|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 46
|
Ubuntu 11.04 Natty Narwhal in arrivo
Visto che non ho trovato altri topic su questo argomento, ne apro uno io sulla nuova versione di Ubuntu in arrivo per questo mese.
![]() Premessa: ricordo che qui si parla di ubuntu, non delle altre edizioni (per altre versioni intendo Ubuntu Server, Ubuntu Studio, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu e Mythubuntu) delle quali non mi intendo per niente ![]() Nome Quello che vedete nell'immagine sopra è il narvalo, l'animale che dà il nome alla nuova versione di Ubuntu. Novità Le novità che porterà Ubuntu 10.04 Natty Narwhal saranno molte. Ne riassumo le principali [accetto critiche da parte di altri se mi sono dimenticato qualcosa di importante] - Unity, che è senz'altro il maggiore cambiamento del nuovo Ubuntu: è diventata l'interfaccia grafica predefinita, in sostituzione a gnome-shell di 10.10 Maverick Meerkat; - Linux kernel 2.6.38 - Banshee è il nuovo music player predefinito; - Firefox 4, l'ultimo browser Mozilla è predefinito in sostituzione alla versione 3 di 10.10 Maverick Meerkat; - LibreOffice è il pacchetto predefinito per l'ufficio, in sostituzione a OpenOffice di 10.10 Maverick Meerkat; - Ubuntu One è stato migliorato; - Software Center è stato migliorato; - La scrollbar è stata rinnovata [maggiori dettagli] grazie al lavoro di menti italiane - L'installer ha nuove funzionalità. Lista Bug I bug sono molti, ne riporto i principali: - i driver video proprietari ATI e nVIDIA causano problemi, è quindi sconsigliata la loro installazione prima di aver aggiornato tutti i pacchetti di ubuntu. Dopo gli aggiornamenti, comunque, con i driver ATI non sarà possibile usare la nuova interfaccia Unity né Compiz, anche su sul loro sito riportano che una nuova patch sarà disponibile nei prossimi giorni. - Unity causa molti crash Link Questa è la pagina ufficiale nel sito di Ubuntu dedicata alla beta: http://www.ubuntu.com/testing/natty/beta Qui potete trovare i link al download della beta2: http://www.ubuntu.com/testing/natty/...Ubuntu%2011.04 EDIT: grazie a Barra per aver partecipato al miglioramento di questo post. Ultima modifica di francesco_p19 : 15-04-2011 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
attulmente ho la LTS dell'anno scorso... onestamente il software comincia ad esser decisamente DATATO...
ma 1 reinstallare da zero ogni 6 mesi è uno sbattimento assurdo anche perchè la release di fine 2010 è stata PENOSA 2 questa nuova release mette tanta, forse TROPPA carne al fuoco...e già ci son magagne non da poco evidenziate... e si rischia di arrivare alla stabilità e completezza attorno a giugno ... ad ottobre si reinizia il balletto del "stabilità VS freschezza" ... imho han stracciato un tantinello i maroni con 'ste release semestrali e brutalemte "beta forever" : molto meglio si organizzassro in release annuali e rolling. sennò col cavolo che invogliano la gente a passare a linux se sul più bello che uno ha messo a posto il sistema, lo deve piallare e reinstallare...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Prato
Messaggi: 694
|
Ubuntu 11.04
![]() Io credo di rimanere per un bel po sulla 10.10 che non ha il benchè minimo problema sul mio sistema. Per il discorso della rolling non sarebbe male come idea, ma per questo tipo di release conviene andare su debian testing oppure arch. Poi unity non mi piace per niente ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di G|4Di4k : 11-04-2011 alle 00:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2374
|
Io invece sono molto attratto da questa nuova release, unity in particolare, anche se gli screen di gnome 3 non mi sembrano per niente male, ma non credo proprio che includeranno gnome 3.
Certo, aggiornare non sarà una passeggiata e infatti farò il passo sul pc di produzione quando molte cose saranno sistemate, quindi presumo metà/fine maggio ![]() L'unica grossa mia preoccupazione è banshee, sono assolutamente dipendente da rhythmbox, oltre al fatto che ho impostato un sacco di cose come le volevo io e non ho voglia di ricrearle da zero.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 46
|
Io sono d'accordo con voi, queste release semestrali non hanno senso, perché un utente si scoccia di stare sempre a reinstallare ogni volta che ne rilasciano una.
