|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...9nm_42439.html
Nuovi Solid State Drive in arrivo da Toshiba, che presenta una nuova linea basata su chip NAND Flash con processo produttivo a 19nm Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 357
|
Ho terrore degli ssd...
.... man mano che diminuiscono le dimensioni delle celle diminuisce l'affidabilita delle stesse in parte compensate da controller più efficienti. Tuttavia il numero di ssd difettosi è superiore alla media degli hd tradizionali, (io mi baso su quelli che mi passano per le mani o per notizie riportate da altri che lavorano nello stesso campo).
Esiste una statistica su vasta scala dell'affidabilità intesa come numeero di pezzi guasti/resi rispetto ai venduti ? Gli hd anche quelli tradizionali sono sempre stati gli anelli deboli: anni fa Maxtor prima di essere assorbita da Segate, era la società a mondo che più spendeva !!! in termini assoluti, non solo relativi, per adepiere alle clausole di garanzia !!!!! Ultima modifica di MikDic : 05-06-2012 alle 07:41. Motivo: Correzione ortografica |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Puoi farti un'idea sugli hdd qui: http://www.hardware.fr/articles/862-6/disques-durs.html alla pagina successiva sugli ssd. Se vuoi sapere quanti TiB (o PiB) può scrivere un ssd puoi vedere qui: http://www.xtremesystems.org/forums/...e-25nm-Vs-34nm Cmq nel passaggio dai 32nm ai 24nm la Toshiba ha mantenuto gli stessi cicli (teorici) di scrittura sulle nand MLC. Non è uscita documentazione su questi 19nm, mentre di certo ci sarà una riduzione del prezzo/GB, in attesa dell'arrivo dei die shrink di Intel/Micron e Samsung (speriamo entro l'anno).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
interessantissimo l'articolo Mparlav, grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 357
|
Mparlav, se i produttori mettono questi ssd sul mercato sia per il singolo privato sia per il il cliente enterprise vuol dire che non sono mattoni vuoti !!
Io mi riferisco alla durata della singola cella http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-e-25-nanometri-non-tutto-oro-quel-che-luccica_35482-40.html e da un numero non indifferente di persone di mia conoscenza o di miei clienti che hanno avuto problemi con gli ssd. Che poi i nuovi controller e nuovi microsw sono in grado di distribuire le scritture su tutte le celle e compensare il degrado prestazionale è altrettando vero. Infine ammetto che nel mio giudizio c'è una quota di pregiudizio... che a breve, quando prendero per me il mio ssd, spero di sfatare definitivamente facendone molto uso!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Scusate l'ot ma vorrei approfittarne per fare una domanda da niubbo... l'operazione che consiste nel distribuire le scritture su tutte le celle è effettuata dal controller interno (ad es. sandforce col garbage collector) all'ssd oppure dal trim del sistema operativo ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
E ti ho fatto vedere che gli ssd sono in linea con i rientri degli hdd, si trova "robaccia" con entrambi, ma con un minimo di accortezza e conoscenza si riescono a fare buoni acquisti. Non si può restringere l'analisi delle problematiche hw solo ai propri conoscenti o clienti, a meno che tu non ne abbia qualche centinaio ![]() Hai linkato un'articolo che parla del calo della durata delle celle col die shrink. Ma la durata delle celle non è la durata dell'ssd. Vedi secondo link per vedere cosa accade quando viene superato il "limite" predisposto dal costruttore, perchè nel frattempo si "sono fatti furbi", con gli algoritmi di correzione d'errore, wear leveling, firmware e controller più evoluti. I cicli di scrittura sono una valutazione statistica, ma se fosse questo il punto, ci sono in commercio ssd con nand Intel 25nm da 5000 cicli (esempio Kingston HyperX) e da 3000 cicli (esempio Kingston HyperX 3k), ci sono in commercio ssd con nand Toshiba da 32 e da 24nm, entrambi da 5000 cicli. E sulle prossime 19 e 20nm ancora non si sa' quanti sono i cicili di scrittura dichiarati, per ora, è ipotizzabile che siano 3000. Ben chiaro, io non voglio convincere nessuno però faccio una considerazione: vedo molta più gente preoccupata per la sicurezza dei suoi 100GB di dati su un ssd 128GB da 100 euro e di quanto possa durare, piuttosto che per 1-1.5 TB infilati in un solo hdd da 2TB e sempre da 100 euro impostato come unica periferica di massa del sistema ![]() Come mai?
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
La presenza del trim fa' sì che l'ssd compia meno cicli di scrittura del necessario per raggiungere lo stesso scopo: riordinare i dati nelle celle. La cosiddetta "write amplification" è inferiore in presenza di Trim.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7507
|
Quote:
Chi invece sa come funzionano sa come vedere il reale uso delle celle cosa puo e cosa non deve assolutamente fare su un disco ssd e che modelli deve comprare se invece deve poterci scrivere 24/24 per una vita senza problemi. Ultima modifica di coschizza : 06-06-2012 alle 08:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.