Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2011, 14:06   #1
Ckhristian
 
Messaggi: n/a
Manutenzione di Ubuntu

Salve ragazzi,ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla,se ci fosse qualcosa a riguardo fatemelo sapere.
Comunque la domanda è :
1)che tipo di manutenzione necessita Ubuntu?
2)per la pulizia del sistema cosa posso fare?
Vi Ringrazio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 19:08   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
niente di eccezionale, al massimo questo http://www.ubuntugeek.com/cleaning-u...in-ubuntu.html

ubuntu non lascia file in giro come fa windows, l'unica cosa è rimuovere eventuali pacchetti che non servono a nessuno
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 07:11   #3
CyberCrasher
Member
 
L'Avatar di CyberCrasher
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Agrigento
Messaggi: 110
E' proprio questo il bello di linux.. con windows tocca fare formattoni ogni tot di tempo, con linux (salvo pasticci) si formatta giusto ogni tanto per passare un pomeriggio diverso (forse solo gente malata come me lo fa)..
__________________
Supporta GNU/Linux
Sito Web Personale: http://sergio.altervista.org
CyberCrasher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 08:03   #4
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...a/PulireUbuntu
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 09:56   #5
Ckhristian
 
Messaggi: n/a
Vi ringrazio per le risposte,ma i nomi dei pacchetti da scrivere terminal come faccio a saperli?non c'è un modo + generale ?
Per quanto riguarda la formattazione,Ubuntu non la fà tipo ogni 30 accensioni?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 10:06   #6
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
- c'e' la gestione software

- quello che fa ogni 30 volte e' il controllo del filesystem: fsck
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 10:20   #7
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Evviva la fiera dei luoghi comuni.

Windows non lascia file in giro, semmai sono le applicazioni a farlo, e questo succede anche con le distro Linux se non passi i dovuti flag quando disinstalli i pacchetti .
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 11:27   #8
CyberCrasher
Member
 
L'Avatar di CyberCrasher
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Agrigento
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Evviva la fiera dei luoghi comuni.

Windows non lascia file in giro, semmai sono le applicazioni a farlo, e questo succede anche con le distro Linux se non passi i dovuti flag quando disinstalli i pacchetti .
Un semplice esempio è la creazione dei file desktop.ini che praticamente fa in ogni cartella (cosa che potrebbe elegantemente gestire in qualche altro modo).
Aggiungiamo il fatto che crea le famose cartelle System Volume Information, e le varie recycler.
Senza parlare di windows media player, i vari giochi preinstallati ecc (che comunque fanno parte di windows) che lasciano file ovunque.

Concludo ricordando l'obbligo (e qui ringrazio il partizionamento di linux che permette di evitarlo) di creare una partizione di 100MB da parte di win7.

Qui nessuno parla per luoghi comuni, quindi evita cortesemente di generalizzare per screditare le opinioni degli altri.
__________________
Supporta GNU/Linux
Sito Web Personale: http://sergio.altervista.org
CyberCrasher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 14:57   #9
Ckhristian
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Un semplice esempio è la creazione dei file desktop.ini che praticamente fa in ogni cartella (cosa che potrebbe elegantemente gestire in qualche altro modo).
Aggiungiamo il fatto che crea le famose cartelle System Volume Information, e le varie recycler.
Senza parlare di windows media player, i vari giochi preinstallati ecc (che comunque fanno parte di windows) che lasciano file ovunque.

Concludo ricordando l'obbligo (e qui ringrazio il partizionamento di linux che permette di evitarlo) di creare una partizione di 100MB da parte di win7.

Qui nessuno parla per luoghi comuni, quindi evita cortesemente di generalizzare per screditare le opinioni degli altri.
Quindi se non si fa nulla ubuntu può rallentare?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 18:19   #10
DarkDrake88
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Evviva la fiera dei luoghi comuni.

Windows non lascia file in giro, semmai sono le applicazioni a farlo, e questo succede anche con le distro Linux se non passi i dovuti flag quando disinstalli i pacchetti .
Luoghi comuni? lol... informati meglio, è un consiglio
DarkDrake88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 12:47   #11
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Un semplice esempio è la creazione dei file desktop.ini che praticamente fa in ogni cartella (cosa che potrebbe elegantemente gestire in qualche altro modo).
Ad esempio, nel registro? Da qualche parte devi mettere quelle informazioni, se le vuoi mantenere.

Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Aggiungiamo il fatto che crea le famose cartelle System Volume Information, e le varie recycler.
Quindi, che fastidio ti danno, il cestino sulle distro Linux non è sempre una cartella?

Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Senza parlare di windows media player, i vari giochi preinstallati ecc (che comunque fanno parte di windows) che lasciano file ovunque.
?!?!?
Mah, non mi risulta lascino niente in giro in più di quello che già hanno.
Molte cose vengono per altro salvate nel registro.

Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Concludo ricordando l'obbligo (e qui ringrazio il partizionamento di linux che permette di evitarlo) di creare una partizione di 100MB da parte di win7.
Non è un obbligo, se installi il SO in una partizione già formattata non te la crea, inoltre quei 100mb contengono i file di boot per un ripristino dello stesso, molte distro Linux creano una partizione di boot.

Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Qui nessuno parla per luoghi comuni, quindi evita cortesemente di generalizzare per screditare le opinioni degli altri.
Beh se dici che devi fare un formattone ogni tot tempo significa che o non sai usare il PC oppure ragioni su luoghi comuni.

A casa e in ufficio ho macchine Windows che non vengono formattate da anni, e funzionano regolarmente, quindi forse il problema è l'utente e come le usa.

Se dici che Windows lascia file in giro, dici una boiata perché semmai sono le applicazioni a farlo, anzi tipicamente i disinstaller di quelle applicazioni.

Se consideri "lasciare file in giro" files di sistema e/o necessari per il funzionamento del sistema, fai un discorso leggermente senza senso.

Si può opinare sulla scelta, ma non puoi parlare di "lasciare file in giro", specie se poi molte di quelle cose fanno capo al registro (spesso criticato, ma che guarda un po' consente proprio di non lasciare file in giro).

Quote:
Originariamente inviato da DarkDrake88 Guarda i messaggi
Luoghi comuni? lol... informati meglio, è un consiglio

Fortunatamente (o sfortunatamente) non basta usare una qualsiasi distro Linux anche solo per credersi "esperti".

Ultima modifica di WarDuck : 15-09-2011 alle 12:49.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 16:40   #12
Ckhristian
 
Messaggi: n/a
Si ma quello che ho chiesto io?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 17:20   #13
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Ti hanno già risposto:

Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 08:15   #14
CyberCrasher
Member
 
L'Avatar di CyberCrasher
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Agrigento
Messaggi: 110
WarDuck, le tue risposte non mi sembrano sensate (la partizione di windows da 100MB non si crea se è già partizionato? ma se usi il partizionatore di windows non puoi scegliere quindi dovresti usare un tools esterno ma questo semplicemente per raggirare windows).

Comunque non ho nè il tempo nè la voglia di discutere di queste cose... anche perchè mi sembra che parli senza conoscere.. ho usato per lungo tempo sia windows che linux e secondo me non c'è bisogno neanche di discuterne.. dal punto di vista manutenzione siamo su pianeti diversi. Se conoscessi un minimo linux lo capiresti, ma da come parli mi sembra che tu lo conosca superficialmente.
__________________
Supporta GNU/Linux
Sito Web Personale: http://sergio.altervista.org
CyberCrasher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 11:05   #15
Ckhristian
 
Messaggi: n/a
vabbè grazie a tutti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:41   #16
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
WarDuck, le tue risposte non mi sembrano sensate (la partizione di windows da 100MB non si crea se è già partizionato? ma se usi il partizionatore di windows non puoi scegliere quindi dovresti usare un tools esterno ma questo semplicemente per raggirare windows).
No, basta che decidi di installare Windows in una partizione già formattata, dunque basta creare la partizione e formattarla manualmente dal tool, durante l'installazione, cosa fattibilissima.

E comunque non capisco che fastidio ti dia, dal momento che come ho già detto molte distro Linux creano la partizione di boot.

Tanto per cambiare se lo fa Linux è buono e giusto, se lo fa Windows "è spazzatura".

Quote:
Originariamente inviato da CyberCrasher Guarda i messaggi
Comunque non ho nè il tempo nè la voglia di discutere di queste cose... anche perchè mi sembra che parli senza conoscere.. ho usato per lungo tempo sia windows che linux e secondo me non c'è bisogno neanche di discuterne.. dal punto di vista manutenzione siamo su pianeti diversi. Se conoscessi un minimo linux lo capiresti, ma da come parli mi sembra che tu lo conosca superficialmente.
L'unico vantaggio delle distro Linux moderne è quello di avere un gestore di pacchetti che centralizza e uniforma le meccaniche di installazione/disinstallazione dei pacchetti.

Se hai mai letto miei interventi sono sempre stato del parere che Windows dovrebbe fare lo stesso, in particolare facendo una distinzione netta tra eseguibili applicativi e pacchetti di installazione.

