Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2011, 11:00   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
[C/C++] Espressioni regolari

ciao,
sto sviluppando un progetto che tira in ballo l'acquisizione di alcuni dati da file; questi però devono essere formati in un certo modo come ad esempio potrebbe essero un indirizzo IP 192.168.1.100 oppure dati in ingresso del tipo A0.3, B10.5 e così via.

Come effettuo un controllo del genere?
Mi sonon venute in mente le espressioni regolari ma non so nulla a riguardo.

grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 12:16   #2
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
sto sviluppando un progetto che tira in ballo l'acquisizione di alcuni dati da file; questi però devono essere formati in un certo modo come ad esempio potrebbe essero un indirizzo IP 192.168.1.100 oppure dati in ingresso del tipo A0.3, B10.5 e così via.

Come effettuo un controllo del genere?
Mi sonon venute in mente le espressioni regolari ma non so nulla a riguardo.

grazie
Il formato del file è semplice testo?
I dati possono cambiare, ma il formato è comune?

Ad esempio, se usi un formato CSV:

Codice:
file

1, nome, cognome, telefono
2, nome, cognome, telefono
..
A questo punto potresti usare un file per definire i vari campi (ad esempio uno su ogni linea):

Codice:
integer
text(30)
text(30)
text(12)
All'avvio del tuo programma leggi il file di configurazione e configuri il programma opportunamente: così facendo conosci il numero di campi, quindi sai già cosa e quanto devi leggere.

Dunque se il formato è comune puoi creare una piccola applicazione in cui passi eventualmente dall'esterno cosa rappresentano quei dati.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 12:33   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao,
è un comune file ASCII ma ad esempio un utente potrebbe scrivere erroneamente un indirizzo IP errato

I92.168.1.298

Quindi, una I in luodo di 1 e un valore 298 che fuoriesce dal campo di indirizzamento degli indirizzi IP

Le espressioi regolari mi sembravano una valida soluzione in quanto stabilita una regola poi deve essere verificata.

Sto usando Borland C++ Builder e pensavo che fossero implementate.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 16:36   #4
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
è un comune file ASCII ma ad esempio un utente potrebbe scrivere erroneamente un indirizzo IP errato

I92.168.1.298

Quindi, una I in luodo di 1 e un valore 298 che fuoriesce dal campo di indirizzamento degli indirizzi IP

Le espressioi regolari mi sembravano una valida soluzione in quanto stabilita una regola poi deve essere verificata.

Sto usando Borland C++ Builder e pensavo che fossero implementate.
Credo che l'espressione regolare per fare questo controllo sia un po' lunga...

Secondo me se sai che sono indirizzi IP ti conviene dividere la stringa in tokens (separati da punto), convertire in numero e controllare che siano nel range corretto.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 13:58   #5
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Credo che l'espressione regolare per fare questo controllo sia un po' lunga...

Secondo me se sai che sono indirizzi IP ti conviene dividere la stringa in tokens (separati da punto), convertire in numero e controllare che siano nel range corretto.
sarebbe interessante vedere sviluppato in C un automa a stati finit per il riconoscimento di quella espressioe regolare.

Non ne ho la più pallida idea di come vengono sviluppati
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 15:01   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
sarebbe interessante vedere sviluppato in C un automa a stati finit per il riconoscimento di quella espressioe regolare.

Non ne ho la più pallida idea di come vengono sviluppati

Prova a svilupparlo su carta l'automa, ti accorgerai presto che è un po' un casino perché devi tenere conto di molte cose (se vuoi fare una cosa fatta bene).

Ad esempio devi gestire cosa accade se leggi un 2 come prima cifra di un gruppo:

Inizio con 2 -> leggo un numero compreso tra 0..4 -> dopo posso leggere 0..9
Inizio con 2 -> leggo 5 -> dopo posso leggere 0..5
Inizio con 2 -> leggo un numero compreso tra 6..9 -> dopo devo per forza leggere un punto

Devi tenere conto che non puoi iniziare una sequenza con uno 0, ovvero, se leggi uno 0 all'inizio devi per forza di cose leggere un punto.

Se ho fatto bene i conti hai almeno 8 stati diversi.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 16:51   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Prova a svilupparlo su carta l'automa, ti accorgerai presto che è un po' un casino perché devi tenere conto di molte cose (se vuoi fare una cosa fatta bene).

