|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 32
|
Dubbio su utilizzo Ram a 2133Mhz
Salve a tutti ragazzi,
intanto mi scuso se il titolo non è conforme al regolamento o se non descrive in maniera appropriata il problema che sto per porvi, però purtroppo non sono stato in grado di trovarne uno più adeguato. Ho recentemente acquistato un i7-3820 ed una Asus P9X79 Deluxe, e adesso dovrei acquistare un kit di ram. Lasciando perdere i soliti discorsi sull'effettiva utilità di determinate configurazioni e sull'uso che se ne dovrà fare, di cui sono già a conoscenza e di cui tutti ne abbiamo già abbastanza, vi pongo subito la mia domanda. Premetto che non sono un esperto di overclock, ne sono intenzionato a diventarlo, quello che volevo chiedere era: acquistando un kit di ram a 2133Mhz a 1.5v come questo: CMT16GX3M4X2133C9 (Corsair Dominator GT 2133Mhz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-27 1.5V) Potrei utilizzare le ram a questa frequenza senza overclock spinti e/o particolari impostazioni dei voltaggi? (per particolari intendo "difficili" o comunque applicabili da un esperto) Mi ponevo questa domanda perchè provengo da una piattaforma con i7-920 e Asus P6X58D Premium con delle ram Corsair 1600Mhz C8, e lì potevo far lavorare le ram alla frequenza di 1600mhz anche semplicemente impostando il profilo XMP oppure overclockando in maniera non aggressiva la cpu e impostando semplici valori di voltaggio per la piattaforma, riuscendo ad avere un sistema stabile senza particolari difficoltà (anche seguendo le numerose guide presenti in rete per spingere un pò oltre i valori di specifica il processore). Sarebbe possibile fare la stessa cosa con i7-3820 e queste ram? Oppure è necessario avere maggiori competenze perché ho davanti una piattaforma di versa e/o si parla di frequenze superiori rispetto a quelle che avevo davanti con la mia vecchia piattaforma? Scusate la longevità del post ma è per fare più chiarezza possibile sul mio dubbio e ricevere una risposta adeguata più facilmente. Ultima modifica di fabryxgpr : 21-03-2012 alle 17:03. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Se cercavi una configurazione da overclock avrai la vita difficile con il i7-3820, non è un "K" e non ha il molti sbloccato (lo è solo parzialmente), è un SandyBridge e non puoi salire di bus come facevi col 920 (c'è un moltiplicatore a step fissi).
Le DDR3 2133 non saranno un problema per l'overclock ^^ Per il resto, splendida configurazione. Ultima modifica di Phenomenale : 21-03-2012 alle 18:52. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 32
|
Si, so benissimo che il 3820 non è nato per l'overclock e che non ha il moltiplicatore sbloccato, infatti non ho intenzione di mettermi alla ricerca dell'ultimo Mhz, o del punto in più nei bench.
Al massimo avrei l'intenzione di farlo salire quel po' di più, ma solo sfizio, non per altro. Con "non saranno un problema per l'overclock" intendi che non mi daranno problemi nell'overclock del processore o delle ram? Non ho capito bene ancora se posso "impostare" le ram a 2133mhz oppure devo "farle salire" a 2133mhz. Perchè da un'analisi più attenta della mia vecchia scheda madre, e di quella attuale, mi sono accorto che le frequenze supportate (senza OC) arrivavano a 1600mhz mentre in quella attuale fino a 1866mhz. Quindi (non so se ho capito bene) è possibile che quando avevo la precedente configurazione riuscivo ad "impostare" le ram a 1600mhz anche senza overclockare per via di questa cosa della scheda madre? E quindi nella nuova scheda madre dovrei poter "impostare" le ram a 1866mhz nativamente e per farle salire a 2133 dovrei andare a modificare manualmente i valori? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Quote:
Per le memorie: sono già a 2133 native, su quad-channel, le vuoi overcloccare ancora? Nella scheda madre, basti che selezioni il Profilo XMP nel BIOS e si settano da sole. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 32
|
No, non intendo overclockare ancora le ram, ne' mi chiedevo se influissero sull overclock del processore..
Il mio dubbio era se, visto che nelle specifiche tecniche della scheda madre la frequenza di 2133mhz è supportata in OC, per impostarle dovevo variare qualche frequenza oppure tramite i profili xmp potevo settarle già a 2133.. Inviato da FaBrYx tramite Tapatalk su Samsung Galaxy Note |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Esatto, si usano i profili XMP.
Come sai, non puoi più salire di bus con i SandyBridge, quindi non puoi portare le ram a 2133 a quel modo, non funziona più come per i vecchi e gloriosi I7 (che da 133 di bus li facevi volare anche a 200!!!). Con il profilo XMP attiverai un moltiplicatore, che ti porterà le RAM a 2133 senza toccare/overcloccare il bus. Ultima modifica di Phenomenale : 22-03-2012 alle 12:03. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 32
|
Perfetto sei stato molto chiaro, allora mi togli una curiosità?
Quando nelle specifiche tecniche delle schede madri si legge: DDR3 2400(O.C.)/2133(O.C.)/1866/1600/1333/1066 La differenza tra le frequenze senza e con la scritta (O.C) qual'è? Perchè io pensavo che quelle senza (O.C.) erano impostabili da bios, mentre quelle con la scritta (O.C) erano supportate dalla scheda madre, ma si ci arrivava variando clock e altre cose varie. Mi sbagliavo allora? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.




















