Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2005, 12:16   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Perché non si usano le mongolfiere per andare nello spazio? ^_^

Mi spiego meglio: non intendo proprio letteralmente usare le mongolfiere per andare nello spazio, quanto piuttosto una soluzione ibrida... cioè far arrivare un certo cargo ad una certa altezza con un pallone di elio e poi da lì usare i soliti razzi per uscire definitivamente dall'atmosfera terrestre. Ovviamente questo è conveniente solo se l'altezza raggiunta è ragguardevole: considerando però che un ente americano (di cui non mi ricordo il nome, forse il Pentagono) sta pensando di usare i palloni aereostatici come un'alternativa economica ai satelliti evidentemente è possibile raggiungere altezze ragguardevoli. Infatti si pensava di porre, ad esempio, apparati di comunicazione ad un'altezza compresa fra i 30 e i 100 km dalla superficie terrestre, il tutto usando un semplice pallone pieno di elio. Ora se si riuscisse a portare un cargo di una certa massa, diciamo 1 tonnellata per semplicità, ad un'altezza di diciamo 30 Km dalla superficie terrestre e poi si usassero i razzi per farlo uscire definitivamente dall'atmosfera terrestre penso che verrebbe a costare infinitamente meno rispetto al lancio tradizionale perché:
1) il costo dell'uso di un pallone di elio, per quanto alto, è sempre parecchio minore a quello del combustibile usato per i razzi.
2) si dovrebbe usare molto meno carburante dato che ci sarebbe meno distanza da percorrere per uscire dall'atmosfera terrestre e anche perché la forza di gravità a 30 Km di altezza non è certo come quella sulla superficie.
Quindi ci sarebbe molta più massa utile disponibile.

Perché nessuno ha ancora adottato una soluzione simile? Se si vogliono avviare piani seri di colonizzazione della Luna e, a maggior ragione, di Marte la prima priorità deve essere l'abbattimento del costo di messa in orbita di 1 Kg di massa, o sbaglio?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 12:19   #2
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Si ma devi portare pure il razzo a 30 km se poi vuoi mandare il carico + in alto. Poi le mongolfiere possono essere trascinate dal vento e nn hanno propulsori e questo dice tutto. Magari usare un dirigibile.
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 12:50   #3
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Valuk
Si ma devi portare pure il razzo a 30 km se poi vuoi mandare il carico + in alto. Poi le mongolfiere possono essere trascinate dal vento e nn hanno propulsori e questo dice tutto. Magari usare un dirigibile.
Sì devono portarsi il razzo ma vuoi mettere riempirlo con 50 quintali di combustibile e vuoi mettere riempirlo con 10?!?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 12:51   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Mi spiego meglio: non intendo proprio letteralmente usare le mongolfiere per andare nello spazio, quanto piuttosto una soluzione ibrida... cioè far arrivare un certo cargo ad una certa altezza con un pallone di elio e poi da lì usare i soliti razzi per uscire definitivamente dall'atmosfera terrestre. Ovviamente questo è conveniente solo se l'altezza raggiunta è ragguardevole: considerando però che un ente americano (di cui non mi ricordo il nome, forse il Pentagono) sta pensando di usare i palloni aereostatici come un'alternativa economica ai satelliti evidentemente è possibile raggiungere altezze ragguardevoli. Infatti si pensava di porre, ad esempio, apparati di comunicazione ad un'altezza compresa fra i 30 e i 100 km dalla superficie terrestre, il tutto usando un semplice pallone pieno di elio. Ora se si riuscisse a portare un cargo di una certa massa, diciamo 1 tonnellata per semplicità, ad un'altezza di diciamo 30 Km dalla superficie terrestre e poi si usassero i razzi per farlo uscire definitivamente dall'atmosfera terrestre penso che verrebbe a costare infinitamente meno rispetto al lancio tradizionale perché:
1) il costo dell'uso di un pallone di elio, per quanto alto, è sempre parecchio minore a quello del combustibile usato per i razzi.
2) si dovrebbe usare molto meno carburante dato che ci sarebbe meno distanza da percorrere per uscire dall'atmosfera terrestre e anche perché la forza di gravità a 30 Km di altezza non è certo come quella sulla superficie.
Quindi ci sarebbe molta più massa utile disponibile.

Perché nessuno ha ancora adottato una soluzione simile? Se si vogliono avviare piani seri di colonizzazione della Luna e, a maggior ragione, di Marte la prima priorità deve essere l'abbattimento del costo di messa in orbita di 1 Kg di massa, o sbaglio?
Le mongolfiere sfruttano il principio di Archimede

Tale principio è basato sulla presenza di fluidi
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 13:09   #5
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Le mongolfiere sfruttano il principio di Archimede

Tale principio è basato sulla presenza di fluidi
E quindi? Non mi pare che le mongolfiere volino fra fluidi!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 13:18   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
L'aria è un fluido

Cmq io sono sempre più convinto che missioni Marziane o Lunari debbano usare vettori che partano direttamente dalla ISS ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 13:22   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
beh ma per sollevare tutto quel peso, quanto elio ci vorrebbe?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 13:41   #8
Tissot
Senior Member
 
L'Avatar di Tissot
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: ch
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
L'aria è un fluido

Cmq io sono sempre più convinto che missioni Marziane o Lunari debbano usare vettori che partano direttamente dalla ISS ...

