|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
[fisica] contrazione di fitzgerald
ciao ragazzi, una domanda veloce
supponiamo, dall'alto del nostro sistema inerziale, di vedere una sfera muoversi di velocità uniforme rispetto a noi nella direzione x. per effetto della contrazione di fitzgerald, vedremo questa sfera appiattirsi lungo la direzione del suo moto. la domanda è: qual e il centro di questa contrazione? coincide col centro della sfera? cioè se la superficie fosse un continuo, vedremmo ogni punto di questa sfera (a parte il cerchio massimo perpendicolare al moto) muoversi chi più chi meno verso il suo centro?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
nessuno?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Il centro sta al centro. In modo più astratto penso dipenda dalla linearità delle trasformazioni di Lorentz. Comunque dopo posto i calcoli e vedi se sono corretti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Considera due sistemi di riferimento paralleli
Dove gamma è il reciproco di beta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
alt, quello che vogliamo dimostrare non è che la distanza da una parte sia uguale a quella dall'altra in entrambi i sistemi di riferimento.
prendi ad esempio lo scenario dell'allegato supponiamo che quello che si vede sia il piano xy e che la sfera stia procedendo nella direzione +y. - al centro vediamo la sfera a riposo - a destra vediamo la contrazione se questa avvenisse dal punto x=0 y=0 - a sinistra vediamo la contrazione se questa avvenisse dal punto x=0 y=-2 in entrambi i casi la distanza dal centro della sfera è mantenuta
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
non è un disegno fatto ad occhio
non so bene come funzioni matematicamente una trasformazione di questo tipo, ma io ho utilizzato un programma di modellazione solida. a seconda di dove decido di mettere il centro della contrazione ottengo i due risultati, ma le dimensioni della sfera sono identiche. purtroppo non saprei definirti in altri termini centro della contrazione...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.