Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2012, 15:56   #1
akrambo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 240
Scheda audio per registrazione chitarra/voce/basso/batteria

Salve a tutti! Premetto che sono un neofita in materia, quindi non sono molto informato. Vorrei registrare un demo con il mio gruppo, si tratta di una decina di canzoni con voce, chitarra, basso e batteria. Sto cercando una scheda audio intorno ai 150 euro (anche usata) che mi permetta di registrare tutti questi strumenti, possibilmente in singola traccia per ciascuno e poi assemblarli con un apposito programma. So che a questo prezzo non si possono pretendere qualità eccezionali, ma non pretendo troppo, alla fine è un demo! Ho sentito parlare bene della line6 ux1, la focusrite saffire 6 (14 e 24) e della omega lexicon ma non ho trovato niente riguardo la registrazione della batteria.
Grazie
akrambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2012, 19:27   #2
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
be' diciamo che delle batterie se ne parla poco, perche'
e' un po' un casino registrarle se non hai il materiale adatto.
la focusrite che hai citato e' una buona scelta, soprattutto se disponi di
un interfaccia FireWire, altrimenti te ne devi procurare una, possibilmente
con chip Texas instrument.
http://us.focusrite.com/firewire-aud...saffire-pro-24
nella parte bassa della pagina puoi vedere anche come fare delle connessioni
abbastanza complete con quella scheda.
Occhio che in questo caso, nuova costa gia' sui 250 euro.
Per rientrare nel tuo Budget con il prodotto nuovo dovresti limitarti ad una
http://us.focusrite.com/usb-audio-in...s/scarlett-2i2
e' un USB 2, quindi ha meno limitazioni sul campionamento, ma
il numero di porte presenti e' limitato a 2
In alternativa si trova questa a 159 circa su strumentimusicali
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html

Sulla batteria avrai sicuramente un problema, ossia il fatto che per fare le cose
come si deve dovresti avere un modulo con un numero di preamplificatori
microfonici pari a quelli che userai sulla batteria stessa,
il prezzo di quell'unico modulo o scheda audio, con cui ti mettersti il cuore in pace
e' pero' decisamente altino
http://www.m-audio.com/products/en_u...ckUltra8R.html

L'alternativa e' avere un classico mixer con cui regolare i volumi batteria e poi uscire
con 2 soli canali mixati verso la scheda.
L'elasticita' di lavoro si riduce notevolmente e devi essere bravo
a mixare i volumi prima di registrare.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2012, 20:02   #3
akrambo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
be' diciamo che delle batterie se ne parla poco, perche'
e' un po' un casino registrarle se non hai il materiale adatto.
la focusrite che hai citato e' una buona scelta, soprattutto se disponi di
un interfaccia FireWire, altrimenti te ne devi procurare una, possibilmente
con chip Texas instrument.
http://us.focusrite.com/firewire-aud...saffire-pro-24
nella parte bassa della pagina puoi vedere anche come fare delle connessioni
abbastanza complete con quella scheda.
Occhio che in questo caso, nuova costa gia' sui 250 euro.
Per rientrare nel tuo Budget con il prodotto nuovo dovresti limitarti ad una
http://us.focusrite.com/usb-audio-in...s/scarlett-2i2
e' un USB 2, quindi ha meno limitazioni sul campionamento, ma
il numero di porte presenti e' limitato a 2
In alternativa si trova questa a 159 circa su strumentimusicali
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html

Sulla batteria avrai sicuramente un problema, ossia il fatto che per fare le cose
come si deve dovresti avere un modulo con un numero di preamplificatori
microfonici pari a quelli che userai sulla batteria stessa,
il prezzo di quell'unico modulo o scheda audio, con cui ti mettersti il cuore in pace
e' pero' decisamente altino
http://www.m-audio.com/products/en_u...ckUltra8R.html

L'alternativa e' avere un classico mixer con cui regolare i volumi batteria e poi uscire
con 2 soli canali mixati verso la scheda.
L'elasticita' di lavoro si riduce notevolmente e devi essere bravo
a mixare i volumi prima di registrare.
grazie mille per l'ottima risposta, gentilissimo.
Comunque possiedo un mixer a 8 entrate, però non ho computer con una porta FireWire quindi immagino che la focusrite 24 non posso usarla.
La 2i2 e la saffire 6 usb hanno entrambi le entrate usb, ma la prima costa 30 euro in meno. Come mai? C'è molta differenza?
akrambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2012, 22:29   #4
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
la 6 usb e' un modello un po' piu' vecchio,
con porta USB 1.1, quindi limitata ai 48Khz di campionamento,
come puoi vedere dalle connessioni, anche midi, e' pero' una scheda piu' completa
e in generale dalla buona qualita' audio.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2012, 23:31   #5
akrambo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 240
si infatti ho visto che è molto più personalizzabile. quindi cosa consigli?
EDIT: se la qualità audio della 2i2 è migliore allora predo quella, visto che non mi interessano le prese midi
akrambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 08:34   #6
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
non penso noteresti differenze tra le 2 allo stesso campionamento,
ma la Scarlett é più recente. é USB 2 e ti permette di raggiungere i
96khz su 24 bit, che é un campionamento di tutto rispetto.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 09:51   #7
akrambo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 240
tanto non penso che riuscirei ad utilizzare tutti i controlli della saffire 6, quindi vada per la 2i2! grazie mille delle risposte esaurienti
Piccola cosa, per quanto riguarda il software utilizzo quello che mi danno dentro la scheda (sto parlando di driver e Ableton Live Lite 8) o consigli qualcos'altro?
akrambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 11:12   #8
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
io uso Ableton per l'arrangiamento esporto poi tutte
le tracce separate in Audition per fare l'editing audio e il mastering.
il mixaggio lo puoi fare anche con Ableton. ma gli aggiustamenti
sulle tracce in wave le devi fare con un software esterno,
può andare bene anche Audacity che é gratuito.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 11:20   #9
akrambo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 240
quindi ableton lo utilizzerei solo per registrare le tracce?
akrambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 13:26   #10
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
in teoria Ableton lo puoi usare per fare tutto quello che ti serve,
mixare, effettare e via dicendo
compresa una modalità Live dove puoi usare dei semplici pattern
e ripeterli, incastrarli e fare il play al volo.
Pero' come per molti altri programmi, se vuoi agire in modo superfine
sulla traccia, togliere uno sporco e/o agire
in modo distruttivo sulla traccia finale con effetti di mastering,
lo fai con degli editor audio tipo Audition, Audacity e via dicendo.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2012, 13:37   #11
akrambo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 240
grazie mille gentilissimo!
Ora mi devo "solo" mettere a studiare per bene l'home recording e mazzi vari
akrambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v