|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ost_41884.html
Amazon Kindle Fire rappresenta il 54,4% dei tablet android commercializzati sul mercato degli Stati Uniti, una sconfitta per Google? Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
A parte Amazon che ha qualcosa da offrire al posto dei servizi Google, tutti gli altri produttori senza Google venderebbero una scatola vuota.
I servizi Google sui tablet sono fantastici e sono almeno il 50% della user experience che convince la gente a comprarne uno. Vedi ad esempio che fine hanno fatto tutti quei tablet con OS alternativi che non avevano i servizi Google a disposizione (iOS escluso, ma lì c'è comunque ancora qualcosa d'altro come offerta di servizi integrati di qualità). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 658
|
Completamente d'accordo con te, Amazon può fare a meno di Google perché è Amazon, gli altri no. Nei tablet l'unica cosa che conta sono i contenuti e il prezzo della tavoletta, e Amazon va forte sia sul prezzo dell'hardware che sui contenuti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Ci sarebbe da vedere anche se Amazon è riuscita ad erodere quote ad Apple oppure no. Tecnicamente, la crescita del mercato dei tablet significa che Amazon potrebbe aver aumentato notevolmente le sue vendite, ma comunque vedere ridotta la propria quota nel mercato, se gli iPad aumentano le vendite di più. In un mercato in quasi-monopolio, vedere aumentare le quote di Amazon non sarebbe male.
Comunque, se il Kindle Fire uscisse anche da noi, ci farei più di un pensierino... quanto ci mettono? ![]()
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 473
|
Chissà quali saranno gli sviluppi all'uscita della Nexus Tablet; non dovrebbe mancar molto oramai.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
|
Non cambierà nulla.
I tablet servono solo come visualizzatore di contenuti. Amazon li ha Google no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
|
Google a sua volta è partita da linux eh...... e mica l'ha pagato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Eppure resto sbalordito quando leggo questi articoli. Mi sconvolge il fatto che in occidente non abbiamo la minima idea di cosa sta realmente accadendo nel resto del mondo.
Mi spiego! Sembra quasi che oggi, anno 2012, siamo finalmente arrivati ad avere 3,4,10 tablet sugli scaffali. Se vai su un qualunque sito di un grossista cinese, puoi acquistare letteralmente centinaia di modelli di pad android dei più svariati produttori. Il bello è che sono tutti pad al livello del kindle e alcuni al livello del samsung, ma ad un quinto del prezzo. Esempio banale http://zenithink.com/Eproducts_C91_2.php Un pad coi controattributi, venduto da svariati negozi cinesi ad un prezzo massimo di 150 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
|
non so se sia una bella notizia per Google...credo che Amazon abbia il proprio store anche per le app quindi BigG non dovrebbe prenderci nulla (o comunque molto meno di quanto non faccia sui tablet degli altri produttori)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 473
|
A che tipo di contenuti vi riferite, in particolare? I libri (che in ogni caso non leggerei mai con un tablet) sono disponibili anche su Android con l'app dedicata - e per quanto riguarda film e musica, essi sono fruibili soltanto negli Stati Uniti. Ho grandissimi dubbi che un servizio come l'Amazon Prime americano possa esser replicato in altri paesi in tempi brevi.. Ora, il mercato americano pesa davvero così tanto sul totale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
|
Il motivo principale per cui il Kindle Fire ha venduto tantissimo è che (almeno inizialmente) era venduto quasi sottocosto ed i tablet con cui competeva erano oggettivamente inferiori.
Solo dopo le cose hanno iniziato a cambiare (a causa della pressione su prezzo e caratteristiche hardware dei tablet "di fascia bassa" causata proprio dall'arrivo del KF). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
|
Con l'arrivo di Android 4.0 ICS e dei nuovi SoC di Rockchip e Boxchip sta arrivando una vera e propria ondata di tablet ultra-competitivi in termini di costi e prestazioni:
http://armdevices.net/2012/04/27/hig...angzhou-china/ In particolare: http://armdevices.net/2012/04/13/120...henzhen-china/ Tra poco i tablet "cinesi" cominceranno ad essere degli OTTIMI sostituti pure dei netbook, a Google basterebbe aggiungere il supporto standard per una "modalita linux completa" per i tablet in modo da far girare OpenOffice ecc. usando tastiera e mouse connessi via usb e .. ![]() In fin dei conti già ora un tablet Android con USB host può farlo (ma bisogna rootarlo ecc.). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
|
Quote:
La maggior parte delle applicazioni sviluppate ad hoc per tablet già volano con un A8 ed in certi casi è pure più importante la GPU che la cpu del tablet. Sia ben chiaro, io sto lavorando ad un applicazione per Android tipo "smart camera" che saprebbe come fare buon uso di un A15, ma si tratta di un eccezione più che la regola (e già mi bacio le mani per usare un A8, a confronto di certa roba che si trova su schede embedded pure più costose di quei tablet sembra di aver raggiunto il nirvana). Ultima modifica di LMCH : 28-04-2012 alle 22:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19933
|
Ma quali tablet montano gli a15?
