Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2012, 19:41   #1
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Debian Sid

Ciao.
Solo una domanda: per installare sid è ok la guida di Debianizzati?

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...ypcuvqzetFRV0w

Grazie per eventuali consigli.

Ah, ho visto che ci sarebbe pure Siduction, però preferirei una sid pura.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2012, 20:46   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
La guida mi sembra tocchi gli argomenti principali.

Personalmente sono solitamente propenso all'installazione diretta, però è possibile che al momento dell'installazione i repository Sid non offrano un albero delle dipendenze completo impedendo il completamento dell'installazione.

Passando attraverso l'aggiornamento si perde più tempo e traffico internet, ecc... però si è praticamente certi di riuscire ad installare il sistema.

Un appunto potrei farlo sul sources.list (ma non è strettamente legato all'installazione, quanto più agli aggiornamenti quotidiani): impostando almeno due rilasci adiacenti con pinning sarà molto meno probabile incappare in dipendenze in ristrutturazione (se uno è incompleto l'altro tappa i buchi).

Esempio Unstable/Testing
/etc/apt/sources.list
Codice:
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
/etc/apt/preferences
Codice:
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 900

Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 800

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: -10
P.S. non ho mai controllato se sia possibile impostare il pinning già durante l'installazione.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2012, 21:03   #3
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
P.S. non ho mai controllato se sia possibile impostare il pinning già durante l'installazione.
Puoi fare alla vecchia maniera: quando hai installato il sistema di base e prima di taskel fai un chroot su /target. Da li puoi usare vi (o installare quello che vuoi) per modificare il sources.list e preferences e fare un update.

E' un modo crudo per fare quelle cose che l'installer non permette di fare, tipo installare su btrfs compresso.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2012, 21:17   #4
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
A seconda dei periodi si puo' installare direttamente sid oppure fare un dist-upgrade da stable. Per il primo dipende dallo stato del debian installer in sid, per quanto se fai una installazione 'avanzata' puoi sceglere di installare direttamente testing / unstable dall'installer standard.

Poi bisogna vedere se lo stato di sid e' tale da permettere una installazione da zero: non sempre tutti i 'blocchi' (X, i desktop enviroment) sono in uno stato direttamente installabile. In genere i pacchetti ci sono ma possono essere mal organizzate le dipendenze e i meta-pacchetti (es: install kde | gnome | xorg . Magari si deve richiamare esplicitamente dei componenti). Per questo convene andare a vedere sul debian wiki la procedura per installare determinati pacchetti. Es KDE:
- http://wiki.debian.org/KDE

In genere se vuoi la via piu' semplice per Sid conviene installare stable base, fare un dist-upgrade e poi installare quello che ti serve (io almeno faccio cosi').

Poi quando il software e' installato in genere gli aggiornamenti non sono un problema.
In genere, in questo periodo pero' si sta' finalizzando testing per farla diventare frozen quindi ci puo' essere un po' meno attenzione in Sid e un po' di fretta a far entrare qualche paccheetto.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2012, 21:55   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
@eaman, al solito sognavo di più, cioè poter impostare il pinning già prima dell'installazione del sistema base per poter lanciare l'installazione diretta di Sid ma con Testing che gli copre le spalle.

La mia Unstable ha avuto almeno un paio di colpi di tosse negli ultimi giorni.
Quello più fastidioso è stato quando ha cercato di rimuovere ifupdown ed ho dovuto temporaneamente bloccarne la versione per impedirlo.
Un altro ha lasciato una versione di numlockx incompatibile con Xorg aggiornato che rendeva il server grafico inavviabile.
Come di consueto al successivo aggiornamento si è risolto tutto ed ho impiegato 5 minuti per contrastare/risolvere questi problemi.
Resta che questi contrattempi capitano molto più raramente rispetto ad alcuni anni fa e sono mediamente semplici fastidi.

Per finire si può dare un'occhiata a che tempo fa in Unstable: sembra sia un bel sereno sia in i386 che in amd64.
Ho dato un'occhiata veloce alle liste dei pacchetti che non sono installabili in questo momento e non ho notato nulla di importante.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2012, 23:46   #6
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Grazie a tutti per le esaustive anzichenò risposte!

Eaman e Gimli mi spaventate a volte (in senso positivo, fate paura ); sono un semplice utente desktop che vuol provare sid ma, mi pare d'aver capito che poi c'è da ravanare causa grattacapi, per quanto piccoli...
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 00:16   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Io ti direi di non spaventarti e che dovresti provarla (naturalmente se ne hai veramente voglia, non voglio costringerti!).

Non potevo nascondere sotto il tappeto che è una distribuzione rolling in continua evoluzione.

Personalmente continuo a preferirla alle altre distribuzioni (ed agli altri rilasci Debian) perché compromesso tra buone regole su pacchettizzazione ed integrazione, versioni aggiornate, velocità di aggiornamento, ricchezza dei repository, trasparenza dell'attività di sviluppo, universalità, buoni strumenti per creare ambienti di sviluppo nonostante si tratti di una distribuzione binaria, ecc...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 19:03   #8
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Io ti direi di non spaventarti e che dovresti provarla (naturalmente se ne hai veramente voglia, non voglio costringerti!).