Questo consentirebbe di applicare anche policy di sicurezza più mirate al contesto, e sicuramente consentirebbe di uniformare la procedura di installazione a tutto vantaggio anche della pulizia.

Il problema è che sotto Windows esistono decine di installer, ma il vero problema è che molti di questi all'atto della disinstallazione lasciano porcherie, e come ho detto allo stato attuale questa responsabilità è di chi scrive l'installer, non del sistema operativo, e questo è un dato di fatto insindacabile.

Detto ciò, poiché non sai mai chi può essere il tuo interlocutore ti invito a porti in maniera più rispettosa.

Cose come "informati meglio" o "penso che lo conosca superficialmente" sono commenti che non portano nulla alla discussione, ma soprattutto non c'entrano nulla con le questioni OGGETTIVE che ti ho fatto notare.

Ribadisco tutto ciò che ho detto sopra e nei post precedenti (che hai diligentemente glissato).

Ultima modifica di WarDuck : 17-09-2011 alle 14:44.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 16:26   #17
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
L'unico vantaggio delle distro Linux moderne è quello di avere un gestore di pacchetti che centralizza e uniforma le meccaniche di installazione/disinstallazione dei pacchetti.
Ma non e' mica poco. Cosa fa una distro / sistema operativo?
1. utility per l'installazione
2. gestione dei software
3. qualita' del testing dei software

Windows fa solo il primo punto: installazione del sistema operativo e aggiornamento: tutti gli applicativi sono a carico dell'utente.

2.
Tutti i software vanno installati manualmente uno per uno da fonti diverse,
tanto che spesso neanche si capisce se si stanno installando le ultime versioni.
Con spreco di spazio e duplicazione di librerie e tool condivisi.
Va da se che librerie e tool praticamente identici presenti nello stesso sistema
possono facilmente portare a conflitti nei funzionamenti.

Non c'e' un gestore unico per gli aggiornamenti degli applicativi,
non ci sono sviluppatori degli applicativi che si assicurano in concerto con i sistemisti che questi funzionino tutti insieme sul sistema.

Non c'e' nessuna gestione dei conflitti: posso installare due servizi che girano contemporaneamente sulla stessa porta e incrociare le dita.

Non c'e' una gestione centralizzata della rimozione dei software.

Si possono avere opinioni diverse, ma generalmente un registro di sistema
che contiene dati binari gestibili solo con tool appositi non e' paragonabile
alla flessibilita' di file di configurazione in testo semplice.
E i gestori di pacchetti linux gestiscono anche i pacchetti orfani.

Tante' che per installare una workstation windows ci possono volere ore
solo per il sistema piu' i driver hardware (spesso da cercare manualmente in internet),
piu' l'installazione manuale di tutti i singoli applicativi.
Il tutto condito da continui reboot.

Per installare una macchina linux i moduli sono nel kernel,
gli applicativi sono forniti dal distributore e testati per lavorare assieme,
posso installare OS e applicativi in un'ora:
un'ora in cui posso fare altro dopo avergli specificato quali pacchetti installare,
non devo andare a scovare manualmente i singoli installer e lanciarli uno per uno
aspettando che ognuno termini.

E gli aggiornamenti: win ha il suo tool, gli applicativi fanno tutti per fatti loro, compresi quelli che non prevedono gestione degli aggiornamenti.

3.
Be' e' difficile anche dire come possa essere testate la qualita' dei pacchetti su win:
essendo tutti binari e' impensabile solo pensare di poterli ottimizzali
in un _sistema_ operativo.
Tipicamente quando si deve usare 'in sicurezza' un software e' consigliabile
installare quello e evitare tutto il possibile.
Spesso gli applicativi sono ridondanti nei tools e librerie che installano,
che spesso non rimuovono in fase di dis-installazione,
dato che non vengono tracciate le dipendenze comuni,
tant'e' che una installazione di win completa di applicativi puo' prendere decine di gigabytes
mentre una analoga di linux 2/3 gigabytes.

E che cavolo, ma dire che il sistema operativo non gestisce gli applicativi mica e' poco,
gli utenti mica installano il sistema operatiovo per se,
lo fanno per gli applicativi.

Pure i cellulari hanno tools per la gestione dei software.

Ultima modifica di eaman : 17-09-2011 alle 16:36.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 17:12   #18
CyberCrasher
Member
 
L'Avatar di CyberCrasher
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Agrigento
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Detto ciò, poiché non sai mai chi può essere il tuo interlocutore ti invito a porti in maniera più rispettosa.

