Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2011, 14:11   #1
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Danno formattazione partizione!

Aiuto, è successo l'impensabile!!
La situazione dei dischi era questa:

Partizione 1: primaria, ntfs per windows 7
Partizione 2: primaria, ext per linux
Partizione 3: estesa, composta da
Partizione 3a: ntfs, per dati
Partizione 3b: ntfs, per sola musica

Cosa è successo:
dovevo eliminare la partizione 2 (linux) e ho pensato di farlo da Windows con il suo strumento per creazione/eliminazione partizioni.
L'ho eliminata, ma il problema è che mi ha cancellato anche la partizione 3a, quella per i dati

Ora mi ritrovo la partizione 1 integra, spazio non allocato, spazio non allocato all'interno della partizione estesa, partizione 3b integra.

Che cavolo è successo?
Ora non so come procedere per tentare di recuperare i dati, la partizione non c'è più quindi non posso cercare dati in uno spazio non allocato no?

Se io ricreo la partizione 3a, usando la formattazione semplice, sarà possibile poi recuperare qualcosa oppure mi piallerà completamente tutto??
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 14:57   #2
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Formattare equivale a sovrascrivere, quindi avresti basse speranze di recuperare i file
Però potresti estendere la partizione precedente o successiva, e lo spazio non allocato andrà ad "ingrandire" un'altra partizione. Non ho mai provato con spazio non allocato con dati, ma sono "quasi" sicuro che non chiede formattazione disco
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 15:21   #3
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20273
STOP!!!!!

Non fare nulla prima di procedere al vero recupero, meno pastrucchi e meglio è.

Testdisk: http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

TestDisk can Fix partition table, recover deleted partition


e lo fa molto bene visto che mi ha aiutato diverse volte in passato.

Prova a vedere se riesce a recuperare la partizione persa. Trovi qualche guida online, dacci una attenta lettura visto che non è un programma particolarmente userfriendly.

In ambito professionale la prima cosa che si farebbe prima è effettuare un backup sotto forma di immagine dell'intero hard disk con un programma adatto allo scopo come Acronis True Image, Macrium Reflect, TodoBackup o Clonezilla. Immagine da tenere da parte e richiamare nel caso che i tentativi di recupero ingarbugliassero di più la situazione, e poter ripartire a lavorare dallo stato iniziale.


Saluti.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 25-06-2011 alle 15:23.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 16:51   #4
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Ringrazio entrambi anticipatamente, anche se ad ora sono ancora più in alto mare...

Immaginavo che ricreando una partizione perdessi la possibilità di recuperare qualcosa, infatti anche se la tentazione ce l'avevo mi sono trattenuto

Ho provato con TestDisk...
Nella prima schermata ho selezionato di scansionare l'intero disco...
Dopo aver letto qualche how to non sono però ancora riuscito a capire se è necessario selezionare [Intel] come tipo di partizione...
Io la partizione da recuperare non ce l'ho più, me la seleziona come "Spazio disponibile", quindi ho selezionato, in testdisk, l'opzione [None] no partitioned media.

Parte l'analisi...
ci ha messo un bel po, arrivato alla fine mi ha segnalato un bel po' di "bad flagvector"...freeze del programma...
BSOD!


(con relative bestemmie)

Ora non so come procedere, riprovo dall'inizio selezionando [Intel] come partition type table??

Purtroppo sono anche senza HD esterno al momento e non posso fare un'immagine completa dell'hard disk.

Edit:
Al riavvio dopo la BSOD mi ha proposto il chkdsk, io li per li l'ho anullato, ma poi ho pensato che magari potesse essere utile...

Ari Edit:
Ho selezionato l'opzione [Intel] ->quick scan.
Mi ha trovato le varie partizioni esistenti ed anche quella mancante, quindi ho selezionato quella da ripristinare, pigiato su continue -> Write (come avevo letto in una guida).
Mi ha segnalato che per eseguire l'operazione è necessario il riavvio, confermo.
Al riavvio però, dopo la schermata del bios, ho lo schermo nero con trattino bianco intermittente in alto a sinistra, da qualche minuto ormai.
Ho il terrore di fare ulteriori danni.

