|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...lta_44478.html
L'istituto di ricerca A*STAR di Singapore dimostra la possibilità di realizzare hard disk con densità di informazione dieci volte superiore a quanto possibile con le tecnologie attuali Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
50TB, che è più o meno quanto si prevedeva con tecnologie HAMR per il 2016.
Strano dato comunque, dato che la densità per quest'ultima tecnologia si sarebbe dovuta attestare a circa 1/5, ossia 2000Gb/inch^2, almeno stando a quanto riportato in questa news. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
|
Però la velocità di lettura\scrittura in rapporto alla dimensione sarà sempre la stessa, immagino percio tempi biblici (sulle 12 ore) per duplicare un hardisk con questa tecnologia.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
Tutto sto spazio non mi serve... chissà che non arrivi il giorno in cui mi farò bastare l'ssd, considerando quanto in fretta cala di prezzo non è così impossibile nel giro di qualche anno...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Quote:
In ogni caso, i dischi meccanici stanno andando verso l'archiviazione pura, soppiantati dagli SSD. Tra 2 o 3 anni, nei PC avremo solo SSD ed gli HD serviranno solo come archiviazione. Presumo che i NAS casalinghi avranno un'ampia espansione. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Per sostituire il nas/hdd esterno con un servizio cloud (è questo quello di cui parli, vero?) serve una connessione con un'elevatissima velocità in up e in down: una 100 megabit simmetrica sarebbe il minimo sindacale per poter leggere e scrivere senza diventare vecchi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Quote:
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ovunque, da nessuna parte, nel mio case.
Messaggi: 514
|
Per quanto mi riguarda non sarà così, non dopo aver sentito dei grossi disservizi che si sono avuti la settimana scorsa solo per colpa dell'uragano Sandy.
__________________
Cooler Master Wave Master | Corsair HX750i | Gigabyte Z97X-UD3H | Intel i5-4690K @ 4.4GHz + Noctua NH-D15S | G.Skill 16 GB DDR3-1866 @ 2400 MHz | Zotac nVidia GTX1080 Mini | Samsung SSD 840 Pro 256 GB + Seagate Ironwolf 2TB | BluRay HD-DVD Combo LG GGW-H20L | Acer H257HU 25" IPS | AIWA NSX-V25 45W x 2 RMS + Headset 5.1 Sharkoon X-Tatic Pro || Logitech G15 | Logitech G500 + Razer eXactMat |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 669
|
No, che siano riusciti ad aumentare la densità non vuol dire che ci sia il dispositivo bello è pronto a leggere con lo stesso regime, non è assolutamente scontato, anzi...
__________________
CPU: Pentium E6600, MB: Asus P5KC, GPU: Ati Radeon HD5670, Monitor: Samsung SyncMaster 19'' 957p, Router: 3Com OfficeConnect - 3CRWDR100A-72. Ho trattato con: socialscalator, BigPincer, m4nu, DJnat, Gekker, galaverna |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
L'aumento di densità, a parità di regime di rotazione, ha sempre portato ad un aumento della velocità di lettura/scrittura, e talvolta ad un aumento delle latenze (di solito mascherato con i miglioramenti tecnologici tra una generazione e l'altra). Questo perchè il problema non è mai stato far scrivere le testine più velocemente, ma semplicemente raggiungere i dati più velocemente. All'aumentare della densità sei in grado di raggiungere più dati nella stessa unità di tempo, quindi la velocità aumenta. Per quanto riguarda la velocità (ma non la latenza) si ottengono cioè gli stessi risultati di un aumento del numero di giri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
![]() A ciò, aggiungici la situazione delle reti italiane.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 669
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se postate una fonte attendibile dove si rivendica questa caratteristica prestazionale, io serenamente di darò ragione, altrimenti parliamo di aria fritta. Finisco dicendo che se avete questa convinzione, vi ricordo (visto che il calcolo l'avete già fatto) che per leggere un disco da 50TB in meno di 12 ore (tralasciando interfacce) è necessaria una velocità di circa 1 GB al secondo.
