|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
esistono interruttori che si accendono normalmente ma che...
esistono interruttori che si accendono normalmente ma che si spengono quando la corrente scende sotto una certa soglia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
quando la CORENTE o la TENSIONE?
tu vorresti accendere un apparecchio e spegnerlo quando il suo consumo si abbassa?
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sembra roba da transistor.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
Quote:
ovvero, un interruttore che si spegne automaticamente ma che si accende a mano con un bottone qualsiasi o una levetta, non importa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Tutto sto casino per un pc spento? E il televisore, il videoregistratore, il decoder?
Prendi un relè alimentato a 12v che supporti la 220V 10A ed un pulsante. Il pc alimenterà il relè finchè sarà acceso e si aprirà il circuito quando spento. Per alimentare il pc in modo da accenderlo ed eccitare il relè si tiene premuto il pulsante che bypassa il relè. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 07-04-2011 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Abruzzo
Messaggi: 110
|
c'e' un aggeggio che fa quello che dici in automatico, il disgiuntore, solo che costicchia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
faccio tutto in 12v continua, non uso un alimentatore standard
non ho ben capito cosa dovrei comprare, un rele' e un bottone? costicchia quanto il disgiuntore? se piu' di 10 euro no... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ho ipotizzato fosse un normale pc con alimentazione da 220V.
Che devi disalimentare e a che tensione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Abruzzo
Messaggi: 110
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Spero di essere stato chiaro, dovrebbe funzionare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non metterei il pulsante ad eccitare il relè perchè se lo preme mentre il pc è in funzione mette in diretta comunicazione la batteria con l'uscita dell'alimentatore dc/dc.
Il pulsante dovrà dunque supportare lo spunto iniziale dell'alimentatore per cui deve sostenere il passaggio di una 10 di Ampere. Se è possibile settare la mobo per accendersi al ritorno dell'alimentazione non ci sarà bisogno di premere anche il pulsante di accensione del pc. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 09-04-2011 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Abruzzo
Messaggi: 110
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.