Ultima modifica di JohnBytes : 25-06-2011 alle 17:04.
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 18:01   #5
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
Ringrazio entrambi anticipatamente, anche se ad ho provato con TestDisk...
Se proprio dovessi fallire con TestDisk, prova gli altri software qui sotto e come ultima risorsa, e ripeto solo come ultima risorsa, prova ad espandere uno dei volumi contigui. Vorrei testare per te con una VM, ma non saprei come creare uno spazio non allocato con dei dati..
Quindi esistono anche altri programmi, che ho trovato su un 3d del forum, come:

Partition Find and Mount • ▼ • 1.6MB • XP/2000/2003/Vista • ★★★
Il programma permette di montare le partizioni perse su nuove "unità" di windows, in pratica facendole vedere come una nuova lettera e da queste recuperare i dati, con il limite di 512 KBytes/s sbloccabile nella versione a pagamento.

PartitionRecovery • ▼ • 400KB • Portable • 2000/XP/Vista • ★★
Semplice programma per il recupero della FAT, forse unica, e ancora da verificare, alternativa free a TestDisk

Acronis Disk Director • ▼ • 68MB •50E • NT/XP/2000/Vista • ★★★★★
Noto programma per gestire le partizioni direttamente da windows, permette di creare un live cd e in entrambe le modalità è in grado di recuperare le partizioni perse.

DiskInternals Partition Recovery • ▼ • 4.2MB • 139E • 9x/ME/NT/2000/XP/2003/Vista
Disponibile in versione con installazione oppure in versione cd bootable (per la creazione richiede il download di PEBuilder e un file contenente tutte le utility della diskinternals). Permette di creare immagini delle partizioni per analizzarle in un secondo momento. Recupera partizioni e file persi. Supporta NTFS e FAT.

Get data back FAT/NTFS • ▼ NTFS • ▼ FAT • 2.5MB • 82/94E • 9x/ME/NT/2000/XP/2003/Vista/7 • ★★★★★
Programma dalle piccole dimensioni, in due versioni specifiche NTFS e FAT. Ricostruisce la struttura delle cartelle e recupera nomi e data dei file. Supporta NTFS o FAT. Permette il salvataggio della sessione e la creazione di un'immagine copia della periferica da recuperare. Permette il recupero dati su dischi in rete e tramite un plugin e possibile metterlo su un cd avviabile come BartPE.
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.

Ultima modifica di x_Master_x : 25-06-2011 alle 18:04.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 20:04   #6
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10183
Non so se ormai è troppo tardi...
ma per un problema come il tuo è quasi d'obbligo usare Rescue Kit 11 Free Edition della Paragon e incrociare le dita!
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 23:36   #7
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Allora...eccoci.
Premetto subito che con qualche difficoltà alla fine sono comunque riuscito a recuperare tutti i dati
La soluzione che ho adottato è stata quella di usare testdisk, sia perchè cercando in rete una soluzione al problema mi è sembrato un programma molto apprezzato, sia perchè consigliatomi anche in questo post da Nicodemo Timoteo Taddeo

Testdisk mi ha rilevato subito tutte le partizioni, compresa quella cancellata (non si sa per quale motivo tra l'altro ) così ho tentato il "ripristino".
Riavvio il pc dopo che testdisk mi dice di farlo per poter avere di nuovo disponibile la partizione...
...schermata del bios...
...schermo nero.
Dopo un bel po' tento il riavvio forzato.
Schermo nero, ottimo

