|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 31
|
Consiglio per switch e dubbi vari
Salve a tutti!
Vorrei rimediare all'abominio di configurazione che ho al momento in casa (netbook con ubuntu server collegato in wifi, ahah) aggiugendo uno switch che mi permetta di arrivare ad una configurazione del genere: http://i.imgur.com/SvrvMvW.png Non avendo mai usato uno switch, però, ho qualche dubbio, che proverò ad esporvi. 1. All'interno del menu del router (il modem router di Alice, quello nuovo con la wifi N), i dispositivi connessi allo switch verrebbero visualizzati come se fossero connessi ad una porta ethernet del router, o non apparirebbero affatto? 2. Tutti gli switch hanno bisogno di software di gestione, o ci sono anche modelli "autonomi"? 3. Lo schema della mia rete ha qualche bruttura? Per esempio, potrebbero sorgere problemi nella comunicazione tra un dispositivo connesso allo switch e uno connesso direttamente al router? Anche in caso di dispositivi "poco complessi" come il lettore multimediale? 4. Ho letto da qualche parte che per connettere lo switch al router sarebbe meglio utilizzare un cavo crossover. Confermate, smentite? Per quanto riguarda la scelta del modello, ho davvero poche necessità. Utilizzerei solo 2 porte, e nè il netbook con ubuntu server, nè il pc1 hanno schede di rete gigabit, quindi suppongo che uno switch gigabit non porterebbe vantaggi rispetto ad un normale 100mbps (giusto?) L'unica cosa che mi preme è che sia un prodotto affidabile, e soprattutto che non abbia grossi problemi in caso di frequenti spegnimenti, perchè mio malgrado mi salta la luce in casa almeno una volta alla settimana, e sarebbe scomodo dover, per dire, spegnere e riaccendere ogni volta lo switch per farlo ripigliare. Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Gli switch semplici che trovi al centro commerciale sono plug&play. Attacchi cavi lan (indifferente dritti o cross) e alimentazione e sei a posto.
Non usi un'altro cavo perchè sei distante dal router? Potrebbe interessarti avere un altro punto di accesso wifi per estendere la copertura dove andresti a mettere lo switch? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
|
.....e per rispondere alle altre domande:
1) sì lo vedresti, perché immaginando che tu abbia configurato il router per distribuire indirizzi via dhcp (che è il default) sarebbe lui a "sapere" quale indirizzi sono in uso 4) da tempo ormai tutti i dispositivi hanno porte che riconoscono il tipo di collegamento, quindi non serve prendere cavi cross Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 31
|
@Dumah Brazorf: In realtà lo schema l'ho un po' semplificato, le porte del router sono tutte piene e i cavi passano tutti nelle canaline sotto al pavimento, l'utilizzo del wifi è ai minimi termini e comunque ho una buona copertura in tutta casa!
@anubbio: grazie! per la 4, il fatto è che ho i cavi stesi da me, quindi incrociarli in un crossover sarebbe questione di minuti: se dovesse servire a un minimo aumento di prestazioni, o a evitare noie (tipo il passaggio di autonegoziazione, che mi hanno detto che a volte può fallire) allora potrei farlo senza problemi! Consigli sul modello, invece? In generale sono sempre stato addestrato a stare lontano da d-link, sitecom, belkin e compagnia, causa una qualità costruttiva un po' altalenante. Avete qualche consiglio? O qualche modello da cui stare particolarmente lontano? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
|
Quote:
![]() Quote:
Tanto la differenze di prezzo è ridicola su questi modelli..... Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 31
|
Ok, alla fine sono andato per un Tp-Link TL-SG105 (25€).
gigabit, 5 porte. Allo stesso prezzo avevo trovato anche il Netgear GS105E, ma avevo letto qualche brutta cosa a riguardo. Con tutta probabilità è solo questione di grandi numeri: visto che il secondo modello sembra 100 volte più famoso del primo, è normale che saltino fuori più difetti. Però non ho voluto rischiare, gh. Grazie ancora guys! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
Aggiungo una cosina: se mantieni lo schema che hai disegnato e lo switch è gigabit, PC1 e PC2 comunicheranno a 100Mbit perchè c'è di mezzo il router di alice che -credo- sia 10/100. Lo stesso dicasi per qualsiasi altra connessione che debba transitare dal router. Potrebbe non essere rilevante, ma magari...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
|
Certo, ma SavageButcher ne è consapevole: ha scritto nel suo primo post che ambedue i pc hanno schede a 100....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
Certo, intendevo dire che altri eventuali dispositivi messi in quella maniera avrebbero comunicato a 100Mbit
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 31
|
Sissì, ne sono consapevole, e so anche che a livello teorico la configurazione migliore sarebbe quella con tutti i dispositivi attaccati allo switch.
Il problema è che PC1, Server e switch sono posizionati in un'altra stanza rispetto al router, e il cavo switch-router è lungo una quindicina di metri: spostare lo switch di fianco al router significherebbe stendere un altro cavo di 15m per il server, e non è proprio il caso! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.