Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2011, 13:06   #1
rackaef
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 481
simulare un modem analogico: fattibile?

salve, avrei la necessità di instaurare un collegamento analogico per la programmazione da remoto di una centrale di allarme casalingo. il manuale relativo alla programmazione da remoto della centrale (nel mio caso Fracarro) dice che è necessario un modem 56K analogico e che occorre chiamare il numero di linea fissa (o gsm) dell'abitazione nella quale è stata installata.
Devo necessariamente trovare un vecchio modem analogico oppure esiste un modo per emulare/simulare un modem analogico? ho una normale linea adsl ed un router alice gate 2 plus.
grazie
rackaef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2011, 13:16   #2
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Se la centrale è programmabile via modem 56K penso sia perchè accetta comandi trasmessi su un canale modulato su una frequenza tipica del modem 56K (frequenze vocali).
In altre parole ti serve un modulatore che lavori alle frequenze di un modem 56K, e un modem ADSL non può farlo.

Deduco che ti serva proprio un 56K
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2011, 13:25   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da rackaef Guarda i messaggi
salve, avrei la necessità di instaurare un collegamento analogico per la programmazione da remoto di una centrale di allarme casalingo. il manuale relativo alla programmazione da remoto della centrale (nel mio caso Fracarro) dice che è necessario un modem 56K analogico
Non ho capito se vuoi effettivamente programmare l'allarme da fuori casa o se pensi che sia l'unico modo per programmarlo.
L'allarme come si collega al modem? Porta seriale o usb? Forse si può fare qualcosa con l'hyperterminal.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 15:00   #4
rackaef
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 481
allora, da locale si collega un adattatore usb ad una porta presente sulla main board della centrale.
questo è il modulo.
http://www.fracarro.it/download/prod...IS/MOD-USB.pdf

la programmazione da remoto avviene tramite pstn..
rackaef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 17:07   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Continuo a non capire. Vuoi programmarlo da fuori casa?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 19:17   #6
rackaef
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 481
probabilmente sono stato poco chiaro. vorrei poter accedere all'impianto da fuori casa ad esempio: l'impianto collocato in una casa di roma ed io vorrei poter accedere al sistema tramite linea telefonica da milano (ho una adsl e attualmente non dispongo di modem analogico). la gestione del sistema, attraverso il modem dovrebbe avvenire con una telefonata al numero di utenza fissa alla quale è collegata la centrale..
rackaef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 21:05   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Sei sicuro che chiamando a casa ti risponda un affare tipo fax invece che una vocina stile segreteria telefonica?
Non conosco alternative al modem 56k altrimenti.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 07:08   #8
nushuth
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 216
da quello che leggo io, funziona in questo modo:

nessun modem 56k, con quel modulo puoi collegare una linea telefonica tradizionale (e non GSM ma solo la classica linea analogica fissa). chiamando quel numero senti una voce che ti guida alla configurazione del COMBINATORE TELEFONICO.
per intenderci (premi 1 per fare questo, premi 2 per fare quest'altro..)

il "combinatore telefonico" però non è l'intera programmazione della centralina di allarme, ma solamente la parte che si occupa di chiamare i numeri di emergenza in caso di effrazione. quindi la linea telefonica serve per:

1) programmare l'elenco dei numeri da chiamare in caso di effrazione;
2) effettuare le chiamate di emergenza quando "entrano i ladri".


se invece vuoi accedere da remoto alla programmazione vera e propria della centrale, quella tramite USB, avendo a disposizione solamente una linea ADSL, devi usare qualche accrocchio.

il piu semplice, richiede l'installazione di un mini PC vicino alla centralina, e cui ti colleghi da remoto con VNC server, teamviewer, desktop remoto.

un'altra soluzione è quella di utilizzare un qualche dipositivo "USB over IP", che collegato al router ADSL ti permetta di connetterti in remoto.

Ultima modifica di nushuth : 23-11-2011 alle 07:12.
nushuth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 12:59   #9
rackaef
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 481
allora: oltre alla telegestione, che avviene appunto attraverso comandi vocali da parte della centrale con conseguente inserimento di toni dtmf per poter fare le varie operazioni cito testualmente:
"Programmazione da remoto: In questo caso la programmazione del combinatore telefonico avviene a mezzo di una chiamata dati che avviene tra il modem
analogico 56K e l’interfaccia PSTN del combinatore stesso.Le operazioni ammesse sono quelle che l’installatore può effettuare da tastiera e sono subordinate all’inserimento del codice."

in pratica, con un computer collegato ad un modem 56k, apro il programma di gesione e compongo il numero di telefono (anche gsm) della centrale (numero di casa): per la cronaca la mia centrale ha sia la liena pstn che gsm.
infatti il manuale recita:

1) Collegare il modem 56K al PC;
2) Avviare il software “programmer sicurezza” e, a mezzo del modem 56K, effettuare la chiamata verso il numero
telefonico della rete PSTN collegata al combinatore;
3)Una volta terminata la connessione dei due dispositivi iniziare la programmazione con il software;
4)Al termine della fase di programmazione terminare la chiamata.
rackaef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2011, 23:05   #10
mo better blues
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 1
Io ho lo stessso problema ma vorrei connettermi usando un cellulare collegato ad un pc in maniera da emulare una chiamata dati anzichè usare il computer ed il modem analogico. Si può fare ? come si fa?
mo better blues è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v