Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2011, 17:39   #1
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Confronto ottiche Nikon vs Sony compatibili con macchine mid-level

Spero di fare cosa gradita.

Ho cercato di capire quali e quante fossero le ottiche NIKON compatibili in autofocus con le macchine mid level nikon (d3100-d5100 e precedenti della stessa fascia) con un prezzo inferiore ai 700-750 euro, (sia sul nuovo, sia sull'usato), prezzo questo che ritengo sopportabile e preferibile da chi decide di prendere una macchina in questa fascia e le ho correlate con tutte le lenti Sony compatibili in autofocus dal prezzo inferiore ai 700-750 euro ,(sia sul nuovo, sia sull'usato), in una pagina excels da cui ho ottenuto questa pagina htm.

Chiaramente non ho la presuzione di aver fatto tutto correttamente e quindi prego, chi lo vorrà, di segnalarmi altre ottiche Nikon da aggiungere o togliere, così lo stesso per le Sony/Minolta... questa è la pagina PROVVISORIA

confronto per tipologia:

link rimosso

Ovviamente le lenti di terze parti non sono segnalate perchè sono compatibili con entrambe le baionette, quindi sarebbe inutile... ritengo sia più utile evidenziare cosa è possibile innestare in un corpo macchina e cosa invece non è possibile, rimanendo in un budget adeguato alla categoria (certamente è possibile comprare ed utilizzare un 200 f2 o un 400 f2,8 ma è uno scenario poco credibile, almeno così ritengo)



La lista è sopra da vedere... vorrei che questa discussione si argomentasse con toni pacifici, anche perchè è una semplice analisi delle ottiche senza nessun giudizio su quali siano migliori o peggiori......, solo analisi delle ottiche dove in teoria al massimo si può contestare la presenza o l'assenza di una determinata ottica, e io sono disponibilissimo ad aggiungere o togliere di conseguenza.
Questo lavoro l'ho fatto, e spero che sia utile, perchè il mondo delle ottiche Sony/Minolta non è così conosciuto, e perchè in questo modo si ha una panoramica d'insieme sulle ottiche più ambite acquistabili dei 2 brand, si può notare inoltre come la scelta di eliminare il motore interno alle reflex entry e mid level nikon sia un fattore assai limitante per la possibilità di acquistare ottiche autofocus nikon a prezzi compatibili con la fascia di mercato

...mi piacerebbe tanto poter allargare anche a canon e pentax questo lavoro, se qualcuno vuole aiutarmi in questo senso sarò ben lieto di aggiornare il file.....

Ultima modifica di ficofico : 26-07-2011 alle 08:16.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 19:07   #2
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Ciao,

innanzitutto, una piccola critica sui criteri di scelta che hai definito.

1) compatibilità AF. Nulla da dire, è importante.

2) inclusione di tutti i modelli usato. Discutibile, in quanto ti permette di gonfiare a dismisura il numero di ottiche Sony/Minolta aggiungendo tutte le revisioni dello stesso obiettivo, mentre sai benissimo che per le Nikon la compatibilità AF è solo sull'ultima versione. L'associazione logica che sembri suggerire fra numero di modelli e loro reperibilità nel mercato dell'usato non sussiste.

3) escludi Tamron, Sigma, Tokina. Perchè? Non sono forse liberamente acquistabili anche loro? Scusa la franchezza, ma questo suona come un puro criterio partigiano, visto che alcune "lacune" delle Nikon sono coperte proprio da questi produttori, mentre al contrario non tutte le ottiche di terze parti sono disponibili anche per Sony.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 19:34   #3
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
mentre al contrario non tutte le ottiche di terze parti sono disponibili anche per Sony
Su questo hai perfettamente ragione.. adesso mi informo di quali siano le ottiche non compatibili col sistema sony e lo scrivo.... bisogna altresì però ricordare che ci sono ottiche di terze parti che lavorano in autofocus col sistema sony e non col sistema nikon, mi viene in mente l'11-16 f2,8 ma ce ne sono altre....

Sul punto 2 non è gonfiare, le ottiche sono quelle, le revisioni sono quelle e per questo motivo le lenti hanno prezzi differenti, così come il 500 f8 reflex sony costa diversamente nell'usato dalla versione minolta, in questo modo l'utente ha 2 scelte di costo..inoltre le revisioni le ho lasciate anche nel sistema nikon, ci sono 3 lenti kit e doppioni vari....nel mercato dell'usato tutte le lenti descritte nel sistema sony/minolta esistono e sono acquistabili, vuoi nei mercatini online, vuoi nei mercatini fisici, vuoi su ebay ad esempio

Sul punto 3, sarebbe ridontante e comunque non certo a vantaggio del sistema sony scrivere tutte le ottiche di terze parti compatibili in af nei 2 sistemi, che senso ha se nella maggior parte dei casi la stessa ottica la si può prendere in entrambi i brand?