Non potevo nascondere sotto il tappeto che è una distribuzione rolling in continua evoluzione.

Personalmente continuo a preferirla alle altre distribuzioni (ed agli altri rilasci Debian) perché compromesso tra buone regole su pacchettizzazione ed integrazione, versioni aggiornate, velocità di aggiornamento, ricchezza dei repository, trasparenza dell'attività di sviluppo, universalità, buoni strumenti per creare ambienti di sviluppo nonostante si tratti di una distribuzione binaria, ecc...
Ok, grazie, fatta, la provo. Tanto l'unica cosa che so far bene è testare distro, se i miei dischi fissi (4) non hanno i solchi poco ci manca. .
Per il resto son solo un gran ravanatore che dopo anni di prove, non riesce ancora a scegliere La Distro e ne tiene installate 5-6.....
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 20:49   #9
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ok, grazie, fatta, la provo. Tanto l'unica cosa che so far bene è testare distro, se i miei dischi fissi (4) non hanno i solchi poco ci manca. .
Se vuoi una dritta: Debian Sid per workstation / portatili, Debian stable per i server e le macchine che non vanno aggiornate spesso. Risolto!

BTW: installala su lvm magari quella Sid cosi' puoi fare degli snapshot prima degli aggiornamenti.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 22:25   #10
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Se vuoi una dritta: Debian Sid per workstation / portatili, Debian stable per i server e le macchine che non vanno aggiornate spesso. Risolto!

BTW: installala su lvm magari quella Sid cosi' puoi fare degli snapshot prima degli aggiornamenti.
Grazie Eaman, configurate da te o Gimli però . Di me mi fido relativamente, comunque la piazzo su una partizione unica al posto di un'altra distro che ultimamente mi sta dando grattacapi (Debian Mint) fastidiosi. Installare su lvm è una procedura che non ho mai provato, ho letto il principio di funzionamento ed i vantaggi, però, francamente, per le mie esigenze mi sembra troppo...i dati li tengo su dischi esterni, più che altro mi interessa che il sistema funzioni e mi garantisca una certa stabilità.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 13:46   #11
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Grazie Eaman, configurate da te o Gimli però .
Puoi andare per gradi: parti da una derivata di debian piu' semplice (tipo *buntu) e poi quando ti va- stretta magari passi a debian.

Quote:
Installare su lvm è una procedura che non ho mai provato, ho letto il principio di funzionamento ed i vantaggi, però, francamente, per le mie esigenze mi sembra troppo...i dati li tengo su dischi esterni, più che altro mi interessa che il sistema funzioni e mi garantisca una certa stabilità.
Guarda che basta che in fase di installazione imposti il sistema su LVM: tineni una partizione di /boot di un paio di centinaia di MB e poi metti la root su LVM.
Cosi' puoi fare gli snapshot al volo prima di aggiornare Sid.

E' una questione di metodo: quando avrai provato varie distro (e confrontati statuti / licenze / community) ti conviene dedicare il tuo tempo a qualcosa come:

- http://debian-handbook.info/
- http://dsl.org/cookbook/cookbook_toc.html
- https://labs.truelite.it/projects/truedoc/

piuttosto che stare giorni a installare e reinstallare distro diverse sperando che in automatico si adattino all'esigenza del momento.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 19:44   #12
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Puoi andare per gradi: parti da una derivata di debian piu' semplice (tipo *buntu) e poi quando ti va- stretta magari passi a debian.


Guarda che basta che in fase di installazione imposti il sistema su LVM: tineni una partizione di /boot di un paio di centinaia di MB e poi metti la root su LVM.
Cosi' puoi fare gli snapshot al volo prima di aggiornare Sid.

E' una questione di metodo: quando avrai provato varie distro (e confrontati statuti / licenze / community) ti conviene dedicare il tuo tempo a qualcosa come:

- http://debian-handbook.info/
- http://dsl.org/cookbook/cookbook_toc.html
- https://labs.truelite.it/projects/truedoc/

piuttosto che stare giorni a installare e reinstallare distro diverse sperando che in automatico si adattino all'esigenza del momento.
Grazie, terrò in considerazione i tuoi consigli.
Ho già due *buntus e già ho tenuto per diverso tempo una testing. Ora voglio provare una sid, visto che non c'ho mai avuto a che fare.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 21:42   #13
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ok, Debian Sid installata e operativa (almeno finora), dopo ravanamenti vari (tipo i driver nvidia per la mia 7300GT, che non volevano saperne di funziare; ho risolto loggandomi su ubuntu e copiando in /etc/X11 un xorg.conf che avevo conservato ).
Volevo porre una questione a lor signori: adesso mi conviene aggiungere il repo testing e impostare /etc/apt/preferences come indicato sopra da Gimli? Non è che ottengo una Sid "ibrida", se mi passate il termine?

Grazie.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 21:54   #14
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quindi ora hai una Unstable/Sid liscia, giusto?

