Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2011, 19:35   #1
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Overclock Pentium Dual Core E2180 2Ghz->3Ghz-Asrock P45R2000- 8 Gb RAM 1600 Mhz CL8

Buongiorno a tutti, ho un grosso problema, devo overclockare un Intel Pentium Dual Core E2180 da 2 Ghz a 3 Ghz per un'uso quotidiano con questa configuraziome hardware:

Il processore so che può funzionare benissimo a quella frequenza visto che l'ho usato per anni overclockato.


Se volete maggiori informazioni vi scrivo la storia del mio overclock:

Il primo overclock l'ho fatto con una ConRoe1333-DVI/H R2.0 e 4 Gb RAM DDR 2 667 Mhz, il processore raggiungeva 2,3 Ghz solo overclockando l'FSB.
Portando il PCI Express a 115 Mhz, ho potuto overclockare fino a 2,5 Ghz.
A questo punto avevo raggiunto il limite di stabilità della scheda madre, ho superato il limite cortocircuitando dei PIN di alimentazione.
Cosi sono riuscito a portare il processore a 2,8 Ghz stabili.
Quello è stato il limite che ho raggiunto con quella scheda madre.

Il passo successivo, l' ho compiuto quando ho cambiato scheda madre, prendendo quella che ho attualmente.
Ho tolto i cortocircuiti ai pin in quanto non più necessari e messo i timing delle ddr2 alla configuranzione per i 667 Mhz.
Ho overclockato a passi di 100 Mhz , cambiando l'FSB all'occorrenza con i JUMPER sulla scheda madre arrivando fino all' FSB 1333.
Cosi sono arrivato nuovamente a 2,8 Ghz, per andare oltre ho dovuto overvoltare.
Alla fine ho raggiunto 3 Ghz stabili con mi pare 1,4475 V di tensione alla cpu.
Le RAM sono rimaste alla frquenza di 600 Mhz.


Forse ora vi chiederete dov'è il problema, bhè ho preso 8 Gb di RAM DDR3, prima di montarle ho rimesso ovviamente tutte le impostazioni a Default.

Ho pensato:
Cambieranno i parametri, ma non dovrebbero esserci problemi, le ram sono più potenti e reggono di più, la scheda madre regge DDR3 fino a 1333 Mhz e io ce le ho da 1600 Mhz quindi ho potenza in abbondanza.
Invece....
  • Le RAM vanno al massimo a 800 Mhz invece di 1333 Mhz
  • Appena cambio qualche impostazione il BIOS diventa instabile, cioè:
    Ogni tanto va in fakeboot e si resetta il CMOS, ma se il sistema riesce a partire è stabile.
  • Continuando a perdere le impostazioni non riesco a impostare il BIOS
  • La frequenza massima che ho raggiunto è 2,2 Ghz instabili.
  • Se cambio i jumper mi mandano le RAM fuori standard tipo a 480 Mhz, e i timing credo vengano impostati a caso.
  • Ho tentato per giorni, ma qui termina la mia esperienza, il BIOS ha troppe opzioni e troppe senza conoscenze non me la sento di toccarle.
  • Credo di aver già fatto qualche casino, visto che il mio lettore DVD non legge più nulla, ma non ho più intenzione toccare altro senza capire e risolvere i precedenti problemi.



Bene ora ho il BIOS impostato a DEFAULT o quasi(ho settato il boot per far andare Windows).

Mi affido a voi esperti, io non so da dove iniziare, vi sarei molto grato se potreste spiegarmi passo a passo cosa dovrei fare o tentare.

PS.
Se vi chiedete come mai voglio sfruttare un processore cosi scarso rispetto al resto dell'hardware, è perchè faccio upgrade graduali, infatti ho in progetto di passare tra un po di mesi al socket 1366.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 21:29   #2
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Visto che ancora nessuno mi ha risposto, ho fatto qualche altro test e ho notato altri problemi:
  • Se tengo spento il pc senza alimentazione, quando rimetto l'alimentazione e lo riaccendo va sempre in fakeboot, mi da CMSO error e riporta tutto il bios a default.
  • Se metto l'FSB a una configurazione diversa da quella di Default(800 Mhz) e metto overclock su manual, al riavvio lo schermo rimane nero anche senza modificare la frequenza.
  • Impostando l'FSB a 1600 Mhz miracolosamente sono riuscito a overclockare fino a 2,5 Ghz stabili, ha funzionato bene anche sotto stess, le impostazioni sono rimaste ad ogni riavvio che ho effettuato per impostare il bios.
    Ma, non appena ho spento e riaccesso, il pc si è miesso a suonare e non è andato più nulla finchè non ho fatto un CLEAR CMOS.
  • Ho testato le ram ma non hanno nessun problema.