Credo di aver fatto un lavoro onesto...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 19:35   #4
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Entrando nel dettaglio

Quote:
Minolta - AF 24-50 F4
Minolta - AF 35-70 F4
Due zoom 2X F4 non è che siano il massimo, tanto vale usare un fisso. Ad ogni modo, sono coperti meglio dagli abbordabili Tamron 17-50 e 28-75 F/2.8.

Quote:
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
C'è il Tamron 70-200 F/2.8

Quote:
Sony - AF DT 18-250mm F3.5-6.3
C'è il Nikon 18-200 e il Tamron 18-270

Quote:
Sony - AF DT 30 F2.8 Macro SAM
Minolta - AF 35 F2
C'è il 35mm F/1.8 DX

Quote:
Sony - AF Reflex 500 F8
Pure i catadiottrici? Mooooolto meglio il 55-300 VR

Quote:
Minolta - AF 85 F1.4
questa IMHO è l'unica mancanza rilevante per i ritrattisti,
Quote:
Sony - AF 20 F2.8
Minolta - AF 24 F2.8
Minolta - AF 28 F2
Coperti dal 12-24. Serve per forza un fisso per ogni 4mm di focale?

Quote:
Sony - 85 F2.8 SAM
Minolta - AF 135 F2.8
Minolta - AF 200 F2.8 APO
Coperti dal Tamron 70-200

Quote:
Minolta - AF 28-135 F4-4.5
Minolta - AF 100 F2
Servono? Veramente?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 20:10   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
ficofico, dimmi che scherzi per favore!

hai contato ad uno ad uno queste ottiche

Minolta - AF 70-210 F3.5-4.5
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 D
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 New
Minolta - AF 80-200 F4.5-5.6
Minolta - AF 80-200 xi F4.5-5.6
Sony - AF 70-300 F4.5-5.6 G SSM
Sony - AF 75-300 F4.5-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6 SAM
Minolta - AF 100-200 F4.5
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 APO
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 D APO
Minolta - AF 100-300 xi F4.5-5.6

19 ottiche coperte da due nikkor il 55-300 VR e il 70-300 VR

Ci credo che il rapporto è quello da te indicato di ogni ottica Minolta Sony ci sono almeno 3 doppioni per range focale coperto.

Tra l'altro tutti i Minolta sono reperibili unicamente usati e allora scusa nel tetto massim o di spesa se presi usati ci entrano anche il Nikkor AF-S 17-35 o il Nikkor AF-S 17-55 F2,8 se ne trovano di diversi di usati a quel prezzo.

Lascia perdere thread inutile e come sempre incentrato a far constatare la presunta superiorità del sistema Sony. Sei una pubblicità vivente, spero che almeno ti paghino.

Ultima modifica di hornet75 : 14-04-2011 alle 20:13.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 20:41   #6
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Tra l'altro tutti i Minolta sono reperibili unicamente usati e allora scusa nel tetto massim o di spesa se presi usati ci entrano anche il Nikkor AF-S 17-35 o il Nikkor AF-S 17-55 F2,8 se ne trovano di diversi di usati a quel prezzo.
Benissimo, aspetto solo consigli su quali ottiche aggiungere, io sono rimasto cmq basso nell'inserimento delle ottiche minolta... per esempio anche il minolta 17-35 f3,5g alle volte si vede a 750 euro ma ho cmq deciso di escluderlo, cosi come la variante high speed del 200 f2,8 (che ha autofocus il 30% più veloce) e altri.... se cmq mi dici che il prezzo medio dell'usato delle 2 ottiche che hai segnalato si aggira sui 700-750 euro li aggiungo subito.


Quote:
Minolta - AF 70-210 F3.5-4.5
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 D
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 New
Minolta - AF 80-200 F4.5-5.6
Minolta - AF 80-200 xi F4.5-5.6
Sony - AF 70-300 F4.5-5.6 G SSM
Sony - AF 75-300 F4.5-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6 SAM
Minolta - AF 100-200 F4.5
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 APO
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 D APO
Minolta - AF 100-300 xi F4.5-5.6
Be, quelle ottiche esistono e le ho contate, in verità le ho prese da un database così come sono... cmq se ritieni che sia più giusto raggruppare per categoria ed eliminare i doppioni dei 2 brand va bene, possiamo lasciare solo le categorie....

