Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2011, 19:56   #1
Lastfury
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 2
Nikon D90 vs Nikon D5100

Ciao, vorrei comprare una Reflex e sono indeciso fra le due fotocamere del titolo, esattamente:

REFLEX D90+18-55 VR+4GB 100X PREM LEXAR+SD (Obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR )


REFLEX D5100+NIKKOR 18-55 VR+SD 4GB 100X PREM LEX (18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR )


Non essendo un grande intenditore, che differenze ci sono fra queste due fotocamere e quale mi consigliate?

Grazie in anticipo ^^
Lastfury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2011, 20:20   #2
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
la prima è:
-piu nuova
-ha un sensore con piu megapixel, ma da meno rumore e piu qualità
-ha lo schermo orientabile
-e piu adatta per i video
-è piu piccola leggera

la seconda d90 è:
-di una classe superiore
-piu resistente
-piu comoda
-ha degli accorgimenti "pro" come la presenza del motore AF che ti consente si usare l'autofocus su una determinata parte di obbiettivi old
-ha le doppieghierie, doppio display
-non fa comunque foto di m***a, penso che nessuno possa capire tra due scatti delle due quale sia di uno e quale dell'altra(magari ad alti iso)
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2011, 21:09   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Lastfury Guarda i messaggi
Ciao, vorrei comprare una Reflex e sono indeciso fra le due fotocamere del titolo, esattamente:

REFLEX D90+18-55 VR+4GB 100X PREM LEXAR+SD (Obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR )


REFLEX D5100+NIKKOR 18-55 VR+SD 4GB 100X PREM LEX (18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR )


Non essendo un grande intenditore, che differenze ci sono fra queste due fotocamere e quale mi consigliate?

Grazie in anticipo ^^
Difficile sintetizzare in due parole ma ci provo

La D5100 è più recente ha un sensore + nuovo e performante e una sezione video più avanzata. Considerando anche l'LCD snodato i vantaggi rispetto alla D90 finiscono qua.

Dal canto suo la D90 ha un corpo macchina più grande ed ergonomico, ha più comandi diretti senza passare dal menù, ha un miglior mirino (più grande e luminoso) la gestione wireless del sistema flash, maggior compatibilità con le ottiche Nikon più datate per la presenza del motore di Messa a Fuoco

Per tutto il resto guarda qui

http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 07:15   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
se non ti serve un reparto video superiore o il monitor orientabile o quell'odioso pulsantino HDR allora direi d90 tutta la vita.
già la presenza del motore af la fa preferire alla d5100, aggiugi doppia ghiera, doppio display, pentaprima vs pentaspecchio, miglior costruzione, miglior ergonomia....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 11:59   #5
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
I 4mpx in più non sono un grande vantaggio. Probabilmente la D5100 ha una resa migliore ad Alti ISO, ma la D90 secondo me resta da preferire. Le features che ha in più sono "decisive". Doppia ghiera, motorino integrato, corpo più ergonomico, doppio schermo...
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 12:48   #6
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da Danteaq Guarda i messaggi
il discorso è ancora piu semplice secondo me...


vuoi un corpo piu pro anche se datato (doppia ghiera e doppio display), piu completo (puoi utilizzare vecchi obiettivi per via dell'AF interno) e ti interessano poco i video e il Live View un po lento non ti da fastidio?
D90

vuoi un corpo piu leggero con elettronica nuova e sensore piu potente e video assolutamente migliori, anche se meno pro e ti piace la comodita' anche per via dello schermo basculante che ruota a 360 gradi che ti aiuta a scattare in tutte le situazioni usado il Live View che sulla D5100 è molto piu veloce?
D5100
Io aggiungerei:

L'elettronica più nuova lascia il tempo che trova. Lo schermo basculante è utlile in alcune occasioni, ma si vive senza, e anche bene. Il sensore è più performante sì, ma comunque quello della D90 resta uno dei più riusciti degli ultimi anni, ed è gestito molto bene dalla macchina. Il Lv non è una cosa inutile, è vero, ma il mirino della D90 è un pentaprisma molto più luminoso di quello della D5100 (pentaspecchio), quindi già ne avrai meno bisogno. Quando invece dovrai usarlo, ti renderai conto che nonostante l'età, quello della D90 non è inutilizzabile.