La scheda madre sembra non aver nessun problema una volta avviata, il problema credo sia nella sua fase di configurazione/boot, secondo me c'è tipo un bug nel BIOS che però è aggiornato all'ultima versione.

Io direi di risolvere il problema passo a passo, la prima cosa che direi che va configurata correttamente, è la parte Hardware; settando correttamente i Jumper o facendo altre modifiche se necessario.


Io non sono molto esperto di queste cose, ho sempre agito in modo piùttosto pratico a tentativi, ma qui la cosa va capita bene per questo chiedo il vostro aiuto.

L'FSB da quello che so è il BUS che trasporta i dati tra la CPU e il North Bridge, aumentando la sua frequenza di aumenta la frequenza della CPU in base al moltiplicatore e quella delle RAM in base al rapporto.

La mia CPU ha un moltiplicatore a 6x in modalità risparmio energetico e 10x in modalità full.
Quindi con i 200 MHz di Default dell'FSB la CPU va a 2 GHz, mentre le RAM col rapporto che ho impostato ora (1:2) vanno a 400 MHz, che corrispondono a 800 MHz.

La scheda madre ha 3 selettori di FSB, con essi si può far andare a 800 MHz, 1066 Mhz, 1333 MHz, 1600 MHz e 2000 MHz in overclock.

E già qui ci sto capendo poco, se l'FSB è a 200 MHz, i Jumper cosa impostano?
controllando con CPU-Z la velocità effettiva del BUS è 200 Mhz, ma c'è un Rated FSB a 800 Mhz che è quello impostato con i Jumper, ma a che serve?.

L'unica cosa che so è che cambiando il Rated FSB è possibile cambiare il rapporto tra la frequenza CPU e quella delle RAM, ciò è essenziale per non mandare fuori frequenza le RAM nell'overclok.

Però il problema che ho ora è opposto; le RAM vanno a una frequenza massima di 800 MHz e posso solo abbassarla.

Inoltre non capisco a che serve il selettore FSB1, visto che secondo manuale va sempre configurato in un solo modo.

Spero riusciate a colmare almeno i miei dubbi, intanto cercherò un pò di informazioni ,proverò a reinstallare il BIOS anche se dubito che risolva.
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 15:23   #3
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Continuo ad aver problemi, dato che nessuno mi ha ancora risposto probabilmente non è affatto semplice trovare una soluzione.

La cosa più assurda è che ogni volta che tolgo la corrente perdo le impostazioni.
Ho iniziato a pensare che si è scaricata la betteria del CMOS in coincidenza con il cambio delle RAM.

Ho provato a far delle misure, la batteria eroga una tensione di 3,18 V e una corrente di circa 11 mA, quindi non mi sembra scarica, tuttavia non è neanche al pieno delle sue energie.
Secondo voi è da sostituire? perchè per quanto costi poco non ho intentenzione di buttare via soldi inutilmente.

Bhè io ad ogni modo non mi arrendo, riuscirò a far andare il sistema a 3 GHz!

