|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
linguaggio c AIUTO
devo fare un programma in c per la scuola ma il linker mi da questo errore
[Linker error] undefined reference to `disposizioniSemplici(int, int)' mi potreste dire perchè? ecco il programma ancora è incompleto perciò ho messo tutto fra i commenti tranne la funzione che dovevo provare e mi da errore ecco: /* Calcolo combinatorio Calcolo delle disposizioni, permutazioni e combinazioni */ #include<stdlib.h> #include <iostream> using namespace std; void disposizioniSemplici ( int classe , int n ); /*void disposizioniRipetizione ( int , int ); void permutazioniSemplici ( int , int ); void permutazioniRipetizione ( int , int ); void combinazioniSemplici ( int , int );*/ main () { int n, classe; char risposta; cout<<"Inserisci n"<<endl; cin>>n; cout<<"Inserisci la classe degli elementi"<<endl; cin>>classe; cout<<"I calcoli sono semplici o con ripetizione? s/r"<<endl; cin>>risposta; /* switch(risposta) case 's':*/ //{ disposizioniSemplici ( classe , n); /*permutazioniSemplici (classe , n); combinazioniSemplici (classe , n);*/ /*break; }*/ /*case 'r': { disposizioniRipetizione (classe , n); permutazioniRipetizione (classe , n); combinazioniSemplici (classe , n); break; }*/ //} //} system("PAUSE"); } void disposizioneSemplici ( int classe, int n ) { int i,disposizioni; for(i=1;i==classe-1;i++) disposizioni=n*n-i; cout<<"le disposizioni di "<<n<<"elementi di classe"<<classe<<"sono"<<endl; cout<<disposizioni<<endl; } aiutatemi perfavore |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
1 - Indenta il codice.
2 - È C++, non C. 3 - Occhio al nome della funzione.
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
La funzione che dichiari è:
Codice:
void disposizioniSemplici ( int classe , int n ); Codice:
void disposizioneSemplici ( int classe, int n ) { ... } Usa comunque il tag CODE per postare il codice, risulta più leggibile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 47
|
Ciao. Come hanno fatto notare GByte e WarDuck, prima di tutto converrebbe sia a te che programmi sia a noi lettori del forum, esser di fronte a un codice ben indentato, mentre il tuo codice non lo è. Poi ho trovato alcuni errori di distrazione, ad esempio hai scritto "disposizioniSemplici()" nel prototipo e "disposizioneSemplici()" nell'implementazione della funzione. Se usi il C++ allora potresti utilizzare la libreria <cstdlib>. Nel ciclo for usi "==", che serve come operatore di confronto, mentre dovresti inserire un limite... Inoltre sarebbe più utile che la funzione restituisse il valore delle disposizioni, invece di visualizzarlo su console direttamente. Lo riscrivo ben indentato (non ho controllato se la funzione che hai scritto è corretta). Quando avrai completato anche le altre funzioni, posta il tuo codice completo.
Codice:
#include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; int disposizioniSemplici(int k, int n); int main() { int numero, classe; char risposta; cout << "Inserisci un numero: "; cin >> numero; cout << "Inserisci la classe degli elementi: "; cin >> classe; cout << "I calcoli sono semplici o con ripetizione? (S/R) "; cin >> risposta; switch(risposta) { case 'S': { ... break; } case 'R': { ... break; } } system("pause"); return 0; } int disposizioniSemplici(int k, int n) { ... return disposizioni; } Ultima modifica di Lazy Bit : 27-05-2011 alle 15:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
scusate la mia deficenza ma nn mi ero completamente accorto dell'errore xD mi sn ftt prendere dalla collera xD
comunque == nel for è corretto perchè la condizione finale è che siano uguali se mettessi un uguale assegnerebbe solo il valore a i Ultima modifica di thethrasher1 : 27-05-2011 alle 15:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
Quote:
In particolare, il FOR esegue l'operazione nel suo blocco se e solo se la condizione specificata è vera. Ciò significa che, in base al tuo codice, se i fosse diverso da class-1, il for non verrebbe eseguito, disposizioni non verrebbe calcolato, e non essendo inizializzato ad alcun valore, stamperesti a video un valore senza alcun senso. Comunque oltre a questo, nel ciclo hai la seguente riga: Codice:
disposizioni = n * n - i; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.