Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2011, 00:17   #1
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Long time storage: migliori supporti e metodi di conservazione

Allora, ultimamente a casa stiamo cominciando a sentire la necessità di creare una sorta di "archivio storico" di tutto quel materiale digitale che si è accumulato negli anni, e che al momento è sparpagliato tra hard disk dei vari computer, CD e DVD sparsi in giro per casa e masterizzati alla meno peggio.

In pratica, si tratterebbe dell'equivalente digitale della "libreria di casa", quella in cui se andate a spulciare trovate le foto del matrimonio dei vostri genitori e cose del genere.
Tutto materiale che non si visualizza tutti i giorni (anzi, nemmeno tutti gli anni) ma che comunque fa piacere conservare.

Diciamo che l'ideale per fare una cosa del genere sarebbe una sorta di DVD indistruttibile ed estremamente capiente, da mettere in fila nella libreria di casa e da ritirare fuori quando serve.

Visto che purtroppo i DVD (e nemmeno i blu-ray) non sono nè estremamente capienti nè tantomeno indistruttibili, credo che il miglior compromesso siano, ancora una volta, gli hard disk (escludendo roba tipo nastri magnetici o simili).

Ora, prima domanda: questa mia affermazione è giusta?

In condizioni ideali (niente urti o campi magnetici ed hard disk inutilizzato), per quanto tempo posso essere ragionevolmente sicuro di ritrovare intatto un file che avevo scritto tempo prima? 10 anni? 20? 50?

Esistono supporti "consumer" che fanno meglio degli hard disk in questo campo?
(ad esempio sapevo che le NAND flash, pur essendo praticamente indistruttibili per quanto riguarda urti, maremoti ecc, dopo un pò "dimenticano" i dati).

Punto secondo: se, e ripeto se, l'hard disk è la scelta migliore, qual'è il modo migliore di procedere?

Ad esempio, hard disk nuovi od "usati"? Io propenderei per la seconda. Un hard disk che ha funzionato bene per un anno non dovrebbe avere motivi per rompersi quando non viene più utilizzato, mentre un hard disk nuovo potrebbe essere fallato.

Il file system può avere un ruolo nella "conservazione nel tempo" dei dati scritti (ed in tal caso, qual'è il migliore?) oppure uno vale l'altro?

Ovviamente, in tutto questo topic mi riferisco alla longevità "hardware" dei dati in se per se.
Andrebbe presa in considerazione anche la longevità software e a livello di "standard" (ad esempio, così come ora come ora avrei qualche problema a leggere un qualche tipo di file DOS salvato su un supporto da 5 pollici e 1/4, allo stesso modo devo aspettarmi che tra 20 anni potrei non avere più una porta sata o USB nel mio computer o un programma per leggere un file .jpg), ma allo stato attuale, direi che questo è un problema "minore".

Insomma, ogni consiglio o riflessione è ben accetto.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 00:42   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
non so darti una risposta... ma visto il continuo aumentare delle capacità e la discesa dei prezzi degli HD, io credo che sposterò tutto il mio archivio, specialmente foto, ogni 3 anni su un nuovo HD a prescindere da rotture o raggiunto limite di capacità del supporto.
per le interfacce non credo sia un problema.. non è che scompaiono tutte insieme, il passaggio è sempre graduale

certo rimane la questione della eventuale corruzione dei dati.. non conosco bene la problematica...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 11:00   #3
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
non so darti una risposta... ma visto il continuo aumentare delle capacità e la discesa dei prezzi degli HD, io credo che sposterò tutto il mio archivio, specialmente foto, ogni 3 anni su un nuovo HD a prescindere da rotture o raggiunto limite di capacità del supporto.
per le interfacce non credo sia un problema.. non è che scompaiono tutte insieme, il passaggio è sempre graduale

certo rimane la questione della eventuale corruzione dei dati.. non conosco bene la problematica...
Finora ho fatto anch'io così... Quando non avevo più spazio, compravo un hard disk nuovo, ci trasferivo sopra tutto e avevo ancora un sacco di spazio, perché tanto l'hard disk nuovo era grande minimo il doppio di quello vecchio.

Adesso il problema è che la mole di dati sta aumentando molto più velocemente di quanto aumentino le capacità degli hard disk...
Al momento, tutto è più o meno in "doppia copia" tra un "NAS" (che poi in realtà è un hard disk esterno) e gli hard disk di vari computer, ma ho più o meno "tutto pieno", ed inoltre tenendo tutto quanto su hard disk "che funzionano", oltre ad aumentare il rischio di guasti, c'è anche da tenere in considerazione l'errore umano (tipico: devo installare questo e non ho spazio, fammi levare le foto della vacanza che tanto ho la copia sull'altro computer... OPS ma la copia sull'altro computer l'avevo cancellata il mese scorso!)

Il problema è che una parte di questi dati sono roba che mi serve effettivamente di avere accessibile sempre (ad esempio, la musica), ma il grosso sono dati che stanno appunto li "per archiviazione", quindi potrebbero tranquillamente stare in un hard disk esterno in una libreria.

Insomma, diciamo che mi farebbe molto comodo, anche a livello psicologico, salvare tutti sti dati in un hard disk esterno, metterlo in un posto sicuro e sapere che tutti i miei dati saranno li quando mi servono.
Il problema è che a fare così poi, senza le foto di famiglia che ti "impicciano" sull'hard disk che usi sempre, uno finirà per dimenticarsi dell'hard disk esterno per chissà quanti anni.
Quindi, quello che mi servirebbe di sapere è appunto quanto tempo dura un dato salvato su un hard disk moderno.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v