Vi terrò informati in modo che nessuno si possa più trovare di fronte a un problema simile.
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:24   #4
maffi91
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 493
ho letto attentamente ma visto che non ho mai avuto intel(e overcloccato per divertimento un celeron senza molte pretese) non sò se posso esserti di aiuto... ma forse con un pò di ragionamento e con un pò di calma riesco a capire qualcosa e ad aiutarti

allora queste ram sono la cosa che meno mi convincono... hai provato a usare un solo modulo e vedere come si comporta??(non sono nella lista di quelle supportate ma giustamente ti serviranno dopo)

poi non ho capito se le ram dal bios non puoi impostarle a più di 800 oppure se da cpu z o simili leggi 800(ma penso proprio la prima)

non ho capito bene come l'oc della pci-e possa averti permesso un ulteriore possibilità di aumentare la frequenza della cpu

il processore ha un fsb di 800 mhz quindi vedrà le ram a 800 e non di più.. cavolo ho appena scaricato il tuo manuale... solo con un procio con fsb a 1066 in più iniziano a comparire le ddr3... non sò se effettivamente significa che non funzionano o che semplicemente non sono consigliate perchè non sfruttate...

""""""When you mount a FSB800 or FSB1066 CPU, and try to overclock to FSB1333 or
FSB1600 (by BIOS setting) you may face the problem, that DRAM frequency will be
overclocked very high. Please use jumper to force NB to be strapped at higher
frequency, so the DRAM can work at lower frequency.""""" prova a mettere l'fbs a 1066 e vedi che succede(tramite jumper) ci sono le istruzioni a pag 30

dovresti spostare i jumper fsb 3 e fsb2 su gli ultimi due pin e l'fsb 1 lasciarlo ai primi 2... vedi che dice...(sempre con un modulo)

forse in questo caso intendevi che le ram scendevano di frequenza??
__________________
il mio pc qui
https://www.userbenchmark.com/UserRun/6251301

Ultima modifica di maffi91 : 28-06-2011 alle 19:29.
maffi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 21:04   #5
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Grazie mille per avermi risposto.

Quote:
allora queste ram sono la cosa che meno mi convincono... hai provato a usare un solo modulo e vedere come si comporta??(non sono nella lista di quelle supportate ma giustamente ti serviranno dopo)
Non ho provato con un solo modulo, ma non credo che cambi, ho fatto dei test e non hanno problemi.
Le ram, non sono ufficialmente supportate in quanto questa scheda supporta al massimo 1333 Mhz e non 1600 MHz, ma non mi interessa usare al massimo della frequenza, il problema è che a 1333 Mhz non ci arrivo nemmeno.
Comunque più tardi proverò ad avviare con un solo modulo e vedrò i risultati.
Mi sono dimenticato di dire che i moduli che ho attualmente sono 4.


Quote:
poi non ho capito se le ram dal bios non puoi impostarle a più di 800 oppure se da cpu z o simili leggi 800(ma penso proprio la prima)
Da Bios con l'FSB impostato dai Jumper a
  • 800 Mhz, la frequenza massima che posso impostare per le ram è di 400 Mhz che corrisponde a 800 MHz.
  • Impostando l'FSB a 1066, la frequenza massima impostabile per le RAM è di 333 MHz (667 MHz)
  • con l'FSB a 1333 MHz ancora a 333 MHz,
  • e con l'FSB a 1600 MHz la frequenza massima impostabile è 240 MHz(480 Mhz)


Quote:
non ho capito bene come l'oc della pci-e possa averti permesso un ulteriore possibilità di aumentare la frequenza della cpu
Quello era con la vecchia scheda madre che era stupida, credo avesse problemi di alimentazione in overclock.


Quote:
""""""When you mount a FSB800 or FSB1066 CPU, and try to overclock to FSB1333 or
FSB1600 (by BIOS setting) you may face the problem, that DRAM frequency will be
overclocked very high. Please use jumper to force NB to be strapped at higher
frequency, so the DRAM can work at lower frequency.""""" prova a mettere l'fbs a 1066 e vedi che succede(tramite jumper) ci sono le istruzioni a pag 30

dovresti spostare i jumper fsb 3 e fsb2 su gli ultimi due pin e l'fsb 1 lasciarlo ai primi 2... vedi che dice...(sempre con un modulo)

forse in questo caso intendevi che le ram scendevano di frequenza??
Si infatti il problema è che impostando l'FSB più alto la frequenza scende a posto di salire.
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 13:15   #6
maffi91
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 493
quindi non c'è nnt da fare... devi salire un macello di fsb da bios però mettendo il jumper a 800...

secondo me con un solo modulo funziona... a me succedeva con delle ocz che non erano supportate... alla fine le ho vendute e ho preso queste...

