|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Dati recuperati dopo un recovery di sistema.
Scenario:
Macchina che fa da File Server piena zeppa di dati condivisi di tipo .doc, .xls e .pdf. Una mattina poco fortunata questo benedetto computer non si avvia più causa probabilmente un errore su di un file di sistema. Prontamente viene chiamata l'assistenza che a sua volta si organizza per intervenire. Nell'attesa, un dipendente molto impaziente, tenta un ripristino di sistema utilizzando i cd di recovery in dotazione al computer al momento dell'acquisto. Il predetto computer è un Acer Veriton con installato a bordo Windows XP. Il risultato è catastrofico. Il tizio ha riportato l'intero sistema opeerativo alle condizioni di partenza infischiandosene in maniera spregiudicata di effettuare le solite importanti operazioni di backup...!!! ![]() Poco dopo arriva l'assistenza. Il responsabile della catastrofe nel mentre si è suicidato. Comunque, dopo aver effettuato le tipiche operazioni di verifica sul posto, i tecnici prelevano il computer "out" e in laboratorio procedono con le operazioni di recupero dati. Fortunatamente i dati vengono recuperati tutti. Alcuni però risultano inapribili, forse corrotti irrimediabilmente. Sono stati sovrascritti dalla procedura di ripristino del sistema operativo? E' il caso di "curarli" con particolari programmi? Un particolare molto strano è quello che la maggior parte dei dati vengono aperti benissimo da un altro Windows Xp. Se invece provano ad aprirli da Windows Vista o Linux molti file non si aprono. Probabile diversità di File System...??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18674
|
E una cosa normale che dopo il recupero dati ti ritrovi con file corrotti che non si aprono perche contengono errori . Questo succede non perche i file sono stati sovrascritti , ma perche si e persa la tabella indice dei file , dove era scritto il punto esatto dove si trovavano i file sul disco fisso .
Ci sono dei programmi che riescono a correggere i file , e dovrebbero riuscire a correggere buona parte dei file corrotti , ti conviene provare a utilizzarli . Quasi sicuramente altri sistemi operativi si accorgono che i file sono corrotti e non li aprono proprio , windows xp e un sistema operativo piu vecchio e probabilmente ha meno controlli sui file . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Ok. Credevo si trattasse della sovrascrittura dei file dovuta alla reinstallazione del sistema operativo.
Adesso proverò a "curare" qualche file .doc e .xls. Per i .pdf non saprei... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 7
|
Io proverei con il programma di recupero EasyRecovery DataRecovery....c'è nche quella demo sul sito http://www.ontrackdatarecovery.it e se proprio proprio vuoi esagera chiami il numero verde..e così evitiamo altri suicidi!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Il recupero è stato effettuato proprio con il programma della Ontrack.
Comunque oggi mi hanno chiamato dicendomi di non essere riusciti ad aprire buona parte dei file. In particolar modo i file .doc all'apertura rispondono in questo modo: "Impossibile avviare il convertitore MSWRD632"
__________________
[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER || [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] TELECAMERA DI RETE || [GUIDA] Scelta e utilizzo dei vari servizi di DNS DINAMICO Ultima modifica di Alfonso78 : 16-01-2012 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.