|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 55
|
problema internet con 2 lan
Ciao a tutti.
Ho un problema di questo tipo: ho un PC collegato via cavo ad una LAN, su questa ci sono alcune apparecchiature che devo supervisionare. LA configurazione è la seguente: IP: 192.168.0.254 SN: 255.255.255.0 GW: 192.168.0.171 Poichè non mi trovo fisicamente sul posto, ho chiesto ad un collaboratore di collegare il suo I-Phone al PC, in modo tale da potermi collegare con TeamViewer. Il collegamento con I-Phone crea una ulteriore rete LAN, con parametri: IP: 171.20.10.2 SN:255.255.255.240 GW: 171.20.10.1 DNS: 171.20.10.1 Il problema è il seguente: collegando l'I-Phone con la prima rete LAN disabilitata, il collaboratore riesce a navigare ed io a collegarmi con TeamViewer senza problemi. Nel momento in cui si abilita la prima LAN, mi si chiude il collegamento, e lui non riesce più a navigare. Abbiamo fatto un po' di prove, abilitare la rete prima o dopo, impostare doppi indirizzi sulle schede, ma senza alcun risultato positivo. Qualcuno saprebbe darmi suggerimenti? Grazie in anticipo, Daniele |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Sei collegato in modalità vpn?
Sei sicuro che funzioni nel modo che ti intendi tu? Io credo che la vpn si crei solo tra i pc che usano tw. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 03-03-2012 alle 17:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 55
|
no, eravamo in modalità "controllo remoto".
Riproveremo in VPN, dopo l'installazione del driver. La cosa strana è che il collaboratore, se disabilita la scheda LAN1, naviga tranquillamente, mentre non appena la abilita, non riesce più neanche a navigare.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
L'icoso si collegava a internet via 3g o wireless? La lan1 non ha accesso a internet?
Ultima modifica di Dumah Brazorf : 03-03-2012 alle 18:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 55
|
l'icoso si collega via 3g.
La LAN1 non ha collegamento internet, è una LAN vera e propria. Da qua la necessità dell'icoso per il collegamento remoto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Prova a lasciare vuoto il campo gateway della lan1.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2344
|
se la lan1 non ha internet, cos'e' GW: 192.168.0.171 ?
e' normale che abilitando la lan1 non si riesca piu a navigare, perche windows tra due reti una lan con cavo e l'altra wifi o 3g etc, sceglie quella piu veloce, cioe' la lan 100Mb |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 55
|
So che il gateway è l'indirizzo del dispositivo che veicola il traffico tra l'interno ed esterno.
Nel caso in oggetto, è si vero che la LAN è locale, ma era stato impostato quale gateway l'indirizzo del server, che viene richiamato dal PC e da altre apparecchiature. Inoltre è quello che gestisce il timeserver ed altri servizi. E' stato impostato anche come "remind", ossia per sapere l'indirizzo del server stesso. Domani proverò ad effettuare un collegamento e vi faccio sapere, se risolvo, e se tutto mi rimane in piedi correttamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 780
|
Hmmm posto che senza lan collegata è chiaro che tutti i pacchetti debbano transitare per l'i-coso e quindi le cose funzionino, mi torna meno che quando si attacca la lan le cose non vadano più anche se non sempre è chiaro per un client, quando ci sono 2 gateway disponibili, qual è quello "giusto" da usare come default (se è questa la questione, i.e. far capire al pc che vogliamo trovare il default gateway dalla parte dell'i-coso).
Faccio una serie di ipotesi, non sapendo esattamente cosa succede. Assumo che l'agganciarsi alla lan "rubi" il default gateway instradando tutto verso la rete aziendale e quindi uccidendo le comunicazioni verso internet. Non è che il tuo collega può fare ipconfig /all e un tracert (se è un pc windows) a un sito noto prima e dopo il collegamento del cavo per capire chi è default gateway e come cambiano i parametri del tcp/ip ? Sempre se la mia tesi è valida ti chiedo anche se le impostazioni di rete lan arrivano via dhcp. Temo che in tal caso possa accadere che venga sovrascritto il default gw. Mi pare comunque strano che, a lan collegata, l'azione di collegare l' i-coso non modifichi il tcp/ip così da instradare correttamente le comunicazioni. Facci sapere e in bocca al lupo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
La questione è molto più semplice, il SO sceglie il gateway con metrica migliore, ovviamente una lan rispetto ad una dial-up(iphone).
Risolvere come: se dalla lan non si raggiungono host remoti (ovvero oltre la subnet)il gateway puo essere fatto fuori tranquillamente, altrimenti bisogna lavorare sulle route statiche. Giusto per completezza in questa discussione è spiegato brevementa cosa è e come funziona il wildcard addressing che governa l' utilizzo delle tabelle di routing di un sistema operativo. http://www.hwupgrade.it/forum/showth...light=wildcard |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 780
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 55
|
grazie a tutti per l'attenzione.
Eliminando il gateway dalla connessione LAN1, quella senza "connessione internet", siamo riusciti a far funzionare TeamViewer senza problemi, in modalità "connessione remota". Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.