Io continuo a dire che non potrei mai rinunciare al motorino interno vista la presenza di ottiche a buon mercato e di qualità senza motorino integrato, ma senza problemi allo schermo basculante.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 16:45   #7
nefy
Senior Member
 
L'Avatar di nefy
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
Se il tuo approccio è più amatoriale nel senso di scattare con relativa calma e tranquillità puoi preferire la migliore qualità d'immagine della D5100; se invece pensi ad un utilizzo più 'pro' inteso come rapidità, migliore accesso ai comandi, ergonomia, robustezza ecc. la D90 può aver ancora qualcosa da dire...
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci!
nefy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2011, 00:18   #8
Lastfury
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 2
vi ringrazio tutti per i consigli...credo che alla fine prenderò la d5100 per via della possibilità di fare qualche video quando capita ^^
Lastfury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 22:01   #9
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
Prima di prendere la 5100 prendila in mano e vedi come ti sta, è di dimensioni veramente ridotte e può risultare scomoda da usare. La D90 sotto questo punto di vista è di un altro pianeta.
Anche un mio amico era fortemente orientato alla 5100 per il discorso video, poi l'ha presa in mano e si è reso conto che sarebbe stata scomodissima da usare, soprattutto se si pensa di tenerla in mano per alcune ore.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 20:05   #10
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
sono indeciso anche io tra d90 e d5100...
mi piacerebbe sapere quale a parità di obiettivo fa foto migliori in locali chiusi...per esempio a ristorante, per fotografare delle persone, foto di famiglia etc...io intendo senza usare il treppiede...
come obiettivo solo il 18-55vr andrebbe bene? il 18-105vr andrebbe in difficoltà?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 20:46   #11
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Lastfury Guarda i messaggi
vi ringrazio tutti per i consigli...credo che alla fine prenderò la d5100 per via della possibilità di fare qualche video quando capita ^^
i "qualche video2 li fa pure la d90
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 20:48   #12
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
sono indeciso anche io tra d90 e d5100...
mi piacerebbe sapere quale a parità di obiettivo fa foto migliori in locali chiusi...per esempio a ristorante, per fotografare delle persone, foto di famiglia etc...io intendo senza usare il treppiede...
come obiettivo solo il 18-55vr andrebbe bene? il 18-105vr andrebbe in difficoltà?
ad alti iso vince a mani basse la d5100......per il resto con un 50 1,8 a 1600 Iso ad occhio e croce non dovresti aver problemi con entrambe......le ottiche kit sono un poketto buie.....poi se le usi con il flash è un altro discorso
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 21:26   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
sono indeciso anche io tra d90 e d5100...
mi piacerebbe sapere quale a parità di obiettivo fa foto migliori in locali chiusi...per esempio a ristorante, per fotografare delle persone, foto di famiglia etc...io intendo senza usare il treppiede...
come obiettivo solo il 18-55vr andrebbe bene? il 18-105vr andrebbe in difficoltà?
Consiglio:

Non fare la scelta tentando di capire quale delle due macchine fa foto migliori, se metti le foto vicine a parità di obiettivo e soggetto fotografato farai fatica a cogliere le differenze.

La differenza fra le due macchine netta e palese sta nell'approccio alle funzioni e ai vari comandi. Tolto il comparto video più evoluto nella D5100 il resto è tutto a vantaggio della D90. Basta guardare nel mirino per rendersi conto che il Pentaprisma della D90 è un'altra cosa rispetto al Pentaspecchio della D5100. L'accesso veloce ai comandi per i valori ISO, il bilanciamento del bianco, l'esposimetro, la modalità AF della D90 sono impagabili se sei nella fretta di scattare una foto per cogliere l'attimo fuggente. Idem giocherellare con la doppia ghiera per regolare tempo e diaframma.

Queste sono piccoli esempi della superiorità del corpo macchina della D90, caratteristiche che molto spesso sfuggono ai neofiti ma sono molto apprezzate dai fotografi un pochino più esperti e con già una certa esperienza.

Per ciò che riguarda gli obiettivi 18-55VR e 18-105VR sono obiettivi molto simili piuttosto bui con il secondo decisamente più versatile nei locali entrambi faranno foto alla stessa maniera, entrambi entrerenno in crisi con poca luce ma entrambi saranno aiutati dallo stabilizzatore.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 15:43   #14
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Consiglio:

Non fare la scelta tentando di capire quale delle due macchine fa foto migliori, se metti le foto vicine a parità di obiettivo e soggetto fotografato farai fatica a cogliere le differenze.

La differenza fra le due macchine netta e palese sta nell'approccio alle funzioni e ai vari comandi. Tolto il comparto video più evoluto nella D5100 il resto è tutto a vantaggio della D90. Basta guardare nel mirino per rendersi conto che il Pentaprisma della D90 è un'altra cosa rispetto al Pentaspecchio della D5100. L'accesso veloce ai comandi per i valori ISO, il bilanciamento del bianco, l'esposimetro, la modalità AF della D90 sono impagabili se sei nella fretta di scattare una foto per cogliere l'attimo fuggente. Idem giocherellare con la doppia ghiera per regolare tempo e diaframma.

