|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Nuovo propulsore spaziale: EMDrive
Sarà vero ?_?
Se funziona è un altro passo per la conquista spaziale nel nostro sistema solare URL Quote:
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quando in un articolo si dice che "la sensazionale scoperta è stata snobbata dalla scienza" c'è sempre da drizzare le orecchie. Poi si scopre (wikipedia inglese) che il tizio in questione aveva pubblicato un articolo su una rivista in cui non fanno la revisione degli articoli prima di pubblicare (new scientist) e allora ti spieghi tante cose.
I cinesi in effetti hanno pubblicato qualcosa, quindi non resta che aspettare le reazioni. Poiché l'idea è altamente rivoluzionaria e anche molto appetibile a livello commerciale, se si dimostra buona verrà sicuramente sviluppata. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
non so se questo thread resisterà... speriamo di sì, intanto mi sintonizzo...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
cosi' ad occhio mi sembra un normale propulsore a pressione di radiazione , in pratica anziche' usare della massa come propellente si usa una radiazone , ma visto che energia e massa sono la stessa cosa (E=mc2) si ottiene una spinta netta.
Il tutto e' perfettamente conforme con la fisica classica , e' pero' molto meno efficiente della propulsione ionica. Quando la radiazione e' gratis la si puo' usare ( vele solari) se invece va fatta usando energia di bordo conviene la propulsione ionica ( vedi sonda Hayabusa) L'unico che non ha capito un piffero e' il giornalista |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.











CIAO








