|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10041
|
qualcuno mi spiega gnome 3?
per la prima volta da quando è uscito ho provato gnome 3 direttamente con la "loro" live (basata su opensuse 11.4).
ora... 1) si è mai visto un tema più brutto? ma i designer di gnome di cosa si fanno? 2) già in gnome 2 lo spazio si spreca per le dimensioni esagerate di bottoni ecc, in gnome 3... ![]() 3) a cosa serve visualizzare il nome dell'applicazione attualmente aperta a fianco di "Attività" se l'unica cosa che ci si può fare e chiudere? e poi, se ho due workspace, sono sul secondo e chiudo l'applicazione che avevo lì, là sopra compare il nome dell'applicazione presente nel primo workspace... ma se ci clicco sopra non succede un cas! a che serveee????? 4) l'unico modo per switchare tra le applicazioni aperte è tramite tastiera? altrimenti col mouse sempre su attività->pannello a sinistra. ma una dock no, eh? già, con le "estensioni", che ne piazzano una a destra non configurabile, senza effetti di sorta 5) personalizzazione zero (manco il font si può cambiare), se non installando gnome-tweak-tool 6) per spegnere il pc bisogna cliccare sull'icona della "presenza" e premere ALT... ma dove sta scritto? uno deve cercarlo su google per sapere come spegnere! ![]() ![]() 7) perché c'è fissa l'icona per il supporto ai diversamente abili? io la voglio togliere dalle palle. come cavolo si fa? 8) tutte quelle belle applet del pannello? io installavo sempre net-speed, il monitor delle temperature, il variatore frequenza cpu... dov'è tutta 'sta roba? persa per sempre? bah, non so. unity l'ho cassato dopo un mese di tentativi ed ero tornato a gnome2 "liscio". ora 'sto gnome 3... ![]() ![]() peccato che sono allergico a kde4, altrimenti...
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Ciao, io utilizzo Archlinux e uso gnome-shell da maggio, arch è una rolling release e gnome2 non è più supportato.
Anch'io sono abbastanza allergico a kde, ho provato ad utilizzarlo, ma sono tornato a gnome. So che molto sono passati a kde, ma molti altri sono passati a xfce, perchè più simile a gnome2, la scelta sta a te. Io forse sono stato uno dei pochi ad ambientarmi subito con gnome-shell, a me è piaciuta fin da subito, è vero è molto acerba, ma migliorerà. Oro provo a rispondere alle tue domande: 1) Il tema lo puoi cambiare, su gnome-look ce ne sono parecchi. 2) Si, è vero, le barre del titolo sono un po' grossine, ma a pensarci, più piccole starebbero male. 3) per ora la barra in alto è quasi totalmente sprecata, anche per questo è molto acerba, migliorerà. 4) Per lo switch delle finestre ci devi fare l'abitudine, o alt+tab (che io personalmente usavo abbastanza anche con gnome2) o vai su attività, e qui hai tre modi, cliccare sul tasto omonimo, andare col puntatore sull'angolo in alto a destra e infine quello più veloce che uso più spesso e il tasto windows della tastiera. 5) La personalizzazione è quello che più mi ha infastidito, noi abituati a gnome2 dove coi pannelli ci facevi quello che volevi...gnome-shell è l'esatto opposto, non puoi toccare nulla. Io ho aggiunto qualcosa sul pannello tramite delle estensioni. 6) Si, questa è una cavolata, c'è un'estensione apposta per risolvere. 7) Altra estensione apposta. 8) Ancora estensioni. Devi cercare se hanno già implementato l'applet che cerchi. A me mancava molto l'applet monitor di sistema, meno male che a giugno lo hanno fatto. Ora ci sono già molte estensioni... Unity? L'ho provato su virtualbox, per alcuni pochi aspetti è bello, ma per il resto lascia molto desiderare, è più usabile gnome-shell secondo me. Comunque a ubuntu non ci torno più ![]() PS: Mi sono da poco iscritto a questo bellissimo forum, questo è il mio primo messaggio. Era da un bel po' che seguivo questo forum da ospite ![]()
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
aggiungo una cosa sola. Se volete qualcosa di molto simile al vecchio gnome 2, lo troverete nelle nuove versioni di xfce (dallla 4.8, per intenderci)
Per il resto io mi tengo ancora gnome 2, quando cesseranno completamente il supporto si vedrà
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
io lo provai con Fedora 14, Fedora 14 appena uscita e Gnome 3 appena rilasciato, tutto l'ambiente era palesemente instabile, la cosa che più mi ha colpito è che mi richiedeva l'accelerazione hardware per funzionare, cioé per avere un desktop funzionante dovevo passare forzatamente dal rendering accelerato tramite GPU, una cosa sicuramente da rivedere, neanche con Windows è così!
Onestamente avrei preferito che avessero speso il loro tempo a creare qualsiasi cosa, anche una versione nuova del Tetris per Gnome, ma non un desktop così, è totalmente inusabile, inguardabile e organizzato malissimo, sia per funzionalità che per design, non mi ci sono trovato affatto bene. edit: da notare che la live per provare Gnome 3 è da più di 900Mb, cioé non sta neanche in un CD, altro sintomo di una cura totalmente inesistente nel progetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Quote:
Per quanto riguarda l'instabilità non è assolutamente vero, la uso da mesi mai un problema. E' vero che è molto acerba per quanto riguarda funzionalità/usabilità, ma riguardo bug e stabilità è perfettamente "matura".
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
|
qualcuno mi spiega Unity?