è risaputo che con più banchi l'oc a volte diventa più impiccioso... poi senza la certezza che sono compatibili

dovresti portare il bus del pc da 200mhz fino a 333!(333x4.00mhz=1333) e quindi abbassare un bel pò tutti gli altri moltiplicatori..soprattutto della cpu mettilo a 6 per provare... (e lasciare le ram impostate a 400mhz che con il bus a 333 leggeresti 667 su cpu z)

tienici informati
__________________
il mio pc qui
https://www.userbenchmark.com/UserRun/6251301

Ultima modifica di maffi91 : 29-06-2011 alle 13:19.
maffi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 20:02   #7
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Sono stato abbastanza impegnato in questi giorni, comunque ho fatto ancora un po' di test e non mi arrendo.

Ho provato con un modulo di Ram, ma non è cambiato assolutamente nulla.

Ho fatto un un lungo test intenso alle ram di ben 6 ore, ma non è stato rilevato nessun problema.

Ho reinstallato il Bios, come ovvio dopo l'installazione , le impostazioni si sono resettate.
Però ho notato una cosa, quando il bios da errore del CMOS e si resettano le impostazioni, perdo anche l'orario.
Mentre dopo aver aggiornato il bios ho perso tutte le impostazioni tranne l'orario.
Quindi non so se è normale ma mi fa sempre sospettare di più la pila tampone.
Il problema è che fornisce 3,18 V e informandomi è la tensione giusta che dovrebbe fornire, quindi è perfettamente carica.
Per quanto riguarda i mA, in teoria non avrebbe nemmeno senso misurarli e comunque circa 11 mA mi semrano giusti.
Ma il punto è che non ha alcun senso che il cambio delle RAM abbia influenzato la batteria tampone.

Per quanto riguarda i moltiplicatori non posso modificarli, la cpu gestisce in automatico il suo.
L'unico modo per mettere il moltiplicatore a 6 sarebbe impostare lo SpeedStep forzato.

Peroverò a vedere se riesco a creare una configurazione stabile a 333 MHz.


Comunque le RAM non alcuna intenzione di cambiarle, le farò andare a costo di moddare il BIOS o intervenire fisicamente sui circuiti della scheda madre.XD
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 23:08   #8
maffi91
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 493
sembra una missione impossibile...

e perchè non provi a forzare il moltiplicatore della cpu più in basso?? così aumenti la frequenza fino a 333??? dai provaci!!!!
__________________
il mio pc qui
https://www.userbenchmark.com/UserRun/6251301
maffi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 13:59   #9
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da maffi91 Guarda i messaggi
sembra una missione impossibile...

e perchè non provi a forzare il moltiplicatore della cpu più in basso?? così aumenti la frequenza fino a 333??? dai provaci!!!!

Non si può abbassare il moltiplicatore della mia cpu, ha solo due modalità che non posso impostare:
  • Modalità normale, moltiplicatore 10
  • Modalità SpeedStep moltiplicatore 6
Il Problema è che io lo speedstep posso abilitarlo ma è il processore che lo attiva in automatico, quando il sistema operativo non lo sfrutta.
L'unica cosa che forse potrei fare è dire al sistema operativo di usare sempre il processore in modfalità risparmi energetico, cosi non dovrebbe aumentare il moltiplicatore.

Altrimenti possoi vedere se cortocircuitando qualche pin della cpu si può fare qualcosa. Adesso provo a dare un'occhiada sul datasheet della cpu.

Comunque sarei curioso di sapere a che serve il selettore FSB1 della mia scheda madre, sul manuale in tutte le configurazione dell FSB dice di impostare i jumper allo stesso modo.
Mi domanto se cambiandolo si possa abilitare qualche configurazione particolare...
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 15:14   #10
maffi91
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 493
non centra nnt con il bios... il bios calcolalo come uno strumento a parte... non c'è nnt che possa servire per abilitare qualcosa... i pin sulla scheda madre gli devi lasciare tutti in modalita fsb a 800mhz...
__________________
il mio pc qui
https://www.userbenchmark.com/UserRun/6251301
maffi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 17:34   #11
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da OmnesOS Guarda i messaggi
Sono stato abbastanza impegnato in questi giorni, comunque ho fatto ancora un po' di test e non mi arrendo.