Ipotizzando che qualcosa nell'mbr del disco si sia incasinato mi viene comunque l'idea di vedere cosa sia successo al disco tramite una live di linux.
La avvio da usb e...le partizioni ed i dati ci sono TUTTI, compresi quelli da recuperare
Spettacolo, mi copio il tutto su un altro pc (trasferendo il tutto tramite pennetta da 16gb, ci ho messo una vita ) e provo di nuovo a riavviare il pc.
Niente, schermo nero a tempo indeterminato.
L'unica cosa che mi viene in mente di fare è tentare il ripristino dei settori d'avvio con il dvd di Windows...
Provo...
Mi segnala che devo riavviare dopo la procedura (ma va? ), riavvio.
Niente.
Stavo gia bestemmiando pensando ad una nuova formattazione/reinstallazione quando faccio un ultimo tentativo, riavvio in modalità provvisoria.
Non ha nessuna base scientifica ma ha funzionato, si è avviato, ed il bello è che al successivo riavvio si è avviato 7 anche in modalità normale.
Ho riavviato già varie volte e non mi ha dato problemi...sperem!!

Ora però una cosa la voglio dire...
Sono uno che di formattazioni ne ha fatte a volontà, sempre cercando di documentarmi prima e senza mai azzardare operazioni più "complicate" come spostamenti di intere partizioni.
Detto questo...e detto che utilizzo windows 7 con soddisfazione da quando è uscito...
è mai possibile che per una banale operazione di eliminazione/creazione di un nuovo volume accada sto popo' di casino?
1) non capisco come sia possibile che per cancellare una partizione primaria si sia cancellata anche una logica all'interno di una estesa
2) com'è possibile che si siano corrotti anche i settori di avvio, che presumibilmente dovrebbero essere da tutt'altra parte??

Comunque grazie a tutti, spero davvero di non dover avere di nuovo bisogno di aiuto in questo campo
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 23:54   #8
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
Allora...eccoci.
Spero davvero di non dover avere di nuovo bisogno di aiuto in questo campo
E chi lo spera
Comunque alla fine hai risolto con live cd linux + fix mbr.
Ti é andata bene...
Curiosità: quando hai creato le partizioni hai fatto:
c --> d c --> e c --> f ( riducendo sempre volume c:\ )
oppure hai fatto c --> d d --> e e --> f?

Qualcosa mi dice che per creare la Partizione 3: estesa, tu abbia ridotto la Partizione 2: primaria, ext per linux

Mi é sorto un dubbio. Se partiziono un hdd non primario es. in c:/ e d:/ se elimino la partizione c:/ la d:/ di conseguenza "scompare"
Quindi se la partizione da cui si riduce il volume non é C:/ ma es. D:/ --> F:/, se elimino la D:/ si perde anche la F:/ poiché é direttamente collegata alla D:/, come se partizionassi un hdd diverso da C:/ e quindi non direttamente collegato all'hdd primario. Questa é l'unica ( e contorta ) spiegazione che posso dare al tuo problema
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.

Ultima modifica di x_Master_x : 26-06-2011 alle 00:08.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 23:59   #9
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da x_Master_x Guarda i messaggi
E chi lo spera
Comunque alla fine hai risolto con live cd linux + fix mbr.
Ti é andata bene...
Curiosità: quando hai creato le partizioni hai fatto:
c --> d c --> e c --> f ( riducendo sempre volume c:\ )
oppure hai fatto c --> d d --> e e --> f?
No aspetta, non ho capito...
ti riferisci a quando?
quando ho creato le partizioni che avevo sul disco??
Spiegamelo tera tera...

ps: comunque no, senza l'uso di testdisk non avrei risolto...
prima di utilizzarlo avevo già controllato, sempre con una live di linux, cosa fosse successo al disco, e la partizione persa non c'era.
E' stato testdisk a riportarla allo stato precendente

Ultima modifica di JohnBytes : 26-06-2011 alle 00:02.
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 00:14   #10
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
No aspetta, non ho capito...
ti riferisci a quando?
quando ho creato le partizioni che avevo sul disco??
Spiegamelo tera tera...