Queste sono piccoli esempi della superiorità del corpo macchina della D90, caratteristiche che molto spesso sfuggono ai neofiti ma sono molto apprezzate dai fotografi un pochino più esperti e con già una certa esperienza.

Per ciò che riguarda gli obiettivi 18-55VR e 18-105VR sono obiettivi molto simili piuttosto bui con il secondo decisamente più versatile nei locali entrambi faranno foto alla stessa maniera, entrambi entrerenno in crisi con poca luce ma entrambi saranno aiutati dallo stabilizzatore.
ok grazie...ma allora un buon obiettivo quale sarebbe? mi sapresti consigliare altri 18-55 o 18-105vr che siano meno bui di quelli nikon?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 18:06   #15
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
ok grazie...ma allora un buon obiettivo quale sarebbe? mi sapresti consigliare altri 18-55 o 18-105vr che siano meno bui di quelli nikon?
iniziamo con il dire che obiettivi più luminosi del 18-105 ovvero che abbiano un'escursione focale simile ma siano più luminosi non esistono. Un tale obiettivo se esistesse peserebbe come un macigno e costerebbe quanto un buon scooter. Sulle escursioni focali più corte invece qualcosa si trova per esempio ci sono vari obiettivi che possono sostituire il 18-55 con una maggiore luminosità

Tamron 17-50mm F2.8 XR Di II LD (non stabilizzato) circa 350 euro nuovo
Sigma 18-50mm F2.8 EX DC Macro HSM (non stabilizzato) circa 350 euro nuovo
Sigma 17-70mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM (stabilizzato) circa 350 euro nuovo
Tamron 17-50mm F2.8 XR Di II VC (stabilizzato) circa 400 euro nuovo
Sigma 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM (stabilizzato) circa 550 euro nuovo
Nikon 17-55mm F2.8 G DX (non stabilizzato) circa 1200 euro nuovo

E' chiaro che un'ottica luminosa è più costosa soprattutto se si tratta di uno zoom ecco il motivo per cui molti si rivolgono a obiettivi fissi luminosi che costano meno e sono ancora più luminosi. Rinunci alla versatilità d'uso ma guadagni in qualità ottica.

Ultima modifica di hornet75 : 03-09-2011 alle 18:09.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 09:51   #16
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Zaver79 Guarda i messaggi
ad alti iso vince a mani basse la d5100......per il resto con un 50 1,8 a 1600 Iso ad occhio e croce non dovresti aver problemi con entrambe......le ottiche kit sono un poketto buie.....poi se le usi con il flash è un altro discorso
scusa l'ignoranza ma per alti iso cosa si intende?
in un locale al chiuso alla sera con la luce artificiale di una lampada/lampadario è evidente la migliore qualità di foto della d5100 rispetto alla d90?
senza flash ovviamente
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 10:14   #17
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
scusa l'ignoranza ma per alti iso cosa si intende?
Alla base della fotografia sia essa digitale che "tradizionale" c'è la capacità di catturare la luce dell'elemento sensibile (sensore/pellicola).

Con la pellicola per aumentare questa capacità bisogna comprare prodotti più "sensibili" (100 ASA - 200 ASA - 400 ASA ecc..).

Con il digitale tutto è diventato più pratico, basta alzare la sensibilità ISO del sensore. Entrambi i metodi portano allo stesso risultato vale a dire una corretta esposizione della foto usando un tempo di scatto più veloce. Situazione tipica di un soggetto esposto con poca luce.

Un tempo di scatto più veloce diminuisce le possibilità che la foto venga micromossa per il movimento introdotto dal fotografo al momento dello scatto.

Il rovescio della medaglia è che una sensibilità ISO più elevata introduce quello che viene definito in digitale rumore di fondo ovvero la percezione della "grana" nella fotografia. Il rumore di fondo cresce proporzionalmente all'aumentare della sensibilità ISO fino all'estremo di introdurre "artefatti".

Il sensore della D5100 è più tollerante rispetto a quello della D90 nell'uso di sensibilità elevate, ciò dovuto ad una migliore gestione del segnale in fase di acquisizione nonchè ad un miglior algoritmo del software interno della macchina nella riduzione del rumore di fondo. Sia chiaro che l'intervento del software non è indolore dal momento che oltre al rumore si porta via anche un pò di dettaglio dell'immagine.

Ultima modifica di hornet75 : 08-09-2011 alle 10:16.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 10:23   #18
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Alla base della fotografia sia essa digitale che "tradizionale" c'è la capacità di catturare la luce dell'elemento sensibile (sensore/pellicola).

Con la pellicola per aumentare questa capacità bisogna comprare prodotti più "sensibili" (100 ASA - 200 ASA - 400 ASA ecc..).

Con il digitale tutto è diventato più pratico, basta alzare la sensibilità ISO del sensore. Entrambi i metodi portano allo stesso risultato vale a dire una corretta esposizione della foto usando un tempo di scatto più veloce. Situazione tipica di un soggetto esposto con poca luce.