Piccolo edit: E' chiaro che una lente come un 70-210 f4 non è coperto da un 70-300 f3,5-f5,6, inoltre ci sono delle versioni che differiscono notevolmente nel prezzo, però va bene, cercherò di raggruppare il più possibile.

Quote:
Lascia perdere thread inutile e come sempre incentrato a far constatare la presunta superiorità del sistema Sony. Sei una pubblicità vivente, spero che almeno ti paghino.
Sbagli.. di sicuro può essere non utile per te, ma per chi non conosce nulla di fotografia, avere una visuale chiara di cosa offre il brand nikon e sony per le macchine entry-mid level può fare la differenza.... credo sia opinione comune pensare che in una d5100 funzionino in autofocus più ottiche che su una qualsiasi sony, quando questo non è vero... è una semplice conta delle ottiche...

X blade9722, il tuo post è pieno di errori, paragoni ottiche macro con ottiche non macro, lenti da 50 euro con lenti da 300 ma sopratutto lenti da 250 euro con lenti da più di mille che pesano 1,5kg...

Ultima modifica di ficofico : 14-04-2011 alle 20:52.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:10   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Sbagli.. di sicuro può essere non utile per te, ma per chi non conosce nulla di fotografia, avere una visuale chiara di cosa offre il brand nikon e sony per le macchine entry-mid level può fare la differenza.... credo sia opinione comune pensare che in una d5100 funzionino in autofocus più ottiche che su una qualsiasi sony, quando questo non è vero... è una semplice conta delle ottiche...
Ma tu parti dal presupposto sbagliato che le tue esigenze sia le stesse di chiunque altro, se tu ti diverti a scovare ottiche a buon mercato da poter utilizzare a piacimento perchè dovrebbe esserlo per gli altri. Prendi me, io non ho il problema della mancanza del motore di MAF, potrei attingere al mercato dell'usato Nikon AF scovando buoni obiettivi chessò l'AF 24-70 F3,5-4,5, obiettivo più che discreto, te lo tirano dietro con 50/60 euro come mai non ce n'è traccia nel forum? Sicuramente gira e rigira qualcuno che lo possiede lo trovi ma sono mosche bianche e in ogni caso preferirei spendere anche 100 euro in più per prendere un moderno AF-S 18-70 F3,5-4,5, copre il range a anche di più, è silenzioso e decisamente più rapido in AF ed è internal focus, vuoio un'altro esempio Nikon AF 70-210 F4-5,6 lascia stare che ho il 70-300 VR metti che non ho un obiettivo tele, potrei prenderlo con la D90 funziona in AF con 120/130 euro me lo porto a casa ma perchè non preferirgli un semplice AF-S 55-200 anche usato, spendo uguale se non meno è motorizzato ultrasonico copre lo stesso range focali o quasi stessa luminosità, ma è più piccolo, più leggero più silenzioso e veloce in AF, se spendo qualcosa in più trovo usato o anche nuovo la versione stabilizzata.

ecco due classici esempi di ottiche datate possibili alternative ma che per me non hanno nessuna attrattiva e l'esempio potrei riproporlo se possedessi una Sony. Nella tua lista ci sono tantissime ottiche che non hanno attrattiva per me figurati per uno che inizia. Hai messo tra le ottiche significative del corredo Sony/Minolta il 35-70 F4. Per me un'ottica del genere su sensore APS-C non ha motivo di esistere, non saprei che farmene ma credo sia opinione comune ma se non sei convinto apro un sondaggio per capire quanti sarebbero interessati ad un'ottica del genere nel loro corredo io penso che la percentuale rimarrebbe inchiodata allo zero per cento (te escluso ovviamente).

Poi libero di pensare che la tua lista possa convincere un neofita a preferire Sony tra le mind level. Vorrà dire che da domani Sony inizierà a guadagnare quote fino a diventare leader indiscusso del mercato entry level.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:22   #8
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Va bene, togli pure il 35-70 f4 ( anzi, lo tolgo io ), la differenza di ottiche interessanti rimane cmq marcata...

solo sui tele ci mettiamo dentro un fisso da sballo (il 200 f2,8) , uno zoom di media luminosità (70-210 f4) e perchè no... un 500mm da 650 euro autofocus leggero con sfocato a ciambella..