Ad esempio devi gestire cosa accade se leggi un 2 come prima cifra di un gruppo:

Inizio con 2 -> leggo un numero compreso tra 0..4 -> dopo posso leggere 0..9
Inizio con 2 -> leggo 5 -> dopo posso leggere 0..5
Inizio con 2 -> leggo un numero compreso tra 6..9 -> dopo devo per forza leggere un punto

Devi tenere conto che non puoi iniziare una sequenza con uno 0, ovvero, se leggi uno 0 all'inizio devi per forza di cose leggere un punto.

Se ho fatto bene i conti hai almeno 8 stati diversi.

però è molto interessante

Ma verrebbe una serie di:

if(carattere == numero) allora accetta e
cifre++; // incrementa il contatore delle cifre lette

if(carattere == '.' AND cifre == 0) allora NON accetta
if(carattere == '.' AND cifre >= 1) allora accetta

e così via
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 17:08   #8
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Se ti serve una regex per validare un indirizzo ip puoi usare questa:
Codice:
\b([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\.([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\.([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\.([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\b
Per usarle in un programma c dovrebbe bastare usare pcre come libreria.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 17:38   #9
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
però è molto interessante

Ma verrebbe una serie di:

if(carattere == numero) allora accetta e
cifre++; // incrementa il contatore delle cifre lette

if(carattere == '.' AND cifre == 0) allora NON accetta
if(carattere == '.' AND cifre >= 1) allora accetta

e così via
Si può fare in molti modi, ma io non lo farei con una catena di IF secca.

Preferisco una soluzione più elegante, ad esempio usando una struttura del tipo:

Codice:
typedef struct _stato
{
    struct _stato* Next[255]; /* tabella di transizione: 255 caratteri possibili */
} stato;
Codice:
stato Stato[10];

void InitStati( )
{
   /* inizializza tutti i Next[i] a NULL (si può anche inizializzare ad uno stato dummy) */

   /* inizializza stati */
   /* ESEMPIO */

   Stato[0].Next['c'] = &( Stato[1] );
}
Codice:
bool Parse( string Input )
{
    stato* Current = &( Stato[0] ); /* Stato iniziale */

   for (char Ch in Input)
   {
       Current = Current->Next[Ch];
       if ( Current == NULL )
           return false; /* si può evitare questo if usando uno stato dummy */
   }

   return ( Current == &( Stato[1] ) ); /* se sono nello stato finale (1) ritorna true */
}
In pratica il principio è, leggo un carattere, in base allo stato corrente vado allo stato successivo, se lo stato successivo è nullo vuol dire che hai inserito un carattere non ammesso (o per cui non esiste una transizione).

Il tutto senza catene di IF orrende .

Certamente consumi più memoria, in quanto ogni stato ha un array di 255 puntatori (se vuoi contemplare tutti i possibili input ASCII).

Volendo essere più puristi puoi usare uno stato dummy (che ovviamente non può essere finale) che cicla su se stesso qualunque sia il carattere in input.

La differenza in questo caso è che la funzione Parse non termina subito se trova un carattere non valido, ma si legge tutta l'intera stringa.

Una soluzione analoga potrebbe essere quella di usare una matrice con gli indici degli stati.

Se all'interno dello stato devi fare molte cose, potrebbe essere conveniente fare diverse funzioni per ciascuno degli stati, e usare i puntatori a funzione per eseguire di volta in volta lo stato corrente (ergo la funzione specifica dello stato corrente).

Sicuramente quest'ultima soluzione rende di gran lunga più leggibile il codice, piuttosto che usare una lunga sfilza di if-else o di switch-case.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 21:09   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
peccato aver visto solo a livello teorico gli automi. La tua tesi si basava sugli automi a stati ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 06:58   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
parlando in termini di open source non sarebbe male se gli utenti postassero codice perfettamente funzionante da mettere a disposizione per chi programma, una cosa del tipo:

verifica dell'indirizzo IP dato come input - ambiente Borland C++ Builder

Codice:
void __fastcall TForm1::Button1Click(TObject *Sender)
{
        char *token;
        char *line = "192.168.0.32";
        char *search = ".";
        short nm=0;

        token = strtok(line, search);

        if(StrToInt(token) >= 0 && StrToInt(token) <= 255)
        {
                Memo1->Lines->Add(token);
                nm++;
        }
        else
        {
                Memo1->Lines->Add("ERRORE");
                Memo1->Lines->Add(token);
                nm++;
        }

        while( (token = strtok(NULL, search)) != NULL)
        {
                if(StrToInt(token) >= 0 && StrToInt(token) <= 255)
                {
                        Memo1->Lines->Add(token);
                        nm++;
                }
                else
                {
                        Memo1->Lines->Add("ERRORE");
                        Memo1->Lines->Add(token);
                        nm++;
                }
        }

        if(nm < 4 || nm > 4) Memo1->Lines->Add("Formato indirizzo IP errato!!!");

}
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 09:02   #12
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quella funzione però non fa i controlli che ha indicato WarDuck nel messaggio #6...