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Non c'è moltissimo da spiegare, è la modifica/adattamento che la canonical ha fatto per il DE di ubuntu, si basa su gnome2 e compiz. Il modo migliore per scoprirlo è provarlo.
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
1- pensa che in Red Hat hanno assunto uno apposta per sviluppare quel tema!
2- Nautilus non mi sembra più ingombrante di prima, tutt'altro. IMHO continua a non essere un granché ma c'è di peggio! 3- Immagino che ci siano piani per il futuro, spero migliori di quelli per la ZUI di KDE 4- il succo per gnome-shell è infatti quello: passi tramite le attività.... 5- Le personalizzazioni arriveranno. 6- Quelli di gnome-foundation non spengono il pc, lo mettono in standby (sembra una battuta ma non lo è!) 7- Gnome ha dato moltissima importanza a questa cosa: innanzitutto creare un DE accessibile! 8- si, erano preistoria (anche e soprattutto dal punto di vista tecnico) ed è giusto così. Aspetta oneric e ridai una possibilità a Unity, il cambiamento È MOSTRUOSO. Comunque gnome ha reso disponibile una modalità "compatibile" che è (più o meno) la vista a pannelli di gnome2 @Kipe: mi è stato detto che unity è presente nei repo di Arch, hai modo di confermarmelo? Comunque unity in Oneric gira su gnome3 (senza gnome-shell). @done75 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=50 Questo è bene o male unity, e la cosa mi affascina, ha IMHO un bel potenziale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Si, è presente una vecchia versione di unity in aur (repository non ufficiale, ma degli utenti) che qualcuno ha azzardato ad adattare per arch, poi con l'abbandono completo di gnome2 non credo sia più installabile. Comunque sono presenti molti altri pacchetti di ubuntu, ma alla fine la morale è una, se hai bisogno di qualche pacchetto di ubuntu, arch non fa per te.
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
uso sistemi debian based "per diletto" da 5 anni.
ho provato Desktop Environment diversi ovunque. ma dire che GNOME 3 è "acerbo"........... se devo aprire una nuova applicazione non posso avere la "lista delle applicazioni" disponibile IMMEDIATAMENTE. devo andare nell'overlay del taskmanager e cliccare su "applicazioni". 2 operazioni, quando ne bastava UNA sola se mettevano come default la tab "applicazioni" invece della tab "finestre". la tab "finestre potevano aprirla con l'Alt+Tab, ma a quanto pare han deciso di stroiare anche quello a dispetto dei milioni di DE e anni in cui l'alt+tab fa UNIVERSALMENTE lo switching delle finestre a schermo, il loro Alt+tab dev'essere "different". cos'è lo shading in basso a destra, che mi mostra si e no QUALCHE applicazione aperta? ma se è in ALPHA, questo DE, come mai l'han messo di default su una bella distro come Fedora? io volevo cambiare distro per provare qualcosa di nuovo, ma ho paura che per trovare qualcosa di "decente", dovrò ripiegare in qualcosa di vecchio.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
|
Ma scusate, solo a me gnome 3 piace?
Certo è ancora lontana dall'essere perfetta, avete ragione sul fatto delle finestre aperte e sull'impossibilità di spegnere il PC se non dalla schermata di login, però non capisco tutta questa necessità di avere spazi vuoti. In fondo è meglio avere icone belle grandi e leggibili no? Poi non è vero che è brutta, è molto bella da vedere e offre delle animazioni anche più "serie" rispetto alla 2, senza considerare gli effetti di trasparenza. Come ho già detto deve migliorare, sarebbe bello avere la possibilità di completa personalizzazione, però penso che la strada intrapresa sia quella giusta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 48
|
Anche io sono soddisfatto con Gnome 3 (arch linux). Trovo che sia molto più rapido e reattivo di KDE 4, che però ho appesantito con tutti gli effetti di compiz e tutti i possibili widget
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
xfce o kde. il resto son giocattoli
![]() ![]() ![]() son passati 10 anni .... qualcuno avvisi in casa gnome che un MINIMO di ergonomia e linearità d'uso non è più un lusso ma la normalità, da dieci anni....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 08-01-2012 alle 16:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
L'ho usato per un mese e mezzo e mi ha fatto perdere l'abitudine di usare desktop multipli...
Insomma, l'ho provato perché genuinamente curioso ed ottimista, però son tornato a Kde4 perché mi risulta molto più utilizzabile. Pur avendo molti punti deboli il bilancio rimane positivo, almeno per il sottoscritto.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Io, purtroppo sono passato a kde da quando hanno rilasciato gnome 3.2 (se non erro), le estensioni non funzionavano piú e mi aveva un po' stufato.
Ho voluto provare kde e non l'ho piú lasciato. Avrà qualche "problema" anche lei, ma indietro non ci torno, mi piace molto ora kde, quando la avevo provata un tempo era troppo.buggata, ora é perfetta.
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 48
|
Io per comodità le ho istallate quasi tutte: e17 kde 4.7.4 gnome 3.2 lxde xfce e rox.
Devo dire che kde l'ho appesantito troppo con effetti di compiz, per cui quando apro molte finestre inizia a diventare lento e scattoso, problema che nessuno degli altri de mi ha mai dato, in quanto a bellezza avete ragione comunque Kde batte tutti (a mio parere). Quotidianamente però uso gnome, perché riesco a gestire abbastanza velocemente il lavoro. Per cui non so, io mi ci trovo davvero bene con gnome 3, dopo 4 anni di Ubuntu gnome 2 mi aveva stancato, è ho deciso di cambiare distro e desktop manager optando per K, ma gnome 3 mi ha convinto in maniera positiva! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.