|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 501
|
windows+2 distro linux, vostri consigli
windows e ubuntu mi servono, pero volevo provare un altra distro di linux...
ho un HD da 500GB, dove ho anche windows vorrei partizionarlo cosi: 400GB per windows (non posso fare di meno, mi serve molto spazio) UBUNTU - "/" 40GB ALTRA DISTRO - "/" 20GB PARTIZIONI IN COMUNE - "SWAP" 512MB - "HOME" 10GB - "BOOT" 1GB non so se è meglio che faccio una partizione USR o no... la USR non va condivisa giusto? è dove vengono installati i programmi? quindi se metto la USR posso mettere solo 10GB alla partizione / esatto? poi... la home è dove ci sono tutti i file di configurazione e tutti i documenti, immagini ecc ecc quindi la condivido creando un utente con nome per esempio PIPPO per ubuntu e PLUTO per l'altra distro giusto? (questo è l'utente creato in fase di installazione mi sembra) il boot posso condividerlo esatto? ditemi se ho detto cavolate... e se una divisione del genere va bene o se posso fare meglio. non ho fatto bene i conti dello spazio rimanente dopo windows, dovrebbe essere cira 70 GB di spazio dove mettere le 2 distro di linux. grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
In generale mi sembra che ci siamo.
La swap di solito si fa il doppio della ram ma non più di 1 GB. La / dipende molto da cosa ci devi fare e cosa ci devi installare. Le mie / di solito non superano i 15 GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- io non condividerei ne' /usr ne' /boot
(ci vanno file diversi con stessi nomi) - per la /home ricordati che i file hanno proprieta' tramite l'UID e non col nome utente, cioe': proprietario/gruppo 1000:100 devi fare in modo che corrisponda sui 2 sistemi - la swap e' l'unica sicura... se non la usi per la sospensione |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Ma fai una partizione di boot per ogni distro da ~300MB,
poi tutto il resto su LVM a seconda di quello che ti serve dove e quando ti serve. Tutte le distro permettono di installare su LVM ormai. E no, /boot e /home sarebbe meglio non condividerle, se non sei sicuro di usare gli stessi esatti desktop manager / applicativi su entrambe le distro e usare le stesse user id per gli utenti dei diversi sistemi. HINT: fatti un filesystem "dati" e montalo da entrambi i sistemi. Ultima modifica di eaman : 12-01-2012 alle 17:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Giusto per farti un riassunto dei vari suggerimenti (che condivido):
"/" 15GB "/" 15GB PARTIZIONI IN COMUNE - "SWAP" 512MB dati : tutto il rimanente Sostanzialmente si tratta di creare una directory che chiamerai come ti pare, od anche dati, dando i permessi necessari ed eventualmente modificare l'/etc/fstab di entrambe le distro. Cosa non sempre necessaria dato che le distro più recenti tendono a fare vedere tutte le partizioni ext presenti nel sistema, in automatico. Nota: * In pratica non userai mai la swap, se il sistema dispone di un quantiativo decente di ram, se non ne disponesse, se dovessi usare un quantitativo elevato di swap il sistema ti rallenterebbe in maniera così pesante, da essere inutilizzabile per uso desktop, quindi swap importanti hanno senso soltanto per soddisfare requisiti minimi molto particolari, con alcuni programmi molto particolari, limitatamente alla loro specifica fase di installazione, ma in generale, specie per uso casalingo, non serve a niente specificare swap enormi. Per programmi particolari,tipo il database oracle, che però richiede pure modifiche al sistema, potresti crearti un file di swap in fase di installazione, in modo da evitare di sprecare spazio con partizioni di swap enormi che non verranno mai utilizzate.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 16-01-2012 alle 06:11. Motivo: Meglio usare un file di swap quando necessario invece che creare partizioni swap enormi che non saranno mai utilizzate. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.