Ho provato con un modulo di Ram, ma non è cambiato assolutamente nulla.

Ho fatto un un lungo test intenso alle ram di ben 6 ore, ma non è stato rilevato nessun problema.

Ho reinstallato il Bios, come ovvio dopo l'installazione , le impostazioni si sono resettate.
Però ho notato una cosa, quando il bios da errore del CMOS e si resettano le impostazioni, perdo anche l'orario.
Mentre dopo aver aggiornato il bios ho perso tutte le impostazioni tranne l'orario.
Quindi non so se è normale ma mi fa sempre sospettare di più la pila tampone.
Il problema è che fornisce 3,18 V e informandomi è la tensione giusta che dovrebbe fornire, quindi è perfettamente carica.
Per quanto riguarda i mA, in teoria non avrebbe nemmeno senso misurarli e comunque circa 11 mA mi semrano giusti.
Ma il punto è che non ha alcun senso che il cambio delle RAM abbia influenzato la batteria tampone.

Per quanto riguarda i moltiplicatori non posso modificarli, la cpu gestisce in automatico il suo.
L'unico modo per mettere il moltiplicatore a 6 sarebbe impostare lo SpeedStep forzato.

Peroverò a vedere se riesco a creare una configurazione stabile a 333 MHz.


Comunque le RAM non alcuna intenzione di cambiarle, le farò andare a costo di moddare il BIOS o intervenire fisicamente sui circuiti della scheda madre.XD
Scusa la curiosità ma come hai misurato la corrente della batteria tampone?

Se dici che in teoria non avrebbe neanche senso (immagino che tu sappia che la corrente dipende dal carico che ci colleghi al generatore oltre che dalla resistenza interna al generatore che è sempre presente in generatori non ideali) perchè dici che 11mA dovrebbe essere giusti? Conosci la resistenza interna del multimetro che hai usato in configurazione amperometro? (300 ohm di resistenza interna mi sembrano un po' tantini)
Comunque sconsiglio ovviamente di misurare la corrente erogata da una pila semplicemente perchè potresti scaricarla troppo in fretta e danneggiarla.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 09:27   #12
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Rossi88 Guarda i messaggi
Scusa la curiosità ma come hai misurato la corrente della batteria tampone?

Se dici che in teoria non avrebbe neanche senso (immagino che tu sappia che la corrente dipende dal carico che ci colleghi al generatore oltre che dalla resistenza interna al generatore che è sempre presente in generatori non ideali) perchè dici che 11mA dovrebbe essere giusti? Conosci la resistenza interna del multimetro che hai usato in configurazione amperometro? (300 ohm di resistenza interna mi sembrano un po' tantini)
Comunque sconsiglio ovviamente di misurare la corrente erogata da una pila semplicemente perchè potresti scaricarla troppo in fretta e danneggiarla.
Si so che non ha molto senso, non so che resistenza ha il multimetro, ma la batteria ha comunque dei limiti nella generazione della corrente che dipendono dalla sua poteza di erogazione.
Poichè non ho un Wattmetro, ho deciso di misurare la corrente.
Il multimetro ha diverse scale che permettono di cambiare resistenza per effettuare diverse misure.
Ora non so che resistenza avesse, però otteneva misure solo con scala 20 mA, e ottenevo valori molto variabili la cui media è circa 11 mA.
Solo il fatto che misuri una corrente significa che la batteria funziona, poi 11mA con 3 V sono 33mW che credo sia giusto per una batteria.
Dubito si possa scaricare in fretta in quanto proprio per i suoi limiti di potenza erogabile non produrrà mai corrente infinita, e il tempo di una misura non basta a scaricarla.
---------------------------------------------------------------------


Comunque oggi ho capito che la batteria non centra nulla.
Ho overclockato fino a 2,3 Ghz con FSB a 800 Mhz e la situazione è decisamente cambiata.
Ora se accendo il computer fa 4 Beep, poi li ripete a scalare.
Hi guardato i codici del mio BIOS AMI e l'errore corrisponde a :

The system clock/timer IC has failed or there is a memory error in the first bank of memory.