ps: comunque no, senza l'uso di testdisk non avrei risolto...
prima di utilizzarlo avevo già controllato, sempre con una live di linux, cosa fosse successo al disco, e la partizione persa non c'era.
E' stato testdisk a riportarla allo stato precendente
Ah, Ok. Quindi testdisk + live cd linux + fix mbr. Bravo Nicodemo

Hai preso la c: e l'hai ridotta es.100gb (d:/). Da questi 100gb hai creato la partizione e:/ ecc... Se leggi sopra stavo editando mentre tu scrivevi.
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 00:15   #11
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da x_Master_x Guarda i messaggi
Mi é sorto un dubbio. Se partiziono un hdd non primario es. in c:/ e d:/ se elimino la partizione c:/ la d:/ di conseguenza "scompare"
Quindi se la partizione da cui si riduce il volume non é C:/ ma es. D:/ --> F:/, se elimino la D:/ si perde anche la F:/ poiché é direttamente collegata alla D:/, come se partizionassi un hdd diverso da C:/ e quindi non direttamente collegato all'hdd primario. Questa é l'unica ( e contorta ) spiegazione che posso dare al tuo problema
Oddio che casino
A me sinceramente non risulta quello che dici, se io ho una partizione estesa con all'interno 2 logiche,ad esempio D: ed F:, se cancello D: la partizione logica F: se de dovrebbe restare tranquilla e funzionante, l'ho fatto piu di una volta
Qui la cosa assurda è che il cancellare una partizione primaria ha corrotto anche una partizione che non c'entrava nulla, non me ne capacito sinceramente...
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 00:21   #12
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
Oddio che casino
A me sinceramente non risulta quello che dici, se io ho una partizione estesa con all'interno 2 logiche,ad esempio D: ed F:, se cancello D: la partizione logica F: se de dovrebbe restare tranquilla e funzionante, l'ho fatto piu di una volta
Qui la cosa assurda è che il cancellare una partizione primaria ha corrotto anche una partizione che non c'entrava nulla, non me ne capacito sinceramente...
Allora il tuo hdd é pazzo
Con Win7 non ho mai provato a creare partizioni di partizioni, ho sempre ridotto la c:/ per evitare casini di ogni sorta. Pensavo che la logica 3a facesse parte di partizione2, che non é possibile per quello che scrivi. Stranamente avresti dovuto perdere anche 3b, che non hai perso perché collegata alla partizione3. Ma allora perché hai perso la logica 3a?

Non é che:
Partizione2 --> logica 3a
Partizione3 --> logica 3b

Stò dando numeri e lettere
Boh, non lo sapremo mai, rimango dell'idea che il tuo hdd é pazzo
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.

Ultima modifica di x_Master_x : 26-06-2011 alle 00:44.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 07:58   #13
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20273
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
Oddio che casino
A me sinceramente non risulta quello che dici, se io ho una partizione estesa con all'interno 2 logiche,ad esempio D: ed F:, se cancello D: la partizione logica F: se de dovrebbe restare tranquilla e funzionante, l'ho fatto piu di una volta
Qui la cosa assurda è che il cancellare una partizione primaria ha corrotto anche una partizione che non c'entrava nulla, non me ne capacito sinceramente...
Per prima cosa sono ovviamente felice che hai risolto, perdere dati non è mai una esperienza piacevole.

Comunque dopo una veloce lettura a tutto il thread secondo me, e quindi posso sbagliarmi, quel disco rigido comincia a dare i numeri, perlomeno sembra avere difficoltà nello scrivere nelle prime tracce, lì dove c'è l'MBR con la tabella delle partizioni. Al tuo posto per precauzione mi affretterei a sostituirlo con uno nuovo, fare una clonazione dal vecchio al nuovo e dopo eventualmente lo si ritenga opportuno, sottoporlo ad un controllo con uno dei programmi per la verifica degli hard disk. Possibilmente sul sito del produttore c'è già una utility allo scopo. Se risulta perfettamente funzionante, inserirlo in un BOX USB ed usarlo come disco da backup, quindi da accendere saltuariamente in modo da stressarlo il meno possibile.


Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 08:15   #14
Raffaele53
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1499
Forse stò sbagliando, ma Windows non vede molto bene le partizioni LINUX
Forse l'ordine che hai descritto, in windows era diverso. Convinto d'eliminare la seconda LINUX hai eliminato la seconda partizione che vedeva windows e pertanto DATI.

Potrebbe anche essere il settore principale del HD mà io verificherei qualche giorno prima di cambiarlo. TestDisk ottimo programma per recuperare errori vari sulle partizioni.
Ps sapete se anche possibile recuperare dati dopo una formattazione veloce?
Altri programmi li conosco....nel recupero.
Raffaele53 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 09:03   #15
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per prima cosa sono ovviamente felice che hai risolto, perdere dati non è mai una esperienza piacevole.

Comunque dopo una veloce lettura a tutto il thread secondo me, e quindi posso sbagliarmi, quel disco rigido comincia a dare i numeri, perlomeno sembra avere difficoltà nello scrivere nelle prime tracce, lì dove c'è l'MBR con la tabella delle partizioni. Al tuo posto per precauzione mi affretterei a sostituirlo con uno nuovo, fare una clonazione dal vecchio al nuovo e dopo eventualmente lo si ritenga opportuno, sottoporlo ad un controllo con uno dei programmi per la verifica degli hard disk. Possibilmente sul sito del produttore c'è già una utility allo scopo. Se risulta perfettamente funzionante, inserirlo in un BOX USB ed usarlo come disco da backup, quindi da accendere saltuariamente in modo da stressarlo il meno possibile.


Saluti.
Grazie ancora per il consiglio di TestDisk, se non ci fosse stato quel problema ai settori di avvio (o quello che cavolo è stato), avrebbe recuperato l'intera partizione in 2 minuti.Davvero un gran programma.

I tuoi dubbi sono anche le preoccupazioni che ho da ieri, il fatto che una semplice operazione abbia incasinato all'inverosimile il disco mi fa temere che il disco stesso sia alla frutta...
L'unico programmino che conosco è CrystalDiskInfo per testare lo stato del disco, e questo mi segnala che è in buono stato di salute...
Ma sarà affidabile?


Che sia giunta l'ora di passare ad un ssd?

Quote:
Originariamente inviato da Raffaele53 Guarda i messaggi
Forse stò sbagliando, ma Windows non vede molto bene le partizioni LINUX
Forse l'ordine che hai descritto, in windows era diverso. Convinto d'eliminare la seconda LINUX hai eliminato la seconda partizione che vedeva windows e pertanto DATI.

Potrebbe anche essere il settore principale del HD mà io verificherei qualche giorno prima di cambiarlo. TestDisk ottimo programma per recuperare errori vari sulle partizioni.
Ps sapete se anche possibile recuperare dati dopo una formattazione veloce?
Altri programmi li conosco....nel recupero.
No, io sono certo di aver eliminato, tramite lo strumento di 7, la partizione giusta, per una volta che faccio la cosa giusta cavolo...

Guarda, questa era la situazione prima:


Io ho selezionato la partizione primaria da 10GB ed ho selezionato "Elimina volume" (che tra l'altro era l'unica opzione che mi dava per quella partizione in ext).
Lui quel volume l'ha eliminato, peccato che ha contrassegnato come "Spazio disponibile" (quindi non allocato), pure la partizione D:

Ora, giusto per curiosità ed un po' di masochismo ho tentato la stessa operazione (tanto non avevo dati al momento su D: , li ho salvati in luoghi più sicuri) ...
e stavolta l'operazione l'ha fatta senza problemi...