Il preferences + sources.list che ti ho proposto non cambia rilascio in uso, aggiunge solamente la possibilità di usare pacchetti testing in caso di necessità, mantenendo Sid come ramo preferenziale.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 22:01   #15
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Quindi ora hai una Unstable/Sid liscia, giusto?

Il preferences + sources.list che ti ho proposto non cambia rilascio in uso, aggiunge solamente la possibilità di usare pacchetti testing in caso di necessità, mantenendo Sid come ramo preferenziale.
Si, si, unstable liscia con gnome-shell. Ho preferito la i386 e kernel PAE alla amd64 nonostante abbia un core2duo e 8 giga di ram, più che altro perchè in quel che faccio io non ho notato gran vantaggi per la 64bit. Forse ho sbagliato, ma ora la tengo come sta.
Cioè, in automatico, quando aggiorno vengono pescati i pacchetti che servono da testing?
Forse ho mal interpretato...
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 22:23   #16
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Solo in caso di necessità potranno essere utilizzati automaticamente pacchetti Testing per risolvere/mantenere delle dipendenze.
Verrà data precedenza alle versioni Unstable.
Qualche volta torna utile anche per installare manualmente versioni precedenti.

Riguardo ai 64bit direi che può starci, con PAE dovresti comunque poter utilizzare tutte le risorse disponibili. Io devo ammettere di non avere ancora avuto macchine personali a 64bit, quindi non ho ancora avuto modo di confrontare prestazioni, differenze nel sistema, percentuale di RAM utilizzata in più, ecc...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 22:26   #17
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Solo in caso di necessità potranno essere utilizzati automaticamente pacchetti Testing per risolvere/mantenere delle dipendenze.
Verrà data precedenza alle versioni Unstable.
Qualche volta torna utile anche per installare manualmente versioni precedenti.

Riguardo ai 64bit direi che può starci, con PAE dovresti comunque poter utilizzare tutte le risorse disponibili. Io devo ammettere di non avere ancora avuto macchine personali a 64bit, quindi non ho ancora avuto modo di confrontare prestazioni, differenze nel sistema, percentuale di RAM utilizzata in più, ecc...
Ok, grazie. Provvedo a modificare i files come da te suggerito, sempre gentilissimo e disponibile, poi vado a leggermi qualcosina di più sul pinning, che, a qusto punto, fà proprio al caso mio.

EDIT: ma che macchina "personale" utilizzi e con quale DE? Se ti va di dirmelo.

Ultima modifica di ezln : 21-05-2012 alle 22:37.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 23:00   #18
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Il mio desktop è un sensazionale Athlon XP 2000+, con 1GiB di DDR ed ATI Radeon 9600SE. Potenza allo stato puro. Al lavoro i sistemisti/clienti/capo di turno mi danno un po' di tutto.
Desktop KDE, praticamente da sempre.

Tornando al pinning ti segnalo che potresti anche aggiungere il ramo successivo ad Unstable, vale a dire Experimental.
È un rilascio incompleto che accoglie principalmente software che deve subire aggiornamenti complessi o pacchetti molto aggiornati che contengono novità interessanti. Varie volte si possono trovare cose sfiziose o, in alcuni casi, versioni che contengono già correzioni di bug.
Naturalmente vedi te se ti può interessare: dandogli priorità 10 non verrebbe mai scelto, ma se non lo utilizzassi rallenterebbe solamente l'aggiornamento delle liste dei pacchetti e le ricerche.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 23:30   #19
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Il mio desktop è un sensazionale Athlon XP 2000+, con 1GiB di DDR ed ATI Radeon 9600SE. Potenza allo stato puro. Al lavoro i sistemisti/clienti/capo di turno mi danno un po' di tutto.
Desktop KDE, praticamente da sempre.

Tornando al pinning ti segnalo che potresti anche aggiungere il ramo successivo ad Unstable, vale a dire Experimental.
È un rilascio incompleto che accoglie principalmente software che deve subire aggiornamenti complessi o pacchetti molto aggiornati che contengono novità interessanti. Varie volte si possono trovare cose sfiziose o, in alcuni casi, versioni che contengono già correzioni di bug.
Naturalmente vedi te se ti può interessare: dandogli priorità 10 non verrebbe mai scelto, ma se non lo utilizzassi rallenterebbe solamente l'aggiornamento delle liste dei pacchetti e le ricerche.
Minkia che macchina all'"ultimo grido"!
Per quel che riguarda il pinning, come va fatta l'aggiunta di experimental perchè non causi troppi casini? Potrei anche studiarmi la documentazione e arrivarci da solo, ma visto che siam qui, tanto vale avere la "pappa pronta".
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 23:42   #20
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
sources.list
Codice:
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
/etc/apt/preferences storico, con i valori che ti avevo proposto
Codice:
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 900

Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 800

Package: *
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 10

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: -10
/etc/apt/preferences.d/01base su un'installazione più recente
Codice:
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 201

Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 101

Package: *
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 1

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: -1
Il risultato che si ottiene dovrebbe essere praticamente uguale (entrambi i sistemi sono ovviamente Sid tenuti costantemente aggiornati e si comportano allo stesso modo durante gli aggiornamenti).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v