Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2012, 18:05   #1
Crondom
Member
 
L'Avatar di Crondom
 
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Milano
Messaggi: 179
Universita?

Ciao a tutti, io vivo a milano a tra un anno finirò il liceo, secondo voi quale è una buona università per la programmazione? il politecnico?
E poi per curiosità, quale è il guadagno di un programmatore, tipo di un videogioco strategico?
Crondom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 18:27   #2
Crondom
Member
 
L'Avatar di Crondom
 
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Milano
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
per un videogioco strategico? non lo so, so solo per gli FPS...

a parte gli scherzi...il politecnico di milano è un'ottima università. Ti consiglio però di avere le idee chiare prima di intraprendere qualsiasi scelta...
so che non sembro avere le idee chiare ma c'è le ho fidati, comunque in realta mi mancano 2 anni di liceo quindi ne ho di tempo !!
ma quindi seriamente quale è il guadagno medio per un programmatore tipo di una casa grossa di videogiochi?
Crondom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 20:23   #3
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Non credo ci siano grosse differenze con quanto prende un programmatore normale. Mi pare di ricordare che in media un programmatore junior americano prenda sui 75 mila dollari lordi l'anno che non sono tanti. Se hai intenzione di entrare nell'industria video giochi tieni conto che dovrai trasferirti all'estero se vuoi lavorare. Qui in Italia non se ne parla.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 00:24   #4
__ZERO_UNO__
Member
 
L'Avatar di __ZERO_UNO__
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 270
"Per la programmazione" non hai bisogno di fare l'università, come i professori ti spiegheranno al primo anno.
Comunque se fai ingegneria, di programmazione ne vedi davvero poca: il primo anno fai un corso di C ed al secondo programmi un po' in Java nel corso di Sistemi Operativi. Al terzo dipende dai corsi che scegli. In generale si fa moltissima teoria di matematica, probabilità, fisica e elettronica (nei primi due anni).
In informatica c'è meno teoria di quel tipo (c'è comunque matematica, fisica e probabilità. Elettronica è facoltativa) e più informatica appunto, come Basi di Dati al primo o secondo anno, programmazione Java.
Ti consiglio di osservare attentamente i piani di studio dei primi due anni dei corsi di laurea riguardanti l'informatica (magari non solo di Milano. Pavia, Padova, Trento non sono niente male), che sono i più difficili e che fanno selezione fra gli iscritti e quelli che riescono a laurearsi, per capire cosa più ti aggrada.
In bocca al lupo.
__________________

AMD PII x4 955 BE | Sapphire HD4850 Vapor-X 1 GB | Samsung SpinPoint F1 500GB | Samsung EcoGreen F4 2TB
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P | Fractal Design Define R3 USB3.0 Titanium Grey | CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Noctua U12P SE2 | 2 x 2GB Kingston 1333 MHz | Samsung SyncMaster P2450 | Samsung SyncMaster T200

Ultima modifica di __ZERO_UNO__ : 11-08-2012 alle 00:34.
__ZERO_UNO__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 02:20   #5
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Se hai intenzione di entrare nell'industria video giochi tieni conto che dovrai riuscire a trasferirti all'estero se vuoi lavorare. Qui in Italia non se ne parla.
Quoted & fixed

In tale ottica la laurea serve molto (specie per gli USA), ma serve altrettanto una certa esperienza... la laurea ti fa mettere il piede nella porta, ma il vero valore di qualcuno nell'industria dei giochi si valuta sulla base di che giochi ha fatto
Ti consiglio di iniziare a smanettare fin da ora, per quanto mi riguarda l'università mi ha insegnato davvero poco, meno che meno la famosa "forma mentis", persa nel nozionismo imperante e nell'assenza quasi totale di pratica.
Per quanto i vari esami di "hard-CS" tipo calcolatori, sistemi operativi e modelli ti mettono sicuramente un gradino sopra a chi programma senza sapere quegli argomenti.
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 11-08-2012 alle 02:26.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 08:02   #6
Crondom
Member
 
L'Avatar di Crondom
 
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Milano
Messaggi: 179
grazie mille a tutti, comunque non sono ancora sicuro della scelta però ci penserò su, so gia che di sicuro dovrò andare all'estero (punto all'inghilterra, ho molti amici li). Comunque grazie ancora
Crondom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 10:47   #7
-hide-
Senior Member
 
