Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2011, 11:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...piu_38814.html

Il modello SaaS piace sempre di più: un'indagine Gartner rivela che oltre il 90% delle aziende continuerà ad investire su queste soluzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:20   #2
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
LoL non sapevo cosa fosse questo Software as Service e sono andato a cercarlo su Wikipedia ebbene sapete cosa ho scoperto?
CHE IO SVILUPPO SOFTWARE AS SERVICE!!!
LoL
Va beh, detto questo volete mettere la comodità di avere applicazioni raggiungibili ovunque e su qualunque PC con il solo limite di dover avere Internet?
Sinceramente credo che con l'avvento del cloud a rimanere su "software classici" sarà sempre meno gente...
Ovviamente questa è solo la mia opinione!
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:36   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Il problema è cercarli.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 14:05   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Sono almeno 15 anni che continuano a dire che questa tipologia di servizio è il futuro, ogni 2-3 anni cambiano il nome della tecnologia e si rilanciano, i lati negativi sono sempre quelli e ci si va sempre a sbattere, per alcuni servizi può essere comodo, ma in generale la perdita di controllo sui dati e sui programmi, la dipendenza dell' applicazione dalla connessione per il funzionamento e i costi globalmente più elevati sono sempre caratteristiche difficili da mandare giù.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 16:59   #5
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675

>Va beh, detto questo volete mettere la comodità di avere applicazioni >raggiungibili ovunque e su qualunque PC con il solo limite di dover avere >Internet?

ma tipo tutti programmi che ci sono adesso che installi su un portatile che hai sempre con te e non hai bisogno di internet? devo solo pagare una tariffa flat per internet+ la tariffa del software. wow che comodita!

questo tipo di software è il futuro perche conviene a chi lo sviluppa, hai il controllo completo sull'utente, con i suoi vantaggi e secondo me parecchi svantaggi.
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 17:48   #6
drainedbrain
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 28
Lavora

@freeeak il software as a service è ottimo per le aziende. I contro, che pure esistono, sono collegati per lo più alla mancanza di connessione, ma possono esserci più per il privato cittadino che per una azienda. Chi per lavoro usa internet tende ad essere oggi always on (ok, se vado a farmi un po' di giorni in montagna in un posto dove non prende internet vorrà dire che non posso lavorare )

I principali vantaggi del SAS:
1) se in ambito privato la cosa non è così scontata, la maggior parte delle aziende pagano le licenze per i loro software. Considerando che tutti i software vengono periodicamente aggiornati il costo non è un fattore di vantaggio per il software tradizionale.

2) per le aziende è oneroso gestire gli upgrade software sul parco macchine, con l'utilizzo di webapp questo problema diventa marginale (se non per l'aggiornamento del browser, considerato però che ad oggi la compatibilità di tutte le webapp viene garantita almeno sul 90% dei browser in circolazione)

3) i documenti di una azienda sono dell'azienda, ed è probabilmente soltanto un vantaggio non averli sulla macchina fisica del singolo utente oggi come oggi, ma gestirli in un'ambiente condiviso con differenti livelli di accesso.

4) la sicurezza interna di una azienda è molto più a rischio rispetto a quella di una azienda specializzata come google o altre che offrono servizi simili

5) Per quanto riguarda la riservatezza, al di là di teorie del complotto, credo che qualsiasi azienda seria rispetti le sue policy ed i tuoi documenti sono comunque soltanto tuoi.
drainedbrain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 21:46   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da drainedbrain Guarda i messaggi
I principali vantaggi del SAS:
Non è tutto oro quello che luccica ...

Quote:
Originariamente inviato da drainedbrain Guarda i messaggi
1) se in ambito privato la cosa non è così scontata, la maggior parte delle aziende pagano le licenze per i loro software. Considerando che tutti i software vengono periodicamente aggiornati il costo non è un fattore di vantaggio per il software tradizionale.
Intanto noleggiare un software è alla lunga più costoso che comprarlo, poi un aggiornamento puoi anche evitare di comprarlo se non ti serve o non puoi spendere soldi mentre l' affitto lo devi pagare sempre, un software comprato puoi cestinarlo e trasferire tutti i dati su un altro se il fornitore non ti piace più , se i tuoi dati stanno su un server esterno invece hai le palle sul ceppo.