__________________
CPU: Pentium E6600, MB: Asus P5KC, GPU: Ati Radeon HD5670, Monitor: Samsung SyncMaster 19'' 957p, Router: 3Com OfficeConnect - 3CRWDR100A-72. Ho trattato con: socialscalator, BigPincer, m4nu, DJnat, Gekker, galaverna |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Quote:
Con un calcolo spannometrico, considerata la densità 10 volte maggiore, non è implausibile un aumento della velocità di 6-8 volte. Dunque dagli attuali 100MB al secondo dovremmo raggiungere i 600-800MB. A conti fatti, per trasferire 50TB dovrebbero volerci circa 24 ore, nell'ipotesi meno ottimistica e senza evoluzioni nella velocità delle interfacce. La domanda, in ogni caso, è: quante volte capiterà di trasferire 50TB in una botta sola? By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Hard disk da 50 Tb, magari un giorno arriveranno quelli da 500 e/o da 1000...
Va tutto bene però mi domando se all'aumentare della capacità non cresca, in maniera esponenziale, il rischio della perdita dei dati e se il gioco valga la candela. Ai posteri la risposta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Possiedo computer dai vecchi 286, e ricordo i giganteschi HD da 270MB che pochi eletti avevano la fortuna di possedere nei primi anni 90... Ecco, la rottura di uno di questi significava perdere moltissimi documenti, programmini vari (magari creati dall'utente) ed altro... Ora, dopo 20 anni e più, abbiamo dischi con dimensioni di 10000 volte superiori (diciamo 3TB contro 300 MB)...Ed infatti, la mole di dati che potenzialmente si perdono con la rottura del disco è ben 10000 volte superiore... Va bene che i dati di ora sono molto più grandi che in passato (in soldoni, la dimensione media dei file è cresciuta di conseguenza), ma comunque si perdono GB e TB di dati in un colpo solo ![]() Ergo, se la capacità di memorizzazione crescerà di pari passo nei prossimi 20 anni, avremo unità da 30000 TB, e pensate un po cosa vuol dire perdere una quantità simile di dati ![]() A parte le disquisizioni matematiche, lavorando nell'IT da anni ho riscontrato che se non si ha un idoneo sistema di backup o ridondanza dati (raid), conviene suddividere i dati in piccole unità per ridurre i dati persi, piuttosto che mettere tutto dentro una unica gigantesca unità ![]() Ad esempio, le pendrive... Lasciando perdere che su quelle più capienti posso mettere file più grandi, sinora è comprovato che la rottura di una pendrive da es 32 GB mi fa perdere 32GB di dati, esempio foto... Se le stesse fossero state ripartite in pendrive più piccole, ne avrei perse molte meno, a meno che non si rompono tutte le pendrive contemporaneamente ![]() Penso di aver risposto con fatti ed esperienze (che abbiamo tutti avuto) riguardo il rischio di perdere più dati con unità più capienti ![]() A meno che il futuro non ci riservi unità dischi estremamente capienti ma con RAID1 integrato, ossia piatti separati ed unità di controllo separate, in modo che alla rottura di un semi-disco il sistema avverta della necessità impellente di fare un backup di tutto, e consenta di farlo ![]() Ma anche in questo caso non saremmo al sicuro da es. guasti elettrici che mettono fuori uso il disco nella sua interezza, bruciando l'intero array ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Quote:
Un NAS con due dischi in RAID 1 costa meno della metà di uno smartphone...ma quanti ne hanno uno dove salvare le migliaia di foto di famiglia? By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Del resto, i mezzi ci sono, i prezzi sono accessibili, pertanto non giustifico in alcun modo chi per sua scelta non lo fa... Poi, quando qualcuno piange "ho perso 500 GB di foto e video dei miei ultimi 20 anni", viene spontaneo dire "se erano così importanti perchè non li tenevi anche altrove?" ![]() Del resto, come appunto dicevo, dischi più grandi contengono più dati, e quindi potenzialmente si bestemmia molto di più in caso di rottura ![]() Ma ben vengano, considerando che comunque ci fanno comodo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
L'unica utilita' che ha e' solo per avere sempre a dietro quei 3-4 dati che ti servono, ovviamente avendo anche una copia sempre sul pc di casa. Vedi Dropbox che ha app sia su pc che su android e ios. Concordo invece sul fatto che gli hard disk ormai sono solo per archiviazione dati e basta. Ma finche' costeranno meno degli SSD e finche' saranno piu' affidabili di questi, direi che la scelta per un hard disk tradizionale come secondario sara' ancora valida per un bel po'.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.