abilitato e turbo disabilitato. Il punto è che di CPU ce ne sono una marea e i bench IMHO sono di difficile analisi in quanto già solo a seconda di come vengono utilizzati i filtri i risultati prestazionali subiscono cambiamenti non da poco ed è quindi difficile stabilire con certezza l'acquisto migliore.

Quote:
a quel punto x264 non è la scelta migliore
Magari in pvt si accettano suggerimenti su software alternativi anche a pagamento.

--------------------------------

Comunque la mia parentesi era per dire che ormai una tale potenza la sfrutta chi fa di queste cose encode video, rendering ecc... ecc... ma che sotto questo punto di vista non c'è questa gran attenzione anzi spesso ho l'impressione che intel con la serie extreme pensi di più alla vendita per il "benchmarker" che non a chi potrebbe realmente necessitare di tali strumenti.

Il fatto di aver ritardato l'uscita della fascia extreme e di tenerla una generazione indietro IMHO è proprio il segno che tutto sommato finché nel bench la fascia extreme rimane prima tanto vale non far uscire niente anche se nelle fasce sotto si va avanti.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 14:40   #13
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
1080p... effettivamente è un modo di dire non molto bello qualità BR ma sì intendo che principalmente il flusso raw da elaborare è destinato ad essere inserito in BR o comunque alla stessa qualità di un BR 1080p.

potresti raggiungere qualità simili indistinguibili a occhio nudo e anche analizzando il file con avinaptic con preset molto piu veloci, io facico circa 1 film in 8 ore a qualità massima indistinguibile (anche su tv grandi da 60' pollici) dallo stesso fatto con tutto a palla ma almeno 3 volte tanto come tempo.

Per esperienza i BR originali sono compressi molto male mediamente perche spesso sparano la banda a palla quando e dove non serve e non viene fatto un tuning specifico in base al tipo di video o la fonte dell'originale. Quindi ti trovi un film da 30GB lato video che poteva stare al 100% della stessa qualità in 10GB o anche meno. O film da 30GB che sembrano adeguati come dimensione ma in ralta hanno usato un livello di quantizzazione sbagliato e il video in certi casi "soffre" in maniera visibile.

Ultima modifica di coschizza : 13-05-2013 alle 14:51.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 15:54   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
potresti raggiungere qualità simili indistinguibili a occhio nudo e anche analizzando il file con avinaptic con preset molto piu veloci, io facico circa 1 film in 8 ore a qualità massima indistinguibile (anche su tv grandi da 60' pollici) dallo stesso fatto con tutto a palla ma almeno 3 volte tanto come tempo.
con che bitrate? perchè con bitrate elevati è facile aumentare la velocità senza perdere qualità
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2013, 07:59   #15
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Intel sta raschiando il fondo del barile!

Come da titolo.

Per lo meno per soluzioni Home/Consumer. Possibile che non ve ne accorgiate?

Possibile che non vi accorgiate che anzichè un top di gamma Intel appena uscito, è conveniente, consumi a parte, utilizzare due quasi top di gnerazione precedente (tre se non Intel) spendendo meno ed avendo di più a disposizione?

E continuo a non capire come non ne abbiate a sufficienza di tutta quella potenza per i vostri lavori video: state lavorando a tappeto a livello ultraprofessionale per conto di qualche Major Internazionale (mannaggia a loro)? Perchè per esigenze più "umane", assolutamente più che accettabili come qualità, ne avete d'avanzo 7 volte.
Possibile che non vi rendiate (sempre) conto che è molto più performante azzeccare per non dire ottimizzare i parametri di lavoro piuttosto che svenarsi per rincorrere quel ridicolo 6% medio di potenza in più nel caso specifico?

Valga a titolo di esempio il più "moscio" di miei PC, un laptop Trinity 2 core @3,2 GHz da € 349 (trecentoquarantanove), col quale converto daily in .avi XviD i film .mpg catturati da SK TV DTT, con qualità indistinguibile dall'originale a parte alcune rapide scene, al ritmo di 20' per 100' originali (20 minuti a film). Quando voglio cimentarmi col famigerato FullHD (lo considero un puro esercizio di stile che esula dai miei scopi, per i pochi film e partite che meritano e che il DTT HD 1080p free to air ci concede), su detto PC me la cavo, a bitrate 4036, oltre non mi serve, con un tempo di conversione in 1080p, .mkv piuttosto che .mp4, 5 o 6 volte superiore, praticamente il tempo reale di trasmissione.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1