|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Long time storage: migliori supporti e metodi di conservazione
Allora, ultimamente a casa stiamo cominciando a sentire la necessità di creare una sorta di "archivio storico" di tutto quel materiale digitale che si è accumulato negli anni, e che al momento è sparpagliato tra hard disk dei vari computer, CD e DVD sparsi in giro per casa e masterizzati alla meno peggio.
In pratica, si tratterebbe dell'equivalente digitale della "libreria di casa", quella in cui se andate a spulciare trovate le foto del matrimonio dei vostri genitori e cose del genere. Tutto materiale che non si visualizza tutti i giorni (anzi, nemmeno tutti gli anni) ma che comunque fa piacere conservare. Diciamo che l'ideale per fare una cosa del genere sarebbe una sorta di DVD indistruttibile ed estremamente capiente, da mettere in fila nella libreria di casa e da ritirare fuori quando serve. Visto che purtroppo i DVD (e nemmeno i blu-ray) non sono nè estremamente capienti nè tantomeno indistruttibili, credo che il miglior compromesso siano, ancora una volta, gli hard disk (escludendo roba tipo nastri magnetici o simili). Ora, prima domanda: questa mia affermazione è giusta? In condizioni ideali (niente urti o campi magnetici ed hard disk inutilizzato), per quanto tempo posso essere ragionevolmente sicuro di ritrovare intatto un file che avevo scritto tempo prima? 10 anni? 20? 50? Esistono supporti "consumer" che fanno meglio degli hard disk in questo campo? (ad esempio sapevo che le NAND flash, pur essendo praticamente indistruttibili per quanto riguarda urti, maremoti ecc, dopo un pò "dimenticano" i dati). Punto secondo: se, e ripeto se, l'hard disk è la scelta migliore, qual'è il modo migliore di procedere? Ad esempio, hard disk nuovi od "usati"? Io propenderei per la seconda. Un hard disk che ha funzionato bene per un anno non dovrebbe avere motivi per rompersi quando non viene più utilizzato, mentre un hard disk nuovo potrebbe essere fallato. Il file system può avere un ruolo nella "conservazione nel tempo" dei dati scritti (ed in tal caso, qual'è il migliore?) oppure uno vale l'altro? Ovviamente, in tutto questo topic mi riferisco alla longevità "hardware" dei dati in se per se. Andrebbe presa in considerazione anche la longevità software e a livello di "standard" (ad esempio, così come ora come ora avrei qualche problema a leggere un qualche tipo di file DOS salvato su un supporto da 5 pollici e 1/4, allo stesso modo devo aspettarmi che tra 20 anni potrei non avere più una porta sata o USB nel mio computer o un programma per leggere un file .jpg), ma allo stato attuale, direi che questo è un problema "minore". Insomma, ogni consiglio o riflessione è ben accetto. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
non so darti una risposta... ma visto il continuo aumentare delle capacità e la discesa dei prezzi degli HD, io credo che sposterò tutto il mio archivio, specialmente foto, ogni 3 anni su un nuovo HD a prescindere da rotture o raggiunto limite di capacità del supporto.
per le interfacce non credo sia un problema.. non è che scompaiono tutte insieme, il passaggio è sempre graduale certo rimane la questione della eventuale corruzione dei dati.. non conosco bene la problematica...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Adesso il problema è che la mole di dati sta aumentando molto più velocemente di quanto aumentino le capacità degli hard disk... Al momento, tutto è più o meno in "doppia copia" tra un "NAS" (che poi in realtà è un hard disk esterno) e gli hard disk di vari computer, ma ho più o meno "tutto pieno", ed inoltre tenendo tutto quanto su hard disk "che funzionano", oltre ad aumentare il rischio di guasti, c'è anche da tenere in considerazione l'errore umano (tipico: devo installare questo e non ho spazio, fammi levare le foto della vacanza che tanto ho la copia sull'altro computer... OPS ma la copia sull'altro computer l'avevo cancellata il mese scorso!) Il problema è che una parte di questi dati sono roba che mi serve effettivamente di avere accessibile sempre (ad esempio, la musica), ma il grosso sono dati che stanno appunto li "per archiviazione", quindi potrebbero tranquillamente stare in un hard disk esterno in una libreria. Insomma, diciamo che mi farebbe molto comodo, anche a livello psicologico, salvare tutti sti dati in un hard disk esterno, metterlo in un posto sicuro e sapere che tutti i miei dati saranno li quando mi servono. Il problema è che a fare così poi, senza le foto di famiglia che ti "impicciano" sull'hard disk che usi sempre, uno finirà per dimenticarsi dell'hard disk esterno per chissà quanti anni. Quindi, quello che mi servirebbe di sapere è appunto quanto tempo dura un dato salvato su un hard disk moderno. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.




















