|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Mille curiosità nel campo audio
Ciao a tutti
Vorrei fare alcune domande generali per poter iniziare ad esplorare in modo indolore questo mondo a me sconosciuto. -Quando è necessario cambiare scheda audio? Come capirlo? Potete riferirvi a fasce di prezzo? -Si può confrontare la qualità audio delle cuffie con quella delle casse? -Come poter capire indicativamente il livello sonoro delle cuffie? Esiste una scala universale a seconda del volume indicato dal dispositivo? -Come allenare l'orecchio affinchè si possa quando il suono è pulito? -Quale file audio (a quale bitrate) a quali cuffie o casse audio (modelli noti) corrisponde? E' più conveniente puntare alle cuffie o alle casse considerando che alzo poco il volume e che vorrei un buon confort acustico? P.S. Ascolto molta musica (heavy metal, hard rock, death) e gioco molto al pc, al momento guardo pochi film Posterò altri domande in seguito ![]() Potete darmi qualche link utile per arrivare da solo a queste risposte? Mi consigliate riviste specializzate? Ultima modifica di _ROBERTO_ : 18-08-2011 alle 19:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
poca roba.... ^_^
sarà una risposta a puntate e spero di non essere l'unico cominciamo col dire che tutto l'ambiente dell'audio é soggettivo e spesso anche dovuto all'esperienza. Ma bene o male, il sistema universale per ascoltare musica decentemente é di solito composto da amplificatore e un paio di casse a cui và aggiunta una fonte sonora il più possibile FEDELE all'originale, da qui Hi-Fi il che non vuol dire lamentarsi di un sistema audio, se il basso non pompa... il basso deve essere quello che e' stato registrato e stop, se "pompa" sempre qualcosa non va bene e sicuramente c'e' qualche altra frequenza audio che ne fa' le spese e potrebbe tranquillamente essere un passaggio di chitarra. Alcuni preferiscono le cuffie, ma fare dei confronti con le casse non e' molto attinente, anche quando si tratta di ascoltare a volumi contenuti, cambiano troppe cose. Ultima modifica di mentalrey : 18-08-2011 alle 23:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
scheda
partiamo dalla sorgente,
nel tuo caso, volendo utilizzare il PC come fonte per musica e anche perche' no', film e giochi bisognera' fare in modo che lui sia capace di inviare elle ipotetiche casse/cuffie un buon segnale, pulito e non troppo pasticciato. Qui comincia la tua odissea, non c'e' una regola, non c'e' un marchingegno magico e via dicendo si tratta per lo piu' di SOLDI e di compromessi. Tanti soldi = pochi compromessi Pochi soldi = piu' compromessi nelle scelte La scheda si cambia perche'... perche' le integrate dei PC, sono sempre inferiori ad una scheda dedicata in quanto lo spazio e' poco, i componenti sono pochi e a contatto con una marea di altro materiale che puo' fare interferenze, poi va' inserito il fatto che essendo compresa nel prezzo della scheda madre, o quest'ultima e' molto costosa o quei 3 chip e condensatori che ci sono montati, saranno qualitativamente scadenti. Questo porta a: pulizia del suono compromessa, possibili interferenze di sottofondo, a quello che si chiama CrosStereo (canale destro e sinistro che si sovrappongono) e ad un altra pletora di possibili difetti. Quindi, una persona che volesse cominciare ad ascoltare qualcosa decentemente, dovrebbe fare un pensierino all'idea di acquistare una scheda dedicata. Non va' assolutamente dimenticato che tutta la catena sonora deve essere bilanciata, se prendi la "Scheda Audio Diddio 850 euro solo un conponente" e poi ascolti i brani in MP3 compressi a 128Kbs, che i piatti del batterista sembrano una friggitoria... hai speso male i soldi, sentirai semplicemente i piatti che friggono, molto piu' che con una scheda integrata, al contrario avere dei file bellissimi e ascoltarli su casse da 30 euro, te li fara' comunque sentire opachi e senza dinamica e quasi sicuramente con parecchie frequenze audio tagliate a causa dell'economicita' delle casse. La pulizia del suono variera' naturalmente in base a quello con cui ascolti i pezzi, migliore e' il materiale e piu' dettagli si potranno ascoltare e il modo per disquisire tra un sistema che suona meglio o peggio lo fa' prettamente l'esperienza diretta, ma prendendo 2 brani HardRock come esempio, visto che il genere ti piace un pezzo come Memories Can't Wait, dall'album Vivid dei Living Colours (che suonano bene ma sono stati registrati da cani) e Take the Power Back dei Rage Against the Machine (che e' anche il titolo del loro primo album) la differenza di pulizia in registrazione si sente anche con materiali che non siano propiamente da audiofilo. Ultima modifica di mentalrey : 19-08-2011 alle 00:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
casse
qui c'e' l'altro incubo per il portafoglio
ammettendo di aver una scheda audio abbastanza buona, e di avere dei file registrati abbastanza bene, si apre un ventaglio di possibilita' che sfiora l'infinito. cuffie per i giochi 5.1 con i bassi pompatissimi cuffie sereo usb che non serve la scheda audio cuffie 5.1 per i giochi usb... Cuffie stereo normali cuffie stereo con il microfono per le chat in game 2 casse amplificate sgrause da pc 2 casse amplificate che cercano di essere dei monitor audio sistemi 2.1 con i bassi che fanno tremare le porte sistemi 2.1 con i bassi piu' bilanciati, ma che soffrono comunque un po' di buco sui medi un amplificatore da 10 watt digitale + due casse passive da mensola un amplificatore normale e 2 casse passive da mensola le stesse cose con casse passive, ma da pavimento e quindi con bassi meno carenti di quelle da mensola un sistema con sintoamplificatore e 5 casse + sub Ognuno di questi sistemi ha 100 varianti ed e' un compromesso che funzionera' un po' meglio o un pochino peggio in base a quello che e' il target d'ascolto, musica, film e videogiochi Per quelle scelte ci sono i 2/3 topic sticcati in cima al forum in cui chiedere un consiglio, quando ci si e' schiariti le idee su cosa si sta' cercando. A mio personale parere, per la musica il meglio rimane un amplificatore e un paio di casse a scelta in base all'ambiente d'ascolto. Per le esigenze di molti un 2.1 che non sia troppo sbilanciato sui bassi funziona sia per ascoltare musica, che per godersi qualche botto in film e videogiochi. L'HardCore Gamer senza una buona cuffia con microfono, sopravvive difficilmente Ultima modifica di mentalrey : 19-08-2011 alle 00:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Ciao Mentalrey, grazie mille per le risposte, sei stato chiarissimo.