Cose come "informati meglio" o "penso che lo conosca superficialmente" sono commenti che non portano nulla alla discussione, ma soprattutto non c'entrano nulla con le questioni OGGETTIVE che ti ho fatto notare.

Ribadisco tutto ciò che ho detto sopra e nei post precedenti (che hai diligentemente glissato).
Non devo sapere chi sia il mio interlocutore perchè posso valutarlo da quello che dice e in ogni caso non vedo come tu possa considerare il mio atteggiamento poco rispettoso.

Se si parla di cartelle lasciate di qua e di là, mi sembra inopportuno che tu dica "che fastidio ti danno", se si parla di spreco di partizioni non ha senso che dica "che fastidio ti danno", se parli di pulizia di sistema non puoi dire che è un problema delle applicazioni.
Sono aspetti di un sistema che vanno considerati, ognuno poi ne dia il peso che vuole.

Un sistema operativo non è altro che un'interfaccia tra il software che installi e l'hardware sottostante quindi il suo principale lavoro è proprio quello di gestire le applicazioni e l'interazione con l'hw. Se cominci a non valutare questi aspetti, significa soltanto che non sei nelle condizioni di valutare la differenza tra un os e un'altro.

Windows è strutturato in un determinato modo e tutto ciò che il software compie sul sistema è dovuto proprio all'organizzazione dell'OS.
Su linux, il gestore delle installazioni permette di tenere sotto controllo le dipendenze delle librerie, gli aggiornamenti di ogni singola applicazione, le fonti da cui proviene il software, la compatibilità del pacchetto con la versione del sistema. Da questo ne deriva che per quanto riguarda gli sprechi siamo in un sistema organizzatissimo.
Io per installare un'applicazione impiego qualche secondo, senza dovermi preoccupare di verificare la versione, la compatibilità con l'architettura della mia cpu o magari di scaricare virus ecc. Senza considerare che il sistema è in continuo aggiornamento e questo vale anche per le singole applicazioni quindi non mi trovo mai a dover utilizzare vecchie versioni delle applicazioni. Al contrario, su windows non puoi conservare neanche i setup delle applicazioni, perchè se ti capita di dover reinstallare tutto dopo qualche mese ti servono i nuovi setup.

Senza parlare degli upgrade automatici di windows, che aggiungono semplicemente software a quello esistente appesantendo sempre più il sistema, al contrario di linux che nell'aggiornamento sostituisce il kernel ed elimina eventuali pacchetti non più utilizzati.

L'organizzazione dei software è gestita dal sistema operativo e se windows non si occupa di queste cose è semplicemente un problema suo.. ecco perchè trovo insensata la tua affermazione (è un problema dei programmi e non di windows) e del resto tutto quello che hai scritto..
Se vuoi parlare da utilizzatore e dire quello che vuoi, puoi farlo con gente che non capisce i tuoi discorsi, ma qui siamo in una sezione linux fatta da progettisti di sistemi operativi, studiosi e appassionati di informatica.. L'ottica che offre windows dei sistemi operativi è abbastanza fuori da quello che è il concetto ingegneristico che mi hanno insegnato.
__________________
Supporta GNU/Linux
Sito Web Personale: http://sergio.altervista.org

Ultima modifica di CyberCrasher : 17-09-2011 alle 17:18.
CyberCrasher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 15:35   #19
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Ma non e' mica poco. Cosa fa una distro / sistema operativo?
1. utility per l'installazione
2. gestione dei software
3. qualita' del testing dei software
Sull'ultimo punto perdonami ma sono molto scettico... gli app store di Android e Apple sono lì a dimostrarlo.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Windows fa solo il primo punto: installazione del sistema operativo e aggiornamento: tutti gli applicativi sono a carico dell'utente.
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Tutti i software vanno installati manualmente uno per uno da fonti diverse,
tanto che spesso neanche si capisce se si stanno installando le ultime versioni.
Veramente basta andare sul sito del produttore per avere l'ultima versione ed esserne certi.
Anzi in realtà il problema che tu citi appartiene più al mondo Linux, perché devi aspettare che il fornitore della distro ti faccia uscire il pacchetto, cosa che per ovvie ragioni avverrà sempre dopo il rilascio della versione sul sito del produttore.
Inoltre distribuzioni diverse hanno politiche diverse sul rilascio (Debian è tipicamente più conservativa, Ubuntu è una via di mezzo, Arch è una rolling).

