|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
Dubbi su primo acquisto importante
Ciao a tutti
![]() Mi sono documentato parecchio sulla vasta gamma di reflex a mia disposizione e ho notato che è praticamente illimitata ![]() Per cercare di darvi delle linee guida su cui basare i vostri preziosi consigli faccio un elenco sparso di alcune considerazioni che sto facendo: -vorrei un corpo reflex che mi permetta di poterlo tenere per molto tempo, aggiornando di volta in volta ottiche migliori -deve essere robusta e pesante ma non proprio un mattone. Diciamo che una Canon 450d è un pò troppo piccola per i miei gusti -non ho preferenze di marche, ma Nikon o Canon mi sembrano quelle con il più grande parco ottiche usate -mi piace il post-processing, quindi ci smanetto parecchio con i vari software di ritocco e mi diverto. Certo è che non cerco una reflex "ciofeca" per poi smadonnare con PhotoS ![]() -non ho grande esigenza di fare video, anche se, ove presente, non lo disdegnerei -ho ragionato sulla doppia ghiera, AF ecc e tutto sommato il gioco può valere la candela (visto che x alcune ottiche mi butterei nell'usato). Soprattutto mi sembra molto utile il doppio display, quello presente nella spalla del corpo macchina. -non ho avuto grosse necessità con la compatta di utilizzare lo zoom, quindi penso un banalissimo 18-55 sia pure troppo -budget il meno possibile, l'importante però è che nn debba fare fra un anno un'altra spesa + grossa xchè mi sento stretto anche questo corpo macchina (800-1000 max) Detto questo ho buttato giù una lista di possibili opzioni, ditemi voi perchè scegliere uno piuttosto che l'altro: Nikon D90 Nikon D5100 Nikon D7000 Canon 550D Canon 600D Canon 60D Ora: dopo tutte le cose che ho detto viene naturale buttarsi sulla D7000 o la 60D.. Però nn vorrei "sprecare" soldi con macchine troppo avanzate, anche se conoscendomi magari mi prendo la Canon 1100D e dopo un mese mi pento di nn aver preso qualcosa di + prestante... Vi dico i miei dubbi: la Nikon D90 sembra ottima per le mie esigenze, però è sul mercato da 3 anni... Non pensate che x un acquisto sul nuovo sia un pò "vecchiotta"? La Nikon D5100 è nuovissima, ho sentito ottimi pareri... Però nn ha la possibilità di usare il motore AF con ottiche vecchie... La D7000 è eccezionale, xò ampiamente sopra una entrylevel. Riesco a sfruttarla a dovere? Passiamo alle Canon... La 550D è una macchinetta molto consumer, quindi ottimo supporto dei forum, però a portata di mano sembra molto plasticosa, mi dà l'effetto di giocattolo La 600D ha 100 euro di differenza con la 550D ma nn so se li vale... La 60D mi sembra molto buona dalle caratteristiche su carta, ma stesso problema della D7000.. Riesco a sfruttarla? Poi come prestazioni si equivalgono le due? Perchè di prezzo siamo su per giù li.... Datemi un'illuminata ![]()
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
E' un problema molto comune.
Io ti consiglio di cercare una "pro" (d90 - 50d - 40d) usata vicino alla tua città così risparmi bei soldi (che spenderai in ottiche) ma se ti stufi o ti accorgi che è troppo avanzata per te.... la rivendi. Se il problema sono le dimensioni (dici che la 450d è troppo piccola) scarta immediatamente tutte le entry level, una reflex deve calzare come un guanto, non devono "avanzare dita" a meno che non compri un battery grip (ma a sto punto io farei il salto direttamente alla categoria superiore) Io sono del parere che la post produzione nel digitale sia quasi indispensabile e che faccia parte del processo fotografico, ma sta al fotografo sfruttare o meno questa feature. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
Ti ringrazio della risposta
![]() Per quanto riguarda la reflex... La 40D/50D non ho modo di tenerle in mano, quindi visto che vorrei tenermi il corpo macchina il più a lungo possibile buttarmi su qualcosa che non conosco un pò mi spaventa. La D90 ti confesso era tra le mie preferite, però resto un pò dubbioso se sia il caso di comprarsi una macchina nuova che però è uscita 3 anni fa. Se andassi nell'usato qualcosa risparmierei, però l'ho trovata a 520 caffè nuova il che me la farebbe preferire... Dite che comunque è una buona scelta? Poi pensandoci bene la 60D o D7000 credo siano un pò troppo professionali, nonostante in futuro qualche feature di una o dell'altra mi potrebbero far comodo. Sarei più propenso di abbinare alla D90 un obiettivo 18-55 VR e magari un 50 1.8 perchè ne ho sentito parlare molto bene a livello di luminosità e per la tipologia di scatti che si possono fare (interni, volti, mezzi busti, street). Che ne dite?