L'Avatar di -hide-
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Messina
Messaggi: 991
L'università è un passo importante ed utile a prescindere da qualsiasi attività lavorativa tu voglia intraprendere. Aiuta ad aumentare la cultura, a pensare in maniera diversa, a vedere il mondo sotto altri punti di vista. E' chiaro che debba essere fatta con voglia, desiderio e felicità nello studio e nell'apprendimento.
Scegliere di fare Informatica o Ingegneria Informatica non è facile, sono due concetti simili ma effettivamente diversi. L'informatico basa i suoi studi sulla fase finale della creazione di un'applicazione: la programmazione; nella vita sei e sarai un programmatore e da qui non si scappa. L'Ingegnere Informatico ha una visione più sistemistica ed il suo lavoro verte sulla progettazione di un'applicazione, preferibilmente a capo o in compagnia di un equipe. Il suo scopo non sarebbe quello di programmare benché lo sappia fare e la gavetta richiede di iniziare proprio in questo modo.
Sotto alcuni punti di vista una laurea in Ingegneria ti rende la vita molto più flessibile rispetto una laurea in Informatica. Non è impossibile decidere di spostarsi in altri settori senza trovarsi impreparati e questo grazie alle infinite ore di studio dedicate alla matematica ed alla fisica. Che io sappia una laurea in Informatica tocca questi argomenti ma più per conoscenza di base e teorica che per formazione dello studente.
Io, ai tempi, scelsi di fare Ingegneria e sono parecchio soddisfatto.
__________________

PC/HTPC: Mac Mini 3,1 late 2009 | My Book Studio 2TB | LG M237WD monitor/tv | Logitech Z4 | Apple Magic Mouse | Apple Wireless Keyboard | Apple Remote
Mobile: Samsung Galaxy Wonder i8150 cm9
LinkedIn
-hide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 15:26   #8
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Per programmare serve "solo" tanto tempo e impegno. Il corso universitario può aiutare. Se fai Ingegneria hai una preparazione da ingegnere, ovvero sai come approcciarti in modo ingegneristico-informatico alle scienze non strettamente informatiche come l'elettronica, l'automazione e le telecomunicazioni, ma tipicamente non ricevi una preparazione in ambito programmativo molto grande.
Se fai informatica invece studi linguaggi di programmazione e realtà informatiche più concrete, programmi molto di più perchè sei più focalizzato su quell'argomento.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 20:31   #9
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
io ti consiglio di cercare di capire cosa ti piace di più e poi fare la scelta a tempo debito.
Conosco fior fiori di programmatori, gente che ha veramente gli attributi, che non hanno studiato né informatica né ing. informatica ma hanno fatto fisica, matematica, ing. ambientale, solo il liceo, neanche il liceo, ecc...

Io stesso scrivo moltissimo software e talvolta neanche troppo banale, eppure ho studiato ing. elettronica.

La cosa importante è coltivare la passione, con impegno, curiosità e interesse, fare tanto esercizio e approfondimento per conto tuo e soprattutto CODAREEEEEE & STUDIAREEEEEEEE!!!!

Ti assicuro che l'università non è un patto col diavolo e non ti lega strettamente a un campo. Sicuramente ti indirizza ma la varietà di scelta è così ampia che una volta fuori sarà la tua propensione naturale a prendere il sopravvento, fidati.

Per quanto riguarda le paghe non aspettarti di diventare ricco facendo il programmatore, a meno che non tiri fuori l'idea del secolo è più facile che avrai lo stipendio equivalente di un dipendente comunale o giù di li.
Solo la tua bravura può farti emergere e guadagnare di più. Se sarai davvero forte allora sarai nella condizione di fare tu il prezzo, altrimenti ti accontenterai di uno stipendio normale come un qualunque impiegato, niente di più e niente di meno.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2012, 22:01   #10
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
Quote:
Originariamente inviato da demos88 Guarda i messaggi
Per programmare serve "solo" tanto tempo e impegno. Il corso universitario può aiutare. Se fai Ingegneria hai una preparazione da ingegnere, ovvero sai come approcciarti in modo ingegneristico-informatico alle scienze non strettamente informatiche come l'elettronica, l'automazione e le telecomunicazioni, ma tipicamente non ricevi una preparazione in ambito programmativo molto grande.
Se fai informatica invece studi linguaggi di programmazione e realtà informatiche più concrete, programmi molto di più perchè sei più focalizzato su quell'argomento.
Dipende dalle università... a Roma all'epoca della triennale (sempre ing. informatica) ho fatto circa 7 esami che prevedevano un progetto obbligatorio (più o meno impegnativi), variando tra C/C++ e Java.

Alla specialistica poi non ne parliamo, quasi ogni esame prevede un progetto (più o meno grosso).

In ogni caso se vuoi diventare un buon ingegnere informatico DEVI saper programmare.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v