Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2011, 13:27   #1
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Cominciare a farsi un corredo fotografico..

Ciao ragazzi, ormai ho la reflex (d3100) da 2 mesi e volevo cominciare a farmi un buon corredo fotografico di base.. per iniziare volevo tenermi il 18-55 non vr nikon che possiedo e con cui mi trovo molto bene, aggiungerci però il nikon 50mm f1.4 la versione con l'autofocus integrato e un flash tipo lo speedlight sb600, poi volevo comprarmi il nikon 55-200 vr così da avere alla fine: un buon flash, uno zoom tele e uno zoom grandangolo... Voi cosa mi consigliate?? Io uso parecchio la reflex per foto di paesaggi e ritratti, le macro non le faccio quasi mai e non mi piacciono gli obbiettivi tipo i fisheye che distorcono l'immagine...

Grazie dei consigli, ciao a tutti
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 11:56   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Come flash, capace di mantenere gli automatismi, potresti guardare pure ai Metz.
Anche se usando un flash esternamente alla fotocamera, tramite radio-trigger, avresti più possibilità e, come beneficio aggiuntivo, potendo pilotare diversi tipi di flash, indipendentemente dalla fotocamera che usi in quel momento, potresti scegliere qualche modello manuale, più economico rispetto ai flash con automatismi specifici per ogni singolo produttore.
Per i panorami sarebbe preferibile disporre di un buon cavalletto, in modo da potere impostare sempre gli Iso minimi consentiti dalla fotocamera, in qualunque circostanza e, testa permettendo, con l'uso di qualche software, pure qualche tentativo di panorami estesi.
In futuro potresti vedere qualche ultra-grandangolare, non fisheye, per usarlo appositamente per i panorami.
50mm 1.8g costa meno ed è usabile pure con la tua fotocamera.
85mm sarebbe pure meglio per i ritratti,e disponendo di sufficiente spazio, potresti pure riprendere la figura intera, ma dato il tuo corpo macchina, per non perdere l'AF, non sono presenti alternative economiche (salvo cambiare corpo macchina con uno che disponga del motore interno).
50-200 vr: discreto, leggero ed economico, dato i tuoi interessi, dovrebbe esserti sufficiente (niente caccia fotografica o foto fatte in condizioni di scarsa luce).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 16:33   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da danieleMI Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, ormai ho la reflex (d3100) da 2 mesi e volevo cominciare a farmi un buon corredo fotografico di base.. per iniziare volevo tenermi il 18-55 non vr nikon che possiedo e con cui mi trovo molto bene, aggiungerci però il nikon 50mm f1.4 la versione con l'autofocus integrato e un flash tipo lo speedlight sb600, poi volevo comprarmi il nikon 55-200 vr così da avere alla fine: un buon flash, uno zoom tele e uno zoom grandangolo... Voi cosa mi consigliate?? Io uso parecchio la reflex per foto di paesaggi e ritratti, le macro non le faccio quasi mai e non mi piacciono gli obbiettivi tipo i fisheye che distorcono l'immagine...

Grazie dei consigli, ciao a tutti
Sicuro che 50mm sia la focale più consona per te oppure valuteresti anche il 35mm 1,8?

Hai valutato anche il nuovo 50mm F1,8 che costa la metà e ha anch'esso il motore integrato per l'autofocus?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 17:54   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
prima di aprire il portafoglio ad ufo chiedi a te stesso che ottiche hai bisogno
fissi? zoom? luminose? macro?
cosa te ne fai di un 50 f/1.4? o di un flash? lo comperi solo per tenere compagnia alla d3100 o perchè effettivamente ti serve?

ovviamente senza offesa!
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 18:03   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
ma a parte il 50 f/1.4, non avevi altre ottiche del corredo di tuo padre?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 17:30   #6
binox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Torino
Messaggi: 191
Beh il 50 f1.4 sarebbe ottimo per i ritratti, pero come dici ami i paesaggi, perchè non consideri il nikon 18-55 f2.8 è un buon grandangolo, anche se considerando il fattore di moltiplicazione del sensore di 1.6 diventa un 28, a cui potresi affiancare il 55-200.

Ciao Binox
__________________
mobo Asus TUF Plus Gaming - cpu Intel core i7 8700K - ram 16Gb Kingstone YyperX Predator - EVGA geforce gtx 970 - so win 10 64 bit - Alimentatore Cooler Master silent PRO M 1000 watt - HD SSD Samsung 850 PRO - 4 HDD Seagate 500 GB - sistema di raffreddamento Corsair H80
binox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:21   #7
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da binox Guarda i messaggi
Beh il 50 f1.4 sarebbe ottimo per i ritratti, pero come dici ami i paesaggi, perchè non consideri il nikon 18-55 f2.8 è un buon grandangolo, anche se considerando il fattore di moltiplicazione del sensore di 1.6 diventa un 28, a cui potresi affiancare il 55-200.

Ciao Binox
Nikon 18-55 f/2.8 non esiste. Esiste un Nikon 17-55 f/2.8 che, personalmente, non consiglierei a nessuno. Non è stabilizzato e costa 1200€.

Per il resto, secondo me l'autore del thread dovrebbe fare un po' di scatti, vedere quali foto non riesce a fare, ed acquistare di conseguenza. Ora come ora non ho mai avuto esigenze di usare il flash, nè il treppiede.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2011, 10:06   #8
binox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Torino
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Nikon 18-55 f/2.8 non esiste. Esiste un Nikon 17-55 f/2.8 che, personalmente, non consiglierei a nessuno. Non è stabilizzato e costa 1200€.

