|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
server/nas/media center. possibile??
ciao a tutti
ho idea di assemblarmi un serverino per condividere vari file tra i pc di casa (2pc+notebook+ un media center), la mia idea serebbe di utilizzare lo stesso sistema anche come media center in modo da risparmiare un pc. mi spiego meglio: il serverino dovrebbe sia fare da download station che da file server ed essere accessibile da remoto, e in + (visto che è posizionato in camera) volevo usarlo come media center controllabile da telecomando, senza fare un'altro minipc per fare il media center? come hardware (da acquistare) penso un atom 270/330 o amd exxx su mobo matx. all'inizio dell'idea era di prendere un nas + un mini pc con mce o basato su atom 230, per contenere sia consumi che dimensioni, poi approfondendo la cosa sui consumi e costi 15/20 watt il nas + 30watt circa il htpc, 180/200€ x il nas altrettanti per htpc.... perchè nn riunire le 2 cose?! per i consumi avrei risolto o con atom o con cpu amd exxx (tdp 45W) che quando fa da nas andrebbe con il c&q va a 800mhz e quando serve per il mce si alza la frequenza in automatico. ora unico problema: il os?? qualcuno sa come aiutarmi??
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
![]() ![]() ![]()
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
per un mediacenter ti consiglio di puntare su qualcosa di meglio di un atom, se vuoi essere pronto per i contenuti 1080p. Inoltre considera che rispetto a un mediacenter liscio hai pure il carico dei servizi di condivisione/webserver etc etc che possono consumare preziose risorse.
A mio parere è meglio separare, anche per una migliore fault tolerance (se perdi quella macchina o qualche disco, intacchi sia il mediacenter che il nas) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
ciao, grazie per le risposte.
atom 330 dici che nn basta? eppure è un dual core.. cmq hardware è in via di definizione. quello che nn riesco a risolvere è il software o os ![]() è vro che essendo un unica macchina se si rompe perdo entrambi, preventirei con un raid 1per i dati, poi è ad uso casalingo (musica/foto/video) per cui anche se dovessi restare 4/5 gg senza nn mi procurerebbe nessun danno economico, solo rotture di scatole... sto seguendo anche altro 3d nas casalingo vs nas commerciale, dove ci sono vari tuoi interventi. ritornando a problema software tu dici che ci sia una soluzione?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Per la potenza: Per semplice utilizzo nas l'atom va benissimo. Per il media center io andrei su un processore standard ma di quelli a consumo più basso, tipo l'athlon x2 250 o un core2duo e7200, che in idle non consumano molto di più di un atom specie se usi la scheda video integrata. Come software per il media center, ci sono molte possibilità. Se hai windows, puoi usare mediaportal (è free, anzi open source) e supporta i telecomandi mce e i telecomanti ati remote wonder, che è appunto quello che ho io). Si comporta piuttosto bene. Ci sono anche distribuzioni linux ad-hoc come mythbuntu, che di solito a parità di hw danno performance migliori. Anche queste hanno un certo supporto ai telecomandi. Se vuoi un consiglio: per il software per il nas vai con linux. Per il mediacenter, no... (ma solo per il tempo in più richiesto, non perché non si possa fare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
![]() ![]() ps: per linux ne ho visto un paio di carini, uno uscito da poco se trovo i link li posto. il problema installo os per il nas e poi sopra il mce o installo whs e sopra mce? o installo un os qualsiasi e gli installo un vnc (x il remoto) e un mce qualsiasi?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Su entrambi puoi installare sia i servizi tipici di un NAS sia il software per media center (mythtv per esempio, su linux o xmbc, ma ce ne sono altri). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
per il controllo remoto, se usi linux ti consiglio webmin (controlli la macchina remota dal browser). Se usi windows credo che sia pressoché inevitabile una soluzione del tipo vnc o remote desktop
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
come immaginavo devo install un os x e poi condividere cartelle ecc.... quali sarebbero i servizi tipici di un nas? ci sono pgm appositi da installare?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
In windows è già inclusa la possibilità di condividere cartelle. In Linux, dipende: in alcune distribuzioni puoi scegliere se impostare il server samba già in fase di installazione. In altre come le debian e derivate (es. ubuntu) è semplice come scrivere nella console, anche da remoto: sudo apt-get install samba Si scarica tutto dai repository, non devi andare alla ricerca di file di installazione o cose del genere. Poi ci puoi mettere di tutto. Io per esempio (come ho scritto nel blog in firma) ho messo uno stack lamp (web server, php e db mysql) e un server subversion per il backup/versionamento dei dati. Poi puoi mettere applicazioni per il p2p, il voice over ip, etc etc. Il limite è la propria fantasia, nella maggior parte dei casi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:01.