Quote:
Originariamente inviato da drainedbrain Guarda i messaggi
2) per le aziende è oneroso gestire gli upgrade software sul parco macchine, con l'utilizzo di webapp questo problema diventa marginale (se non per l'aggiornamento del browser, considerato però che ad oggi la compatibilità di tutte le webapp viene garantita almeno sul 90% dei browser in circolazione)
L' aggiornamento delegato ad altri è un incubo da gestire, nessuno può garantire che quello che hai fatto prima sarà compatibile con gli aggiornamenti, non puoi gestire le tempistiche in casa, non puoi evitare di aggiornare qualcosa se l' aggiornamento non ti piace.

Quote:
Originariamente inviato da drainedbrain Guarda i messaggi
3) i documenti di una azienda sono dell'azienda, ed è probabilmente soltanto un vantaggio non averli sulla macchina fisica del singolo utente oggi come oggi, ma gestirli in un'ambiente condiviso con differenti livelli di accesso.
Invece di metterli su server centralizzati vengono affidati a terzi, ma questi terzi gestiscono questi dati con la diligenza e il livello che è richiesto ?
E se si, a quale prezzo ?

Quote:
Originariamente inviato da drainedbrain Guarda i messaggi
4) la sicurezza interna di una azienda è molto più a rischio rispetto a quella di una azienda specializzata come google o altre che offrono servizi simili
Forse, e forse no, di sicuro google o aziende simili sono molto più a rischio di attacco informatico rispetto alla pizzeria bella napoli, e poi se il collegamento internet non ce l' hai proprio hai il firewall migliore del mondo, gratis.

Quote:
Originariamente inviato da drainedbrain Guarda i messaggi
5) Per quanto riguarda la riservatezza, al di là di teorie del complotto, credo che qualsiasi azienda seria rispetti le sue policy ed i tuoi documenti sono comunque soltanto tuoi.
Peccato che la maggior parte di queste aziende sia americana, e la legge americana prevede che i tuoi dati siano passati all' FBI senza che nessuno chieda alcun permesso, senza che nessuno ti dica niente e senza alcuna garanzia, le stesse autorità che in passato hanno fatto spionaggio industriale sulle aziende europee per permettere alle società americane di ottenere vantaggi in commesse o tecnologia.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 22:17   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
..se ne parla da 15 anni?
IBM c'e' diventata grande, cosi'... AS400 e terminal server.

comunque si, anche per me sara' una soluzione molto sfruttata in futuro, soprattutto dall'utenza casalinga, ed in maniera molto piu' marcata di quanto e' mostrato nell'articolo: thin client tramite stupidi tablet che si collegano in rete per ottenere un sistema operativo versatile e potenza di calcolo...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 23:25   #9
yomoz
Member
 
L'Avatar di yomoz
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 36
Un'altro costo a sfavore da considerare per il settore aziendale è la necessità di una maggiore "banda" per poter utilizzare i vari servizi, che non saranno piu' in locale sulle varie macchine, obbligando le aziende ad adattare le proprie infrastrutture e i contratti stipulati con i vari ISP alla decisamente superiore mole di dati da e verso la stessa.
yomoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 12:06   #10
mariposa2011
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 1
SaaS per il cliente

La soluzione Saas è indicata per le piccole aziende che vogliono investire in maniera misurata sulle risorse tecniche e non hanno particolarità gestionali.
E' chiaro che in questa situazione le due strutture (chi fruisce del SaaS e chi lo eroga) avranno dimensioni molto molto diverse.

Avete pensato a cosa potrebbe succedere alla piccola struttura che arrabbiata con il fornitore, a torto o a ragione non ha importanza, decidesse di sospendere i pagamenti?

Esatto ... gli verrebbe immediatamente chiuso il rubinetto.

Avete mai provato a portare le vostre lamentele ad aziende come Telecom Italia, Vodafone, Enel, Fastweb ed altre simili? Avete avuto una buona impressione e la vostra vicenda ha avuto un esito positivo?

Avete mai pensato a cosa succederebbe nel caso in cui il cliente volesse cambiare fornitore, con altro erogatore di SaaS o con un più tradizionale fornitore di prodotti client - server?

I dati sono depositati in una server farm irraggiungibile per il cliente ma sicuramente, seguendo l'iter indicato dal fornitore, potrà recuperarli. In quali tempi?

Esatto ... dopo qualche mese, quando oramai l'azienda non se ne farà più di niente.

Meditate gente ... meditate


mariposa2011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1