|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
Immagine ritagliata ma aumenta in dimensione
Ho una immagine scannerizzata a 300dpi che vorrei ridurre alla minima dimensione possibile mantenendo però un buon livello di dettaglio. Essendo scannerizzata ha anche dei bordi neri ma il fatto che mi sorprende è che se provo a ritagliare l'immagine eliminando i bordi la dimensione passa da 800kb a 1,4mb.di solito quando taglio le immagini avviene il contrario e questo proprio non me lo spiego. Ho provato a ritagliare sia con paint di windows 7 sia con photofiltre.
c'è qualche impostazione che devo modificare quando vado a salvare? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
l'immagine originale è in jpeg? in tal caso se ti aumenta di dimensione vuol dire che era stata precedentemente salvata con un livello di compressione più alto di quel che stai usando. oppure controlla che tu non stia lavorando in metodo CMYK
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
si è in jpg. non penso che paint o altri software lavorino di default con il metodo CMYK quindi lo escluderei.
come faccio a sapere il livello di compressione dell'immagine originale? con photofiltre quando vado a salvare mi chiede di impostare questo livello che di norma è 90 quindi vuol dire che il livello dell'originale è superiore, giusto? Update: se la mia domanda è giusta allora non mi torna niente, ho provato a salvare con livello di compressione 50 e la dimensione è diminuita, bah. Ultima modifica di katoble : 30-04-2012 alle 16:08. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
infatti ti dicevo di controllare se TU avessi impostato il cmyk
il motivo è sicuramente la compressione applicata in fase di salvataggio. tieni presente che tutti i successivi salvataggi in JPG di un file JPG sono distruttivi, quindi il file si deteriora volta per volta. se ora salvi con qualità 50 e poi risalvi con qualità 90 ottieni un file più pesante ma paradossalmente più rovinato dalle precedenti compressioni jpg.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
io ho lasciato le impostazioni predefinite.
quindi te dici che è meglio se salvo una sola volta in tutto, con qualsiasi compressione. ho visto che salvando a 20 ottengo un file leggero e di qualità simile all'originale. mi sai mica dire perchè un file pdf creato da immagine e poi passato tramite software ocr, a volte mi aumenta e altre mi diminuisce la dimensione del pdf finale? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
io ti consiglio di salvare SEMPRE in formati lossless quali tiff, bmp o psd. poi all'occorrenza ti salvi il jpg come ti pare.
ancehj perchè non ha molto senso un fiule a 300dpi se salvato con livelli di compressione molto alti. il pdf viene generato con un profilo che è fatto da tanti parametri. uno di questi è il formato, compressione e dpi delle immagini che contiene. ecco perchè hai delle differenze
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
grazie, domanda risolta.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.



