Sui fissi non c'è storia, almeno su questo concorderai spero, e un 28 f2, un 100 f2 , un 24 f2,8 o un 135 f2,8 fanno solo gola, sopratutto perchè il più caro di questi 4 è il 100 f2 da circa 550 euro

Io credo che ci siano gli estremi per definire queste lenti per lo meno interessanti no? il 35-70 f4 che citavi costa sull'usato circa 65 euro, è vero rispetto al kit perdi il grandangolo, ma se uno è più amante dei ritratti, vuole spendere pochissimo e vuole una lente accettabile, a 70mm f4 qualcosa ci fai.. a 55mm f5,6 molto meno..... io non lo prenderei, sicuramente anche altre persone, ma per 65 euro da associare ad una reflex solo corpo, magari con ultra grandangolo a parte, ci può stare...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:30   #9
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Sbagli.. di sicuro può essere non utile per te, ma per chi non conosce nulla di fotografia, avere una visuale chiara di cosa offre il brand nikon e sony per le macchine entry-mid level può fare la differenza....
chi non conosce nulla di fotografia e legge 70-300 F4.5-5.6 G SSM oppure 85mm F3.5 G ED VRII viene colto da un attacco epilettico e basta
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
credo sia opinione comune pensare che in una d5100 funzionino in autofocus più ottiche che su una qualsiasi sony, quando questo non è vero... è una semplice conta delle ottiche...
è opinione comune non considerare la sony [ ne la pentax ] a meno di leggere un volantino del MW e scoprire che c'è qualche offerta

insomma è un confronto teoricamente interessante ma di certo non utile in pratica

...anche perchè se si mettono in conto gli obbiettivi usati si dovrebbero mettere in conto anche le macchine usate...in tal caso basta prendere una bella nikon D80 e non c'è più niente di cui discutere
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:37   #10
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
insomma è un confronto teoricamente interessante ma di certo non utile in pratica
Son contento che teoricamente lo ritieni interessante, sul fatto che non sia utile in pratica io lo lascerei decidere a chi davvero potrà servire, sicuramente chi bazzica questo forum da anni queste cose le sà già...

Quote:
...anche perchè se si mettono in conto gli obbiettivi usati si dovrebbero mettere in conto anche le macchine usate...in tal caso basta prendere una bella nikon D80 e non c'è più niente di cui discutere
Si sà che la gente entra nella sezione degli acquisti è nel 99% dei casi compra l'ultima novità dei vari brand... eccezion fatta per la d90 che è una macchina che macina ancora bene a mio modo di vedere....sicuramente chi è indeciso tra d5100 e a580 o a33/55 e non considera l'usato, da un lavoro del genere ha solo da guadagnarci no?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:47   #11
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Son contento che teoricamente lo ritieni interessante, sul fatto che non sia utile in pratica io lo lascerei decidere a chi davvero potrà servire, sicuramente chi bazzica questo forum da anni queste cose le sà già...
sto dicendo che a chi potrebbe interessare praticamtne questa "ricerca" serve sapere solo una cosa: se si prende una nikon [b]entry-level[b] al momento non potrà in nessun modo avere un 85/1,8 con l'autofocus, tutte le altre ottiche sono fuori target, sia di prezzo che, sopratutto, di utilizzo...imho

...e se non lo fossero allora significa che l'errore è stato prendere una entry-level, indipendentemente dalla marca scelta
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:53   #12
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi

X blade9722, il tuo post è pieno di errori, paragoni ottiche macro con ottiche non macro, lenti da 50 euro con lenti da 300 ma sopratutto lenti da 250 euro con lenti da più di mille che pesano 1,5kg...
1) Tutte le ottiche che ho citato sono nel range di prezzo che hai indicato. Controlla, se non ci credi

2) Mi è sfuggito il Macro. Non cambia la sostanza, visto che ci sono ottiche macro Nikkor e Sigma nel range da te indicato. Probabilmente non ci sarà un 30mm macro, per il semplice motivo che tale funzionalità su una focale così corta la rende difficile da utilizzare.

3) Perchè di colpo contesti il peso?