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
Altra paranoia
![]() Sto pensando che forse partire già con un buon obiettivo mi permetta di non "buttare" quei 100 euro per l'obiettivo standard che fa il suo lavoro, ma magari in futuro mi sembrerà "inutile". Quindi potrei anche prendere la D90 e abbinarci un buon obiettivo che però nn mi spelli vivo. Che opzioni ho? Avrei pensato: Nikon AF-S DX 18-70/3.5-4.5 G IF ED (320euri, lo cercherei pure usato x risparmiare un pelo) Altrimenti nn saprei... Vi ricordo che lo zoom non lo uso molto..Consigli?
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
|
Se hai provato con mano la 60D e ti andava bene, allora ti consiglio di fare come ti ha suggerito SuperMariano81 e buttarti su una 50D/40D usata che sono anche più robuste della 60D. Risparmieresti abbastanza e avresti comunque un corpo semi-pro. I soldi li potresti investire in ottiche e ci prenderesti qualcosa tipo un tamron 17-50 non stabilizzato (che otticamente è migliore della versione IS) e un canon 55-250.
Sul fatto che sulla compatta dici di non usare lo zoom il discorso è un po' vago... considera che se paragonata a una reflex con un obiettivo normale (quindi niente super tele) una compatta ha uno zoom quasi infinito. ![]() BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! ![]()
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801
Ultima modifica di Zak84 : 01-06-2011 alle 09:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
@ Zak84: hai fatto confusione
![]() ![]() Quindi ho in mente due opzioni su cui scegliere: 1) D90+ottica buona (consigli? come vedete il 18-70 f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX?? Ho pensato a questo perchè magari in futuro posso tenermelo e utilizzarlo su un nuovo corpo...) 2) D7000+18-55 standard Come resa qual'è avanti? Voi che mi consigliate?? Grazie ancora ![]()
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
La D7000 non viene venduta con il 18-55, puoi prendere solo il corpo oppure accoppiata al 18-105. Prova a prendere in considerazione il Sigma 17-70 f/2.8-4 stabilizzato.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 01-06-2011 alle 22:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21837
|
per quanto ne so il 18-55 e' l'obbiettivo piu' scarso di nikon. Fino a qualche tempo fa davano in kit il 18-70, superiore un po' in tutto a quello che danno ora. Certo, non e' stabilizzato, ma non lo sono neanche tanti altri obbiettivi di classe decisamente superiore. E poi gia' il 18-70 non e' che sia fatto benissimo. Il 18-55 e' roba che va bene per una d3000/3100, per risparmiare il piu' possibile. A partire da una d5000/5000 IMHO sarebbe il caso di pensare a qualcosa di meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Per quanto riguarda il 18-70: - una volta rimossi i dati EXIF, secondo me nessun essere umano sulla terra sarà in grado di distinguere i suoi scatti dal 18-55 - nuovo è quasi introvabile, segno che ormai è uscito di produzione - per 350€ puoi trovare di molto meglio, come ad esempio il Sigma che ho suggerito, superiore in luminosità e stabilizzato Per inciso, in genere gli obiettivi da "kit" Nikon sono economici per via della meccanica, non della qualità ottica. Di seguito i test dei tre obiettivi citati (Sigma provato su Canon): http://www.photozone.de/nikon--nikko...kkor18553556vr http://www.photozone.de/nikon--nikko...w--test-report http://www.photozone.de/canon-eos/51...1770f284osapsc
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 02-06-2011 alle 09:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21837
|
Ovviamente non li ho tutti. Ho solo il 18-70, che pero' non uso piu' da tempo. E' innegabile pero' che questo sia costruito molto meglio del 18-55, abbia una escursione maggiore e rende mediamente meglio (risoluzione e aberrazione).