@EDIT:
Quote:
prova ad inserire indirizzi IP a caso

aa.123455.78989.1
500.3.12.90
192.168.90,12
Mica c'ho un compilatore Pascal... come la provo? E comunque basta leggere il codice del corpo della funzione per capire che non fa quei controlli. Quella funzione controlla solo che l'IP sia formato esattamente da 4 campi separati da '.', ognuno formato da un numero intero compreso tra 0 e 255 inclusi.
Ripeto: non fa i controlli che ha indicato WarDuck nel messaggio #6...
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 22-11-2011 alle 09:37.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 09:21   #13
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Quella funzione però non fa i controlli che ha indicato WarDuck nel messaggio #6...
prova ad inserire indirizzi IP a caso

aa.123455.78989.1
500.3.12.90
192.168.90,12
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 10:55   #14
ESSE-EFFE
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 186
Per validare l'indirizzo IP non serve scomodare le espressioni regolari, basta sfruttare qualche funzione Win32, per esempio:

Codice:
    char *line = "192.168.0.32";

    if (inet_addr(line) == INADDR_NONE)
    {
        // IP errato
    }
    else
    {
        // IP OK
    }
Gli altri possibili input mi sembrano comunque semplici da parsare.
__________________
ESSE-EFFE.com
Sviluppo software e Web
Creazione loghi - Bergamo
ESSE-EFFE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 10:58   #15
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da ESSE-EFFE Guarda i messaggi
Per validare l'indirizzo IP non serve scomodare le espressioni regolari, basta sfruttare qualche funzione Win32, per esempio:

Codice:
    char *line = "192.168.0.32";

    if (inet_addr(line) == INADDR_NONE)
    {
        // IP errato
    }
    else
    {
        // IP OK
    }
Gli altri possibili input mi sembrano comunque semplici da parsare.
interessante.

Però quello dell'IP era solo la punta dell'icberg. Devo controllare anche dati del tipo
A10.7, SL170
P10.7, PB20 etc...
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 11:07   #16
ESSE-EFFE
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
Devo controllare anche dati del tipo
A10.7, SL170
P10.7, PB20 etc...
Sì, ho letto, ma come ho già scritto, questi sono formati piuttosto semplici da parsare. Se poi ce ne sono anche di più complicati per cui tanto vale usare le RegEx per tutto, io questo non lo so...
__________________
ESSE-EFFE.com
Sviluppo software e Web
Creazione loghi - Bergamo
ESSE-EFFE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 11:15   #17
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da ESSE-EFFE Guarda i messaggi
Sì, ho letto, ma come ho già scritto, questi sono formati piuttosto semplici da parsare. Se poi ce ne sono anche di più complicati per cui tanto vale usare le RegEx per tutto, io questo non lo so...
si, in effetti ne ho molti di più e di diverso formato, per tale motivo ho pensato alle espressioni regolari
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 20:58   #18
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Se ti serve una regex per validare un indirizzo ip puoi usare questa:
Codice:
\b([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\.([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\.([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\.([01]?\d\d?|2[0-4]\d|25[0-5])\b
Per usarle in un programma c dovrebbe bastare usare pcre come libreria.
di quella espressione regolare sarebbe interessante capire come viene caricata in memoria per poi venire usata
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2011, 23:29   #19
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
In genere l'alternanza è ordinata quindi esegue i test nell'ordine in cui sono scritti. Non fa alto che cercare questo (0-199|200-249|250-255) ripetuto 4 volte.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2011, 06:54   #20
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
In genere l'alternanza è ordinata quindi esegue i test nell'ordine in cui sono scritti. Non fa alto che cercare questo (0-199|200-249|250-255) ripetuto 4 volte.
la formattazione di espressioni regolari di quel tipo sono stabilite dallo standard POSIX o altro standard?
E' da un pò che cerco ma le informazioni sono abbastanza confuse, forse cerco nei posti sbagliati.

Poi stranamenete non trovo codice C già pronto da studiare che legga quelle espressioni.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v