|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 334
|
Remapping settori danneggiati
Salve a tutti,
da qualche tempo mi sono scontrato con un disco WD Scoprio Blue con una serie di settori danneggiati, più o meno posti al 25% dell'intero disco. So che i sistemi operativi possono marcare settori come inutilizzabili e prevenire scritture su questi, ma mi chiedevo se un'operazione di questo tipo non fosse possibile a livello di firmware. Infatti per correggere questi errori dovrei innanzitutto formattare il disco in FAT o NTFS, eseguire uno checkdisk approfondito e usare il disco solo con tali partizioni. In futuro, se volessi formattarlo o ripartizionarlo, dovrei comunque eseguire un nuovo controllo approfondito. Siccome non mi piace agire a livello software, mi chiedevo se appunto esistesse un metodo per effettuare il remapping direttamente tramite il firmware del dispositivo,che in questo caso è un WD7500BPVT Ho provato DataLife Diagnostic tool da WD per windows, ma all'atto della correzione degli errori ottengo un messaggio di errore che mi notifica l'impossibilità di correggere i settori danneggiati. Attualmente sto provando con Victoria 4.3 che sembra stia rimappando i settori danneggiati, ma non so se tale operazione sarà visibile a livello firmware o SO. Che mi consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44574
|
Quote:
I settori danneggiati non sono quasi mai stabili, ma aumentano man mano che il tempo passa... Ho due hard disk in rma per tale cosa... Quindi se tu rimappassi da firmware i settori difettosi, con buona probabilità te ne troverai altri tra un pò di tempo, e quindi altra riprogrammazione, sempre che sia possibile, quindi non ne vedo l'utilità... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10888
|
I settori danneggiati sono già rimappati dal firmware in zone di riserva e questi sono invisibili all'utente.
Se ne vedi vuol dire che sono stati esauriti i settori di riserva e conviene buttare il disco se non si è disposti a rischiare. Se sei sicuro della posizione dei settori danneggiati puoi creare una partizione prima della zona danneggiata, una partizione che comprende la zona danneggiata con un pò di margine prima e dopo , una partizione successiva alla zona danneggiata, quindi rimuovi la partizione che comprende la zona danneggiata lasciando spazio non allocato. Questo comunque non garantisce la sicurezza dei dati, impedisce solo l'uso dei settori sicuramente danneggiati. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 334
|
Grazie per le risposte, entrambe valide.
Nulla da dire sull'inutilità di questo disco, ma la mia situazione è più complessa di quella che può sembrare. Il disco appartiene ad un notebook asus ancora in garanzia, e per sostituirlo non ho altra scelta che mandare loro tutto il portatile ed assistere agli sviluppi di una interminabile procedura che ho già troppe volte testato. Comunque per il momento ho un ssd da 240 GB dentro, ma dovrò presto spostarlo. La mia idea era quella di tamponare la mancanza del disco per circa una settimana con questo, senza però rimanere a piedi. Proverò a creare partizioni prima e dopo l'area danneggiata e vedo come reagisce il disco. Grazie di nuovo a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:28.