Ora capisco che il reset dell'orologio ha una correlazione col cambio delle RAM.

Comunque, sia riavviando, che spegnendo e riaccendendo il computer, da sempre lo stesso errore.

Allora provo a staccare fisicamente l'alimentazione per vedere se si resetta ancora il BIOS per far partire il sistema.
Invece..., il BIOS non si è resettato, ma è partito senza problemi, con orario a posto e Overclock funzionante.
Il sistema si avvia ed è stabile a 2,3 Ghz.

Cosi provo a riavviare, ma ancora fa i Beep e il sistema non parte più.

È assurdo, se senza overclock non potevo staccare l'alimentazione dal PC senza perdere le impostazioni, ora per avviarlo devo sempre togliere l'alimentazione!!!!

Ciò che mi domando ora è, ma se il PC è spento non dovrebbe assorbire corrente? Allora perchè si accorge se tolgo la spina???
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 14:31   #13
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da OmnesOS Guarda i messaggi
Si so che non ha molto senso, non so che resistenza ha il multimetro, ma la batteria ha comunque dei limiti nella generazione della corrente che dipendono dalla sua poteza di erogazione.
Poichè non ho un Wattmetro, ho deciso di misurare la corrente.
Il multimetro ha diverse scale che permettono di cambiare resistenza per effettuare diverse misure.
Ora non so che resistenza avesse, però otteneva misure solo con scala 20 mA, e ottenevo valori molto variabili la cui media è circa 11 mA.
Solo il fatto che misuri una corrente significa che la batteria funziona, poi 11mA con 3 V sono 33mW che credo sia giusto per una batteria.
Dubito si possa scaricare in fretta in quanto proprio per i suoi limiti di potenza erogabile non produrrà mai corrente infinita, e il tempo di una misura non basta a scaricarla.

Chiaramente questo è un po' un OFF TOPIC, comunque io ti sconsiglio di misurare la corrente erogata da batterie, semplicemente perchè un multimetro può avere una resistenza interna anche di soli 10 ohm, considera che fra cavi e resistenze di contatto puoi raggiungere una resistenza analoga. Con questo voglio solo dire che misurando la corrente in quel modo praticamente non è molto diverso dal cortocircuitare la batteria, va bene che è una batteria a bottone e non una batteria da auto però cortocircuitare le batterie non è l'ideale.

Venendo invece al tuo problema, leggendo il primo post magari posso rispondere a qualche tua domanda.
Ad esempio perchè è riportato il FSB in alcune sezioni a 200 Mhz e in altre a 800 Mhz, semplicemente perchè il BUS è quad pumped (200Mhz è la velocità effettiva ma si riesce a scambiare dati 4 volte per ogni ciclo di clock e quindi è come se fosse a 800 Mhz). Per quanto riguarda la mancata possibilità di impostare la frequenza che vuoi alle RAM è semplicemente perchè sono possibili solo alcuni divisori fra l'FSB e la frequenza delle RAM, praticamente ci sono solo un certo numero di rapporti possibili fra la frequenza delle RAM e quella dell'FSB.
Il fatto che all'aumentare dell'FSB tu possa impostare solo un valore più basso della frequenza delle RAM è un po', molto... , strano.

Non ho avuto tempo di scaricare e leggere il manuale della tua scheda madre, quindi non so cosa ti consente di fare. Comunque non ho capito se tu la frequenza la puoi impostare solo tramite jumper o da BIOS? Oppure devi settare il jumper in maniera apposita per poter accedere a frequenze maggiori per l'FSB?

Purtroppo per la faccenda dello Strap delle RAM sinceramente non mi sono mai preso la briga di investigare, per la mia limitata esperienza di overclock non ho mai avuto necessità di spostarlo dalla modalità auto ma magari nel tuo caso può servire dato che hai problemi con le RAM.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 14:35   #14
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da OmnesOS Guarda i messaggi
Ciò che mi domando ora è, ma se il PC è spento non dovrebbe assorbire corrente? Allora perchè si accorge se tolgo la spina???
Ultima cosa, non è affatto detto che se il PC è spento non assorbe corrente. Faccio alcuni esempi, se la tua scheda madre ha delle lucine queste rimangono accese se l'alimentazione è inserita. Oppure la scheda madre ha un sistema che se l'overclock va male basta che stacco l'alimentazione per qualche secondo e quando la riattacco rimette le impostazioni (non ricordo se mette le impostazioni precedenti o default) e il computer parte senza necessità di Reset del BIOS.

