Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2013, 09:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] New York Times, l'attacco cinese

giovedì 31 gennaio 2013

Spoiler:
Quote:
Il celebre quotidiano statunitense vittima di un attacco di matrice cinese, chiaramente focalizzato sul furto di password e la raccolta di informazioni. A Pechino non piace l'interesse mostrato verso i papaveri di Pechino



Roma - Nel corso degli ultimi 4 mesi, hacker cinesi mossi da "motivi di stato" avrebbero preso di mira i sistemi del New York Times rubando password, installando malware e cercando informazioni sulle fonti consultate dai giornalisti nello svolgimento del loro lavoro.

E lo stesso quotidiano della Grande Mela a denunciare l'accaduto con un reportage, ricostruendo le fasi e le caratteristiche dell'attacco fino alla sua origine. Il motivo di tanto interesse da parte degli hacker di Pechino? Un interesse troppo pronunciato per le presunte fortune del premier Wen Jiabao, fatto che già aveva portato all'inaccessibilità del sito del New York Times in Cina e alla stretta ulteriore del sistema censorio già in funzione nel paese.

Lavorando con gli investigatori e raccogliendo prove fattuali, il quotidiano ha identificato una serie di computer presenti sul suolo statunitense (e nelle università) ma compromessi con software malevolo introdotto tramite email: gli ignoti hacker hanno usato un attacco di tipo "spear phishing" introducendosi sempre più a fondo nei sistemi del New York Times, installando backdoor e infine rubando le password di ogni singolo dipendente del quotidiano con pieno accesso ai relativi account.

Ma anche se i PC (Windows) compromessi si trovavano negli USA, gli investigatori sono riusciti a tracciare un profilo "professionale" perfettamente corrispondente a quello di un hacker cinese: il lavoro di sorveglianza cominciava alle 8 di mattina (ora di Pechino) e in genere durava una giornata "standard", mentre in alcuni casi i criminali prezzolati restavano alla loro postazione fino a mezzanotte.

La motivazione dietro l'attacco, a quanto pare, era tutta politica: dopo l'indagine del quotidiano statunitense nei confronti di Wen Jiabao, il partito comunista era interessato a identificare le fonti usate dai giornalisti per scrivere la loro inchiesta. L'obiettivo è fallito, dicono ora dal quotidiano, e nessuna informazione "sensibile" è stata sottratta dagli hacker.

Chiamata in causa in maniera diretta, Pechino non si scompone e definisce le accuse del New York Times "senza fondamento": anche la Cina è "vittima di attacchi di hacking", sostiene il portavoce del ministero degli esteri cinese, attacchi chiaramente proibiti dalla legge del paese asiatico e per loro natura "transnazionali e anonimi". Accusare i militari cinesi di hacking senza prove "irrefutabili", continua il portavoce, non è professionale.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 09:32   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Spie governative cinesi violano il NYT, Symantec beffata su downloadblog

Cracker cinesi fanno il bis al Wall Street Journal su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 02-02-2013 alle 09:00.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 10:29   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
Cracker cinesi fanno il bis al Wall Street Journal su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
MSI MPG CORELIQUID P13 360 WHITE: raffre...
Pinball su Windows: il gioco amato da tu...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v