Non e' un caso che il 18-70 sia ancora ricercato, nonostante fuori produzione. Sulla qualita' costruttiva poi, gia' il 18-70 non mi sembra un gran che. E visto che il 18-55 e' decisamente peggio, non oso immaginare come sia fatto. Certo, per 100 euro non si puo' pretendere un gran che. Il sigma ovviamente e' di un'altra categoria, e' un 2.8-4, e si vede anche dal prezzo. Ma a quel prezzo forse sarebbe il caso di andare sul tamron 17-50 2.8 Ultima modifica di Ginopilot : 02-06-2011 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
che cosa te ne fai di una qualità costruttiva superiore? Quali dettagli dell'immagine migliora? Non rispondermi che una qualità costruttiva migliore implica maggior robustezza perchè il mio 18-55 VR è caduto per terra da altezza uomo, ed è sopravvissuto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21837
|
Ho visto 18-70 rotti perche' caduti per terra. Sei stato fortunato, ma non sfidarla la fortuna.
Un obbiettivo costruito bene dura anche di piu', a prescindere che cada o meno. I punti deboli vengono fuori col tempo e con l'uso. Stiamo cmq parlando di obbiettivi entry level, quindi l'aspettativa e' cmq bassa. Per questo li vedo piu' su una reflex entry. Mentre mi sembrano un controsenso su reflex come la d7000 o d90. Diavolo, pure la baionetta e' in plastica! Ultima modifica di Ginopilot : 02-06-2011 alle 11:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Fermo restando che ad oggi non c'è nessun obiettivo, per quanto costoso, che sia garantito contro gli urti. la baionetta del 18-55 è in plastica, ma è comunque adeguata al peso dell'obiettivo. Una baionetta in metallo (che peraltro credo costi comunque poco) sarebbe inutile. Per quanto riguarda la presunta maggior fragilità degli obiettivi entry level, ad oggi fra tutte le mie conoscenze non ne ho ancora trovato uno che si sia rotto, se non a causa di urti.... Secondo me, quella della qualità costruttiva, in alcuni casi (vedi gli obiettivi bui della serie L Canon) è uno specchio per le allodole, del tipo "aggiungo 200g di metallo, e posso chiedere 500€ in più".
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Non esiste il kit D7000 + 18-55 VR
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21837
|
Guarda che non si scappa, quando spendi di piu' e' perche' l'obbiettivo rende meglio e/o e' fatto meglio. Poi ognuno resta delle proprie idee, ci mancherebbe, ma il 18-55vr e' e resta un obbiettivo entry e come tale rende ed e' fatto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Il 18-55 è un obiettivo entry che rende come entry, e costa come tale. Il 18-70 è un obiettivo entry (eh, si è anche lui un entry....) con qualche caratteristica in più (mezzo stop di luminosità, un 1x di zoom), qualche in meno (lo stabilizzatore), che rende come un entry ma viene venduto ad un prezzo più elevato.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Ho notato adesso che hai editato un tuo post precedente, ammettendo che il Sigma sia di categoria superiore. Allora, visto che costa come il 18-70 confermi la mia tesi, cioè che prezzo e prestazioni non siano necessariamente allineati.
Per quanto riguarda il confronto fra il Sigma e il più popolare Tamron: - lo stabilizzatore del Tamron (fonte: Ken Rockwell, confermato per altre ottiche da altri utenti, sembra un limite comune della stabilizzazione di questa casa) ha un problema per cui se scatti prima che si sia agganciato, rischi di avere un'immagine mossa, molto più che se non avessi lo stabilizzatore - Il motore autofocus è piuttosto lento. Il Sigma perde uno stop a focali lunghe, ma lo stabilizzatore è OK, e l'AF è più veloce, inoltre ha un 1x in più di zoom.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21837
|
Cerchiamo di capirci. Nikon e' nikon, sigma e tamron sono sigma e tamron. Nikon fa pagare di piu' per le sue ottiche di sigma e tamron. Ma nikon cura meglio la qualita', che fa pagare cara. Tanto che in genere non trovi modelli tamron e sigma uguali in tutto al corrispondente nikkor ma ad un costo inferiore. C'e' sempre di mezzo qualche compromesso.
Il 17-70 era un entry, ora non e' piu' in produzione. Ora nikon commercializza un 17-55 che e' di fascia ancora piu' bassa, come materiali e come resa. Inutile negarlo. Tanto che molti preferiscono il vecchio 17-70. Il sigma e' piu' luminoso ed e' una categoria superiore. Ma se lo paragoni al tamron 17-50, ne esce ovviamente perdente, perche' siamo uno scalino ancora piu' su. La versione vc non e' molto riuscita, e' vero, tanto che va per la maggiore la versione non stabilizzata. Ogni obbiettivo ha i suoi pro e i suoi contro, va valutato in base alle proprie esigenze. Anche l'eccellente 17-55 nikkor dall'alto dei suoi 1200 euro non e' stabilizzato. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.