Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2012, 16:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...mhz_index.html

La frequenza di clock delle memorie DDR3, complice anche la ricerca di una costruzione di qualità, si è spinta sino a valori estremamente elevati. A questo coincide anche un parallelo incremento delle prestazioni velocistiche? Facciamo il punto con le memorie Dominator Platinum DDR3-2666 di Corsair in abbinamento a piattaforme Intel e AMD

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 16:59   #2
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
SBAVVVV
Favolose queste platinum da 2666... un sogno per gli overclocker's...
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:06   #3
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
impressionante quanto sia calato il prezzo della ram negli ultimi anni
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:11   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22046
Mah.
Ma memorie fuori specifica come queste non sono abbastanza useless?
Soprattutto per i soldi che costano.

Alla fine l'overclock lo fai alla grande alzando il moltiplicatore..
L'unco ambinete dove potrebbero avere "senso" sono le gare di overclock dove alzi anche il bus dati sperando di avere la botta di culo che non si inchiodi nulla..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:12   #5
fioriniflavio
Senior Member
 
L'Avatar di fioriniflavio
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Poggio Mirteto (RI)
Messaggi: 3046
Sarebbe stato interessate vedere un test con le APU Trinity, visto che la parte video scala molto bene con l'aumentare della frequenza delle ram.
fioriniflavio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:15   #6
El Bombastico
Member
 
L'Avatar di El Bombastico
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 236
Ricordo ancora quando 8MB di RAM per il mio 486 costavano 100.000 lire...
El Bombastico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:32   #7
idkfa
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 239
VDimm 1.65V ?
Non siamo un po fuori specifica nei controller Intel?

Se non ricordo male il massimo consigliato da Intel è 1.5V.
idkfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:39   #8
emish89
Senior Member
 
L'Avatar di emish89
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
Quote:
Originariamente inviato da idkfa Guarda i messaggi
VDimm 1.65V ?
Non siamo un po fuori specifica nei controller Intel?

Se non ricordo male il massimo consigliato da Intel è 1.5V.
intel consiglia anche di non overclockare la cpu e se tu le monti su un pc e non imposti un profilo di OC le vedrai a 1600MHz
sono memorie destinate a una certa (piccola) fascia di mercato che le utilizza per divertirsi overclockando!
emish89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:43   #9
xka91
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 437
a me con 1.65v freeza il sistema.. pensa che per far funzionare tutto come si deve ho dovuto downvoltarle..
xka91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 17:54   #10
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Anch'io posseggo delle memorie fuori specifica JEDEC, essendo certificate per l'uso a 2400 MHz su piattaforme Intel (G.Skill TridentX). Ho effettuato delle prove simili a quelle di HWUpgrade, spingendomi fino a poco oltre i 2000 MHz. Non ho ottenuto evidenti incrementi di prestazioni, del resto i benefici ottenibili sul mio sistema, configurato come da firma (su base AMD) sarebbero comunque minimi, in quanto ho solo un leggero overclock su CPU e northbridge.
Ho pertanto preferito abbassare il clock fino a quello che è il default per le CPU Phenom II "Thuban" (1600 MHz). Ho potuto così abbassare la latenza fino a CL7, e nel contempo ho potuto riutilizzare anche le mie precedenti G.Skill Ripjaws. Sono così arrivato a 24 GiB di RAM, utilissimi per me, che lavoro costantemente con diverse macchine virtuali accese.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 19:26   #11
Adam Jensen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Detroit
Messaggi: 519
Scusate eh, ma avete perso l'occasione per fare un confronto sull'uso della memoria con le GPU integrate, che è il vero ambito dove la frequenza fa la differenza (soprattutto con attuali APU AMD dato che hanno GPU identiche della serie 6xxx).
Altrove si sapeva da anni che non ci sono differenze apprezzabili.
Adam Jensen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 21:26   #12
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Inutili

Come sempre le prove sulla memoria ram portano allo stesso identico risultato: memorie oltre al ddr3 1866 non servono a un tubo.
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 21:26   #13
mind12
Senior Member
 
L'Avatar di mind12
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Brescia
Messaggi: 3605
io pagai 50000 lire per UN MEGA di ram sul mio olivetti 286!
mind12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 22:08   #14
mordred93
Senior Member
 