Capita spesso che nel repository di una distro non ci sia l'ultima versione effettiva.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Con spreco di spazio e duplicazione di librerie e tool condivisi.
Va da se che librerie e tool praticamente identici presenti nello stesso sistema
possono facilmente portare a conflitti nei funzionamenti.
Questo problema è stato risolto (a detta di molti anche abbastanza elegantemente) con Vista e con .NET mediante la Global Assembly Cache.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non c'e' un gestore unico per gli aggiornamenti degli applicativi,
non ci sono sviluppatori degli applicativi che si assicurano in concerto con i sistemisti che questi funzionino tutti insieme sul sistema.
Cosa intendevi dire? Comunque concordo sul fatto che Microsoft dovrebbe rendere possibile alle applicazioni registrarsi con Windows Update e quindi fornire il proprio provider per gli aggiornamenti.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non c'e' nessuna gestione dei conflitti: posso installare due servizi che girano contemporaneamente sulla stessa porta e incrociare le dita.
Ma questo non è vero, perché l'applicazione al primo avvio ti direbbe che la porta è occupata (se ovviamente l'applicazione gestisce tale eccezione).

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non c'e' una gestione centralizzata della rimozione dei software.
In realtà c'è, perché dal pannello di controllo puoi farlo, ma come ho detto molto dipende dalla qualità dell'uninstaller.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Si possono avere opinioni diverse, ma generalmente un registro di sistema
che contiene dati binari gestibili solo con tool appositi non e' paragonabile
alla flessibilita' di file di configurazione in testo semplice.
E i gestori di pacchetti linux gestiscono anche i pacchetti orfani.
Molti software utilizzano database perché è molto più comodo e facilita il compito del programmatore.
Firefox usa SQLite, KDE ha come dipendenza addirittura un intero RDBMS come MySQL, mentre Gnome fa uso di gconf (anche se qui non ricordo se le impostazioni sono su files o sono binari).
Tra l'altro tipicamente la lettura di un file binario è più veloce di un parsing di un file di testo.

Inoltre se conosci qual è il meccanismo di memorizzazione dei dati, un file binario non è meno leggibile di un file di testo.

Come sempre entrambe le soluzioni hanno pregi e difetti.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Tante' che per installare una workstation windows ci possono volere ore
solo per il sistema piu' i driver hardware (spesso da cercare manualmente in internet),
piu' l'installazione manuale di tutti i singoli applicativi.

Il tutto condito da continui reboot.
Questa cosa è stata migliorata parecchio con Windows 7, dopodiché nulla ti vieta di fare un DVD "unattended" con tutte le applicazioni più utili, io l'avevo fatto a suo tempo, ma poi hai il problema che devi ricrearlo ogni volta esca una versione aggiornata (se vuoi avere le ultime versioni).

Anche qui questa cosa ha i suoi lati positivi e negativi, perché spesso le distro Linux ti forniscono più programmi per fare la stessa cosa o programmi inutili che non servono all'utente medio.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Per installare una macchina linux i moduli sono nel kernel,
gli applicativi sono forniti dal distributore e testati per lavorare assieme,
posso installare OS e applicativi in un'ora:
un'ora in cui posso fare altro dopo avergli specificato quali pacchetti installare,
non devo andare a scovare manualmente i singoli installer e lanciarli uno per uno
aspettando che ognuno termini.
Mah dipende da come ti sai organizzare... molti installer hanno la funzionalità di installazione silente, tant'è che io ho creato un semplice script batch che si occupa di installare i programmi (il cui installer è salvato in altra partizione).

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
E gli aggiornamenti: win ha il suo tool, gli applicativi fanno tutti per fatti loro, compresi quelli che non prevedono gestione degli aggiornamenti.
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Be' e' difficile anche dire come possa essere testate la qualita' dei pacchetti su win:
essendo tutti binari e' impensabile solo pensare di poterli ottimizzali
in un _sistema_ operativo.
Tipicamente quando si deve usare 'in sicurezza' un software e' consigliabile
installare quello e evitare tutto il possibile.
Spesso gli applicativi sono ridondanti nei tools e librerie che installano,
che spesso non rimuovono in fase di dis-installazione,
dato che non vengono tracciate le dipendenze comuni,
tant'e' che una installazione di win completa di applicativi puo' prendere decine di gigabytes
mentre una analoga di linux 2/3 gigabytes.

E che cavolo, ma dire che il sistema operativo non gestisce gli applicativi mica e' poco,
gli utenti mica installano il sistema operatiovo per se,
lo fanno per gli applicativi.

Pure i cellulari hanno tools per la gestione dei software.
Come ho già detto sono del parere che Microsoft dovrebbe introdurre tale meccanismo, per cui mi trovi d'accordo.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 15:44   #20
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
qualcuno mi sa dire cosa siano:
1-frammentazione del file system
2-frammentazione del registry

zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v