Sono un ragazzo di 17 anni e so bene che questa strada per essere percorsa richiede tanta esperienza e anche tante spese, perciò vorrei acquisire qualche conoscenza teorica per poter fare in futuro un acquisto consapevole. Ho anche qualche problema: lo spazio non è tantissimo, non sono un hardcore gamer, anche perchè lo studio mi tiene impegnato, ma faccio un po' di tutto (ascolto musica anche su dispositivi portatili), perciò dovrò capire le mie reali esigenze. Inoltre non suono alcuno strumento, per cui non ho certe conoscenze. Ciao P.s. Una domanda personale ![]() Ultima modifica di _ROBERTO_ : 19-08-2011 alle 09:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1293
|
Se posso permettermi.....condiviso quanto scritto da Mentalrey ma per rispondere appieno ai tuoi dubbi/quesiti servirebbe un postulato di audiofilia che comunque sarebbe sempre opinabile.
Partiamo dal caposaldo....che a mi ogiudizio deve essere preso come il primo comandamento.......hai fatto il catechismo ???? 1) Per ascoltare buona musica la catena deve essere composta da: Fonte sonora (Phono - CD - Tuner) - Amplificatore (integrato o pre+finale) - Diffusori. Ogni altro accrocchio come PC, schede audio, elaboratori vari sono dei peccatori, e quindi mandati alla gogna e bruciati il pubblica piazza tragli scherni dei presenti........solo un equalizzatore (fisico non pc) potrebbe avere l'indulto, ma dopo aver scontato qualche anno in quel di Canossa. 2) L'impianto perfetto non esiste, esiste ciò che aggrada il tuo orecchio, ciò che va nene a lui va bene a tutto il mondo.........quindi inizia a girare per negozi Hi-Fi NON centri commerciali ad ascoltare le varie catene e non spaventarti per i prezzi. 3) Link utile: AVmagazine.it o http://forum.audioreview.it/VB/ Ultima modifica di Barbaresco : 19-08-2011 alle 09:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Barbaresco, grazie per la risposta.
Di catechismo ne ho fatto solo un po' per la prima comunione ![]() Audioreview lo conosco, ma al momento è troppo per me ![]() Appena posso vedo AVmagazine. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
in ogni caso concordo con barbaresco
una delle cose migliori é armarsi di faccia di palta andare in negozi di audio e dire che si stà valutando l'acquisto di casse e amply, quindi ci si porta dietro un cd di quello che si preferisce e lo si ascolta su diversi diffusori fino a trovare un suono che ci soddisfa più di altri. Ho fatto così anche io e i miei primi 2 stipendi finirono in casse e amply. La questione relativa al catechismo però non la apprezzo troppo preferisco rimanere ateo e usare tutto ciò che la tecnologia propone. Ultima modifica di mentalrey : 19-08-2011 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Aggiorno la discussione
![]() Quali casse o cuffie possono dare il meglio per mp3 @320kbps. In quale fascia di prezzo? Che impedenza devono avere le cuffie per non aver bisogno di un amplificatore dedicato e quindi quali cuffie, di qualità superiore, è possibile utilizzare anche con dispositivi portatili. Segnalo inoltre un ottimo sito per chi è alle prime armi come me ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Ad una domanda mi rispondo da solo: impedenza cuffie minore dei 50 Ohm, meglio se 32, per utilizzarle per dispositivi portatili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
se l'utilizzo e' quello di MP3 a massima conversione direi
che comunque salire al di sopra di cuffie da 100 euro diventa inutile, al di sotto ognuna avra' dei difetti udibili anche con l'mp3 da valutare troppi bassi, troppo secche, troppo taglienti sugli alti... (previo che la scheda audio che guida le cuffie sia buona, con un lettore mp3 dalla scarsa qualita' e' gia' una spesa folle) Ultima modifica di mentalrey : 26-09-2011 alle 22:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Grazie per la risposta.
Diciamo che nel mio caso mio padre ha molti dischi in vinile e cd audio, mentre io ho molti file mp3 ed alcuni flac, avendo io e mio padre gli stessi gusti musicali, diciamo che delle cuffie o un impianto audio di qualità superiore li sfrutterei, ma dovrei considerare i costi. ![]() Quando avrò qualche dubbio upperò la discussione, in attesa di tuoi consigli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Non sono cosi' raffinato sul lato cuffie,
magari darei un occhiata se trovi qualcosa di attinente alle impedenze che ti servono tra le Grado o le Alessandro. Per il resto e' meglio se cominci a postare anche nel topic delle Cuffie Stereo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lagonegro
Messaggi: 474
|
Ho letto già una ventina di pagine della discussione ufficiale , me ne mancano poche per arrivare all'ultima
![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.