|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Catania
Messaggi: 48
|
Collegare un modem ADSL a un router (con modem integrato guasto)
Salve. Ho un router wireless con modem integrato (TP-LINK TD-W8901G), con 4 porte ethernet (di cui 3 occupate da computer e 1 libera), solo che ha un difetto nel connettore ADSL e quindi non può navigare in internet. Allora ho preso un vecchio modem adsl (Alice Gate modulo base) che funziona benissimo, ma ha una sola porta ethernet e io devo collegare 3 pc via ethernet + 1 pc via wireless.
Allora ho pensato di collegare il modem Alice al router via ethernet (sfruttando la quarta porta libera), in modo che tutti i pc collegati al router possano navigare in internet tramite il modem Alice. Questa è la configurazione dei vari componenti: - MODEM ALICE - Indirizzo IP: 192.168.1.1 Subnet Mask: 255.255.255.224 (Nota: questi valori non possono essere modificati dalla pagina di gestione del modem) - ROUTER TP-LINK - Indirizzo IP: 192.168.1.100 Subnet Mask: 255.255.255.224 DHCP: disattivato - COMPUTER N.1 COLLEGATO AL ROUTER VIA ETHERNET - Indirizzo IP: 192.168.1.101 Subnet Mask: 255.255.255.224 Gateway: 192.168.1.1 - COMPUTER N.2 COLLEGATO AL ROUTER VIA ETHERNET - Indirizzo IP: 192.168.1.102 Subnet Mask: 255.255.255.224 Gateway: 192.168.1.1 - COMPUTER N.3 COLLEGATO AL ROUTER VIA ETHERNET - Indirizzo IP: 192.168.1.103 Subnet Mask: 255.255.255.224 Gateway: 192.168.1.1 - COMPUTER N.4 COLLEGATO AL ROUTER VIA WIRELESS - Indirizzo IP: 192.168.1.104 Subnet Mask: 255.255.255.224 Gateway: 192.168.1.1 Creando una connessione PPPoE in ciascun computer, si connettono perfettamente a internet, ma non contemporaneamente (massimo 2 per volta). A me serve che tutti e 4 i pc navigano in internet contemporaneamente e non solo 2 per volta. Allora ho pensato di creare una connessione PPPoE direttamente nel router, in modo che solo il router si connette e condivide la sua connessione internet a tutti gli altri. Nel router ho impostato così: - Encapsulation: PPPoA/PPPoE - Username: aliceadsl - Password: aliceadsl Solo che in questo modo il router riusce a connettersi a internet solo quando la linea ADSL è collegata direttamente al router, invece collegando la linea ADSL al modem esterno, il router non riesce a lanciare la connessione PPPoE perché giustamente non ha un collegamento adsl. Come posso risolvere il problema?
__________________
ASUS M5A97 | AMD FX-6100 AM3+ 3.80GHz | Ram G.Skill 8GB DDR3 1333 MHz CL7 Dual-Channel | Sapphire AMD Radeon HD 6870 1GB PCI-Express | Seagate 1 TB SATA3 | Alimentatore Corsair CX500 | Windows 8 Pro x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non si può fare così com'è ora. L'alige gate deve fare da router mentre ora è un semplice modem.
Non ho ben capito che modello di gate sia, è il pirelli a disco? Forse si può flasharci un altro firmware e farlo diventare router, c'è un po' da smacchinare però. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Catania
Messaggi: 48
|
Si, l'alice gate è il pirelli a forma di disco, tutto nero e con il logo rosso alice al centro. Diciamo che già fa da router, anche se in modo limitato, perché entrando nella pagina di gestione l'alice gate vede 3 indirizzi ip connnessi, 1 del router tp-link e gli altri due dei computer connessi, ma più di questi non me ne fa collegare.
In caso come posso flashare il firmware nell'alice gate? Potete linkarmi una guida valida? Grazie mille per le risposte.
