|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1652
|
processore fanless
mi indicate qualche processore fanless (sia Intel che amd) cioè che sia possibile installare su scheda madre solo con un piccolo dissipatore passivo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Per Intel l' Atom, per AMD il C-50.
Poi non ufficialmente ci si può inventare di tutto... ho visto foto di dissipatori passivi grandi quanto un cestello della lavatrice, quelli ti tengono qualunque cpu ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Abbinando una ventola di buona qualità, facendola funzionare a bassi voltaggi, per ridurre ulteriormente la rumorosità a livelli impercettibili, già a breve distanza, con dissipatori discreti è possibile ottenere un sistema con discrete prestazioni per fare di tutto.
Nota: Le più potenti soluzioni Arm, problemi di software a parte, sono migliori degli Intel Atom al livello di prestazioni ma rimangono non paragonabili ad una Cpu desktop. Anche se poi, dipende dagli usi, possono risultare sufficienti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
se i watt sono molto limitati la soluzione migliore e' sicuramente ARM , oggigiorno usando linux non c'e' diferenza nell' uso. Per installare le applicazioni ad esempio su ubuntu basta andare nel App Center e scaricare l'applicazone che si vuole installare , indipendentemente che sia Arm o x86 , ci pensa in automatico il sistema ad installare la versione giusta.
Se si vuole rimanere nel mondo x86 le cpu con meno consumo sono Atom e la serie "bobcat" di AMD. se invece c'e' spazio e servono prestazioni si possono prendere anche CPU tradizionali , undervolaterle e dwncloccarle accoppiandole a dissipatori ad aria di fascia molto alta , in questo modo con CPU che scalda poco e dissipatore ad alte performace e' possibile avere un sistema praticamente passivo ( basta giusto un monimo di ricambio di aria fatto da altre ventole del sistema , ad esempio quella dell' alimentatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 838
|
Io ho un 13-2100t. Ho messo un filetto di metallo che blocca la ventola (con il case chiuso) quando non voglio sentire alcun rumore. Se vuoi un intel tradizionale forse potrebbe essere un'idea.
![]()
__________________
per ora ho fatto (buoni) affari con molti! PC: i7-2600K Win10; HomeServer: i3-2100t (Win Srv12 x 3HyperV); Raspy B (test);B+ (torrent/nas) e 2B (MediaSrv); Foto: 50d + 100d + 1100d + 50 f1.8 + sigma 17-50 f2.8 ex + 18-55IS + 55-250 + 10-20; |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 838
|
Scusate il doppio post,
__________________
per ora ho fatto (buoni) affari con molti! PC: i7-2600K Win10; HomeServer: i3-2100t (Win Srv12 x 3HyperV); Raspy B (test);B+ (torrent/nas) e 2B (MediaSrv); Foto: 50d + 100d + 1100d + 50 f1.8 + sigma 17-50 f2.8 ex + 18-55IS + 55-250 + 10-20; Ultima modifica di falconfab : 01-01-2013 alle 17:27. Motivo: Doppio post involontario |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3135
|
l'anno prossimo o fine quest'anno preparatevi a processori cortex su desktop,gia c'e' qualcosa su ultrabook
non saranno il top,ma meglio degli atom..poi staremo a vedere se prenderanno mercato..questo non si sa'.. quello che si sa di sicuro che scaldano molto poco,derivati da tablet e smartphone ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.