|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
RAID 0 video-editing
Ciao a tutti!
Prima di postare mi sono documentato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27189926 e a questa mi riferirò. Da quasi un anno utilizzo un RAID 0 software (impostato da windows) su due vecchi dischi (sata1-sata2), non per migliorare le prestazioni ma per avere un disco "da sfascio" di dimensioni opportune per file temporanei evitando di comperare appositamente un disco nuovo. Non ho ancora avuto problemi, la velocità è soddisfacente (nonostante i dischi siano uno sfasciume!). Ora sto digitalizzando tutti video su nastro magnetico di famiglia, e necessito di ampliare lo spazio di archiviazione "di uso" (per i backup sono già più che sufficentemente sistemato). Non necessitando di spazi astronomici, mi sono accontentato (in questo periodo di dischi costosi) di comperare un secondo hard disk da 1TB della stessa marca, stessa rotazione e stessa cache da affiancare in RAID 0. I dischi sono dei Seagate Barracuda 7200rpm, 32Mb cache, sata3. Normalmente preferisco WD, ma ho valutato furbo comperarlo più simile possibile a quello già in possesso. Fine della storia... ![]() La mia scheda madre è una MSI Z68A-GD65 (G3). Leggendo la guida sopra riportata, vengo a conoscenza delle differenze prestazionali fra RAID hardware e RAID software. Di queste differenze prestazionali sono interessato a sapere qualcosa di più, dato che il drive viene utilizzato solo per il video editing. Non so se la mia scheda madre supporti il RAID hardware con chip dedicato, o demandi le operazioni a CPU e RAM. Quello che so è che supporta Rapid Storage Tecnology (non so cosa sia), ma non essendo una navicella spaziale di classe enterprise credo che non sia dotata di tale chip e chop (come letto dalla guida). PUNTO 2 (METODO PRATICO) Come fare il RAID? Da windows è semplice, in gestione dischi ci vogliono pochi secondi... Ma da BIOS? Ho vagato per il BIOS in cerca di qualcosa di utile: ho trovato Controller: IDE/AHCI/RAID Non ho trovato il modo per gestire l'array. Il disco fisicamente mi arriverà in mano a metà della settimana prossima, quindi per ora non ho modo di fare test pratici. Vorrei arrivare comunque preparato all'evento in modo da non perdere troppo tempo con il sistema down. Scusate se mi sono dilungato in questo modo, sarà noiosissimo leggere e mi dispiace ![]() Grazie in anticipo all'anima pia che vorrà aiutarmi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18642
|
Con la tua scheda madre puoi creare il raid 0 come c' è anche scritto sul manuale della scheda madre .
Il bios del raid e un bios a parte e non centra nulla con il bios della scheda madre , per entrare nel menu del raid devi premere una serie di tasti appena dopo avere acceso il pc . Per sapere che tasti premere devi vedere sul manuale della scheda madre . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
In dotazione con la scheda non è fornito nessun manuale di RAID. Scartabellando sul sito della MSI ho trovato un pdf a riguardo... grazie dell'informazione approfondirò lì!
E per quanto riguarda chip/non chip dedicato, come sono messo? Prestazionalmente quanto guadagno da hardware rispetto al sw? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Ora ho le idee un po' più chiare. Nel manuale però c'è scritto:
"The following procedure is only available with a newly-built system or if you are reinstalling your OS. It should not be used to migrate an existing system to RAID." Questo solo per installare l'os nel raid drive, o posso avere problemi anche se il raid drive è un'unità non-di-boot? Riassumendo le operazioni da fare nell'ordine sono: 1) attivare RAID da BIOS; 2) riavviare, entrare nel "Intel Rapid Storage Tecnology Option ROM" e creare l'array; 3) installare il driver RAID in windows; 4) creare la partizione. Giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Ripartiamo della'inizio che è meglio...
Anzitutto non ti sconsiglio di allestire un raid 0 misto con i dischi vecchi più quello nuovo perchè ti ritroveresti una matrice con dischi scoordinati e sprecheresti dello spazio; dalla tua spiegazione mi sembra di capire che forse hai anche due Barracuda da 1 TB, con questi sarebbe conveniente allestire il nuov raid 0. Prima di aprire una nuova matrice assicurati di backuppare i dati eventualmente presenti sui dischi perchè verranno resi illeggibili quando i dischi saranno associati alla matrice. Io ti consiglio di eliminare il vecchio raid software e passare tutto al raid host-based (chipset Z68), tanto non ci sono problemi a mantenere due matrici indipendenti contemporaneamente. Nei vecchi dischi "sfasciume" ci rimetti sistema operativo e programmi, nei nuovi barracuda ci metti i files del lavoro di videoediting. La procedura è la seguente: 1) abilitare il controller sata in modalità raid dal bios 2) aprire la option rom Intel e preparare la prima matrice raid 0 3) installare windows + drivers e aggiornamenti 4) collegare la seconda coppia di dischi e allestire la seconda matrice raid 0, sarà possibile farlo sia dalla option rom intel che dal pannello rapid storage in windows se l'avrai precedentemente installato. 5) partizionare lo spazio a piacere.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
I dischi "sfasciume" li uso per caricare/scaricare continuamente file da ftp, li tengo in raid software perchè essendo 160+320 mantengo la somma algebrica degli spazi.
Il sistema lo installo su ssd. Il raid0 hardware è fra i barracuda entrambi 7200.12, solo che uno l'ho comprato adesso e l'altro ha due anni. Non avendo l'os in raid, i driver li posso installare da windows (postinstallazione) giusto? Se riuscissi ad avviare il sistema con controller in modalità RAID http://forums.mydigitallife.info/thr...alling-windows sperando che funzioni, eviterei di perdere tempo reinstallando tutto. Tentar non nuoce...se va a pu***** formatto e non ci ho perso niente ![]() C'è qualcosa di questo ragionamento che non fila? Grazie per la scaletta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
allora va bene, puoi anche provare la mutazione al driver raid del sistema operativo già installato.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Non funziona, dovrò reinstallare tutto.
Ho fatto il secur erase dell'ssd e mi accingo ad installare... Il problema è che con il controller in RAID il masterizzatore DVD non funziona, what to do? Sto sistemando windows su pen drive... E' normale che non funzioni? Dopo l'installazione di windows funzionerà? EDIT: INVETTIVA CONTRO MICROSOFT windows non è in grado di mutare l'avvio da ahci a raid. windows non si installa da dvd con raid. windows non si installa da usb3, non ha i driver (e da la colpa all'unità ottica, che questa volta non centra niente poveretta). windows non si installa su disco collegato alla porta sata0, ma alla sata1 si. AIUTO STO DIVENTANDO MATTO Ultima modifica di RouSou : 10-09-2012 alle 12:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
A volte è necessario spostare il masterizzatore sata su una porta specifica; consulta il manuale della mobo.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Ho risolto tutto con un po' di pazienza, ma quello che fa innervosire è che linux quando sbaglia ti dice che errori fa. Windows spara 0x0000...... non so se esista un manuale di "raccolta errori"
![]() Ho fatto il secur erase dell'ssd prima di reinstallare. Non l'avevo mai fatto e ho cercato documentazione online, ma non ho trovato nulla di chiaro e recente... Ho sbattuto il drive sul pc con linux e ho risolto con hdparm. Tu cosa usi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
E alla fine ce l'ho fatta
![]() Una lepre davvero in sequenziale: 250MB/s lettura e scrittura. Non mi aspettavo questi valori, per quello che devo fare io sono ottimi! Grazie del supporto! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.