Poi non parliamo di Unity, capisco che i tablet siano la moda del momento, ma abbassare una release fatta per pc desktop ad un'interfaccia grafica che col mouse non ci dice niente è da suicidio ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Unity al momento è una chiavica, tant'è che si sta parlando di lasciare il vecchio Gnome come default per Natty.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 46
|
Sì, e quello che mi preoccupa è che se dovessero fare questa scelta, useranno gnome 2 e non l'ultimo, cioè il 3....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Beh, quello penso sia pacifico, dato che Unity è stato creato proprio per divergenze di opinione con la Gnome Foundation riguardo all'ultima release...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Ragazzi alcune precisazioni:
- Unity non è un'alternativa a gnome3 ma a gnome-shell, l'interfaccia utente di gnome3. Oneric Ocelot avrà gnome3 e le GTK3 ma non l'accoppiata mutter/gnome-shell. - I rilasci semestrali resteranno ma è stata pianificata la creazione di una specie di "repo ufficiali" contenenti applicativi desktop come Firefox, libreoffice e simili. Stanno ancora definendo alcuni dettagli ma è certamente una scelta più logica di una rolling (cambiare kernel e simili può creare un mare di problemi, sopratutto per un utonto) Quote:
Io sto provando unity e non mi trovo male. Non è perfetta ma sinceramente è un passo in avanti. I places sono comodi per trovare quelle cose che si usano raramente e la barra laterale deve ancora crescere ma è anch'essa un buon passo in avanti. Aggiungerei alle novità quella più "italiana", la nuova overlay scollbar: ![]() qui maggiori dettagli: http://www.markshuttleworth.com/archives/615 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 46
|
@Barra grazie mille per le precisazioni, magari se ti va aggiungo qualcosa anche al primo post.
PS: Mi interesserebbe sapere perché quella dello scorrimento è la novità più "italiana", grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
a rischio di esser ot -E ME NE SCUSO-
mint ha oltre alla versione basata su ubuntu anche una versione rolling basata su debian ... per chi come me si sta un tantinello smaronando della gestione canonical... resta ovviamente da vedere se la rolling mint/debian non si riveli la classica mina vagante perda di instabilità e conflitti di librerie perennemente beta ... dico solo che sto programmando di ritornare a suse/mandriva per 'sta cosa. poi non capisco una cosa: canonical ha fatto a botte con gnome foundation per gnome3 e che fa? mette unity che è 'na roba per nettop sui desktop?' ma lo sanno si che esite pure KDE ?? e che è nmila volte più completo e versatile sia di gnome sia di OSX sia di windows ?? magari se qualcuno che glielo ricorda... fine OT... scusate...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 12-04-2011 alle 15:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Oddio non è che gnome3 con la sua shel sia proprio un DE da desktop...
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Quote:
Inoltre altri 2 sviluppatori italiani hanno contribuito con idee e codice a Unity, meritandosi quindi un invito (con contributo spese) al prossimo UDS! Quote:
Quote:
Quote:
Aggiungo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/d...nity-launcher/ e http://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/u...just-got-sexy/ giusto per capire il potenziale di Unity e delle API sviluppate! Ultima modifica di Barra : 12-04-2011 alle 15:45. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 46
|
Grazie, ho corretto alcune cose e ho aggiunto la scrollbar rinnovata tra le novità
![]() Quote:
PS: ovviamente ti ho aggiunto ai ringraziamenti, in fondo al primo post ![]() Ultima modifica di francesco_p19 : 12-04-2011 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
La "guerra" tra unity e gnome-shell è anche "geopolitica", con il primo dal sapore prettamente "europeo" e il secondo concepito e sviluppato principalmente "made in USA".
Sapere poi che quello che sarà l'interfaccia utente del futuro successo di linux in ambito desktop ( ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
|
molto bella, mi piace.
qualcuno sa come installare nvidia closed 173xx al posto di quella me... di nouveau che mi danno solo problemi? nvidia 173 vuole rimuovere ubuntu-desktop e tutto xorg. e poi come ca... funzioni senza xorg? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
KDE è pure più pesante eh...
Io ho Arch sul portatile con 8400gs e KDE e va a scatti... Tra l'altro riscalda pure un fottio. Non vedo l'ora che rilasciano sul repository extra GNOME3 per provarlo ![]() DebianMint che kernel utilizza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Quote:
Prova ad installarli esplicitamente (anche se lo sono già) e riprova col driver proprietario. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Si ho dato un'occhiata a Chakra sembra fatta bene, ho intenzione di installarla sul fisso
![]() Cmq già il mio Arch ha KDE 4.6.2 e kernel 2.6.38... questo è il bello delle rolling release ![]() Comunque per pesante non intendevo relativamente all'utilizzo di ram, quanto all'inerzia nella gestione delle finestre... capisco che la 8400gs non sia un fulmine, però... saranno i drivers nVidia forse che non gestiscono molto bene il powermizer. Purtroppo non mi posso permettere neanche di tenerla sempre al massimo perché ho notato che anche al minimo scalda di più che sotto Win, e adesso che si avvicina l'estate non vorrei fare danni (la 8400gs monta l'incriminato chip G86M, buggato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.