Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2011, 11:07   #1
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
[Python] Esercizio di programmazione funzionale

Buon giorno,
ieri sera mentre armeggiavo su internet ho dato uno sguardo alla
programmazione funzionale.
Così da bravo nerd stamattina di buon ora mi sono messo a fare qualche
esercizio in python. Perché in python? Perché lo conosco già,
haskell era da zero ma probabilmente lo imparerò presto.

Comunque:
Ho un dubbio sul seguente codice scritto da me:
Codice:
from math import *

def mac(sig,coef):
    '''Moltiplica e accumula i valori del segnale coi coefficienti'''
    return reduce(lambda x,y: x+y,map(lambda x,y:x*y,sig,coef))

def buf_ins(buf,sig):
    '''inserimento circolare nel buffer'''
    for value in sig:
        buf.insert(0,value)
        buf.pop()
        yield buf

def convolve(sig,fil):
    '''1,2,3... Convoluzione! XD'''
    buf = [0 for i in range(len(fil))]
    #e forse si riesce pure ad eliminare il for...
    for b in buf_ins(buf,sig):
        yield mac(b,fil)
Questo codice funziona. Ho fatto tutte le prove, ho anche graficato i risultati della convoluzione con octave... tutto ok.
Il punto è che volevo eliminare il for nel metodo convolve usando map():
Codice:
map(mac,map(buf_ins,buf,sig),fil)
Però questo non funziona.
Dove sbaglio?
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 17:57   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Forse perché convolve è un generatore, visto che utilizza yield?

Comunque se posti qualche riga per testare quel codice è meglio, così si può fare qualche prova.

P.S. Se t'interessa la velocità, al posto della lista tradizionale puoi usare la deque, che consente inserimento e rimozione in testa o coda in tempo costante, mentre le operazioni in testa nelle liste sono estremamente costose (lineari).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 23:54   #3
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
uhmhm...
In realtà al momento la velocità non mi interessa granché ma terrò presente deque e la sostituirò.
Io ho anche provato togliere yeld e a dire "ok, restituisco una lista".
Comincio però a pensare che il problema sia che non ho capito come funziona map.
map(buf_ins,buf,sig) mi ridà una lista di generatori, io invece pensavo mi desse una lista di numeri...
Probabilmente è quello il problema.
boh?... non lo so, domattina ci riprovo e posto eventuali soluzioni e il test.
Buona notte
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 07:17   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ho capito. Il problema è buf_ins, che non è una normale funzione, ma un generatore.

map restituisce una lista, ma i cui elementi derivano dall'applicazione di buf_ins ai valori delle due liste che vengono passati come i due parametri che prevede.

Poiché buf_ins è un generatore, è questo che verrà restituito da map per ogni singolo elemento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 15:33   #5
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ho capito. Il problema è buf_ins, che non è una normale funzione, ma un generatore.

map restituisce una lista, ma i cui elementi derivano dall'applicazione di buf_ins ai valori delle due liste che vengono passati come i due parametri che prevede.

Poiché buf_ins è un generatore, è questo che verrà restituito da map per ogni singolo elemento.
Sono arrivato alla tua stessa conclusione e ho fatto la prova stampando il risultato di buf_ins... Va bene così per ora, mi tengo la versione funzionante. L'importante è aver capito dove stava l'inghippo
In ogni caso penso di studiare Haskell appena ho tempo, mi ha troppo preso questa cosa della programmazione funzionale!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 16:00   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Francamente non faccio uso di map e reduce. Preferisco le list comprehension o le generator expression, oltre al modulo functools.

Comunque per la programmazione funzionale in Python c'è un ottimo tutorial nel sito ufficiale.

P.S. Di Haskell non mi piace proprio la sintassi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v