Questo è quello che so di più purtroppo non penso di riuscire ad aiutarti.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 16:55   #15
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Quote:
Ad esempio perchè è riportato il FSB in alcune sezioni a 200 Mhz e in altre a 800 Mhz, semplicemente perchè il BUS è quad pumped (200Mhz è la velocità effettiva ma si riesce a scambiare dati 4 volte per ogni ciclo di clock e quindi è come se fosse a 800 Mhz). Per quanto riguarda la mancata possibilità di impostare la frequenza che vuoi alle RAM è semplicemente perchè sono possibili solo alcuni divisori fra l'FSB e la frequenza delle RAM, praticamente ci sono solo un certo numero di rapporti possibili fra la frequenza delle RAM e quella dell'FSB.
Il fatto che all'aumentare dell'FSB tu possa impostare solo un valore più basso della frequenza delle RAM è un po', molto... , strano.
Grazie mille per l'aiuto, credo di aver capito cosa sono i due valori dell'FSB.
L' l'FSB posso impostarlo come voglio da bios, il cui valore di default è 200 Mhz.
Tuttavia sulla scheda madre ci sono 3 selettori:
  • FSB1
  • FSB2
  • FSB3
Impostando come da manuale i Jumper dell'FSB2 e dell'FSB3 posso impostare l'FSB a:
  • 800 Mhz
  • 1066 Mhz
  • 1600 Mhz
  • 2000 Mhz solo con overclock
Il selettore FSB1 non capisco a cosa serva sembra inutile.

Comunque da quello che ho notato, cambiando i Jumper dell'FSB non si cambia realmente la sua frequenza, se è a 200 Mhz quando è impostato a 800 Mhz, rimane a 200 Mhz anche quando è impostato a 1600 Mhz.
L'unica cosa che ho notato è che cambiano i Jumper dell'FSB cambiano i rapporti tra RAM ed FSB.
Credo che i selettori dell'FSB servano solo per impostare la sua frequenza massima e non la reale.
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 08:09   #16
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19325
Quote:
Originariamente inviato da OmnesOS Guarda i messaggi
(...)
Ho pensato:
Cambieranno i parametri, ma non dovrebbero esserci problemi, le ram sono più potenti e reggono di più, la scheda madre regge DDR3 fino a 1333 Mhz e io ce le ho da 1600 Mhz quindi ho potenza in abbondanza.
Invece....
Le RAM vanno al massimo a 800 Mhz invece di 1333 Mhz
ma le ram supportate sono massimo 1333, comunque sia le ram ti vanno a 800 per le impostazioni jedec, settandole manualmente ti dovrebbero andare a 1333. Leggendo il manuale per farle lavorare almeno a 1333, la cpu deve avere un fsb almeno di 333 e non di 200 come ha il tuo processore E2180. Quindi se vuoi mantenerlo a 2.00GHz lo imposti a 333x6

Quote:
[*]Appena cambio qualche impostazione il BIOS diventa instabile, cioè:
Ogni tanto va in fakeboot e si resetta il CMOS, ma se il sistema riesce a partire è stabile.
Continuando a perdere le impostazioni non riesco a impostare il BIOS
potrebbe dipendere dal bios, al limite aggiornalo.