Per il resto, secondo me l'autore del thread dovrebbe fare un po' di scatti, vedere quali foto non riesce a fare, ed acquistare di conseguenza. Ora come ora non ho mai avuto esigenze di usare il flash, nè il treppiede.
Ho fatto un errore, capita.

Io ho un canon EF S 17-55 f2.8 con cui, superato il primo impatto, mi trovo molto bene. E' un ottica costosa sicuramente, ma i risultati sono ottimi.
Giustamente come dice blade9722, vedi cosa vuoi ottenere, poi deciderai.
Io per esempio sulla 3100 di mi moglie ho montato il 18-105 e devo dire che è un ottma lente per iniziare.

Ciao Binox
__________________
mobo Asus TUF Plus Gaming - cpu Intel core i7 8700K - ram 16Gb Kingstone YyperX Predator - EVGA geforce gtx 970 - so win 10 64 bit - Alimentatore Cooler Master silent PRO M 1000 watt - HD SSD Samsung 850 PRO - 4 HDD Seagate 500 GB - sistema di raffreddamento Corsair H80
binox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2011, 11:04   #9
permaloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
Quote:
Originariamente inviato da binox Guarda i messaggi
Ho fatto un errore, capita.

Io ho un canon EF S 17-55 f2.8 con cui, superato il primo impatto, mi trovo molto bene. E' un ottica costosa sicuramente, ma i risultati sono ottimi.
Giustamente come dice blade9722, vedi cosa vuoi ottenere, poi deciderai.
Io per esempio sulla 3100 di mi moglie ho montato il 18-105 e devo dire che è un ottma lente per iniziare.

Ciao Binox
Resta il fatto che consigliare una lente da 1200 euro a chi sta valutando obbiettivi di fascia bassa come prezzo è un controsenso... se gli si vuole consigliare qualcosa di più luminoso su quelle focali occorre dire
tamron 17-50 300 euro liscio 360 stabilizzato... qualità a prezzo ottimo
piuttosto che il 55-200 prendi in considerazione il 55-300 ci sono 80 euro di differenza ma mentre del primo si dice poco o nulla del secondo c'è chi ne parla bene anche qui sul forum mettendolo addirittura in concorrenza con il 70-300 per darti un idea dei prezzi... 55-200 180 euri 55-300 260 euri 70-300 400 euri
l'alternativa al tamron come prezzo ma con qualità superiore è l'accoppiata af-s 35 f/1.8G, af-s 50f/1.8G 180 euro il primo 200 il secondo... praticamente quanto il tamron... a quel punto ti ritroveresti con 18-55, 35f/1.8, 50f/1.8, 55-300 un corredo con alcuni pezzi di qualità (i fissi) e che cmq ti permette di esplorare un amplissimo range di focali in modo da capire quali sono le tue più abitudinarie... senza svenarti ( con 500 euro compri tutto)
Capitolo flash se vuoi esplorare quel mondo, ti consiglio di partire con qualcosa di economico, quindi lascia stare gli sb che costano diverse centinaia di euri ( un sb 600 nuovo viaggia verso i 300 euro) quindi largo ai metz oppure addirittura agli yungnuo poche decine di euro e si scopre se il mondo flash ci intriga ( specialmente se li trovi sulla baia)
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi
permaloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 11:07   #10
binox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Torino
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da permaloso Guarda i messaggi
Resta il fatto che consigliare una lente da 1200 euro a chi sta valutando obbiettivi di fascia bassa come prezzo è un controsenso... se gli si vuole consigliare qualcosa di più luminoso su quelle focali occorre dire
DanieleMI acquisterebbe un 50 f1.4, non mi sembra proprio di fascia bassa.
Inoltre si accorgerà subito della differenza tra la qualità della foto scattate con il 18-55 "di serie" e quelle scattate con il 50 1.4. Solo per questo mi sono permesso di consigliare quella lente.

Ciao Binox
__________________
mobo Asus TUF Plus Gaming - cpu Intel core i7 8700K - ram 16Gb Kingstone YyperX Predator - EVGA geforce gtx 970 - so win 10 64 bit - Alimentatore Cooler Master silent PRO M 1000 watt - HD SSD Samsung 850 PRO - 4 HDD Seagate 500 GB - sistema di raffreddamento Corsair H80
binox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 13:13   #11
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da binox Guarda i messaggi
DanieleMI acquisterebbe un 50 f1.4, non mi sembra proprio di fascia bassa.
Ma il 50 1,4 costa meno di un terzo. Nella migliore delle ipotesi parliamo di 400 euro contro 1200 circa.

E' come si io chiedessi di un teleobiettivo citando il 180 2,8 e mi suggerisci il 300 2,8 siamo su prezzi molto diversi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 15:52   #12
binox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Torino
Messaggi: 191
Io dico solo che facendo il confronto tra un 18 55 "base" e un 50 1.8 le differenze (sulla focale 50mm) saranno notevoli e l'unico competitore è il 17-55 2.8 per compensare il gap. Naturalmente la mia è una semplice opinione.

Ciao Binox
__________________
mobo Asus TUF Plus Gaming - cpu Intel core i7 8700K - ram 16Gb Kingstone YyperX Predator - EVGA geforce gtx 970 - so win 10 64 bit - Alimentatore Cooler Master silent PRO M 1000 watt - HD SSD Samsung 850 PRO - 4 HDD Seagate 500 GB - sistema di raffreddamento Corsair H80
binox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v