__________________
ASUS M5A97 | AMD FX-6100 AM3+ 3.80GHz | Ram G.Skill 8GB DDR3 1333 MHz CL7 Dual-Channel | Sapphire AMD Radeon HD 6870 1GB PCI-Express | Seagate 1 TB SATA3 | Alimentatore Corsair CX500 | Windows 8 Pro x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Vedi se in quella pagina c'è un'impostazione che dice qualcosa del tipo "Bridged" e vedi se si può impostare a "Bridged+Routed".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Catania
Messaggi: 48
|
No, niente di simile. In quella pagina non si può impostare niente, ma solo visualizzare alcune informazioni generiche. Ecco l'immagine (non fate caso agli indirizzi ip diversi da quelli descritti precedentemente):
![]()
__________________
ASUS M5A97 | AMD FX-6100 AM3+ 3.80GHz | Ram G.Skill 8GB DDR3 1333 MHz CL7 Dual-Channel | Sapphire AMD Radeon HD 6870 1GB PCI-Express | Seagate 1 TB SATA3 | Alimentatore Corsair CX500 | Windows 8 Pro x64 Ultima modifica di vale94db : 17-04-2012 alle 19:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Forse puoi trovare qualche guida per il flash del firmware, roba da smanettoni, dalle parti di adsl4all
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21906
|
Stai usando il tplink come switch.
Non credo tu possa usarlo come router su porta ethernet, come un po' tutti i router soho. Le soluzione sono diverse: - fai diventare il modem un router, modificando il firmware (se possibile) - ci metti un router con porta wan ethernet - abiliti la wan su ethernet (se possibile) - compri un altro modem/router |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
- MODEM ALICE -
Indirizzo IP: 192.168.1.1 Subnet Mask: 255.255.255.224 (Nota: questi valori non possono essere modificati dalla pagina di gestione del modem) Avendo una Subnet mask come quella di cui sopra puoi usare solo 30 indirizzi compresi nel range 192.168.1.1 e 192.168.1.30 Prova a configurare il TP-Link con IP 192.168.1.2 e le risorse da 2 in poi.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21906
|
ma sei sicuro che il tplink possa fare da router sulla porta ethernet?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Il TP-Link non deve fare da Router ma solo da Switch/AP, disabilitandogli il DHCP.
Le connessioni vengono gestite dalle Connessioni Remote dei vari PC, ora bisogna vedere quante connessioni simultanee gli concede il suo ISP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Catania
Messaggi: 48
|
A quanto pare il mio ISP concede solo 2 connessioni simultanee, perché, dopo aver connesso 2 pc a internet, il terzo non riesce a connettersi in quanto mi dà un errore sulla verifica di nome utente e password. Disconnettendo uno dei due pc già connessi, il terzo si connette senza problemi.
Quindi se volessi lanciare una sola connessione PPPoE dal tp-link avrei bisogno di una porta WAN, giusto? Però questa porta non c'è... A questo punto credo che la soluzione migliore sia prendere un altro router. Un amico mi ha offerto un Alice Gate 2 Plus Wi-fi a basso prezzo, però se non ricordo male mi pare di aver sentito dire che la telecom ha imposto una limitazione su questo router in modo da permettere una sola connessione simultanea ad internet, secondo voi è vero?
__________________
ASUS M5A97 | AMD FX-6100 AM3+ 3.80GHz | Ram G.Skill 8GB DDR3 1333 MHz CL7 Dual-Channel | Sapphire AMD Radeon HD 6870 1GB PCI-Express | Seagate 1 TB SATA3 | Alimentatore Corsair CX500 | Windows 8 Pro x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Devi vedere se entrando nella configurazione con il Broswer, digitando 192.168.1.1, nella prima schermata leggi BRIDGE o BRIDGE+ROUTED
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21906
|
Quote:
Cmq sicuramente la scelta migliore e' prendere un nuovo router, per quello che costano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
L'Alice Gate 2 Plus Wi-fi ha e non si può modificare l'IP di configurazione 192.168.1.1
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21906
|
mi riferivo all'altro router
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.