Quote:
[*]La frequenza massima che ho raggiunto è 2,2 Ghz instabili.
va be è questione di per l'overclock

Quote:
[*]Se cambio i jumper mi mandano le RAM fuori standard tipo a 480 Mhz, e i timing credo vengano impostati a caso.
li metti tu, i timings

Quote:
Ho tentato per giorni, ma qui termina la mia esperienza, il BIOS ha troppe opzioni e troppe senza conoscenze non me la sento di toccarle.
Credo di aver già fatto qualche casino, visto che il mio lettore DVD non legge più nulla, ma non ho più intenzione toccare altro senza capire e risolvere i precedenti problemi.
dipende dalla lente se è sporca, o dai cd/dvd se sono sporchi/danneggiati.
[/list][/b]

Ultima modifica di User111 : 04-07-2011 alle 08:14.
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 10:38   #17
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
ma le ram supportate sono massimo 1333, comunque sia le ram ti vanno a 800 per le impostazioni jedec, settandole manualmente ti dovrebbero andare a 1333. Leggendo il manuale per farle lavorare almeno a 1333, la cpu deve avere un fsb almeno di 333 e non di 200 come ha il tuo processore E2180. Quindi se vuoi mantenerlo a 2.00GHz lo imposti a 333x6
Ok, quindi dipende tutto dal processore, però il problema è che non posso modificare il moltiplicatore.

Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
potrebbe dipendere dal bios, al limite aggiornalo.
È già aggiornato all'ultima versione, l'unica cosa che potrei tentare di fare è moddarlo xd.

Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
li metti tu, i timings
Ci ho pensato, ma finchè si tratta di parametri standard come CL-tRCD-tRP-tRAS,ok riesco a impostarli ma ci sono molti parametri che non dipendono solo dalle ram ma anche dall motherboard.
Ad esempio che imposto per parametri come DRAM CH0 tRD Phase Adjust?
Poi il problema è che se ogni volta perdo tutte le impostazioni da Bios è un casino reimpostare ogni volta tutti i timing.

Quote:
dipende dalla lente se è sporca, o dai cd/dvd se sono sporchi/danneggiati.
Non credo, secondo me ho fatto qualche casino, ma non è una priorità risolvere qul problema ci penserò io quando riuscirò a far funzionare senza problemi le RAM con la CPU a 3 Ghz.

------------------------------------------------------------------------

Comunque stavo pensando a un'altro tipo di soluzione per rendere le RAM compatibili che consiste nell'editare l'SPD delle RAM, ho visto diversi software che permettono di farlo, che ne pensate?
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 20:35   #18
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19325
[quote=OmnesOS;35504265]
Quote:
Ok, quindi dipende tutto dal processore, però il problema è che non posso modificare il moltiplicatore.
non il moltiplicatore ma il valore di fsb. Se non erro la tua cpu a pieno carico gira a 2.00GHz quindi 200x10 e le ram a 800. Mi sembra strano però, foto del bios?

Quote:
È già aggiornato all'ultima versione, l'unica cosa che potrei tentare di fare è moddarlo xd.
oppure stacchi la corrente?


Quote:
Comunque stavo pensando a un'altro tipo di soluzione per rendere le RAM compatibili che consiste nell'editare l'SPD delle RAM, ho visto diversi software che permettono di farlo, che ne pensate?
lascia perdere. Il problema è la cpu, mettila a 333 e fila liscio.
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 22:29   #19
OmnesOS
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
non il moltiplicatore ma il valore di fsb. Se non erro la tua cpu a pieno carico gira a 2.00GHz quindi 200x10 e le ram a 800. Mi sembra strano però, foto del bios?
Si gira anche se inizia a dar problemi se stacco la corrente, ora le foto del bios non posso fartele, domani le metto.
Quote:

oppure stacchi la corrente?
Non l'ho ben capita.
Io vorrei che il PC funzionasse sia che stacco la corrente sia che la lascio attaccata.
Ma se la stacco perdo le impostazioni a meno che supero i 2,3 Ghz, ma a quel punto diventa tutto più problematico, col sistema che si avvia tra crash e Beep del BIOS.

Quote:
lascia perdere. Il problema è la cpu, mettila a 333 e fila liscio.
333 *6 non posso metterla.
333*10, a parte che per me è stato già tanto raggiungere i 3 Ghz con il sistema funzionante e Vcore a 1,4475 V; con questi problemi che ho da quando ho cambiato le RAM è già tanto raggiungere 2,3 Ghz.
OmnesOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 15:11   #20
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19325
a parte che già con questa scheda è problematico overcloccare (da quel poco che ho capito)..prova a diminuire i banchi di ram e a postare le foto del bios cosi capisco meglio
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v