4) Il discorso "paragoni lenti da 50 euro con lenti da 300" non lo puoi fare, visto che non hai messo il prezzo delle lenti. Tra l'altro, se molte delle lenti che hai citato costano poco, è perchè valgono poco, vedi i fissi che perdono due stop, gli zoom 2X o il catadiottrico.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 14-04-2011 alle 21:59.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:02   #13
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
blade9722, un minimo ma dico un minimo di obiettività, ma ti pare normale dire che queste 3 ottiche sono coperte da una lente che da sola pesa più di tutte e tre messe insieme? se uno vuole solo un 85 f2,8 da 250 euro e 200 grammi secondo te deve prendersi un 70-200 f2,8? ma l'hai mai visto dal vivo un 70-200 f2,8? è raccapricciante

Quote:
Sony - 85 F2.8 SAM
Minolta - AF 135 F2.8
Minolta - AF 200 F2.8 APO

Coperti dal Tamron 70-200
Quote:
se si prende una nikon [b]entry-level[b] al momento non potrà in nessun modo avere un 85/1,8 con l'autofocus, tutte le altre ottiche sono fuori target, sia di prezzo che, sopratutto, di utilizzo...imho

...e se non lo fossero allora significa che l'errore è stato prendere una entry-level, indipendentemente dalla marca scelta
A te sembra esagerato pensare ad una a55 con 200 f2,8 (650 euro) e 28 f2(400 euro) e 85 f2,8(250 euro) e 70-210 f4 (250 euro)? e magari un bello zeiss 16-80 f3,5-f4,5(450 euro)? A me no sinceramente, non ci vedo proprio nulla di strano...

Ultima modifica di ficofico : 14-04-2011 alle 22:15.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:29   #14
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
io avrei organizzato una roba del tipo
:obbiettivi da 500euro in giù NUOVI che funzionano con autofocus(se presente) e auttofocus su corpi entry level...considerando anche tamron e sigma..e senza considerare le varie versioni..tipo 70-200 2.8 vrf1 o vr2(giusto un esempio che non centra nuente dato il prezzo disumano)..
in tal caso si vedrebbe per nikon l'impossibilità di usare roba tipo il citato 85mm 1.8 in af..
insomma è innegabile che nikon con questa scelta di castrare le entrylevel sul fronte esposizione e autofocus costringa gli acquirenti a sborsare cifre maggiori per obbiettivi diciamo base come 50 f1.8 o 85 f1.8 rispetto alle controparti canon o sony...e uno che ccompra una d5000 di certonon haa in mente di andare a spendere 400euro per un 50in f.14

corpo 50mm f1.8 85f1.8 smyang 8mm
d5000 no af o nuovo no af no esp
450 d 100euri ok ok
sony boh boh boh (plus: tutto stab ilizzato)
__________________
Flickr

Ultima modifica di E.M. : 14-04-2011 alle 22:33.
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:30   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
A te sembra esagerato pensare ad una a55 con 200 f2,8 (650 euro) e 28 f2(400 euro) e 85 f2,8(250 euro) e 70-210 f4 (250 euro)? e magari un bello zeiss 16-80 f3,5-f4,5(450 euro)?
guarda che sei tu che hai cominciato la discussione pensando di aiutare chi si vuole comprare una entrylevel

per quanto mi riguarda chi si prende una macchina simile non ha bisogno di altro che un 18-55+55-200+35/1,8 e due-tre anni di pratica

se si deve parlare di obbiettivi di livello superiore allora, per me, in ogni caso una qualsiasi entrylevel è una pessima spesa, tanto più che se uno ha duemila euro per prendere le lenti da te citate ha di certo anche duecento euro extra per comprarsi un corpo più serio o con lgi stessi soldi un corpo serio usato

ripeto: come passatempo per spremere un po' le meningi e studiare la storia della produzione delle due case può andar più che bene, ma a uno che non sa nulla di fotografia non interessa minimamente

---

Quote:
Originariamente inviato da E.M. Guarda i messaggi
insomma è innegabile che nikon con questa scelta di castrare le entrylevel sul fronte esposizione e autofocus costringa gli acquirenti a sborsare cifre maggiori per obbiettivi diciamo base
no, secondo me nikon ritiene che chi si compra una entry level deve usare obbiettivi entrylevel e basta
Quote:
Originariamente inviato da E.M. Guarda i messaggi
come 50 f1.8 o 85 f1.8 rispetto alle controparti canon o sony...e uno che ccompra una d5000 di certonon haa in mente di andare a spendere 400euro per un 50in f.14
appunto alla fine gli obbiettivi davvero interesanti sono due, il 50/1,8 che in parte si può sostituire col 35/1,8 e il 85/1,8 che però comunque ha un costo al limite per cui se non si comprerebbe il 50/1,4 tanto meno si comprebbe il 85/!,8 motorizzato o meno

