Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2012, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/...uso_43713.html

A Innovation Qualcomm 2012 l'azienda americana mostra un proprio tablet reference basato su sistema operativo Windows RT, potenziale anello di congiunzione tra dispositivi mobile e piattaforme PC tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 14:40   #2
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
maaaaaaaaaa quale sarebbero i vantaggi in termini pratici?? costi?

puntare su un RT significa perdere la fantastica possibilità di avere un dispositivo bivalente, che possa cioè fare da tablet vero e da portatile vero...
e il vantaggio qual'è?
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 14:52   #3
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
maaaaaaaaaa quale sarebbero i vantaggi in termini pratici?? costi?

puntare su un RT significa perdere la fantastica possibilità di avere un dispositivo bivalente, che possa cioè fare da tablet vero e da portatile vero...
e il vantaggio qual'è?
significa avere un tablet che ha 9 ore di autonomia invece che 2 scarse...
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 14:52   #4
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
maaaaaaaaaa quale sarebbero i vantaggi in termini pratici?? costi?

puntare su un RT significa perdere la fantastica possibilità di avere un dispositivo bivalente, che possa cioè fare da tablet vero e da portatile vero...
e il vantaggio qual'è?
Il prezzo ed il peso.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:02   #5
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da Crisa... Guarda i messaggi
significa avere un tablet che ha 9 ore di autonomia invece che 2 scarse...
dici? un atom specificatamente predisposto secondo me non avrebbe un consumo così tanto diverso... chiaro che se parliamo di i5 o i7 anche ulv i consumi sono palesemente diversi...
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:04   #6
TheDarkMelon
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkMelon
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 496
ottimi prodotti!
TheDarkMelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:35   #7
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
E riuscire a fare una piattaforma stile linux, che funzioni con un kernel su x86,
o un kernel per risc, mantendo la compatibilita' delle applicazioni?
Perche' francamente la versione arm la trovo ampiamente preferiile a quella intel,
ma (e gia' sono poche) se ogni volta devono riscrivere mezza applicazione, c'e' da ridere.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:36   #8
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1282
Bisogna considerare la possibilità futura di soluzioni W8 "embedded" valide in moltissime soluzioni lavorative.
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:38   #9
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
maaaaaaaaaa quale sarebbero i vantaggi in termini pratici?? costi?

puntare su un RT significa perdere la fantastica possibilità di avere un dispositivo bivalente, che possa cioè fare da tablet vero e da portatile vero...
e il vantaggio qual'è?
1)Peso inferiore e non di poco (i surface per esempio i prototipi presentati erano sui 600gr per la versione RT e quasi 1kg per quelli x86)

2) Non hanno bisogno di ventole che hanno 2 difetti, sono rumorose e con il tempo si rompono ed essendo custom (ogni produttore usa la sua) è anche possibile che terminata la garanzia ti costa di più cambiare la ventola che comprare il tablet nuovo.

3)Costo, i "rumors" dicevano entro i 500$ quelli RT ed entro i 1.000$ quelli x86

4)Uso, usare photoshop o acdsee con il pennino non deve essere comodo...

5) Durata batteria, diciamo dalle 6 ore in su contro 3 ore scarse.

Bastano questi vantaggi???
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:42   #10
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
E riuscire a fare una piattaforma stile linux, che funzioni con un kernel su x86,
o un kernel per risc, mantendo la compatibilita' delle applicazioni?
Perche' francamente la versione arm la trovo ampiamente preferiile a quella intel,
ma (e gia' sono poche) se ogni volta devono riscrivere mezza applicazione, c'e' da ridere.
Ma anche no, quando è uscito Android c'erano milioni di applicazioni java e poche Android, ora il contrario, quante applicazioni java sono state portate su Android???

Al limite il difetto è entrare in un mercato dove i concorrenti sono già ben avviati, ma proprio per questo Windows 8 è un ibrido, così che tra 3 anni quando lanceranno Windows 9 ci sarà il parco app Metro ben nutrito ed il passaggio dai vecchi programmi alle nuove app sarà meno "doloroso".
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 15:44   #11
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
dici? un atom specificatamente predisposto secondo me non avrebbe un consumo così tanto diverso... chiaro che se parliamo di i5 o i7 anche ulv i consumi sono palesemente diversi...
Ho letto dai report di IFA che i prototipi di tablet Atom garantivano 6-8 ore contro le 10-12 dei prototipi arm Qualcomm, ora va bene che sono prototipi, va bene che non è ancora sul mercato ma quelli definitivi non saranno troppo diversi, cerco il link se lo trovo lo posto.

Ps.Aggiungo che ad IFA si sono visti anche due protipi "diversi dal solito", uno di Dell che era un tablet Atom con una dock con tastiera e "cornice dove infilarlo per agganciarlo", che con le 2 batterie (quella del tablet e quella enorme del dock, che era grande e spesso non come quello dei Transformer di Asus per intenderci, arrivava a 20 ore di autonomia ( ma se compro un tablet voglio un tablet il dock non me lo porto dietro, almeno io la penso così), l'altro un tablet Lenovo Atom che arrivava si a 10 ore di autonomia ma bloccando l'installazione dei programmi più dispendiosi di energia, ma anche nell'articolo del giornalista non si capiva bene come, sembrava che se volessi installarci ad esempio Photoshop non te lo permettesse.

Ultima modifica di mauriziofa : 12-09-2012 alle 15:59.
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1