L'Avatar di mordred93
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 507
Puro onanismo informatico.
__________________
1°PC CASE: Ixtreme m5740 CPU: i7 860 MB: FMP55 RAM: Samsung 2x4GB DDR3 1333Mhz HD:WD Green 1TB VGA: Sapphire HD7850 2GB ALI: Seasonic S12II 520W MONITOR: Packard Bell Maestro 242WS
2°PC CASE: Elite 430 CPU: e6600 @3,4Ghz MB: Msi G41MP26 RAM: Corsair 2x2GB DDR3 1333Mhz HD:Maxtor 320GB VGA: HD 5770 ALI: Corsair Cx430 MONITOR: Asus VN247H
mordred93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 22:32   #15
Sevenday
Senior Member
 
L'Avatar di Sevenday
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Torre storta
Messaggi: 1249
Escluso le APU, al resto non servono a niente...
__________________
Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio!!!
Sevenday è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2012, 23:15   #16
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36171
" fatta eccezione per i benchmark sintetici, e per alcune particolari applicazioni molto dipendenti dalla pura bandwidth della memoria di sistema, l'utilizzo di memorie DDR3 con frequenze di clock molto elevate non permette di ottenere un beneficio in termini prestazionali che giustifichi il costo di questa tipologia di moduli"

Meno male, ogni tanto un po' di sale in zucca.
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 07:57   #17
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Ma in pratica perche' non sono utili nemmeno nel rendering?
Vuol dire che c'e' talmente tanta cache nella cpu che basta quella?
Se la ram fosse del tipo della cache (a parte il costo) non si avrebbero miglioramenti ugualmente? Ai tempi studiai pure io la gerarchia delle memorie ma ora sono "regredito".

EDIT: il problema del rallentamento della navigaazione cui facevo riferimento nel PS e' un altro non ancora identificato.

Ultima modifica di mirkonorroz : 29-11-2012 alle 08:05.
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 09:34   #18
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Guardando tutti i grafici, passare da DDR3 1600 CL8 a queste qui, porta a benefici piccolissimi. Considerando già delle 1866 penso possano considerarsi quasi nulli.

Insomma già con le mie G.Skill Ripjaws 8GB da 1866 CL9 1,5v sono a livello di queste qui che tra l'altro potrei tenerle anche a 2333 CL11 1,65 ma non cambia nulla
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 09:44   #19
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da mirkonorroz Guarda i messaggi
Ma in pratica perche' non sono utili nemmeno nel rendering?
Vuol dire che c'e' talmente tanta cache nella cpu che basta quella?
Se la ram fosse del tipo della cache (a parte il costo) non si avrebbero miglioramenti ugualmente? Ai tempi studiai pure io la gerarchia delle memorie ma ora sono "regredito".

EDIT: il problema del rallentamento della navigaazione cui facevo riferimento nel PS e' un altro non ancora identificato.
La richiesta in RAM avviene sempre perchè la domanda al livello inferiore della gerarchia avviene quando il livello in cui si cerca non ha a disposizione il dato. E la cache non è mai abbastanza grande COnsidera che usiamo una dotazione minima di 2GB di RAM occupata sempre per almeno un 50%, una bella CPU ha mediamente 4-6-8MB di cache. E' facile immaginare che alla RAM vengano fatte molte richieste Quello che conta è l'ampiezza di banda generale che dalle RAM porta alla cache, non la frequenza delle RAM.

Innanzitutto se queste RAM lavorano ad alta frequenza ma per farlo aumentano la latenza in mainera proporzionale si avrà comunque una velocità uguale (a meno che non entrino in gioco dinamiche dell'architettura che preferisce latenze o MHz). Delle 2400 CL12 vanno poco più di 2000 CL10.

In più se il controller di memoria ha un'ampiezza insufficiente farà da collo di bottiglia, quindi se è tutto veloce tranne lui, si va alla sua velocità.

Ad esempio su AMD si guadagna molto di più overcloccando il north bridge perchè a default fa un collo pazzesco. Incrementandone la velocità del 50% si recupera un aumento di circa il 30% in ampiezza di banda per la memoria.

Dal grafico è facile vedere che sia Intel che AMD sono già saturi quasi completamente saturi con le 1600...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 09:46   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Guardando tutti i grafici, passare da DDR3 1600 CL8 a queste qui, porta a benefici piccolissimi. Considerando già delle 1866 penso possano considerarsi quasi nulli.

Insomma già con le mie G.Skill Ripjaws 8GB da 1866 CL9 1,5v sono a livello di queste qui che tra l'altro potrei tenerle anche a 2333 CL11 1,65 ma non cambia nulla
Infatti, APU a parte (dato che la GPU sfrutta la ram di sistema), andare oltre le 1600 cas 8 è perfettamente inutile dal punto di vista delle prestazioni (a meno di lievissime differenze che si vedono solo ed esclusivamente nei benchamrk, e spesso manco in quelli).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1