Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2011, 22:02   #1
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Rolling distro basata su Debian

Ciao a tutti,
ho visto che sia aptosid che linux mint debian edition (LMDE) sono rolling distro basate su debian.
Visto che talvolta ho dovuto scaricare file .deb di terze parti non presenti nei repository di kubuntu, per queste distro posso usare i pacchetti predisposti per debian o ubuntu?
Dove posso vedere il numero (e magari ottenere l'elenco) dei pacchetti presenti in queste distro (e in kubuntu)?
Grazie,
Xwang

PS per chi proviene da kubuntu meglio aptosid o LMDE)?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 09:18   #2
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
dal gestore pacchetti dovresti poter fare la lista di tutti i pacchetti installabili


o accedere direttamente al repo
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 12:20   #3
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
dal gestore pacchetti dovresti poter fare la lista di tutti i pacchetti installabili


o accedere direttamente al repo
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository
Intendevo prima di installare la distro (per rendermi conto del numero di pacchetti presenti e se quelli che attualmente ho installato sono disponibili).
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 12:34   #4
eaman2
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
Scusa ma perche' non usare direttamente debian? Installi una squeeze e fai il dist-upgrade.

- http://packages.debian.org/unstable/
eaman2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 13:23   #5
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
qui trovi i pacchetti *ubuntu*

http://packages.ubuntu.com
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 13:28   #6
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da eaman2 Guarda i messaggi
Scusa ma perche' non usare direttamente debian? Installi una squeeze e fai il dist-upgrade.

- http://packages.debian.org/unstable/
Debian è una rolling distro?
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 13:58   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Debian Testing è rolling a singhiozzo (usando i repository con nome testing): nei momenti di freeze pre-rilascio della stable gli aggiornamenti si fermano, fino a che non viene dichiarata stable e si scatena l'inferno.

Debian Sid/Unstable è rolling; nei suddetti periodi spesso vengono evitati aggiornamenti corposi, ma questi risultano disponibili in Experimental o repository gestiti direttamente dai gruppi di sviluppo (l'esempio che mi viene in mente è QT-Kde).

Per usare Testing ed Unstable occorre fare un po' di attenzione, raramente capitano fastidi.
Se arrivano aggiornamenti corposi si studiano un attimo, si legge che aria tira nel Planet e si decide se aspettare ad applicarli.

Capita di avere problemi, soprattutto con Unstable, ma direi che, personalmente, ne avrò uno ogni sei mesi e, solitamente, dura pochi giorni (mentre se qualche bug arriva in Testing è destinato a rimanerci per tempi superiori ad una settimana).

Certo che un team di sviluppo intermedio di una distribuzione derivata da Sid che intercetti i problemi per te può far comodo. Purtroppo io non conosco bene le derivate e non posso darti consigli di prima mano.
Qui puoi trovare l pagina di una iniziativa Debian recente: il censimento delle distribuzioni derivate.

P.S. dimenticavo che c'è anche Debian Weather che tiene traccia dei pacchetti *non installabili* presenti nei vari livelli e nelle varie architetture.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)

Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 13-08-2011 alle 14:05. Motivo: Che tempo fa? Oggi è sereno in Unstable i386.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 14:03   #8
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
da quello che mio dicono

se usi "testing" nei repo, e' come se fosse rolling



riporto da irc azzurra:debianizzati :

Codice:
<sacarde> c'e' il modo di impostare i repo in modo da avere una debian rolling-release?
<groll> se non sei nel ramo stable sei in un ramo rolling (tranne che nei periodi di freeze)
<sacarde> esempio.... se uso testing
<groll> altrimenti con il pinning puoi ottenere risultati ibridi (ma occhio a quello che fai)
<sacarde> i repo rimangono "testing" sempre... no?
<groll> testing è rolling
<groll> se nei repo hai scritto testing si
<sacarde> ok
<groll> anche se non è una buona idea
<groll> quando wheezy diventerà stabile ci sarà turbolenza per creare la nuova testing e se lasci la scritta testing ci finirai in mezzo
<groll> se ci scrivi wheezy al posto di testing invece non incorrerai nel problema
<groll> e potrai poi scrivere il nome della nuova testing quando sarà finito il periodo di assestamento
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 14:33   #9
eaman2
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
da quello che mio dicono

se usi "testing" nei repo, e' come se fosse rolling
Non e' "come se", sid e testing _sono_ rolling, Da sempre. Sid si aggiorna piu' volte al giorno.
Stable e ferma e granitica, ottima per i server. Per una workstation, portatile, macchine con hardware recente e' normale tracciare sid.

Testing e' per chi vuole testare la prossima stable, all'atto pratico per una workstation conviene tracciare sid: aggiornata continuamente, meno stravolgimenti di grosse dimensioni, gli eventuali problemi generalmente risolti in un paio di giorni.

Si consiglia comunque di tenere il sistema su LVM e fare delle snapshot prima degli aggiornamenti (ti puoi fare uno script e farlo in automatico). Per installazioni estese (molti host) e' utile tenersi un mirror locale da aggiornare con attenzione alla release dei pacchetti usati.
eaman2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v