cmq fare un "censimento" di solo materiale nuovo e a prezzo ridotto trovo sia una buona alternativa
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 14-04-2011 alle 22:38.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:41   #16
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
blade9722, un minimo ma dico un minimo di obiettività, ma ti pare normale dire che queste 3 ottiche sono coperte da una lente che da sola pesa più di tutte e tre messe insieme? se uno vuole solo un 85 f2,8 da 250 euro e 200 grammi secondo te deve prendersi un 70-200 f2,8? ma l'hai mai visto dal vivo un 70-200 f2,8? è raccapricciante
Adesso sei li con il bilancino che pesi i grammi di ogni obiettivo

Francamente, a parità di prezzo e prestazioni, piuttosto che portarmi dietro tre fissi (il 135 te lo sei dimenticato? Se non serve perchè lo citi?), preferisco un solo zoom anche se pesa 1Kg.


Quote:
A te sembra esagerato pensare ad una a55 con 200 f2,8 (650 euro) e 28 f2(400 euro) e 85 f2,8(250 euro) e 70-210 f4 (250 euro)? e magari un bello zeiss 16-80 f3,5-f4,5(450 euro)? A me no sinceramente, non ci vedo proprio nulla di strano...
Mi sembra più pratico ed economico pensare ad una a55 con un Tamron 70-200 f/2.8 (600€) ed un 17-50 f/2.8 (350€).
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:43   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
D5100 circa 700 euro, a55 o a580, non so, ma siamo li..... anche se non tutte insieme, credi che spendere 400 euro o 250 o 650 per una lente per una macchina del genere siano sprecati?

Quote:
18-55+55-200+35/1,8 e due-tre anni di pratica
semplicemente riduttivo...... diciamo che appena uno si appassiona alla fotografia e ha scelto nikon entry level, o prende una macchina di categoria superiore oppure rimane imbrigliato in questo....chi si prende una canon o una sony ha molte più possibilità, tiene la macchina e dopo 2 anni compra una lente di qualità dal prezzo accessibile...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:48   #18
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
D5100 circa 700 euro, a55 o a580, non so, ma siamo li..... anche se non tutte insieme, credi che spendere 400 euro o 250 o 650 per una lente per una macchina del genere siano sprecati?



semplicemente riduttivo...... diciamo che appena uno si appassiona alla fotografia e ha scelto nikon entry level, o prende una macchina di categoria superiore oppure rimane imbrigliato in questo....chi si prende una canon o una sony ha molte più possibilità, tiene la macchina e dopo 2 anni compra una lente di qualità dal prezzo accessibile...
Rimane imbrigliato da cosa? L'unica mancanza è l'85mm f/1.8. Adesso salta fuori che senza quello non si può fotografare?

Poi se tu ritieni che la quintessenza della fotografia sia acquistare una cammionetta di fissi bui come degli zoom solo perchè il catalogo Minolta/Sony propone quello, allora direi che il marchio sia il tuo criterio principe.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:50   #19
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
cmq fare un "censimento" di solo materiale nuovo e a prezzo ridotto trovo sia una buona alternativa
Ti piace vincere facile vero? eliminiamo minolta e via.....


Quote:
Francamente, a parità di prezzo e prestazioni, piuttosto che portarmi dietro tre fissi (il 135 te lo sei dimenticato? Se non serve perchè lo citi?), preferisco un solo zoom anche se pesa 1Kg.
O mamma mia..... ma perchè fai queste associazioni logiche? il giorno che non voglio portarmeli dietro tutti e 3 e voglio solo il 135 f2,8?... o voglio solo l'85 f2,8? se ho soldi solo per l'85 f2,8? o voglio andare in giro per milano senza dare nell'occhio?

Dai ti prego...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:56   #20
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Ti piace vincere facile vero? eliminiamo minolta e via.....




O mamma mia..... ma perchè fai queste associazioni logiche? il giorno che non voglio portarmeli dietro tutti e 3 e voglio solo il 135 f2,8?... o voglio solo l'85 f2,8? se ho soldi solo per l'85 f2,8? o voglio andare in giro per milano senza dare nell'occhio?

Dai ti prego...
Ma guarda l'ho capito benissimo il ragionamento: Minolta/Sony propone carrettate di fissi relativamente bui, allora per te la cosa migliore è usare quelli. Meno male che non ha una linea di accessori sadomaso
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v