l'aria non è un fluido ma è considerato come un gas. cmq il princ. di Arch vale anke per esso.
__________________
CPU P4 2,4@2,6 Ghz cooled by Arctic Cooling - MB P4PE - Vcore 1.525 - RAM 2x512 ddr PC2700 - VGA Ati Radeon 9800pro@xt 413/466 Mhz by HIS - HD Hitachi 160 GB - OS wXP professional sp2- ali thermaltake 480W - LO materizzatore Dvd SONY dru 530A, master. cd Sony 16/10/40x - Monitor TFT 17" samsung - adsl 600/100
Tissot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 13:45   #9
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Ma un gas è un fluido, un fluido rappresenta, per definizione, un sottoinsieme dei possibili stati della materia che include liquidi, gas, plasma e, per estensione, anche solidi plastici.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 13:49   #10
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da xenom
beh ma per sollevare tutto quel peso, quanto elio ci vorrebbe?
Tantissimo, lo so, però penso che costerebbe sempre meno di un lancio tradizionale no?!?


Ringrazio comunque tutti per la lezione di termodinamica sui fluidi (devo dare pure l'appello a novembre :P), però qui il punto non è la definizione di cosa è un fluido, ma perché una soluzione tanto banale non è mai stata adottata prima.
Se non era venuta in mente mai a nessuno voglio il nobel!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 14:06   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Tantissimo, lo so, però penso che costerebbe sempre meno di un lancio tradizionale no?!
Una cosa é portare su i 5 Kg di carico utile , un' altra é portare su qualche tonnellata di razzo
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 14:17   #12
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Una cosa é portare su i 5 Kg di carico utile , un' altra é portare su qualche tonnellata di razzo
Beh innanzittutto credo non ci sia una dimensione massima al pallone aereostatico e poi possono usare razzi molto meno pesanti... dato che il carico di combustibile sarebbe di molto inferiore!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 14:17   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
La soluzione e' stata considerata e successivamente scartata, la nasciata dei propellenti solidi (molto piu' economici della classica miscela idrogeno-ossigeno) ha portato alla creazione di booster molto economici , piu' economici che portare in quota il tutto con una mongolfiera.

Oggigiorno si sta valutando l'ipotesi di usare gli aerei come base di lancio.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 16:14   #14
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Oggigiorno si sta valutando l'ipotesi di usare gli aerei come base di lancio.
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 16:49   #15
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
La soluzione e' stata considerata e successivamente scartata, la nasciata dei propellenti solidi (molto piu' economici della classica miscela idrogeno-ossigeno) ha portato alla creazione di booster molto economici , piu' economici che portare in quota il tutto con una mongolfiera.

Oggigiorno si sta valutando l'ipotesi di usare gli aerei come base di lancio.
Cioè mi stai dicendo che un razzo alimentato con questi propellenti solidi è più economico di un pallone di elio?!?
Ok allora perché non c'è ancora nessuna città sulla Luna?!?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 17:11   #16
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Ok allora perché non c'è ancora nessuna città sulla Luna?!?
Perchè per andare in orbita non basta uscire dall'atmosfera, e per raggiungere la Luna non è sufficiente arrivare in orbita
Questo è il razzo vettore che ha portato l'uomo sulla Luna:
http://en.wikipedia.org/wiki/Saturn_V

Nonostante le enormi dimensioni e peso, era in grado di portare al massimo 47 tonnellate sulla Luna, [EDIT ] (la navetta apollo ne pesava circa 10). In orbita bassa ne poteva portare 100, tre volte quello che porta lo Shuttle per intenderci

E per restare in tema di aerei usati come rampe di lancio, ecco qui "White Knight"
http://www.scaled.com/projects/tiero...ap_car_800.jpg
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 18-07-2005 alle 11:06.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 10:27   #17
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Beh innanzittutto credo non ci sia una dimensione massima al pallone aereostatico e poi possono usare razzi molto meno pesanti... dato che il carico di combustibile sarebbe di molto inferiore!
In che senso non c'è una dimensione massima per il pallone aereostatico?
Se consideri le dimensioni di un dirigibile, e guardi il poco peso che può trasportare (cabina piccolissima appesa sotto), capirai che la cosa è abbastanza irrealizzabile. Il solo Shuttle mi pare pesi attorno alle 100 tonnellate, fai te.....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 10:35   #18
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Tissot
l'aria non è un fluido ma è considerato come un gas. cmq il princ. di Arch vale anke per esso.
e secondo te i gas non sono fluidi?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 10:54   #19
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Tantissimo, lo so, però penso che costerebbe sempre meno di un lancio tradizionale no?!?


Ringrazio comunque tutti per la lezione di termodinamica sui fluidi (devo dare pure l'appello a novembre :P), però qui il punto non è la definizione di cosa è un fluido, ma perché una soluzione tanto banale non è mai stata adottata prima.
Se non era venuta in mente mai a nessuno voglio il nobel!

sostituisci "banale" con "stupida" ed avrai immediatamente risposta alla tua domanda.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 16:49   #20
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Avrei anche qualche commento sul fatto che la gravita' a 30 km di quota non sia la stessa che si ha a terra.
Tecnicamente e' corretto. Praticamente non credo faccia differenza.

E come commento aggiuntivo: il missile passerebbe attraverso il pallone?
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v