Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2012, 22:38   #1
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
giroscopio SPI

Ciao a tutti
progettando un sistema di controllo attivo per un aeromodello è giunto il momento di pensare ai sensori..
Il giroscopio che ho prescelto sarebbe SPI oppure I²C, che vorrei utilizzare usando un microcontrollore PIC.
Ora... ho programmato qualche pic finora e di protocolli so poco - nulla e wikipedia non mi chiarisce del tutto le idee..

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Dunque, quel che mi sembra di aver capito e' che (SPI)
1) il gyro e' il mio slave, il micro e' il master
2) il micro da un impulso sul clock, il gyro risponde sul piedino MISO, che col micro posso leggere. Così ho un bit alla volta e quando arriva a 8 passa direttamente al successivo canale (asse nel caso del giroscopio)

Ma... Allora a cosa serve il piedino MOSI?? Ed il CS? mi sembra arabo

Giusto per farvi capire, il giroscopio e' questo(datasheet inside):

http://it.rs-online.com/web/p/accelerometri/7428666/

Ma secondo voi conviene usare il protocollo I2C o SPI?
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 23:54   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da sunny_day Guarda i messaggi
Ciao a tutti
progettando un sistema di controllo attivo per un aeromodello è giunto il momento di pensare ai sensori..
Il giroscopio che ho prescelto sarebbe SPI oppure I²C, che vorrei utilizzare usando un microcontrollore PIC.
Ora... ho programmato qualche pic finora e di protocolli so poco - nulla e wikipedia non mi chiarisce del tutto le idee..

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Dunque, quel che mi sembra di aver capito e' che (SPI)
1) il gyro e' il mio slave, il micro e' il master
2) il micro da un impulso sul clock, il gyro risponde sul piedino MISO, che col micro posso leggere. Così ho un bit alla volta e quando arriva a 8 passa direttamente al successivo canale (asse nel caso del giroscopio)
dipende da come è fatto il pic solitamente.
in linea generale il pic dovrebbe avere un buffer di 8/16 bit per la trasmissione e 8/16 bit per la ricezione.
Il segnale di clock serve per pilotare lo scorrimento dei bit nel buffer.
La fase di lettura e scrittura vengono eseguite "contemporaneamente" ( il bus è sincrono )
Quando usi il device inserisci una word nel buffer, e questa viene trasmessa al device. Per ogni bit trasmesso al device, il master riceve un bit.
Questo significa che per realizzare una lettura del device devi inviare due comandi. Il primo impartisce l'ordine di lettura e durante la sua trasmissione viene ricevuta una word priva di significato che va scartata.
Il secondo comando è un comando fittizio, e durante la sua trasmissione viene ricevuto il valore richiesto.
Questa pratica apparentemente inefficiente serve per il pipelining dei comandi, perché permette di impartire una sequenza di comandi senza soluzione di continuità.

Il segnale cs ad attivare il device.
Il protocollo spi prevede infatti configurazioni multi punto, e quindi un master può gestire più slave. In questo caso i differenti device ignorano i comandi trasmessi sul bus a meno che non ricevano il segnale CS sulla loro porta.

Quote:
Ma secondo voi conviene usare il protocollo I2C o SPI?
dipende essenzialmente dalla complessità circuitale che puoi permetterti, il numero di master, la quantità di dati che devi trasferire,

i confronti tra i due protocolli li trovi un po ovunque, ad esempio qui:

http://www.byteparadigm.com/kb/article/AA-00255/
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 10:53   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da sunny_day Guarda i messaggi
Ciao a tutti
progettando un sistema di controllo attivo per un aeromodello è giunto il momento di pensare ai sensori..
Il giroscopio che ho prescelto sarebbe SPI oppure I²C, che vorrei utilizzare usando un microcontrollore PIC.
Ora... ho programmato qualche pic finora e di protocolli so poco - nulla e wikipedia non mi chiarisce del tutto le idee..

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Dunque, quel che mi sembra di aver capito e' che (SPI)
1) il gyro e' il mio slave, il micro e' il master
2) il micro da un impulso sul clock, il gyro risponde sul piedino MISO, che col micro posso leggere. Così ho un bit alla volta e quando arriva a 8 passa direttamente al successivo canale (asse nel caso del giroscopio)

Ma... Allora a cosa serve il piedino MOSI?? Ed il CS? mi sembra arabo

Giusto per farvi capire, il giroscopio e' questo(datasheet inside):

http://it.rs-online.com/web/p/accelerometri/7428666/

Ma secondo voi conviene usare il protocollo I2C o SPI?
occhio che la spi è full duplex
imho ti conviene usare quella è facilissima da usare come interfaccia

la spi è fatta da 4 linee
CS , mosi, miso e clk

clk è il clock un onda quadra emessa dal master (il micro)
cs o chip select è la linea che attiva / disattiva la periferica, è attiva bassa e devi abbassarla quando vuoi parlare con il giroscopio ( serve per configurazioni multislave in cui hai più periferiche collegate in parallelo alla spi, usando cs puoi scegliere quale periferica deve essere attiva in un determinato momento) se il giroscopio è l'unica periferica che parla sulla spi piantala a massa con una resistenza di pulldown
ora vediamo alla parte di comunicazione la spi è una periferica full duplex simmetrico quindi per leggere un byte dalla spi devi scrivere un byte sulla spi, e una volta fatto quello ti troverai il dato letto

devi guardare il datasheet del tuo giroscopio per vedere se implementa un protocollo di comunicazione o meno ma alla fine usare la spi è facilissimo, se non implementa nessun protocollo scrivi qualche byte sulla spi e leggerai i dati dal sensore, non ho mai lavorato con i pic ma alla fine di solito la scrittura sulla spi si limita ad abilitare la periferica e poi scrivere un byte sul registro, controllare il flag di fine trasmissione e recuperare dal registro di lettura il valore,

se hai problemi chiedi pure
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 28-06-2012 alle 10:59.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 15:56   #4
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
Aaaah, ora tutto inizia ad avere senso!

Grazie mille ad entrambi per le spiegazioni!!
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 16:04   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da sunny_day Guarda i messaggi
Aaaah, ora tutto inizia ad avere senso!

Grazie mille ad entrambi per le spiegazioni!!
di niente se hai problemi con la spi chiedi pure ho messo la notifica al thread non dovrebbe sfuggirmi, comunque calcola che è un interfaccia di una banalità allucinante, ad esempio l'anno scorso l'ho dovuta emulare completamente via sw a causa di un errore di progettazione (un modulo che non rilasciava il cs ) e non ha fatto una piega, un lavoretto di mezzora
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v