Ckdjdndkxckofkdnc
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
al momento ho un telefono con snapdragon S2 a 1 GHz (paragonalo ad un a8 a 1.2 GHz circa), e quando provo a leggere pdf con immagini in mezzo al testo(magari da qualche centinaio o migliaio di pagine) aspettare il caricamento del testo ogni volta che voglio cambiar pagina risulta frustrante. se poi conto anche il fatto che potrei voler cercare delle cose alcune pagine più avanti senza sapere esattamente a che pagina si trovano e la cosa diventa ancora più fastidiosa. Il motivo per cui sono indeciso sul comprare un kindle fire dall'america o meno è proprio il fatto che non so (e non credo) se un dual A9 a 1.2 GHz sia sufficiente per avere una buona esperienza di lettura. PS mentre scrivevo ho provato APV pdf viewer, l'esperienza è ancora insoddisfacente ma almeno ogni pagina se scrollo piano me la trovo e se scrollo in fretta me la carica in poco meno di un secondo, comunque troppo @ cyrano nessuno, si stava parlando di soc annunciati per i tablet futuri, quindi mentre TI ha annunciato l' OMAP 5 con A15 questi annunciano soc con A8 e A9. Se poi includiamo anche il krait come "performante quasi come l' A15" ci dovrebbero essere tipo due telefoni già fuori e tablet in arrivo su quella piattaforma PS2 ho notato ora che quei rockchip sono già usati su prodotti in commercio, mea culpa... Ultima modifica di lonewo|_f : 28-04-2012 alle 22:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
|
Quote:
I pdf su Android li leggo usando Perfect Viewer + Perfect Viewer PDF plugin. E' fantastico. ![]() L'UI da "visualizzatore fumetti e di raccolta di immagini" su tablet e smartphone mi sembra molto più funzionale rispetto a quella usata dai programmi "specializzati" come visualizzatori di pdf. In primo luogo suddivide lo schermo in 9 aree attive per 9 "comandi rapidi" a scelta, ma supporta simultaneamente le gesture di pinch-zoom (sui tablet multi-touch) e trascinamento/scroll. Quindi in base alle esigenze si hanno la maggior parte dei comandi "ad un tocco di distanza". E' ampiamente configurabile anche in termini di opzioni di visualizzazione e SPECIALMENTE fa il caching delle pagine con look ahead (per cambi di pagina rapidi) e ha la funzione autocrop (per "tagliare i bordi bianchi" e zoomare in modo ottimale in automatico). Inoltre permette di navigare per cartelle in modo più agevole. Le aree "attive" le ho mappate così: ZOOM larghezza schermo APRI SELEZIONE PAGINE/FILE ZOOM altezza schermo PAGINA precedente ZOOM autofit pagina PAGINA successiva DOCUMENTO precedente ZOOM diemnsione reale DOCUMENTO successivo L'unica cosa che gli manca è il supporto della TOC (ma permette di scegliere velocemente le pagine da una lista e prima o poi aggiungeranno pure quella). In precedenza avevo provato l'Acrobat Reader per Android, ma lo scrolling "rotolone regina" e "l'ammucchiata di pdf che fa invece di permettere di navigare per folder" avevano come unico effetto di farmi saltare i nervi (più di 200 documenti tecnici organizzati e catalogati me li spalmava in un listone unico). Per le immagini e le foto ha anche vari filtri che si possono attivare in base alle esigenze e su tablet/smarphone con relativamente poca ram gli si può disattivare il caching e certi filtraggi per andare più spediti e non esaurire l'heap. A proposito di questo, le applicazioni android hanno tutte un limite fisso dell'occupazione massima di memoria della vm heap, sul mio tablet era di 48MB ma quando l'ho rootato ho rimosso il modulo software di supporto funzioni telefoniche (trattandosi di un tablet solo wifi e non intendendo usare chiavette 3G con esso non mi servivano) ed ho alzato il limite a 64MB per ridurre le perdite di tempo da garbage collection (il mio tablet ha 512MB di ram ed Android 2.3, su quelli recenti con 1Gb ed Android 4.0 non dovrebbe servire). Infine, permettimi di aggiungere che se pensi di prendere un tablet per leggere pdf è meglio prendere un 9.7 pollici 4:3 (dimensione fisica "mezzo foglio A4" che rappresenta il miglior compromesso tra ingombro e leggibilita). Attualmente ho un tablet con Rockchip 2918 (A8 a 1Ghz e GPU Vivante GC800 che non è esattamente il massimo) e con display da 8 pollici 4:3 e sebbene legga di gran lunga meglio che con il primo 7 pollici 16:9 (il 7" 16:9 ha molta meno area utile di un 8" 4:3) ma quando/se cambierò il mio prossimo tablet "per lettura documenti" sarà un 9.7" 4:3. Con il mio 8 pollici in certi casi uso pure un programma per pc (il Briss che si trova su sourceforge) per pre-ritagliare header e footer (che l'autocrop non esclude perche vede che sono dei testi) in modo da guadagnare ancora più spazio utile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
APV pdf viewer per il momento resta il migliore, anche se scrollando più di tre pagine al secondo comincia a non renderizzare più in tempo :_( Ultima modifica di lonewo|_f : 29-04-2012 alle 01:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 313
|
Io appena arriverà il Fire ufficialmente in Italia ci penserò molto seriamente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.