Un tempo di scatto più veloce diminuisce le possibilità che la foto venga micromossa per il movimento introdotto dal fotografo al momento dello scatto.

Il rovescio della medaglia è che una sensibilità ISO più elevata introduce quello che viene definito in digitale rumore di fondo ovvero la percezione della "grana" nella fotografia. Il rumore di fondo cresce proporzionalmente all'aumentare della sensibilità ISO fino all'estremo di introdurre "artefatti".

Il sensore della D5100 è più tollerante rispetto a quello della D90 nell'uso di sensibilità elevate, ciò dovuto ad una migliore gestione del segnale in fase di acquisizione nonchè ad un miglior algoritmo del software interno della macchina nella riduzione del rumore di fondo. Sia chiaro che l'intervento del software non è indolore dal momento che oltre al rumore si porta via anche un pò di dettaglio dell'immagine.
ho capito...a grandi linee me lo aveva spiegato anche il commesso mediaworld che mi aveva detto che nella d90 l'obiettivo rimane aperto più a lungo per fare entrare più luce rispetto alla d5100 con il rischio di andare a rendere mossa la foto...
ma secondo te c'è una così grossa differenza?

un altra cosa: sul sito nikon nel video di presentazione della d5100 fa vedere che la macchina scatta 2 foto con due esposizioni diverse per poi riunirle in una sola in modo da avere una esposizione ottimale..non so come si chiami questa tecnica...la d90 lo fa?

una terza cosa: la famosa seconda ghiera che avete nominato in molti a che cosa serve? quando l'ho presa in mano non l'ho neanche notata
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino

Ultima modifica di lucozades : 08-09-2011 alle 11:03.
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 11:03   #19
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
ho capito...a grandi linee me lo aveva spiegato anche il commesso mediaworld che mi aveva detto che nella d90 l'obiettivo rimane aperto più a lungo per fare entrare più luce rispetto alla d5100 con il rischio di andare a rendere mossa la foto...
ma secondo te c'è una così grossa differenza?

un altra cosa: sul sito nikon nel video di presentazione della d5100 fa vedere che la macchina scatta 2 foto con due esposizioni diverse per poi riunirle in una sola in modo da avere una esposizione ottimale..non so come si chiami questa tecnica...la d90 lo fa?
Il commesso del mediaworld come spesso accade dice corbellerie. A parità di obiettivo e sensibilità ISO il tempo di scatto è lo stesso (o dovrebbe essere tale) più realisticamente a 3200 ISO la foto della D5100 mostrerà meno rumore di fondo. Se c'è una grossa differenza non ne ho idea perchè io non ho messo a confronto la mia D90 con la D5100. A sensazione direi di no, sicuramente ci sono dei miglioramenti ma che per il mio modo di fotografare non sono determinanti. Difficilmente mi spingo oltre gli 800 ISO se non per "congelare" un soggetto in movimento ma il sensore della D90 è già molto buono ed era il riferimento prima che uscisse la D7000 e quindi la D5100 con questo nuovo sensore.

La tecnica che citi si chiama HDR, la D90 non la fa ma ci sono decine di software anche gratuiti che lo fanno al PC dove hai maggior controllo sulle impostazioni da dare. L'unica accortezza è quella di attivare il bracketing sulla macchina e scattare 2 o 3 foto con esposizione a forcella.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 11:11   #20
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il commesso del mediaworld come spesso accade dice corbellerie. A parità di obiettivo e sensibilità ISO il tempo di scatto è lo stesso (o dovrebbe essere tale) più realisticamente a 3200 ISO la foto della D5100 mostrerà meno rumore di fondo. Se c'è una grossa differenza non ne ho idea perchè io non ho messo a confronto la mia D90 con la D5100. A sensazione direi di no, sicuramente ci sono dei miglioramenti ma che per il mio modo di fotografare non sono determinanti. Difficilmente mi spingo oltre gli 800 ISO se non per "congelare" un soggetto in movimento ma il sensore della D90 è già molto buono ed era il riferimento prima che uscisse la D7000 e quindi la D5100 con questo nuovo sensore.

La tecnica che citi si chiama HDR, la D90 non la fa ma ci sono decine di software anche gratuiti che lo fanno al PC dove hai maggior controllo sulle impostazioni da dare. L'unica accortezza è quella di attivare il bracketing sulla macchina e scattare 2 o 3 foto con esposizione a forcella.
ho capito...ma per fare un esempio per fare foto a persone in interni con luce di lampadine senza flash che iso si mettono mediamente? si arriva a 3200?
perchè se non è così forse a 800 iso la d90 e la 5100 fanno foto pressochè identiche no?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v