Mah...
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 09:20   #16
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Se ti servono software per testare gli hdd prova uno di questi
HdTune
Active Smart
HdTach

Poi, su ogni sito del produttore c'é un'utility apposita
FUJITSU
HITACHI - IBM
SAMSUNG
SEAGATE - MAXTOR
WESTERN DIGITAL

Forse hai qualché bad sector, o più semplicemente un errore di Windows ha compromesso partizione e mbr
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 09:47   #17
Raffaele53
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1499
Di norma durante l'insatllazione di Window7, lui crea una partizione nascosta, certo che ci sono anche guide per non fargliela creare.
Ora dopo l'installazione, hai anche installato LINUX e questo non sò come l'hai fatto (mi piacerebbe saperlo, forse il boot manager rosso di W7?).
Magari LINUX ha toccato un qualcosa e qui non lo sò proprio cosa dire................

PS. nell'immagine non vedo se è partizione EXT
Pps. Se non erro Testdisk controlla pure il disco......

Ultima modifica di Raffaele53 : 26-06-2011 alle 09:54.
Raffaele53 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 10:57   #18
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da x_Master_x Guarda i messaggi
Se ti servono software per testare gli hdd prova uno di questi
HdTune
Active Smart
HdTach

Poi, su ogni sito del produttore c'é un'utility apposita
FUJITSU
HITACHI - IBM
SAMSUNG
SEAGATE - MAXTOR
WESTERN DIGITAL

Forse hai qualché bad sector, o più semplicemente un errore di Windows ha compromesso partizione e mbr
Grazie del consiglio, non avevo pensato ai SeaTools!
Gli sto facendo fare qualche test, per ora quelli più semplici non mi hanno dato problemi.
Poi faccio quelli completi, per quelli ci vuole del tempo mi sa.

Quote:
Originariamente inviato da Raffaele53 Guarda i messaggi
Di norma durante l'insatllazione di Window7, lui crea una partizione nascosta, certo che ci sono anche guide per non fargliela creare.
Ora dopo l'installazione, hai anche installato LINUX e questo non sò come l'hai fatto (mi piacerebbe saperlo, forse il boot manager rosso di W7?).
Magari LINUX ha toccato un qualcosa e qui non lo sò proprio cosa dire................

PS. nell'immagine non vedo se è partizione EXT
Pps. Se non erro Testdisk controlla pure il disco......
Allora...
da quello che so la partizione nascosta (di norma da 100mb) W7 te la crea se tu partizioni il disco in fase di installazione con il dvd di 7 stesso.
Io al tempo dell'installazione di 7 usai una live di Linux per partizionare (con gParted) l'intero disco come volevo, quindi 7 non mi ha creato la partizione nascosta.
Ma quello non dovrebbe essere un problema comunque.

Dopo aver installato 7 poi ho installato Linux sulla seconda partizione, ma NON ho installato il bootloader nell'MBR del disco, proprio perché avrei voluto evitare sbattimenti in caso avessi dovuto togliere Linux.

Ho installato il bootloader di Linux nella partizione a lui dedicata, poi, installato easybcd sotto Windows, ho usato quello per scegliere all'avvio quale sistema operativo utilizzare.
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 12:59   #19
Raffaele53
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1499
Pertanto se non erro, avendo partizionato con gParted e installato il boot manager nella partizione di LINUX, poi usato easybcd sotto Windows per dirgli quale doveva avviarsi...Pensi che non abbia scritto nulla sull'MBR?
Non pretendo d'aver ragione, solo qui solo per imparare......Ciao
Raffaele53 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 13:56   #20
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da Raffaele53 Guarda i messaggi
Pertanto se non erro, avendo partizionato con gParted e installato il boot manager nella partizione di LINUX, poi usato easybcd sotto Windows per dirgli quale doveva avviarsi...Pensi che non abbia scritto nulla sull'MBR?
Non pretendo d'aver ragione, solo qui solo per imparare......Ciao
Nell'MBR ci è andato easybcd, ovvio
Intendevo dire che i problemi di avvio non possono essere stati causati da conflitti tra bootloader di W7 e Linux, erano installati in due punti diversi.
A questo punto può essere stato Easybcd a creare casino, ma mi sembra abbastanza strano, lo uso da sempre ma non mi ha mai dato problemi...
Non saprei proprio...
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v